Tweet |
Discussione: Detrazione irpef su accquisto motoveicolo
-
25-11-11, 20:22 #1
Detrazione irpef su accquisto motoveicolo
Eccomi qua di nuovo ragazzi ..ho ancora bisogno di una vostra preziosa consulenza a riguardo di detrazioni irpef accquisto motoveicoli : allora un mio amico che ha un problema ad un arto superiore ha appena conseguito la patente AS per guidare la motocicletta , ovviamente la moto deve essere adattata però non può usufruire dell'iva agevolata al 4% in quanto non rientra nella lista dei mezzi che possono usufruire di iva al 4% , la mia questione è : può però ugualmente usufruire della detrazione irpef sulla dichiarazione redditi del 19% ?? grazie per le risposte
Fabio70
Mai tenersi le scoregge dentro , salgono su fino al cervello e poi escono le idee di cacca
-
-
26-11-11, 13:13 #2
A mio avviso non ci dovrebbero essere problemi sia con l'Iva che con L'irpef. Alle pagine 4 e 26 della Guida qui sotto, te ne puoi rendere conto. Apri il link:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps...ab9bc065cef0e8VERITA\'
""Un uomo e' vivo nella misura in cui puo' comunicare"" - L. Ron Hubbard
-
26-11-11, 13:21 #3
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Ma io dubito che abbia diritto alle agevolazioni.
Ricordo che per aver diritto bisogna avere una disabilità che comporta gravi problemi di deambulazione, ma che problemi di deambulazione ha uno che ha un problema ad un arto superiore?Claudio
-
26-11-11, 15:31 #4
Ciao nemmeno io penso che ci rientri per la detrazione del 19% dell'Irpef, penso che per avvalersi di tale detrazione nel modello 730 dovrebbe avere un handicap grave legge 104 art.3 comma 3 . Pero' dalla diagnosi che riporti il tuo amico non dovrebbe avere tale agevolazione.
CiaoMassy
-
26-11-11, 16:05 #5
E 'chiaro che la mia risposta era orientata in questo senso, e cioe' che quel signore abbia l'art.3, comma 3 della Legge 104. Ho detto mille volte e continuo a ripeterlo: fate dei quesiti CHIARI, altrimenti si rischia di rispondere a vanvera. Di solito le Concessionarie auto e moto vanno a guardare se il disabile e' in possesso del certificato che attesti il presupposto essenziale e cioe' l'art.3, comma 3, della 104. Da chiarire che in base a quanto disposto a pagina 13 della Guida, per motoveicoli e motocarrozzette si intendono quelle a TRE ruote. Quindi se l'amico non e' in posesso dell'art.3, comma 3, ed inoltre vuole comprarsi una moto NORMALE, sono d'accordo anch'io con quanto avete sostenuto. Adesso la parola a mp4\15
che ci dira' come stanno effettivamente le cose.VERITA\'
""Un uomo e' vivo nella misura in cui puo' comunicare"" - L. Ron Hubbard
-
26-11-11, 20:31 #6
-
27-11-11, 02:49 #7
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Ma anche se ha la legge 104 deve averla per problemi di deambulazione, non per altri motivi.
Quello che serve in questo caso è
Certificato di handicap rilasciato (ex art. 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104) oppure altra certificazione rilasciato da una Commissione pubblica da cui risulti la ridotta o impedita capacità motoria.
Che impedita capacità motoria ha uno che ha problemi a un braccio?
E non è neanche detto che serva la 104, perché avrà la patente speciale con obbligo di adattamento, ma manca sempre il requisito dell'invalidità motoria.
Qui la gente pensa sempre che uno in quanto invalido ha diritto a tutto a prescindere, avrà diritto a ciò che serve per ovviare alla sua invalidità, non altro. L'alternativa è che sia cieco, sordomuto o con disabilità mentale, ma uno che ha difficoltà a un braccio non mi pare abbia nulla di tutto questo.Ultima modifica di buasaard; 27-11-11 alle 02:51
Claudio
-
27-11-11, 16:06 #8
Lista completa per chi ha diritto alle detrazioni (irpef 19%)
- 1. non vedenti e sordi;
- 2. disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità
di accompagnamento;
- 3. disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o
affetti da pluriamputazioni;
- 4. disabili con ridotte o impedite capacità motorie.
I non vedenti sono coloro che sono colpiti da cecità assoluta o che hanno un residuo visivo
non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi con eventuale correzione. Gli articoli
2, 3 e 4 della legge 3 aprile 2001, n. 138 individuano esattamente le varie categorie di non
vedenti, fornendo la definizione di ciechi totali, di ciechi parziali e di ipovedenti gravi.
Per quanto riguarda i sordi, l’art. 1 della Legge n. 68 del 1999 definisce tali coloro che sono
colpiti da sordità alla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata.
