Tweet |
Risultati da 1 a 20 di 26
Discussione: leggge 162/98
-
14-06-05, 17:39 #1
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 240
Thanked: 0
Salve
qualcuno potrebbe dirmi se per godere dei vantaggi della L162/98 bisogna non superare un tetto di reddito annuo? e se la legge è attiva a Roma?
Giovanni
-
-
15-06-05, 05:56 #2
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Italy
- Messaggi
- 603
Thanked: 0
Ciao...ti segnalo:
www.parlamento.it/parlam/leggi/98162l.htm
www.enil.it/lter.htm
www.handylex.org/stato/l210598.shtml
Anna
-
15-06-05, 08:03 #3
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 723
Thanked: 0
ciao cuba la legge è attiva anke a roma enel lazio. E sono proprio le regioni che decidono autonomamente le modalit? di erogazione del contributo e l'ammontare. Chiedi direttamente info alla tua asl di riferimento e alle assistenti sociali delegate.
Cmq c'è sempre un aggancio al modello ISEE sui redditi del nucleo familiare e la sua composizione.left
-
15-06-05, 12:35 #4
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 5,143
Thanked: 1No, l'unico requisito richiesto è la disabilit? grave.
-
15-06-05, 13:55 #5
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15<H1 =titolo1>ASSEGNO DI CURA SPERIMENTALE A FAVORE DEI DISABILI CONCESSO IN BASE ALLA LEGGE N. 162/98 </H1>
<DIV =testobr>
<HR>
Con specifici fondi destinati a finanziare iniziative destinate a persone in situazione di gravit? ai sensi della legge 162/98 è stata attivata la sperimentazione di un intervento finalizzato a favorire il mantenimento presso il proprio domicilio di persone con gravissime disabilit? denominato
"Assegno di cura sperimentale ex lege 162/98".
Tale intervento consiste nell'erogazione di un contributo economico da utilizzarsi esclusivamente per la regolare assunzione di personale addetto all'assistenza con qualifica di colf con il compito di svolgere azioni di cura della casa e della persona (alzarsi dal letto, lavarsi, mangiare, vestirsi, ecc.).
Non è previsto che la persona assunta svolga mansioni di competenza di altre figure professionali (assistenti domiciliari, operatori sociosanitari, infermieri), n? è ammesso l'utilizzo dell'assegno di cura per pagare prestazioni erogate da altri operatori oppure da personale dipendente di agenzie o cooperative.
Il rapporto di lavoro deve essere regolato da un contratto tra la persona disabile o suo rappresentante legale ed il lavoratore che presta assistenza.
L'assegno di cura ex lege 162/98 è di fatto un'integrazione o una deroga a quanto già previsto a favore di persone non autosufficienti attraverso l'assegno di cura ordinario di tipo A con alcune specificit?:
non è sufficiente avere i requisiti per ottenere l'indennit? di accompagnamento, ma la persona disabile deve essere in situazione di particolare gravit? valutata dalla commissione Unit? valutativa (handicap o minori)
sono esclusi dalla sperimentazione e quindi non possono beneficiare dell'assegno di cura ex lege 162/98 persone ultrasessantacinquenni
l'assegno di cura ex lege 162/98 pu? essere erogato, fermi restando i limiti di età, ad integrazione di quanto già percepito a titolo di assegno di cura ordinario di tipo A nei casi in cui il contributo non sia sufficiente a garantire l'assistenza alla persona stante le condizioni di particolari gravit?
l'assegno di cura ex lege 162/98 pu? essere erogato, fermi restando i limiti di età, anche in deroga ai criteri stabiliti per l'erogazione dell'assegno di cura ordinario di tipo A. è quindi possibile che persone in situazione di particolare gravit? possano ottenere un contributo anche nell'ipotesi in cui il reddito del nucleo abbia determinato l'esclusione dal diritto a percepire l'assegno di cura ordinario di tipo A.
