Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    New Entry del Forum
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caserta
    Messaggi
    53
    Thanked: 0

    Thumbs down Certificati per ottenere l'Iva al 4%, considerazioni e dubbi

    Buongiorno a tutti,
    ormai sono disabile da 7 anni, ogni volta che ho avuto la necessità di acquistare un sussidio tecnico o informatico mi è risultato necessario richiedere l'autorizzazione al medico dell'asl per avere l'agevolazione dell'Iva al 4%.


    Il problema però è che bisogna seguire un iter lungo burocratico.
    Vi lascio immaginare la difficoltà che potrebbero avere persone impossibilitate a muoversi o a delegare.


    Comunque mentre viene redatto quanto di dovere, il prodotto presso un negozio potrebbe esaurirsi oppure potrebbe terminare una promozione!


    Nella guida al disabile dell'agenzia delle entrate però è presente un'autocertificazione per favorire e velocizzare l'acquisto di sussidi informatici. Ma che senso ha visto che è comunque necessario avere la prescrizione del medico a casa?

    Personalmente credo che qualunque ausilio tecnico informatico serva a Facilitare l'autosufficienza o la comunicazione interpersonale o qualunque altra diavoleria legata alla disabilità Perché ovviamente se un sussidio informatico è stato creato per facilitare la vita di una persona normodotata, a maggior ragione potrà portare maggiori benefici per una persona disabile.
    Non c'è alcun modo per evitare di seguire questo iter inutile?




    Inoltre spesso mi capita che alcuni negozi on-line non permettano di calcolare l'Iva al 4% neanche con la documentazione necessaria. In altre occasioni invece mi capita di negozi che richiedano l'autorizzazione del medico firmata in originale inviato tramite posta, altre volte invece recapitata addirittura personalmente in negozio. In un'occasione addirittura dopo aver inviato la documentazione mi è stato detto che dovevano attendere la risposta da parte dell'agenzia delle entrate per poter applicare l'Iva al 4%.


    Credo che alcuni di questi modi siano esclusivamente per evitare grattacapi con la burocrazia.
    Ci sarebbe un modo per tutelarsi? C'è una legge che obbliga qualunque commerciante ad applicare tale fatturazione?


  2.      


  3. #2
    New Entry del Forum L'avatar di dimagrire
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    57
    Thanked: 1

    Predefinito

    Prova a leggere qui I sussidi tecnici e informatici: l'IVA agevolata potrebbe esserti utile...



  4. #3
    New Entry del Forum
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caserta
    Messaggi
    53
    Thanked: 0

    Predefinito

    Ti ringrazio per il tuo intervento,
    purtroppo sul sito che hai linkato (in qualunque altro sito del genere) non si fa altro che confermare ciò che dico, anzi, solo ora mi sono ricordato che ho emesso il fatto che bisogna attendere la visita medica (procedura che rallenta ulteriormente la burocrazia).


    Non viene detto alcunché riguardo la possibilità o l'obbligo dell'esercizio commerciale di applicare l'Iva al 4, nè come l'utente possa tutelarsi (visto che moltissimi negozi rinnegano l'applicabilità dell'Iva al 4).


    Io non capisco per quale motivo bisogna seguire tutto un iter burocratico a mio avviso totalmente inutile! Dovrebbe bastare la 104 che attesti la disabilità!


    Cioè, se io devo acquistare un computer, un televisore, una lavatrice o quant'altro, perché devo attendere la visita medica e la prescrizione del medico che attesti la correlazione tra il bene e la mia disabilità?
    Qualunque bene elettronico/informatico è stato creato per facilitare la vita delle persone. Io che sono disabile sono maggiormente bisognoso di tale bene per facilitare la mia vita!


    Spesso accade che nell'attesa della visita medica e della prescrizione terminano certe offerte o la disponibilità di 1 prodotto!


    E poi parliamoci chiaramente, sfido qualunque medico a sostenere che 1 ausilio elettronico o informatico non sia supporto all'autonomia, alla comunicazione interpersonale, al controllo ambientale, all'accesso all'informazione o altro per la persona disabile. O quantomeno nel caso in cui la disabilità sia del 100%!


    A questo punto credo che l'unica cosa da fare sia 1 petizione.
    Bisogna valutare esattamente cosa scrivere, sinceramente sono stanco di fare questa trafila lunghissima per acquistare 1 prodotto!



  5. #4
    New Entry del Forum
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    71
    Thanked: 2

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MBdip Visualizza Messaggio

    Inoltre spesso mi capita che alcuni negozi on-line non permettano di calcolare l'Iva al 4% neanche con la documentazione necessaria. In altre occasioni invece mi capita di negozi che richiedano l'autorizzazione del medico firmata in originale inviato tramite posta, altre volte invece recapitata addirittura personalmente in negozio. In un'occasione addirittura dopo aver inviato la documentazione mi è stato detto che dovevano attendere la risposta da parte dell'agenzia delle entrate per poter applicare l'Iva al 4%.


    Credo che alcuni di questi modi siano esclusivamente per evitare grattacapi con la burocrazia.
    Ci sarebbe un modo per tutelarsi? C'è una legge che obbliga qualunque commerciante ad applicare tale fatturazione?
    Alcuni di questi modi sono posti in essere esclusivamente per evitare di far effettuare l'acquisto con iva al 4%.
    Vai su siti seri, come e-key, (in "contattaci" c'è la persona che si occupa di acquisti con iva al 4%, scrivigli una mail con i prodotti che vuoi acquistare chiedendo di effettuare l'acquisto con iva al 4$. Ci vuole solo la l.104);
    anche su eprice, che ti chiede in più l'autocertificazione. Su eprice però devi acquistare pezzi che formano un pc intero, o quasi; su e-key invece no.



  6.      

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •