Tweet |
Discussione: Ma allora è verissimo
-
27-11-09, 02:34 #1
L'UNTO DEL SIGNORELA SETTIMANA SCORSA è ANDATO IN VIAGGIO NEGLI EMIRATI ARABI , OGGI LA BORSA DI DUBAI AFFONDA, C'E' UNA FORTE CRISI FINANZIARIA ANCHE NEGLI EMIRATI,,
IL SOLITO PORTA IELLA, DOVE C'E'L'UNTO DEL SIGNOREC'E' IELLA,
NON NOMINATE PIU' IL SUO NOME,TENETE UN AMULETO ANTI IELLA SEMPRE A PORTATA DI MANO.
L'UNTO DEL SIGNORE NON PERDONA.
Edited by: venexianoLa miglior vendetta la felicità. Non cè niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice. Alda Merini
-
-
27-11-09, 11:20 #2
zilvio porta jella?
ma non diciamo minkiate
Silvio! Aiuta i poliziotti anche se sono maggiorenni!!!
-
27-11-09, 19:32 #3
Skatta, mi meraviglio di te ?, vai dietro a venex che 'na capio na mazza'
Comunque, è incredibile quello che è successo, hanno fatto opere stra-faraoniche senza 'na lira.
Chissò chi pianger? per questa storia ??
-
28-11-09, 04:47 #4
a proposito di lira e di chi capisce una mazza
ma quella domanda inevasa sui finanziamenti misteriosi( a quei tempi appunto in lire)
quando avremo una risposta?
robertovolete far fruttare i vostri risparmi?
piantate alberi di noce, farete ricchi voi e altri
-
28-11-09, 06:35 #5
Mi consenta Sig. Bai,
Puo ripetere la domanda ?
Edited by: connyok
-
28-11-09, 10:08 #6
la domanda sarebbe :
chi sono i finanziatori di silvio berlusconi?
(ad inizio carriera)
ora l'ironia l'ha già esercitata, che fa la ripropone pensando di apparire simpatico?
robertovolete far fruttare i vostri risparmi?
piantate alberi di noce, farete ricchi voi e altri
-
28-11-09, 18:41 #7
Originariamente Scritto da connyok
Non provi nemmeno un minimo di turbamento, di disturbo a riguardo della probabile provenienza mafiosa dei primi finanziamenti avuti da berloskoni?
Sinceramente, mi piacebbe sapere cosa pensa di questa faccenda un berloskonano convinto.
Sono curioso di sapere se e come viene compresa la gravit? di una tale accusa.
Il mio pensiero: io ero convinto della provenienza mafiosa dei primi </font>finanziamenti, già da molti anni prima che entrasse in politica.</font></span>
Silvio! Aiuta i poliziotti anche se sono maggiorenni!!!
-
28-11-09, 19:49 #8
Va beh! allora la stessa domanda possiamo farla a qualsiasi imprenditore.
Ad esempio : uno che lo supera è Del Vecchio il patron di Luxottica .
Dove ha preso i soldi ?
Ma che domande sono queste, non l'ho ancora capito !
-
28-11-09, 19:52 #9
E' come chiedere, ad esempio,un pensionato con pesanti contributi versati : perchè prendi 10.000 Euro di pensione ?
... Perch? nella vita,c'ha avuto i coglioni NO !
-
29-11-09, 05:40 #10
Originariamente Scritto da connyok
I grandi imprenditori hanno costruito grossi capitali ma sono cresciuti piano piano, berloskone al contrario è partito subito grande.</span>
Rileggiti bene le parole in ROSSO</span> e fissale nella memoria.
All'inizio della sua "carriera" di imprenditore aveva aperto un cantiere che costava 500 milioni al giorno al valore dei primi anni settanta (sono svariati miliardi di lire al giorno ai valori attuali)
RIFACCIO LE DOMANDE:
AI QUEI TEMPI ERA UN SIGNOR NESSUNO SENZA CAPITALI FAMILIARI ALLE SPALLE COME HA POTUTO APRIRE UN CANTIERE DI QUELLE PROPORZIONI?
1-CON QUALI CAPITALI?
2-PERCHE' NON FIGURAVA MAI COME TITOLARE DELL'IMPRESA?
3- PERCH? USAVA PRESTANOMI?
4-PERCHE' I SUOI SOCI FINANZIATORI SONO SEMPRE STATI OSCURE FIDUCIARIE E FINANZIARIE SVIZZERE O DI PAESI OFF-SHORE CHE NASCEVANO IN UN GIORNO E CHIUDEVANO POCHI SETTIMANE DOPO?
-CHE RUOLO HA AVUTO LA BANCA RASINI (NOTORIAMENTE BANCA DELLA MAFIA) IN TUTTO QUESTO?
</font></font>
Silvio! Aiuta i poliziotti anche se sono maggiorenni!!!
-
29-11-09, 05:48 #11
io sono ormai convinto che i lettori del forumcome gli elettori del centrodestra abbiano ben chiaro chi sono i finanziatori di berlusconi
diverse volte lo abbiamo scritto e nessuno è stato in grado di smentirlo
il punto allora diventa, perchè non rispondono alla domanda che contiene già la risposta?
semplice per totale asservimento mentale verso il leader, questo si chiama culto della personalit?, e abbraccia più tematiche psicologiche che politiche
e forse non è nemmeno giusto riproporle sempre, bisogna avere più pazienza e comprendere anche le debolezze altrui
robertovolete far fruttare i vostri risparmi?
piantate alberi di noce, farete ricchi voi e altri
-
29-11-09, 06:37 #12
Originariamente Scritto da bai
Sinceramente non riesco a comprendere la mentalit? di un fan di berloskoni, mi piacerebbe entrare nella sua testa per capire come si fa avere stima di una persona che ha dei lati oscuri come il berloskone.
Come si fa ad avere stima di una persona sulla quale gravano dei sospetti così gravi, mostruosamente gravi.
A me la parola mafia, fa rabbividire per la sua potenza criminale, per gli innocenti che ha trucidato, per le vite che ha distrutto per la paura e il terrore, per le sue vittime, per gli eroi che hanno perso la vita nel combatterla.
Se avessi anche un minimo sospetto che un politico (di qualsiasi colore) possa avere stretto rapporti di affari o di scambi di favori elettorali CON LA MAFIA, il mio voto quel politico
NON LO AVRA' MAI CHE SI CHIAMI PRODI, BERSANI, DI PIETRO O BERLOSKONI NON IMPORTA.</span>
Silvio! Aiuta i poliziotti anche se sono maggiorenni!!!
-
29-11-09, 12:37 #13
- Data Registrazione
- Jun 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 747
Thanked: 0Bisogna semplicemente domandarsi come è possibile, in un paese che tassa al 50% o giu di l' se non di più i propri cittadini, a riuscire in pochi anni se onesti, a creare quello che ha creato.....
Se si è credenti allora con la Fede si pu? tutto.....
-
29-11-09, 14:20 #14
Conny sei sparito?
Rispondi alle domande che ho fatto 2 post fa?
Puoi anche provare a rispondere a questa, più dettagliata e precisa nei particolari, una domanda che la Padania faceva al berloskone prima che si vendesse:
Il 26 settembre 1968, la sua Edilnord Sas acquist? dal conte Bonzi
l?intera area dove lei, signor Berlusconi, edificher? Milano2. Lei pag?
il terreno 4.250 lire al metro, per un totale di oltre tre miliardi di
lire. Questa somma, nel ?68, quando lei aveva 32 anni e nessun
patrimonio familiare a disposizione, era di enorme portata. Oggi,
tabella Istat alla mano, equivarrebbe a oltre 38.739.000.000 lire. Dopo
l?acquisto, lei apr? un gigantesco cantiere edile, il cui costo
arriver? a sfiorare i 500 milioni al giorno, che in 4-5 anni edificher?
l?area abitativa di Milano2. Tutto questo denaro chi gliel?ha dato,
signor Berlusconi? Chi si nascondeva dietro le finanziarie di Lugano?
Risponda.</span>
Silvio! Aiuta i poliziotti anche se sono maggiorenni!!!
-
29-11-09, 19:36 #15
Non sto sempre qui sul forum, ma ogni tanto devo andarmi a fare una 'sveltina'
Come è diventato subito un Grande ?
Perch? politicamente, non è diventato subito un GRANDISSIMO ??