I beneficiari sono persone in età compresa tra 0 e 65 anni con disabilit? in situazione di particolare gravit?, valutata dalla competente unit? valutativa (U.V.M. o U.V.H.), che necessitano di interventi di assistenza personale erogabile da personale con qualifica di colf. </DIV>
<DIV =testobr>
L'importo mensile dell'assegno è determinato dalla competente commissione di valutazione, handicap o minori sulla base dei bisogni assistenziali.
L'importo mensile massimo erogabile per il solo assegno di cura ex lege 162/98 è di Euro 841,82.
Qualora il nucleo familiare abbia i requisiti per percepire l'assegno di cura ordinario di tipo A e questo non sia sufficiente ad assicurare l'assistenza necessaria l'importo mensile erogato pu? essere determinato dalla somma di quanto erogato a titolo di assegno di cura ordinario e quanto erogato a titolo di assegno di cura ex lege 162, pertanto l'importo massimo mensile pu? raggiungere la somma di Euro 2.141,82.
Per ottenere l'assegno di cura sperimentale ex lege 162/98 è necessario presentarsi al servizio sociale competente per territorio il quale provveder? a verificare se l'interessato ed il suo nucleo possiedono i requisiti per ottenere l'assegno di cura ordinario di tipo A e se questo è sufficiente per soddisfare le esigenze di assistenza per la persona disabile.
Qualora non sussistano i requisiti o non sia sufficiente quanto erogabile a titolo di assegno di cura ordinario, il servizio pu? predisporre un progetto che includa anche l'erogazione dell'assegno di cura ex lege 162/98 indicando il numero di ore di assistenza ed il corrispondente importo da erogare per il pagamento.
Il progetto predisposto dal servizio sociale dovr? poi essere sottoposto alla valutazione della commissione Unit? Valutativa Handicap o Minori (U.V.H. o U.V.M.). La commissione pu? accogliere la proposta oppure modificare quanto indicato sul progetto. La segreteria dell'U.V.H. invia il verbale U.V.H. al Settore Disabili e al servizio sociale competente che provvede a trasmettere all'Ufficio assistenza economica della Divisione Servizi Sociali la proposta di assegno di cura. L'eventuale concessione/rinnovo dell'assegno ex lege 162/98 è subordinato alla validazione del Dirigente del Settore Disabili in ordine alla disponibilit? del fondo straordinario previsto dalla legge sopracitata.
La richiesta deve essere presentata ogni sei mesi per il rinnovo e nuovamente sottoposta alla valutazione della commissione U.V.H. o U.V.M.
Si ribadiscono alcune avvertenze in parte già riportate sopra:
l'assegno di cura serve per pagare una persona assunta regolarmente per garantire l'assistenza personale (alzarsi dal letto, lavarsi, mangiare, vestirsi, ecc.) e non altre prestazioni di competenza di personale specializzato
la persona assunta non pu? essere un parente appartenente al nucleo familiare
l'assegno serve esclusivamente per prestazioni erogate a persone che vivono presso il proprio domicilio, eventuali ricoveri, anche in ospedale, devono essere immediatamente comunicati al servizio che provveder? a ricalcolare l'importo dovuto
si deve documentare al servizio la spesa sostenuta attraverso la presentazione della copia dei contributi INPS pagati al lavoratori
è possibile che il contributo non sia sufficiente a coprire il bisogno complessivo e che quindi sia necessario stipulare un contratto con il proprio assistente per un importo superiore a quanto erogato, tale spesa resta inevitabilmente a carico del datore di lavoro.
ma secondo voi dove dice ex legge 162/98che significato ha?</DIV>la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
16-06-05, 06:16 #6
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Mammamarina,
"ex legge" e' il termine legale per dire "ai sensi della legge".
Chiara,
pero' immagino che a chi abbia un reddito elevato non venga fornito il sussidio economico previsto dalla legge.
Diciamo che dipende dal tipo di disabilita', anche io ho lo stato di
gravita' secondo la legge 104 pero' non ho bisogno di assistenza.
A dire il vero al Centro per l'autonomia dove vado, le assistenti
sociali mi hanno proposto un assistenza parziale, mandarmi qualcuno per
qualche ora a settimana per "sgravare" mia moglie dalle incombenze.
