Vi scrivo in qualità di Esperta di Tecnologie Didattiche. Negli ultimi anni ho sperimentato le nuove tecnologie offrendo un aiuto concreto a bambini e ragazzi diversamente abili, sotto il profilo educativo e di intrattenimento, agevolando la consultazione- ricerca-esplorazione e soprattutto l’autoapprendimento. Mi piacerebbe poter far comprendere ai ragazzi disabili che essi sono i detentori della capacità di REALIZZAZIONE FLESSIBILE E INTERATTIVA DEL PROPRIO SAPERE...

Dopo la sperimentazione della mia tesi di laurea con bambini di scuola elementare ho iniziato un percorso personale con ragazzi disabili in Puglia sperimentando le tecnologie e in particolare gli IPERMEDIA. Ho potuto constatare che l'ipermedia si mostra come prodotto versatile che, dati gli elevati indici di gradimento e di coinvolgimento, può essere impiegato in contesti differenti, sia in ambito didattico per lezioni in aula di tipo interattivo e sia come strumento ideato per bambini con disturbi specifici dell'apprendimento o con disabilità cognitive.
Spero vivamente di poter estendere questa conoscenza a tutti coloro siano interessati ad andare oltre le ristrettezze che la società impone alle disabilità per dimostrare come i ragazzi diversamente abili siano in grado di costruire il proprio sapere "remixando" le loro conoscenze personali in una rete articolata di immagini, testi, suoni, video.
Confido nel vostro supporto alle mie iniziative e suggerimenti utili per affinare questa iniziativa.
Grazie.

eduhyperlab@gmail.com