Chi lo conosceva ?, tu sKatta, o quel comunista di bai, o quel cubano di Madeche o quel bolscevico di un crocerossino ?
Si è presentato agli Italiano, ha detto che 'doveva scendere in campo' e il popolo Italiano lo ha voluto.
Questa è la verità.
-
30-11-09, 02:09 #16
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Località
- CALABRIA
- Messaggi
- 2,015
Thanked: 12
Si perchè Craxi ormai era finito e non poteva più parargli il sedere, perchè i processi che erano iniziati dall'88 / 89 stavano per arrivare quasi ad una conclusionee per pararsi il sedere ha pensato bene di scendere in politica...
Daltronde lo dice anche lui che se non fosse sceso in politica le sue aziende avrebbero chiuso per fallimento , ricordate la vicenda Telecinco in Spagna? Quindi, siccome è un gran furbone,in quel periodosi usciva da Tangentopoli, i politici superstiti si dovevano riciclare, gli va riconosciuto al mille per mille l'intuito discendere in politica per la felicit? sua e dei superstiti. Ha potuto contare sulla coglionaggine degli italiani, come oratore non ha eguali, anche questa è un altra sua grande dote,( io le sue doti positivegliele riconosco)gli italiani nel 94 lo hanno votato in massa. Poi ci ha pensato il lumbard Bossi a fargli un bel piattino negandogli la fiducia in Parlamento, anche se lui dice che sono state le toghe rosse,alloradiceva il Bossi, "mai e poi mai con il mafioso Berlusconi", poi causa ictus il "lumbard" ha dimenticato queste parole..
Adesso ci troviamo in piena tempesta finanziaria, la barca sta affondando, i marinai (ipolitici) con il loro comandante sono attaccati alle cime in modo ventosa , mentre la ciurma, ( gli italiani) affondano non nelle acque del mare ma nella merda..più puzzolente possibile
Edited by: Rosamariacrederci sempre, disperare mai...prima o poi arriverà la luce
-
30-11-09, 03:08 #17
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50
http://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_Del_Vecchio
http://it.wikipedia.org/wiki/Luxottica
Come dice Skatta, Del Vecchio ha cominciato da zero, negli anni '50-60 quando l'Italia era in pieno boom economico e quando con pochi soldi si poteva avviare una azienda. Da piccolo, pian piano si è tirato su, Berlusconi è partito con capitali ingentissimi.
Edited by: buasaardClaudio
-
30-11-09, 06:22 #18
Qualcuno puo spiegarmi il perche in un partito nato al nord la prevalenza dei vertici è tutta del sud o meglio siciliana?
"Comunque è vero, sono comunista. Non dimentico mai la Bibbia e il Vangelo. E non dimentico mai quello che ha scritto Marx." (Don Gallo)
-
30-11-09, 07:13 #19
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 10,058
Thanked: 0Ora ammettiamo che l'italia è un paese cattolico, anche se oggi dubito che siano la maggioranza. E cosa insegna la dottrina? che devi mostrare l'altra guancia e accettare i sopprusi dei potenti in cambio di una felicit? che ti sar? donata ......... dopo('
').
Di conseguenza l'atteggiamento di chi accetta questa filosofia, non pu? priscindere dal cercare ricovero sotto il tavolo del potere, in attesa che caschi qualche briciola\"Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualunque ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo\" (Ernesto Guevara)Che
Accessibilità?
-
30-11-09, 12:26 #20
Originariamente Scritto da SkaTTa
Lacrescita a razzo di Berlusconi, come imprenditore,nasce da fattori favorevoli presenti negli anni '80, che sono:
1) ilsupporto di"Programma Italia" di Ennio Doris
2)la realizzazione di unaTV commercialein grado ditrasmettere i propri programmisu "TUTTO" il territorio nazionale con l'artificio delle cassette pre registrate.
3) il consenso, trasversale, della classe politica di quegli anni.
Penso che considerazioni diverse da quelle su esposte sono solo pretestuose e finalizzate alla denigrazione di un competitor.
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Ciao Benedetto.....spero tanto che hai trovato la tua metà....Vedo che sul sito non c'è più nessuno... ché peccato...
Giovane conoscenza femminile