Pero' temo che mia moglie la prenderebbe male, e poi preferisco
lasciarlo a chi ha piu' bisogno di me.
Ciao
Claudio
-
16-06-05, 07:52 #7
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 5,143
Thanked: 1Ti sbagli, Claudio: il reddito non è discriminante per accedere ai
benefici della legge 162/98.
Ripeto, l'unico requisito richiesto è l'handicap grave.
Saranno poi le amministrazioni locali, che in base al loro bilancio e
alla legge di riforma dei Servizi Sociali, indicheranno le priorit? da
affrontare. Ma che io sappia, almeno a Roma, non viene chiesto il
reddito per usufruire della 162/98Edited by: fair
-
16-06-05, 07:55 #8
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 5,143
Thanked: 1Marina tu lo sai che puoi impugnare il regolamento che hai postato
sull'assegno di cura?
Vinceresti, come hanno vinto già quì a Roma: il regolamento che hai
postato è platealmente illegittimo.
-
16-06-05, 08:06 #9
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15
LO supponevo, ma volevo la vostra opinione in merito, a volte mi rendo conto che rischio di partire in quarta ..per nulla, ora sono più riflessiva e prima mi informo, Chiaretta mi sai dare le tue motivazioni da sottolineare eventualmente senza andare prima da un legale, perchè sai ce ne sono molte di regole "ineccepibili" come questa, non te le sto a raccontare tutte, perchè anche a Roma non mancano ....ma..............................che fatica e che ostruzione, ma io vado avanti, tanto che ho da perdere?
che vantaggio sui politici e su tante scaldasedie pubblici! saluti,marina
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
16-06-05, 09:01 #10
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 240
Thanked: 0
eppure, marina, stamane ho chiamato l'ufficio H del municipio di appartenenza e la prima cosa che mi han detto di portare è stata proprio l'ultima dichiarazione dei redditi! come si spiega?
Ciao
P.S. scusate per le tre G del titolo del topic, è un errore di battitura, o, meglio, come dice l'immenso Tot?: "meglio abbondare... poi dicono che siamo tirchi"
-
16-06-05, 09:10 #11
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50
Ho trovato questa pagina con l'elenco dei servizi forniti dal Comune di Roma per le disabilita'.
http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/ _s.7_0_A/7_
0_21L?menuPage=/Comune_Agenzie_e_Aziende/Munici pi/Municipio_
III_(3)/U-9-O-9-S-9-E-9-C-9-S-9-/Servizi_erog ati_dai_Servizi
_Sociali/
In effetti nel "Servizio domiciliare handicap" c'e' esplicitamente
scritto che non esiste limite di reddito, pero' chiedono
autocertificazione del reddito forse per creare una graduatoria.
Invece per l'assistenza indiretta (legge 162/98) non c'e' indicazioni ma presumo che sia lo stesso.
Ciao
Edited by: buasaardClaudio
-
16-06-05, 09:18 #12
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50cubalibre,
anche io ho un reddito "elevato" (aho'...relativamente....), pero' come detto sopra al Centro per l'autonomia mi hanno proposto un aiuto per qualche ora settimanale a casa.
Ciao
Claudio
-
16-06-05, 10:15 #13
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 5,143
Thanked: 1Scusa Marina a volte mi sembra di parlare greco....
La Legge 162/98 chiede un solo requisito, l'handicap grave, questo
vuol dire che ogni esclusione compresa nel regolamento da te
riportato che non equivalga all'handicap grave è illeggittima. (punto)
Cosa c'è di così difficile da capire?
Fai la domanda per iscritto chiedendo quello che ti serve,
l'amministrazione ha 30 gg per risponderti per iscritto, allo scadere
di questi giorni (non aspettare oltre) vai da un avvocato che
impugner? l'eventuale rifiuto (implicito se l'amministrazione non ha
risposto infrangendo anche la legge sulla trasparenza degli atti
pubblici....ma questo è un addebito in più a cui dovr? render conto
al giudice).
