Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    New Entry del Forum
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    65
    Thanked: 5

    Predefinito Speranza nel tornare a camminare ...

    Scimmie paralizzate camminano grazie a chip wireless

    Entro 5 anni la sperimentazione sull'uomo

    Due scimmie sono tornare a camminare dopo una lesione spinale: è stato possibile grazie a un by-pass wireless capace di raccogliere gli impulsi elettrici nel cervello e inviarli a un chip impiantato nel midollo spinale, 'scavalcando' il tratto interrotto. Coordinata da Grégoire Courtine, del Politecnico di Losanna (Epfl), erealizzata con il contributo degli italiani Silvestro Micera, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Epfl, e Marco Capogrosso, di Epfl, la ricerca è stato pubblicata sulla rivista Nature e potrebbe portare entro 5 anni alle sperimentazioni sull'uomo.

    "Quando camminiamo il nostro cervello invia, attraverso il midollo spinale, dei comandi per attivare i muscoli. Ma se c'è una lesione nel midollo la trasmissione si interrompe e le indicazioni dal cervello non raggiungono i muscoli. Quello che siamo riusciti a fare è stato ripristinare il collegamento in modo artificiale", ha spiegato Micera.

    L'esperimento
    Per farlo i ricercatori hanno impiantato, nella regione della corteccia cerebrale del coordinamento motorio, degli elettrodi capaci di inviare a un computer gli impulsi prodotti dal cervello. I dati in arrivo vengono elaborati e inviati a un altro dispositivo impiantato nel midollo spinale, a valle della lesione, permettendo così l'arrivo dei segnali ai muscoli. Il successo, il primo a farlo inviando i segnali cerebrali attraverso un chip impiantato nel midollo, è stato ottenuto su due scimmie paralizzate che hanno ripreso a camminare in pochi giorni.

    Le ricadute per l'uomo
    Un lavoro pionieristico che promette di avere presto importantissime ricadute sull'uomo perché uno dei punti di forza dell'esperimento è quello di aver usato tutti dispositivi già approvati, a quasi, per l'utilizzo sull'uomo. "Impiantare elettrodi direttamente nel cervello e nel midollo spinale richiede attenzioni extra che sono allo studio - ha aggiunto Micera - ma in linea di principio traslare sull'uomo il lavoro già fatto non richiederà molto tempo. Già sono stati autorizzati studi clinici per alcuni aspetti del lavoro". Dal 2006, anno del primo esperimento pensato per registrare con elettrodi l'attività cerebrale per muovere un braccio robot, i progressi nel settore sono stati rapidissimi tanto anche secondo esperti estranei allo studio, come Andrew Jackson, dell'istituto di neuroscienze dell'università britannica di Newcastle, i primi dispositivi sull'uomo potrebbero arrivare già entro 5 anni.

    Fonte Ansa.it

    http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/biotech/2016/11/09/scimmie-paralizzate-camminano-grazie-a-chip-wireless_0e200a31-9012-4e2a-9b36-bcba5bbb2b8d.html

  2. The Following User Says Thank You to Yoria For This Useful Post:

    Redazione (11-11-16)


  3.      


  4. #2
    New Entry del Forum L'avatar di Marco74
    Data Registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    33
    Thanked: 4

    Predefinito

    Quasi 2 son già passati.
    E al telegiornale non ho sentito alcuna novità su questo tema così importante.
    Ho letto anche articoli più vecchi….

    Scusami ma io sono scettico.
    Fanno passi da gigante in ogni campo, ma sulle soluzioni al midollo spinare lesionato ci sono solo chiacchiere ormai da parecchi decenni.
    Decenni e decenni senza nessuna novità concreta, distribuibile. Cioè: ogni tanto qualche novità c'è, ogni tanto scoppia il caso di uno a cui son riusciti a far muovere un braccio, poi il silenzio. Ed esistono tanti tetraplegici che vorrebbero poterlo muovere anche loro il braccio, ma...niente….fanno prima ad andare a Luordes.

    Arrivo a pensare anche lo scopo sia solo stipendiarsi coi soldi dei fondi, cioè questi "ricercatori" semplicemente si sono inventati un mestiere. E che queste notizie-scoop che danno di tanto in tanto servano solo per "ravvivare" l'arrivo di fondi.



  5.      

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •