Tweet |
Discussione: e a proposito di scuola....
-
22-09-11, 02:24 #1
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 992
Thanked: 5
... mio figlio ha fatto il test di accesso per l'universit? e si è piazzato tipo quindicesimo su più di 900 candidati. Non male, eh?
Se avessimo ceduto al percorso differenziato a cui avrebbero voluto costringerci alle superiori, anni fa, non saremmo arrivati fin qui.
Se avessimo dato retta a chi ci diceva che poverino, non capiva niente e mai avrebbe potuto capire, non saremmo arrivati fin qui.
Se fosse andato a una scuola speciale, beh...
E nemmeno che siamo stati genitori determinati fin dall'inizio, perchè umani siamo e a un certo punto, anni fa, ci eravamo anche scoraggiati. Ma per fortuna c'è stato sempre chi ci ha aiutati e incoraggiati ad andare avanti.
Dieci anni fa... non avrei mai pensato che un giorno si sarebbe iscritto all'universit?. Mi parevano uno scoglio insormontabile le scuole medie, pensate un po'!
I nostri figli hanno risorse immense. Il nostro compito è trovare il modo di tirarle fuori. Al di l? di quello che ci dicono gli "esperti"... che a volte, magari in totale buona fede, hanno una visione piuttosto limitata della disabilit?, inquadrano, etichettano, schematizzano... dove serve invece anche fantasia e apertura di cuore e di mente.
La nostra strada è lunga e piena di ostacoli. E di grandi mete raggiunte. E andiamo avanti!
Edited by: ross.mar.http://walter-urticante.blogspot.com
resistere quando tutto sembra perduto... puntare i piedi e stringere i denti quando anche la montagna sembra crollare sotto i piedi, questo è quel che conta.
-
The Following User Says Thank You to ross.mar. For This Useful Post:
spartacus (05-02-12)
-
-
22-09-11, 04:17 #2
- Data Registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 291
Thanked: 0....MENO MALE CHE OGNI TANTO ABBIAMO LE NOSTRE SODDISFAZONI...CONGRATULAZIONI!!!!!!
-
22-09-11, 04:23 #3
- Data Registrazione
- Sep 2008
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 54
Thanked: 0
Che grande emozione.
Tantissime congratulazioni anche da parte mia.maurizia
-
22-09-11, 05:03 #4
- Data Registrazione
- Nov 2008
- Località
- Milano
- Messaggi
- 186
Thanked: 3
sono veramente felicisssssima per voi , un'esempio da seguire quando gli ostacoli scoraggiano, quando ti guardano e pensano "poverina che illusa".
ma che facolt? ?
un saluto affettuoso antonella e lucaDenis
-
22-09-11, 06:26 #5
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15DIFFONDI, ROSS DIFFONDI, SCRIVI ANCHE SU FB. COMPLIMENTI A WALTER INTANTO .
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
22-09-11, 07:23 #6
INGAMABA IL RAGAZZO, CONGRATULAZIONI A VOI E A LUI.
Passerotto che non voli, che non muovi le tue ali, che non senti il tuo equilibrio
-
22-09-11, 10:28 #7
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 613
Thanked: 0GRANDE WALTER
!
congratulazioni anke a voi genitori
chiara
-
22-09-11, 17:34 #8
Ross, un disabile con le capacit? cognitive integre non frequenta una scuola speciale.
Maria Laura
Citazione: Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (Albert Einstein)
-
23-09-11, 02:43 #9
- Data Registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 3,881
Thanked: 0congratulazioni!!!!
-
23-09-11, 03:31 #10
- Data Registrazione
- Mar 2010
- Località
- Torino
- Messaggi
- 36
Thanked: 0secondo me va valutato caso per caso... un bimbo con problemi motori ma un buon livelo cognitivo è giusto che vada in una scuola normale. ma un bambino con problemi motori e cognitivi che senso ha che vada a scuoa??? da mia figlia non posso aspettarmi che impari a contare,che sappia scrivere il suo nome o che impari la capitale d'italia quindi che senso ha che frequenti una scuola normale??' adesso ha 3 anni quindi ho ancora del tempo, ma purtroppo qui in piemonte non sembrano esistere scuole speciali!!!
-
23-09-11, 07:02 #11
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15
per fortuna Ylenia, per fortuna , e poi la tua bimba va già in una scuola materna pubblica che accoglie tutti i bambini , disabili e non, ti trovi proprio così male?
Edited by: mammamarinala felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
23-09-11, 07:52 #12
La scuola materna non è obbligatoria e quindi l'approccio e l'iter scolastico è diverso dalle elementari in cuiil latoludico giustamente non esiste.
In ogni modo, rivolgendosi alla direttrice didattica, meglio se con largo anticipo, sar? lei stessa ad indicare le scuole speciali eventualmente presenti sul territorio.Maria Laura
Citazione: Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (Albert Einstein)
-
23-09-11, 08:04 #13
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 992
Thanked: 5Quando mio figlio andava alla materna la diagnosi era di tetraparesi spastica e ritardo cognitivo grave. Quindi... non sto a raccontarvi com'era stato stabilito che avesse il ritardo cognitivo grave, ma anch'io pensavo, all'epoca, che non potesse imparare a contare e nemmeno la capitale d'Italia. Invece ha imparato quello e molto altro e l'ha dimostrato appena gli è stata data la possibilit? di farlo, appena ha avuto i mezzi per esprimersi. Imparava dovunque si trovasse, e noi non lo sapevamo. Il fatto è che tocca a noi, che passiamo per quelli che hanno le facolt? tutte integre (a parte il mio personale rincitrullimento da età avanzata
), trovare il modo di far dire ai nostri figli quello che hanno dentro... e dentro hanno tanto. Tutti.
Ylenia, la tua bimba è giusto che frequenti una scuola normale, il senso ce l'ha eccome, e come dice Marina per fortuna non ci sono scuole speciali dalle tue parti. E' giusto che frequenti una scuola normale perchè vivr? in un mondo di gente "normale", e perchè lei potr? sempre imparare e avr? sempre molto da insegnare, che riesca o no a sapere qual è la capitale dell'Italia.
Mio figlio ha scelto scienze dell'educazione... è stata un po' una scelta obbligata, per vari motivi, ma secondo me è un ottimo campo di studi per lui! E chissò che non riesca un giorno a portare il suo pensiero nelle scuole...
http://walter-urticante.blogspot.com
resistere quando tutto sembra perduto... puntare i piedi e stringere i denti quando anche la montagna sembra crollare sotto i piedi, questo è quel che conta.
-
23-09-11, 10:44 #14
- Data Registrazione
- Nov 2008
- Località
- Milano
- Messaggi
- 186
Thanked: 3
sottoscrivo in toto ; anche al mio la diagnosi è tetraparesi spastica e ritardo cognitivo grave poi..... per noi il percorso è stato più lungo, fino a 3 anni fa non sapevamo nulla ( e se ripenso a certi discorsi fatti davanti a lui convinta che non capisse....)delle sue potenzialit? per fortuna abbiamo incontrato la c.f.
per questo aggiungo che finch? c'è la scuola pubblica ben venga e ancora, come dice l'avvocato Nocera, non facciamo anni in più che non servono se non a rendere più difficili le iscrizioni alle superiori.
un caro saluto antonellaDenis
-
08-12-11, 22:51 #15
- Data Registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 65
Thanked: 0anch'io sono stata ingiustamente sottovalutata dai docenti
Sono praticante avvocato e studentessa della scuola di specializzazione per le professioni legali, vorrei fare il magistrato.
Se non fosse stato per la mia determinazione volontà non sarei arrivata dove sono, merito di mia nonna materna che non ho più da tropppi anni lei mi ha insegnato a lottare, che valgono come gli altri.
Anche a me i docenti delle superiori dicevano ceh per me giurisprudenza er a troppo difficile, i miei genitori per ignoranza stavano andando dietro a loro, sono l'unica laureata della famiglia. I miei gneitori non hanno mai creduto in me, poi oltre al fatto che non avendo studiato non potevano avere l'idea di cosa andassi davvero incontro, quindi erano portati ad ascoltare i docenti. I docenti volevano che facessi altro. Adesso vivo a Brescia sono andata via dal Friuli per me abitare li era una sofferenza senza nessuan prospettiva. Grazie a Dio la scuola che sto frequentando mi ha dato l'occasione di andarmene da un posto dove non mi sono mai trovata bene, dove la disabilità mi ha sempre pesato.
Il rovescio della medaglia una strada ancora lunga ma piena di soddisfazioni!!
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Ciao! Dopo tanti anni stavo per tornare sul forum e fare la stessa domanda! Da parte mia se interessato a qualsiasi posto in Italia anche all'estero… Speriamo che qualcuno possa rispondere!...
Info sulle strutture con il...