Tweet |
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: danzare
-
15-06-05, 08:01 #1
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 805
Thanked: 0
senza limiti
senza freni
qui ed ora
robilun
-
-
15-06-05, 08:17 #2
Ma daaaaaaaaai, non ci posso credere!!! Si danza anche dalla sedia????????
-
15-06-05, 08:49 #3
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 805
Thanked: 0
CARO PAOLO VAI SU UN MOTORE DI RICERCA E DIGITA "DANCEABILITY"
A PRESTO ROBILUN* * * * * * * * robilun
Mai dire “NO” prima
-
15-06-05, 16:29 #4
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 799
Thanked: 0DANCEABILITY
Tecnica di danza praticata da abili e disabili
Storicamente le persone con menomazioni o disabili sono state isolate dalla vita delle società; questo isolamento ha spesso limitato tanto la loro esperienza sociale, emozionale e fisica quanto la loro espressione artistica. Ha anche permesso alle persone "abili" di sviluppare concetti erronei.
Nella DANCEABILITY la tecnica è praticata da abili e disabili e permette a persone con differenti possibilit? fisiche di incontrarsi e danzare insieme.
La CONTACT IMPROVISATION è una tecnica di danza nata nei primi anni settanta negli Stati Uniti dal lavoro di un gruppo di danzatori sulla comunicazione possibile attraverso il contatto e su nuove possibilit? di movimento.
La DANCEABILITY è una parte specifica della CONTACT IMPROVISATION di cui utilizza i principi base.
La danza si sviluppa attraverso un dialogo fisico in cui tutti i sensi sono coinvolti.
Essa si fonda sulla fiducia reciproca, la fluidit?, l'equilibrio e usa la forza di gravit? e il pavimento come due partners.
Muoversi mantenendo il contatto con l'altro, cercando di risolvere ogni azione in passaggi semplici e fluidi, potenzia la capacit? di relazione e la percezione sensoriale.
Il corpo riceve un'informazione qualificata, si educa al peso, al peso dinamico, allo spazio e al tempo; acquisisce così una consapevolezza dei propri limiti ma anche delle proprie potenzialit?.
Essa ha attinto nel suo sviluppo anche da altre tecniche: Aikido, Tai Chi, meditazione, ginnastica e danza.
Di solito chiunque pensa alla danza la percepisce come una forma d'arte distante, rispetto alla quale la maggior parte delle persone non pu? che porsi come spettatore.
La grande rivoluzione della Contact Improvisation è di rendere la danza accessibile a tutti senza limiti di età e fisici.
Nella DanceAbility si scoprono il terreno comune per muoversi con la gravit?, che è la base di questa danza, e la comunicazione spontanea attraverso il contatto.
Cosò si possono fare nuove diverse esperienze del?le proprie abilit? (e dis-abilit?) nel muoversi con un'altra persona con un'altra persona e andare oltre i limiti cui si è abituati.
Attraverso questa forma di danza basata sulla consapevolezza, persone con differenti abilit? fisiche creano esperienze di reciproca uguaglianza.
Crediamo che questi tipo di esperienza accrescer? l'accesso sociale e artistico a persone con particolari necessit?.
UNA BELLA INIZIATIVA DIREI MOLTO INTERESSANTE SIA NELL'AMBITO SOCIALE CHE ARTISTICO......
FONTE:http://www.associazioni.prato.it/rotelleattive/htm/dan ceabi.htm)
ciao
ANGELA
Quello che sorprende gli altri non è tanto quello che facciamo, ma il vedere che ci sentiamo felici di farlo e sorridiamo facendolo.\"di Madre Teresa di Calcutta\"
-
15-06-05, 16:52 #5
Robilun ci sono andato Complimenti, complimenti!!! Tu si che sei un artista!
-
15-06-05, 20:02 #6
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 805
Thanked: 0
grazie Angela,
vedo e ne sono onorato che anche altre ass,zioni usano il testo scritto da me e mia moglie. poi quelli di prato sono forse i primi in italia che hanno iniziato questa tecnica. quando tutti ( abili e disabili) ti guardavano strano quando gli parlavi della D.A.
anche a padova c' un bel gruppo OTTAVOGIORNO
buona notte a tutti e grazie del sostegno paolo
robilunEdited by: robilun* * * * * * * * robilun
Mai dire “NO” prima
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Buongiorno mi chiamo Davide Stasolla, ho 48 anni e sono una persona tetraplegica a causa di un incidente stradale avvenuto nel 1996. Attualmente vivo con i miei genitori che mi assistono in ogni...
Centro residenziale di co-hosing