I disabili di cui ai punti 2 e 3 sono quelli che versano in una situazione di handicap grave
prevista dal comma 3 dell’articolo 3 della legge n. 104 del 1992, certificata con verbale
dalla Commissione per l’accertamento dell’handicap (di cui all’art. 4 della citata legge
n. 104 del 1992) presso la ASL.
In particolare, i disabili di cui al punto 3 sono quelli che versano in una situazione di handicap
grave derivante da patologie (ivi comprese le pluriamputazioni) che comportano una
limitazione permanente della deambulazione.
I disabili di cui al punto 4 sono coloro che presentano ridotte o impedite capacità motorie e
che non risultano, contemporaneamente, “affetti da grave limitazione della capacità di
deambulazione”. Solo per tale categoria di disabili il diritto alle agevolazioni continua ad essere
condizionato all’adattamento del veicolo.Massy
-
27-11-11, 18:28 #9
Ho postato tante di quelle volte il link della Guida per le agevolazioni ai disabili che la conosciamo a memoria, Si certo, i requisiti di legge sono: art.3,comma 3 della 104, grave limitazione della deambulazione e amputazioni e pluriamputazioni, ciechi e sordomuti, handicap psichico e mentale, ridorre capacita' motorie. La domanda e': QUANTA GENTE HA POTUTO ACQUISTARE L'AUTO PUR NON POSSEDENDO UNA SOLA DELLE MINORAZIONI SEGNATE IN ROSSO? Io credo che tanta gente ha potuto avvalersi delle suddette agevolazioni solo con la dicitura art.3, comma 3 della Legge 104. Buasaard dice che la gente "pensa" che basta avere l'invalidita' per ottenere le agevolazioni auto. Non e' che la gente "pensa", io credo che c'e' stata abituata ad ottenerle. Ma chi volete che controlli, dopo? Una volta che la concessionaria ha venduto l'auto, chi va a vedere, per la legge sulla privacy, la patologia del richiedente? Ancora buasaaard si appiglia alla patologia del braccio dell'interessato. La conosciamo la patologia? No, quidi se fosse un braccio amputato? Allora spetterebbe l'agevolazione. E dopo tutto questo discorso torniamo per forze di cose al mio post precedente. Bisogna fare dei quesiti CHIARI, senza "se" e senza "ma" altrimenti non se ne viene a capo. Il quesito in questione meritava una sola risposta solo se, chi l'ha postato, fosse stato mooolto piu' chiaro. Cosi' non e' stato e quindi abbiamo risposto/non risposto otto volte. Sic!
Ultima modifica di verita; 27-11-11 alle 18:31
VERITA\'
""Un uomo e' vivo nella misura in cui puo' comunicare"" - L. Ron Hubbard
-
28-11-11, 05:59 #10
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Ti ricordo che la Agenzia delle Entrate riceve una copia del certificato di invalidità che deve essere allegato alla pratica. Quindi non deve chiedere niente c'ha già tutto in mano. Si diventa evasori fiscali in caso di non diritto, con recupero della somma indebita, interessi e multe.
Claudio
-
28-11-11, 08:54 #11
- Data Registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 302
Thanked: 0
-
28-11-11, 19:26 #12
L'Agenzia riceve? Da chi? Guarda che se ti riferisci alla domanda che il disabile indirizza al fisco per l'acquisto dell'auto nuova e/o adattata (i cosiddetti formulari) e' data facolta' al disabile stesso di allegare il certificato di invalidita' OPPURE DI AUTOCERTIFICARE LA DIAGNOSI. Cosa credi che faccia colui che si e' comprato l'auto SOLO con la dicitura art.3,coma 3, della Legge 104?. Se invece la tua affermazione deriva dal fatto che l'impresa (la Concessionaria auto) debba allegare il verbale alla pratica da comunicare all'Agenzia, allora anche in questo caso ti sbagli perche' i compiti della Concessionaria verso l'Agenzia si esauriscono con le comunicazioni elencate a pagina 6 della guida. Uno dei motivi, radicato in Italia, per evadere il fisco e' proprio il fatto di provarci (cosa che non approvo,ovviamente).
Quindi il disabile non in regola con la patologia, la autocertifica. Se va, bene..altrimenti lo fregano. Certo che l'Agenzia fa i controlli...ma fino adesso nessuno dei miei amici che conosco mi ha mai detto che il fisco gli abbia chiesto il verbale! Sai cosa chiedono di solito? La fattura di acquisto..perche' e' quella che incide sulla dichiarazione dei redditi. Ovviamente nessuno puo' vietare che chiedano anche il verbale di invalidita', ma generalmente chiedono il documento di spesa.
VERITA\'
""Un uomo e' vivo nella misura in cui puo' comunicare"" - L. Ron Hubbard
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Ciao! Dopo tanti anni stavo per tornare sul forum e fare la stessa domanda! Da parte mia se interessato a qualsiasi posto in Italia anche all'estero… Speriamo che qualcuno possa rispondere!...
Info sulle strutture con il...