Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    New Entry del Forum
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    1
    Thanked: 0

    Predefinito ho diritto alla reversibilità?

    salve, nel 2015 ho subìto l'evento per cui ora sono disabile 100% con L.104 e diritto all'accompagno.
    Naturalmente ho dovuto lasciare il mio lavoro (ero titolare di ditta individuale) e, dopo consegna nel 2016 all'inps del certificato di cessazione attività, ora percepisco pensione di inabilità (meno di 1000 euro/mese) da agosto 2016.
    I redditi imponibili 2015 e 2016 quindi sono elevati poichè comprendevano anche reddito d'impresa, invece dal 2017 avrò solo redditi da pensione.
    Come celibe, il mio stato di famiglia comprendeva anche mia madre e mio padre (assistevo entrambi) ed abitavo allo stesso indirizzo.
    A novembre 2016 è mancata mia madre e ho chiesto la reversibilità per mio padre e me stesso, essendo maggiorenne disabile.
    La reversibilità è stata accettata a mio padre e negata a me per reddito 2015 eccessivo (Unico 2016).
    A marzo 2017 è mancato mio padre.
    Desidererei ricevere consigli sul da farsi.
    thx


  2.      


  3. #2
    New Entry del Forum
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caserta
    Messaggi
    53
    Thanked: 0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kimo Visualizza Messaggio
    salve, nel 2015 ho subìto l'evento per cui ora sono disabile 100% con L.104 e diritto all'accompagno.
    Naturalmente ho dovuto lasciare il mio lavoro (ero titolare di ditta individuale) e, dopo consegna nel 2016 all'inps del certificato di cessazione attività, ora percepisco pensione di inabilità (meno di 1000 euro/mese) da agosto 2016.
    I redditi imponibili 2015 e 2016 quindi sono elevati poichè comprendevano anche reddito d'impresa, invece dal 2017 avrò solo redditi da pensione.
    Come celibe, il mio stato di famiglia comprendeva anche mia madre e mio padre (assistevo entrambi) ed abitavo allo stesso indirizzo.
    A novembre 2016 è mancata mia madre e ho chiesto la reversibilità per mio padre e me stesso, essendo maggiorenne disabile.
    La reversibilità è stata accettata a mio padre e negata a me per reddito 2015 eccessivo (Unico 2016).
    A marzo 2017 è mancato mio padre.
    Desidererei ricevere consigli sul da farsi.
    thx
    Ciao, credo che hai bisogno di un buon avvocato... e ne avrei bisogno anch'io... per fortuna mia madre è ancora viva, ma vorrei prepararmi...
    Riguardo questo argomento l'inps sta messa davvero male, c'è una confusione immensa!
    Questa è la circolare... parlano di non autosufficienza economica:
    Codice:
    2.2  Verifica del requisito del carico
     
    Il 7° comma dell’articolo 22 della citata legge n. 903 dispone altresì che “ai fini del diritto alla pensione ai superstiti, i figli di età superiore ai 18 anni e inabili al lavoro … si considerano a carico dell’assicurato o del pensionato se questi, prima del decesso, provvedeva al loro sostentamento in maniera continuativa”.
     
    Il termine “sostentamento” implica sia la non autosufficienza economica dell’interessato, sia il mantenimento da parte del de cuius.
    Ne consegue che ai fini della concessione della pensione ai figli di età superiore ai 18 anni e inabili, è richiesto che, alla data del decesso del dante causa, fossero a suo carico: la condizione del carico deve considerarsi soddisfatta quando in concreto il figlio superstite faccia valere il requisito della non autosufficienza economica e quello del mantenimento abituale da parte del genitore deceduto.
    Ai fini della sussistenza del requisito della vivenza a carico, devono ricorrere in concreto due distinte circostanze:
    a) uno stato di bisogno del superstite determinato dalla sua condizione di non autosufficienza economica con riferimento alle esigenze medie dello stesso, alle sue fonti di reddito, ai proventi che derivano dell'eventuale concorso al mantenimento da parte di altri familiari;
    b) il mantenimento del medesimo da parte del dante causa, quale può desumersi dall'effettivo comportamento di quest'ultimo nei confronti dell'avente diritto.
    Le predette circostanze possono essere individuate in base ad una valutazione della situazione del nucleo familiare del lavoratore e/o pensionato deceduto e del superstite.
    però dichiarano che l'inabile può lavorare secondo alcuni criteri. Ma ovviamente in questo caso avrà reddito... e sappiamo che basta avere un reddito poco più che zero per vederci crollare tutto... fondi esterni, pensione ecc...

    però se dopo aver percepito la reversibilità inizi a lavorare, quest'ultima ti rimane... mah... devo parlare urgentemente con un avvocato



  4. #3
    Junior Member
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    1,011
    Thanked: 23

    Predefinito

    anche io ho avuto la reversibilità di mio padre, ma perché risultavo a suo cario nella dichiarazione dei redditi dell'anno precedente.



  5. #4
    Novellino del Forum
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    102
    Thanked: 1

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da elisa1 Visualizza Messaggio
    anche io ho avuto la reversibilità di mio padre, ma perché risultavo a suo cario nella dichiarazione dei redditi dell'anno precedente.
    non ha importanza se abiti con lui o lei poi anche vivere a mille km
    domanda si fa al patronato devi avere invalidita 100% e nel giro di due tre mesi la prendi cmq anche il reddito valutano credo se se e alto ti tolgono assegno d'invalidita' o se te danno la pensione stai attendo che mentre loro dopo fanno i conti e devi restituire la pensione d'invalidita a 30 mesi parlo per esperienza qui ho 4 amici che hanno preso la reversibilita del genitore loro anno fatto una domanda semplice al patronato devi allegare certificato d'invalidita non ti danno ad esempio se tuo padre prendeva 1600 loro ti danno 1300 ma tra trattenute ecc ti danno 900 euro



  6. #5
    Novellino del Forum
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    102
    Thanked: 1

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kimo Visualizza Messaggio
    salve, nel 2015 ho subìto l'evento per cui ora sono disabile 100% con L.104 e diritto all'accompagno.
    Naturalmente ho dovuto lasciare il mio lavoro (ero titolare di ditta individuale) e, dopo consegna nel 2016 all'inps del certificato di cessazione attività, ora percepisco pensione di inabilità (meno di 1000 euro/mese) da agosto 2016.
    I redditi imponibili 2015 e 2016 quindi sono elevati poichè comprendevano anche reddito d'impresa, invece dal 2017 avrò solo redditi da pensione.
    Come celibe, il mio stato di famiglia comprendeva anche mia madre e mio padre (assistevo entrambi) ed abitavo allo stesso indirizzo.
    A novembre 2016 è mancata mia madre e ho chiesto la reversibilità per mio padre e me stesso, essendo maggiorenne disabile.
    La reversibilità è stata accettata a mio padre e negata a me per reddito 2015 eccessivo (Unico 2016).
    A marzo 2017 è mancato mio padre.
    Desidererei ricevere consigli sul da farsi.
    thx
    vai subito al patronato e fai la domanda porta i documenti d'invalidita' documento cd cf e nel giro due tre mesi ti danno aprile in poi e semplice solo che se te la ccettano tieni presente che dopo loro fanno i conti e se superi una certa cfra credo 17/ 18 mila ti tolgono la pensione d'invalidiyta' 280 euro e devi restituirla 140 euro al mese per 30 mesi parlo per esperienza di amici basta che vedono invalidita100% unica domanda forse che ti fanno se tuo padre ti aiutava economicamente basta rispondi di si ecco tutto fatto fammi sapere perche io anno scorso o sequito un mio amico che lo accompagnavo ecco perche so qualcosa e non per sentito dire ciao spero di esserti stato utile



  7. #6
    Junior Member
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    1,011
    Thanked: 23

    Predefinito

    infatti beatrice59 io non intendevo abitare insieme a lui, ma stare nella sua dichiarazione dei redditi.



  8.      

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •