Tweet |
Discussione: Costo avvocato per interdizione figlio disabile
-
21-08-15, 17:55 #1
- Data Registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 30
Thanked: 0Costo avvocato per interdizione figlio disabile
ciao a tutti. un figlio di 17 anni (quasi 18) con legge 104, situazione di gravità immodificabile. i genitori dovrebbero procedere con l'interdizione per poter finalmente avere vita più semplice con il libretto postale, pensione, piccoli interessi.... mi hanno detto che è obbligatorio un avvocato. ho parlato con un legale che mi ha detto che la procedura è lunga e costosa perchè a suo dire si deve notificare a tutti i parenti fino a non so che grado (quindi solo le notifiche costerebbero migliaia di euro), tutto a spese dei genitori che richiedono la sentenza. A che serve avvisare i parenti se esistono i genitori del ragazzo????? vorrei sapere se è vero che bisogna affrontare tutte queste spese per una cosa così importante e doverosa o se tale avvocato è come tanti un furbetto.
inoltre colgo l'occasione per chiedere eventuali consigli sul da farsi ed eventualmente il nome di un legale ad ancona città che si occupi di seguire questa procedura con competenza ed onestà.
grazie mille
-
-
21-08-15, 20:39 #2
non occorre l'interdizione, basta che ti faccia nominare dal giudice amministratore di sostegno. La procedura è più semplice e mi sembra che non occorra nemmeno un avvocato. In certi casi può essere assegnato un avvocato d'ufficio gratuito.
informati bene prima di farti spennare, comincia da qui
https://www.google.it/webhp?sourceid...re+di+sostegnoFranco
Democrazia per i cinesi, libertà per i tibetani
-
21-08-15, 20:53 #3
aggiungo che l'interdizione serve solo alla protezione del patrimonio dell'interdetto mentre l'amministrazione di sostegno riguarda anche il benessere personale
Franco
Democrazia per i cinesi, libertà per i tibetani
-
21-08-15, 20:55 #4
- Data Registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 30
Thanked: 0grazie della dritta ma siccome si tratta di disabile in stato di gravità, avendo già letto la figura da te segnalata, non è quello che serve in quanto non potrà mai (purtroppo) prendere decisioni, firmare, o altro... mi pare pure di capire che deve essere un minimo capace di intendere e non è purtroppo il nostro caso. avendo una patologia cerebrale che non potrà avere margini di ripresa, serve una misura definitiva, in quanto stiamo impazzendo con le varie ostruzioni che la legge impone con istanze varie ogni qualvolta servano pratiche anche banali tipo all'ufficio postale. non è semplice purtroppo senza una guida e vorrei anche chiedere a chi come te forse ne sa abbastanza, se un patronato possa o debba consigliare dei genitori con tale esigenza, o addirittura aiutarli, dato che anche loro "scaricano" agli avvocati
aggiungo che ha anche un suo piccolo parimonio, ovviamente vincolato a cui i genitori ogni anno accedono solo per gli interessi rivolgendosi al giudice tutelare
grazie
-
22-08-15, 15:11 #5
Ho un problema simile al tuo, anche se forse un po' meno grave, mia figlia di 41 anni ha una capacità intellettiva paragonabile a quella di un bambino di 3-4 anni.
Finora abbiamo sempre fatto finta di niente e non abbiamo avuto problemi grazie alla disponibilità di impiegati e funzionari comprensivi, ma è certo che dovremo provvedere in tempi brevi.
in materia c'è una grande confusione, dipende molto o tutto dal giudice, così si è pronunciato il Tribunale di Varese:
E’ applicabile l’amministrazione di sostegno in caso di beneficiario che versi in stato vegetativo permanente o coma posto che le norme che prevedono la possibilità, per la persona protetta, di comunicare le proprie volontà e i propri desideri, vanno interpretate nel senso che esse non escludono l’istituto dell’ADS dove tale possibilità in concreto non sussista. (Giuseppe Buffone) (riproduzione riservata)
ci sono anche sentenze contrastanti della Corte Costituzionale
credo che un Patronato possa aiutare più di un avvocato e sicuramente costa meno.
come sempre è opportuno sentirne più di uno.....Franco
Democrazia per i cinesi, libertà per i tibetani
-
22-08-15, 15:39 #6
- Data Registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 30
Thanked: 0grazie, inizieremo lunedi. il ragazzone fra 3 mesi compie 18 anni!!!!
-
23-08-15, 11:56 #7
- Data Registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 3
Thanked: 0ciao perdonatemi se mi intrometto, ma ricordo un mio amico che aveva una situazione simile e spiegava ad un altro genitore che aveva la sua stessa situazione di farlo prima della maggiore età del ragazzo in quanto lui, che aveva aspettato, era stato costretto a fare una causa contro il figlio disabile per interdirlo e si rammaricava per per questo , non so i particolari ma ricordo questa cosa spero possa essere utile ciao.
cordiali saluti a tutti.
-
16-05-16, 02:23 #8
- Data Registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 8
Thanked: 1Ciao Myabc, ma quando i genitori ricorrono al giudice tutelare per avere accesso agli interessi, il giudice non ha mai consigliato loro di attivare la procedura per l'amministratore di sostegno? Solo per gli interessi vanno dal giudice?E per riscuotere la pensione non serve?
Grazie e buona giornata
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Ho una malformazione congenita alla mano destra che però non mi ha mai impedito di fare qualsiasi cosa. Con la mano ci scrivo, disegno, mi arrampico e ci tiro su i pesi ( per capirci). Comunque sia...
Riclassificazione patente