Tweet |
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Consiglio carrozzina manuale per esterno
-
10-03-23, 18:38 #1
- Data Registrazione
- Nov 2021
- Messaggi
- 22
Thanked: 0Consiglio carrozzina manuale per esterno
Salve a tutti,
Mi sto informando per l'acquisto di una sedia a rotelle manuale per un mio anziano parente di circa 80kg x 160cm per poterlo trasportare più agevolmente alle visite mediche, poi magari la valuto anche solo per portarlo fuori a pigliare un po' d'aria
Visto che ho una piccola utilitaria, cerco una carrozzina pieghevole che entri nel bagagliaio, magari ribaltando i sedili posteriori, ma soprattutto deve avere ruote e telaio piuttosto robusti per far fronte ai marciapiedi, sanpietrini e pavet della zona alquanto malmessi.
Mi sorge una curiosità a proposito delle ruote posteriori: qualcuno ha mai provato a sostituire quelle standard di una carrozzina con delle ruote da bicicletta? Chiedo perchè so che ce ne sono di molto più robustePoi mi interessa sapere anche se sono più resistenti quelle pneumatiche (con camera d'aria) oppure quelle piene.
Infine forse l'aspetto più difficile: dal costo più basso possibilePer esempio questa AIESI AGILA EVOLUTION su amazon sta a 180 euro, può andare per il mio caso o si sfascia dopo 50m di strada e marciapiede?
-
-
09-04-23, 16:52 #2
- Data Registrazione
- Nov 2021
- Messaggi
- 22
Thanked: 0Scusate se replico su me stesso ma mi sono informato in giro e credo di aver preso la strada sbagliata
Visto che al nostro familiare la ASP ha riconosciuto l'invalidità civile grave al 100% possiamo ottenere il contributo dalla ASP e, se non erro, è pari a 434 euro: ho trovato questa cifra sul nomenclatore tariffario del 1999 in riferimento alle carrozzine pieghevoli (codice 12.21.06.039).
Vorrei visitare qualche negozio convenzionato di ortopedia per chiedere quale marca di carrozzine pieghevoli trattano. Un mio conoscente, che sta in carrozzina, mi ha suggerito la sunrise medical, in particolare la basix2 e dovrò mettere io la differenza di costo. Potete suggerirmi voi qualcosa? Su quali marche posso fare affidamento?
-
11-04-23, 11:12 #3
- Data Registrazione
- Apr 2023
- Località
- Perugia
- Messaggi
- 3
Thanked: 0Ciao Sax84, io sono di Perugia, non so se l'iter è lo stesso, comunque generalmente, tramite il medico di famiglia, si richiede una visita fisiatrica dove il Fisiatra prescriverà la carrozzina al paziente in base alle sue necessità. Sarà lui poi ad indirizzarvi presso l'ufficio di assistenza protesica di competenza che vi fornirà la autorizzazione da portare alla sanitaria/ortopedia di vostra fiducia. Li potrete scegliere, facendovi consigliare , la carrozzina più indicata
-
11-04-23, 14:06 #4
- Data Registrazione
- Nov 2021
- Messaggi
- 22
Thanked: 0Ciao Semenzara (omaggio a Fantozzi, suppongo
), il problema che sto riscontrando avendo visitato già 2 negozi convenzionati di ortopedia è che trattano sedie di qualità scadente, per es. intermed e wimed. Un mio conoscente, disabile su carrozzina, mi ha avvertito di fare molta attenzione a queste "dinamiche commerciali", cioè: l'ortopedica convenzionata prende uno stock di 200-300 sedie di qualità scadente, che possono avere un valore di 150-200euro, poi gonfia la fattura di vendita fino a portare il costo finale a ridosso del limite inferiore di quei circa 430 euro sovvenzionati dalla ASP; il problema è appunto che si ottiene un prodotto scadente benchè gratuitamente, e per scadente intendo soprattutto che si guasta più facilmente e le riparazioni hanno un costo.
Per questo motivo vorrei poter scegliere una sedia di qualità sufficiente/media presso un'ortopedica convenzionata, anche dal costo di poco superiore al contributo ASP, e mettere la rimanenza di tasca mia.
Ciò che vorrei sapere da voi, che sicuramente conoscete questo mondo meglio di me, è il nome di qualche marca di sedie a rotelle di qualità media. Quel mio conoscente mi aveva suggerito la sunrise ma immagino ce ne siano altre di qualità media.
PS. Ho letto la tua presentazione e mi sembri un tipo dinamico, quindi immagino che tu abbia una superleggera (es. Quickie, Progeo, Kuschall), giusto?
-
11-04-23, 16:20 #5
- Data Registrazione
- Apr 2023
- Località
- Perugia
- Messaggi
- 3
Thanked: 0In realtà fino a neanche un anno fa riuscivo ancora a deambulare con le stampelle usando, al bisogno, una carrozzina standard che pesava quanto una panda... sto entrando mio malgrado ora nel mondo delle carrozzine superleggere, per questo ho molto fresco tutto l'iter per ottenerla dato che sto aspettando la prima.
Detto questo, vedo che già conosci le marche migliori principali. La mia ortopedica di fiducia, persone serie, mi ha proposto, tramite Sunrise Medical, le Quickie Xenon2 o tramite Rehateam la Progeo Exelle Vario ma sono carrozzine molto più costose rispetto al tuo budget. Sono comunque ottime marche con prodotti anche più economici ma molto validi. Concordo col tuo conoscente, la Sunrise ha molti prodotti tutti validi, prova a cercare un rivenditore in zona tramite il loro sito
-
11-04-23, 17:27 #6
- Data Registrazione
- Nov 2021
- Messaggi
- 22
Thanked: 0In effetti hai messo in luce la inadeguatezza secondo me più grande dell'attuale nomenclatore tariffario riguardo i contributi ASP per le carrozzine manuali: o circa 430eur oppure circa 1500eur, nessuna via di mezzo! Il mio problema (e non solo mio) è che le superleggere, come buon senso vuole, sono prescritte esclusivamente a persone che hanno necessità di condurre una vita dinamica (es. lavoratori, sportivi, etc.) ciò rende impossibile far sbloccare un tale contributo di 1500eur per una persona ultra 80enne; anche se se ne volessero usare solo 600-700eur per una carrozzina "normale" (non superleggera) non sarebbe possibile per incompatibilità dei 2 codici!
La sunrise si occupa sia di superleggere sia di quelle di peso normale e perciò credo di interessante valutazione però la Rehateam mi sembra faccia solo superleggere; eventualmente correggimi se sbaglio.
Resta valida la richiesta di suggerimento per altre marche di carrozzine manuali per esterno di peso "normale" (codice 12.21.06.039) che siano di qualità medio/buona e costo di poco superiore al budget dell'ASP, diciamo in fascia 500-550eur
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Buona sera, mi presento, navigatore esperto fuori di testa :occhiolino: ma neanche troppo in fin dei conti.
MI PRESENTO