Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    New Entry del Forum
    Data Registrazione
    Nov 2021
    Messaggi
    17
    Thanked: 0

    Predefinito Documenti per fisioterapia convenzionata a domicilio

    Un'anziana parente, che cammina solo col tutore perchè ha difficoltà deambulatorie, ha la 104 (comma 3, art.3) e mi sono informato presso una locale onlus per mandare qualcuno in casa di riposo a farle fare fisiokinesiterapia in convenzione. L'assistente sociale, tra gli altri documenti da portare per avviare la pratica, mi ha chiesto tutti i referti medici recenti, ovvero non solo quelli inerenti le visite fisiatriche ed ortopediche ma, per es., anche neurologiche e psichiatriche, giustificando ciò con "bisogna inquadrare il paziente".
    Volevo chiedervi se è una prassi obbligatoria oppure no, per capire se mi posso rifiutare e portare alla onlus solo la relazione del fisiatra strettamente inerente il piano di fisiokinesiterapia da farle effettuare.


  2.      


  3. #2
    Apprendista del Forum
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    928
    Thanked: 17

    Predefinito

    non so se ti puoi rifiutare, ma serve un quadro completo per far migliora le condizioni fisiche della tua parente. Lunedì sono andata per una visita dal dottore della struttura dove farò ginnastica medica e hanno voluto sapere di tutte le mie patologie anche quelle non strettamente necessarie alla fisioterapia, epilessia e movimenti distonici e anche hobby.



  4. #3
    New Entry del Forum
    Data Registrazione
    Nov 2021
    Messaggi
    17
    Thanked: 0

    Predefinito

    ciao, alla fine ho "scommesso" e mi sono presentato alla onlus in oggetto solo con le 2 visite fisiatriche della parente, effettuate a febbraio e giugno scorsi, ed ha accettato la richiesta, nel senso che non abbiamo neppure toccato l'argomento. lascio la mia esperienza a fruizione degli altri

    per curiosità, chiedo: da te che tempistiche ci sono?
    ciò che mi detto la ass. soc. in merito alla tempistica ma che onestamente non ho ben compreso, è la seguente: adesso stanno sbrigando i pazienti che hanno fatto richiesta nel 2021 però, se si libera un posto, potrebbe darsi che la mia parente cominci a fare fkt anche solo tra qualche settimana. ho chiesto: "se si libera un posto (es. paziente che muore), non tocca prima a chi ha fatto prima la richiesta?" tuttavia si è limitata a ripetere quanto già detto. per caso hai idea di cosa avesse voluto dire?



  5. #4
    Apprendista del Forum
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    928
    Thanked: 17

    Predefinito

    io la faccio ambulatoriamente, per cui non ti so dire quanto ci vuole, di sicuro almeno un paio di mesi. Forse se accetti qualunque fisioterapista ci vuole di meno. io volevo andare da quello dell'anno scorsi e ho dovuto attendere che si liberasse un posto da lui.



  6.      

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •