Tweet |
Discussione: Qualche info su indennità di accompagnamento
-
17-12-21, 20:23 #1
- Data Registrazione
- Nov 2021
- Messaggi
- 13
Thanked: 0Qualche info su indennità di accompagnamento
Una mia parente 90enne, a seguito di una caduta e relativa frattura ad un osso pelvico, ha perso molta capacità a deambulare ed ormai riesce a muoversi solo col tutore con le rotelle. Da aggiungere a questo problema anche quelli progressi: una rotula malmessa a causa di decenni di fabbrica in cui ha lavorato ad una macchina da cucire a pedale e la schiena con accentuata scoliosi sempre a causa di quel lavoro.
Adesso sta in casa di riposo ed il titolare mi ha proposto di farle prendere questa indennità che dovrebbe ammontare a circa 500eur/mese. Volendo seguire gli sviluppi della vicenda nel migliore dei modi, vorrei chiedere a voi:
- quali visite dovrà effettuare, quanto verranno a costare ed in genere il costo complessivo per l'espletamento di tutta questa pratica;
- se, oltre l'aspetto fisiatrico già messo in evidenza, è vantaggioso allegare altra documentazione, es.: visita geriatrica (valutazione capacità cognitive), visita otorino (porta apparecchio acustico causa ipoacusia), etc.;
- se è alta la probabilità che il tutto andrà in porto considerando quanto scritto sopra;
- se è vero che l'ammontare dell'indennità è di 500eur/mese oppure le daranno qualcosa in % in base ad un qualche grado di inabilità;
- se bisognerà inserire tale indennità nella dichiarazione dei redditi, ovvero se verrà tassata;
- ammesso che si "cominci" il prossimo lunedì 20 dicembre ad espletare la pratica, quanto tempo ci vorrà prima di veder tale indennità accreditata sul suo cc, ammesso che verrà accettata.
-
-
18-12-21, 23:09 #2
- Data Registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 924
Thanked: 17l'accompagnamento è effettivamente di 500 euro. Il coso delle pratiche per l'accompagno è dovuto al fatto che si deve pagare il medico certificatore che farà la la domanda per l'accompagno (che di solito è il medico di famiglia a meno che la struttura abbia un suo medico che non fa pagare nulla), se vi rivolgete a un medico legale per una consulenza allora va pagato. Il patronato che inoltrerà la richiesta all'inps, non dovete pagarlo. L'accompagno non fa reddito, quindi non dovete metterlo nella dichiarazione dei redditi. Vi conviene portare tutte le cartelle cliniche e i certificati medici compresi quelli per l'ipoacusia in modo tale che continuino a darle gli apparecchi acustici, così vedono la situazione nel complesso e non tralasciate nulla.
-
The Following User Says Thank You to elisa1 For This Useful Post:
Sax84 (19-12-21)
-
11-01-22, 19:50 #3
- Data Registrazione
- Nov 2021
- Messaggi
- 13
Thanked: 0Ho trovato queste 2 pagine sul sito inps che illustrano il percorso che deve intraprendere un cittadino per ottenere l'indennità:
- indennità d'accompagnamento -> https://www.inps.it/prestazioni-serv...nvalidi-civili
- accertamento sanitario -> https://www.inps.it/prestazioni-serv...ento-sanitario
Ammetto di essere un po' confuso perchè è la prima volta che mi approccio ad una situazione del genere, vorrei comunque seguire questo percorso per ottenere l'indennità che la mia parente sta facendo con la casa di riposo, così da rendermi meglio conto dei passi effettuati e delle tempistiche. Posso chiederti di scriverlo passo-passo?
Io credo d'aver capito questi passaggi, fino al medico certificatore:
cittadino/paziente -> medico certificatore -> certificato medico introduttivo tramite sito inps + numero del certificato
Poi che succede?
Riguardo le tempistiche, hai idea di quanti mesi ci possono volere? Chiedo solo per rendermi conto se la casa di riposo sta procedendo adeguatamente o non stanno facendo nulla, mi hanno solo detto che hanno "protocollato la domanda", ma non so che vuol dire.
Per velocizzare l'operato del patronato, posso eseguire io questa operazione dall'account sul sito inps che ho fatto alla mia parente?
-
11-01-22, 23:06 #4
- Data Registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 924
Thanked: 17non ti so dire quanto ci vuole, so solo che grazie ai nuovi sistemi automatizzati, la procedura si è notevolmente snellita e ci vuole molto meno tempo rispetto ai decenni fa. Non credo che se la fai da solo accreditandoti sul sito dell'inps fai prima, oltretutto il patronato è fatto da persone esperte che sanno sicuramente come fare la pratica senza sbagliare.
-
08-12-22, 14:49 #5
- Data Registrazione
- Nov 2021
- Messaggi
- 13
Thanked: 0Aggiorno per porre un'altra domanda, spero ci sia qualcun altro che ci sia già passato qui sul forum, ovvero che abbia fatto ricorso per l'accompagnamento.
A fine dello scorso giugno sono stati recapitati per posta raccomandata i 2 verbali sanitari (disabilità e 104) e non è stato dato l'assegno di accompagnamento, invece è stata riconosciuta la 104 art.3 comma3.
Mi sono dunque rivolto ad un caf per avere aiuto per il ricorso e, innanzi tutto, mi hanno detto che c'erano solo 3 mesi di tempo a partire dalla presentazione della domanda per fare ricorso, quindi c'era tempo solo fino a fine giugno, altrimenti bisognava ripartire da capo; vi risulta che viga questa regola?
Il responsabile di quel caf mi ha anche preannunciato a fine giugno che, avviata la pratica (ricorso), ci sarebbero voluti circa altri 3 mesi affinche l'inps chiamasse a visita tuttavia finora mi dice che ancora sta aspettando tale chiamata da parte dell'inps. E' normale una tempistica del genere? Voi dopo quanto tempo, a partire dal ricorso per aggravamento, siete stati contattati per far fare visita ai vostri parenti?
-
08-12-22, 19:06 #6
- Data Registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 924
Thanked: 17se il caf non su decide a sentire l'inps sul perchè non vi hanno ancora chiamato, provate a a prendere un appuntamento con l'inps e chiedete direttamente voi.
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Ciao! Dopo tanti anni stavo per tornare sul forum e fare la stessa domanda! Da parte mia se interessato a qualsiasi posto in Italia anche all'estero… Speriamo che qualcuno possa rispondere!...
Info sulle strutture con il...