L’idea alla base del progetto E-paper book di Rikrea, piccola realtà romana, è coniugare i vantaggi delle due tecnologie e cioé la fruibilità del testo cartaceo, con il suo peso, le sue pagine di carta da sfogliare, far cadere, da annusare, compreso di copertina e rilegatura, e l’immenso archivio digitale che già è possibile avere oggi in un semplice portatile senza alcun costo. Così, con pochi, ma sufficienti mezzi, con un «kit di rilegatura molto semplice e ideale per piccoli editori, case editrici indipendenti liberate da magazzini onerosi» è possibile e semplice creare un libro, e «non solo quindi dei fogli attaccati insieme con una graffetta», poiché anche la bellezza ha la sua parte e nella diffusione della cultura è fondamentale.

L’importanza del libro è data oltre che dal suo contenuto, dalla sua identità tattile, così grazie al progetto di E-paper book si possono realizzare formati standard per stampanti, ma anche i libri tradizionali hanno dei limiti che si possono superare semplicemente impostando delle specifiche così da poter pubblicare nel tempo di tre minuti libri anche per chi non vede, o per gli ipovedenti, decidendo se stampare qualsiasi testo digitale scelto con un carattere grande o direttamente in braille.

Da e-book a stampa in tre minuti - Comune-info