Tweet |
Discussione: Corso di progettazione e decorazione dei tessuti
-
27-10-11, 11:36 #1
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 5
Thanked: 0Corso di progettazione e decorazione dei tessuti
Programma
• Introduzione storica sulla stampa dei tessuti
• Breve teoria del colore e la struttura dei tessuti
• Introduzione alla tecnica del batik
• Ricerca e fonti di ispirazione
• Studio di un progetto applicato alla tradizione e uno applicato al contemporaneo
• Riproduzione di un disegno su supporto di cotone o seta
• Riproduzione di un disegno su tessuto di recupero o riciclato
• Posa della cera a caldo con il tjanting
• Posa della cera a freddo con l’utilizzo del pennello o altre tecniche
• La tecnica della riserva
• Bagni di colore e asciugatura dei disegni
• Rimozione della cera e fissaggio del colore
• Rifinitura dei bordi
• Scelta di applicazione e destinazione d’uso delle opere
Obiettivi
Il corso intende dare una conoscenza teorico/pratica sulle storia delle tecniche di stampa sui tessuti. Inoltre intende stimolare il corsista a sperimentare, nel contemporaneo, un personale percorso creativo partendo da tecniche tradizionali.
Modalità
Il corso è rivolto ad adulti, ragazzi e bambini di età non inferiore ai 10 anni. Primo incontro gratuito. Nessuna conoscenza pregressa richiesta.
Il batik è una tecnica usata per colorare i tessuti a riserva, mediante la copertura delle zone che non si vogliono tinte tramite cera o altri materiali impermeabilizzanti: argilla, resina, paste vegetali, amido, paraffina. Il termine "batik" - ciò che si disegna - deriva dalle parole indonesiane amba (scrivere) e titik (goccia). wikipedia
La tintura a riserva è un metodo di tintura parziale applicato a tessuti e filati. Si ottiene impermeabilizzando parte della superficie da tingere in modo che il colore della tintura non possa penetrare, in questo modo si ottengono disegni e variazioni di colore poiché la parte preservata (si definisce riservata) mantiene il colore originale mentre quella esposta prende il nuovo colore del bagno di tintura. Wikipedia
Fabrizio Maci è fashion designer e cool hunter. Ha lavorato come designer e direttore creativo in Italia e a Parigi. Tra le sue esperienze: realizzazione di sfilate spettacolo, costumista teatrale, performance artistiche. E’ studioso delle tendenze giovanili e dei fermenti culturali emergenti. Collabora con alcuni magazine e giornali cartacei e ondine. Scrive sin da giovanissimo e ha pubblicato tre raccolte. Suoi testi sono pubblicati in numerose antologie. Da anni collabora con artisti emergenti. E’ fondatore del progetto Mcluc Culture, è direttore artistico di MArteLive Parma
McLucStudio Info: 339 7266049 info.studio@mcluc.it mclucstudio.wordpress.com www.mcluc.it Borgo delle Colonne 36, Parma (Pr)
-
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Ciao! Dopo tanti anni stavo per tornare sul forum e fare la stessa domanda! Da parte mia se interessato a qualsiasi posto in Italia anche all'estero… Speriamo che qualcuno possa rispondere!...
Info sulle strutture con il...