Tweet |
Discussione: Residenze Sanitarie Assistenziali o RSA
-
26-06-15, 21:44 #1
- Data Registrazione
- Sep 2014
- Località
- Roma
- Messaggi
- 17
Thanked: 7Residenze Sanitarie Assistenziali o RSA
Le Residenze Sanitarie Assistenziali o RSA sono strutture non ospedaliere che offrono a persone non autosufficienti, sia giovani che anziani, che non possono essere assistiti a casa, assistenza medica, infermieristica e riabilitativa.
Come si entra:
la richiesta per il ricovero in RSA deve essere compilata dal Medico di famiglia e va presentata al CAD del Comune di appartenenza che valuterà il caso ed assegnerà al paziente un indice di Mantenimento (Basso o Alto), in base alla gravità della malattia ed al livello di autonomia.
Una volta ottenuta la valutazione del CAD, bisogna informarsi da SOLI sulle strutture presenti nelle vostra zona e che si adattano alle vostre esigenze! Scelte le RSA, le domande vanno consegnate alle ASL del Distretto Sanitario di appartenenza delle strutture, a questo punto vi metteranno nella lista d’attesa e dovrete “solo” aspettare che vi chiamino per la disponibilità di un posto.
Al momento del ricovero ci saranno vari documenti da presentare ma ve li comunicano loro.
Costo del ricovero:
varia a seconda dell’ISEE personale del paziente e da struttura a struttura ma partecipa alla spesa anche il Comune di residenza.
Questo è quello che ho imparato per esperienza personale, correndo qui e là per fare ricoverare mio padre. Perchè nessuno ti dà le informazioni complete, le devi raccogliere tu mano mano che entri nei vari uffici e sbatti la testa al muro!
Spero possano servire a qualcuno.
-
The Following 2 Users Say Thank You to Mary-Nge For This Useful Post:
Colpo_Doppio (27-06-15), Redazione (30-06-15)
-
-
08-02-16, 00:05 #2
- Data Registrazione
- Sep 2014
- Località
- Roma
- Messaggi
- 17
Thanked: 7Per il 2016 ci sono novità sull'Isee da consegnare per il calcolo della retta di ricovero!
A differenza degli anni passati, quest'anno richiedono un Isee in cui figurano tutti i componente della famiglia della persona ricoverata (moglie/marito e tutti i figli/e).
Questa cosa mi fa incazzare da morire, in questo modo faranno reddito anche le entrate ed i beni di persone che non partecipano in nessun modo all'economia famigliare!!!!
Ad esempio, noi dovremo inserire anche mia sorella che vive altrove ed a cui poco interesserà se dovesse aumentare la retta dell'RSA a "causa" delle sue entrate.
Appena saprò altro vi aggiornerò!Leo ni leo, kesho ni wongo, jana imekufa
-
The Following 2 Users Say Thank You to Mary-Nge For This Useful Post:
Colpo_Doppio (08-02-16), Redazione (08-02-16)
-
08-02-16, 12:32 #3
ringrazio te per l'informazione e mando un cordiale vaffanculo a chi si è inventato questa ulteriore gabola ai danni dei disabili
Franco
Democrazia per i cinesi, libertà per i tibetani
-
08-02-16, 14:44 #4
- Data Registrazione
- Sep 2014
- Località
- Roma
- Messaggi
- 17
Thanked: 7Eh Franco, non sai quanti gliene ho mandati io...ed anche di peggio!
Le ragazze del Caaf hanno detto che sono delle misure cautelative prese nel caso in cui il paziente non potesse pagare la retta, così si potranno rivolgere ad uno dei parenti!
Da quello che dicono loro, in teoria, questo nuovo Isee non dovrebbe incidere più di tanto!
Vedremo e speriamo!Leo ni leo, kesho ni wongo, jana imekufa
-
09-02-16, 18:36 #5
ma se il paziente non può pagare la retta e i parenti sono tutti poveri, cosa fanno? lo buttano via?
Franco
Democrazia per i cinesi, libertà per i tibetani
-
09-02-16, 19:54 #6
- Data Registrazione
- Sep 2014
- Località
- Roma
- Messaggi
- 17
Thanked: 7Per fortuna no!
Un 50% della retta lo paga il SSN e l'altro 50% il Comune di residenza. Se il reddito supera una certa soglia (che non conosco) il malato/la famiglia deve farsi carico di una parte della quota che mette il Comune...almeno fino all'anno scorso era così!Leo ni leo, kesho ni wongo, jana imekufa
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Ho una malformazione congenita alla mano destra che però non mi ha mai impedito di fare qualsiasi cosa. Con la mano ci scrivo, disegno, mi arrampico e ci tiro su i pesi ( per capirci). Comunque sia...
Riclassificazione patente