Queste cause sono un p? lunghine ma se vai da un avvocato in
gamba far? in modo di abbreviare i tempi: la causa sar? sicuramente
vinta ed alla sentenza potrai usufruire di quello che ti spetta per
legge. Tutto quì....io pensavo che l'avessi già capito che quella è
l'unica strada, Mar?....in tanti anni la tua amministrazione non si è
mossa di una virgola perchè alle tante parole tu non hai fatto seguire
i fatti, e, purtroppo, il fatto è uno solo.
-
17-06-05, 08:09 #14
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 8,383
Thanked: 0
Io che non sono un panzer sto aspettando che mi diano una risposta loro...Ma inutile dire che penso abbia ragione Chiara.
CiaoState calmi se potete...
Salvo
Redazione rendiamo accessibile il sito.Grazie!
-
17-06-05, 08:32 #15
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 723
Thanked: 0
cerco di spiegare meglio la cosa e spero stavolta di riuscirci:
la l. 162/98 sui progetti di vita indipendente è una attuazione della l. 104/92 ed è anch'essa legge quadro.
Ci? significa che poi ogni regione ne recepisce gli obiettivi di fondo e la attua con un decreto della giunta regionale che disciplina di anno in anno i requisiti specifici di attuazione.
E viene richiesta la presentazione di un progetto individuale motivato con le specifiche esigenze, il monte ore ipotetico e se ci si vuole avvalere di un'assistenza con contrattualizzazione diretta (badante in regola) o indiretta (servizi ad ore da cooperativa).
E' chiaro che la regione valuta i progetti provenienti dalle varie asl e ripartisce i fondi stabilendo delle priorit? in base ai fondi disponibili.
Uno dei criteri di priorit? è la composizione del nucleo familiare ed il reddito del nucleo (alcune regioni escludono il reddito del disabile dal nucleo o al contrario considerano solo quello).left
-
17-06-05, 09:39 #16
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15
Chiaretta io non ho fatto alcuna richiesta in merito,al momento non mi serve ne interessa usufruire della legge 162/98, quando ne avr? bisogno certamente non mi fermer?. la mia curiosità(se così si pu? chiamare) è nata dal fatto che vi sono oltre a questa altre normative che fanno a pugni con le leggi e visto che non ho ancora come associazione così tanti "dindi" da spendere x una consulenza legale sto cercando di chiarirmi un po' le idee.
putroppo ho anche notato che pur dando informazioni in materia non tutti seguono i consigli, e io non posso fare azioni legali x altri senza che loro siano consenzienti sia per i costi che per gli impegni che queste comportano. io le mie piccole grandi battaglie le ho vinte,e devo dire che dopo aver motivato con argomenti concreti le mie richieste non ho trovato ostacoli.saluti,marinala felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
21-06-05, 16:59 #17
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Italy
- Messaggi
- 1,267
Thanked: 0davvero interessante!siccome verso anche io in condizione di disabilit? grave,vi chiedo:1)il servizio da erogare a favore del disabile grave solo una coop o una colf regolarmente assunta lo deve prestare?
-
21-06-05, 17:03 #18
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Italy
- Messaggi
- 1,267
Thanked: 0fair,mi sembri abbastanza documentata sul tema.Ti chiedo inoltre:ci sono modelli ad hoc per questo tipo di prestazioni e gli uffici eventualmente competenti.cioè:a chi si deve inoltrare la domanda ex. l.162-98.grazie
-
21-06-05, 18:38 #19
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15devi contattare la tua assistente sociale per avere informazioni in merito, ogni Comune delibera un po' come meglio crede.saluti,marina
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
22-06-05, 10:24 #20
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Italy
- Messaggi
- 1,267
Thanked: 0GRAZIE MAMMAMARINA.
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Buongiorno mi chiamo Davide Stasolla, ho 48 anni e sono una persona tetraplegica a causa di un incidente stradale avvenuto nel 1996. Attualmente vivo con i miei genitori che mi assistono in ogni...
Centro residenziale di co-hosing