Tweet |
Discussione: parcheggio e farmacia/medico
-
28-10-09, 06:53 #1
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 3
Thanked: 0
Buongiorno, mi sono iscritto a questo forum per chiedervi un'informazione alla quale non sono riuscito a trovare risposta.
Sono progettista di un intervento che comporta l'ampliamento dei marciapiedi cittadini (larghezza minima finale pari a 150 cm) ma, a causa di fabbricati e accessi carrai sono stato costretto a spostare l'attuale parcheggio riservato ai disabili situato di fronte alla farmacia (e attualmente senza rampa di salita tra strada e marciapiede). La nuovaposizione del parcheggio si trova a circa 60 m dalla farmacia ed è ovviamente munita di una rampa di salita al marciapiede (l'intero percorso è sempre sul marciapiede), palina con cartello e strisce di delimitazione, oltre ad avere dimensioni di circa 6.50x3.50 m.
Mi è stato contestato, da un disabile, che per legge lo stallo deve essere sempre davanti alla farmaciaquindimi sono chiesto:
<UL>
<LI>qual'? il riferimento di legge (che non sono riuscito a trovare) che regola questa affermazione?</LI>
<LI>nel caso di spostamento della farmacia è quindi obbligatorio spostare anche il parcheggio ma se, per problemi geometrici (larghezza della strada, accessi carrai, ecc) non fosse possibile farlo come si dovrebbe procedere?</LI>
<LI>se nella stessa via ci sono due farmacie (ipotizziamo distanti tra loro60 m), mi sembra strano dover fare 2 stalli riservati ma cercherei di posizionarne uno solo a metà distanza</LI>[/list]
Vi ringrazio per l'attenzione
-
-
28-10-09, 13:13 #2
- Data Registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 851
Thanked: 17nessun riferimento di legge. Non ci sono posti dove devono essere gli stalli. Si consiglia di farli dove è più probabile che vada un disabile, come farmacie e ospedali, ma anche uffici pubblici, poste, ecc. Nessuna legge lo impone ma solo una semplice norma di buon senso. Ha più senso davanti a una farmacia che davanti a una discoteca.
-
28-10-09, 13:28 #3
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15no zena , non condivido , vi sono ragazzi e non solo ragazzi che vanno anche in discoteca , quindi non differenziamo anche noi la disabilit? come malattia, una "vecchia" forumista delsito diceva la disabilit? è un limite non una malattia,, credo avesse ragione
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
28-10-09, 13:59 #4
- Data Registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 851
Thanked: 17visto che il tagliando è concesso a chi ha grave disabilit? motoria, la discoteca non è un posto frequentato ABITUALMENTE da un disabile MOTORIO, quindi titolare di tagliando. Ovvio che altre disabilit? ci vanno in discoteca, ma forse in carrozzina è un po' difficile ballare. La farmacia, gli ospedali e altri luoghi come le poste sono posti dove è più facile trovare anche un disabile in carrozzina...o sbaglio?
Qui si parlava di tagliando arancione, quindi gravi difficolt? motorie (che poi molti comuni lo rilascino a qualsiasi disabilit? è un discorso a parte, ma io parlo di quanto prevede la legge).
-
28-10-09, 15:25 #5
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 3
Thanked: 0
Vi ringrazio dell'aiuto. Mi conforta l'intervento di Zena perchè prima di procedere al progetto avevo fatto diverse ricerche e non avevo trovato nulla in merito alla dislocazione degli stalli.
Nella via in questione (lunga circa 140 m) ho pensato, in fase progettuale, di posizionare il parcheggio riservato in posizione mediana ed in prossimit? (circa 10 m) dall'attraversamento pedonale rialzato; in questo modo (anche in riferimento alle dimensioni che ho citato prima)si avrebbe:
<UL>
<LI>facilit? di parcheggio e discesa dal veicolo (in caso di inabilit? sia del passeggero che del conducente)</LI>
<LI>minor percorso per arrivare in qualunque punto della via: siccome la via collega due piazze (nelle quali ho inserito altri parcheggi riservati) praticamente il percorso si riduce a circa 1/4</LI>
<LI>facilit? nel passaggio dal lato opposto senza dover fare troppi "avanti/indietro"</LI>[/list]
Ancora grazie, saluti
-
28-10-09, 15:28 #6
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15
per? vi sono giovani in carrozzina che le frequentano, vedo che non sei aggiornato , mai sentito parlare di danceabiliity? e poi anche senza ballare non si pu? andare in discoteca per stare con gli amiciò i parcheggi dovrebbero essere posti nei pressi di tutti i locali pubblicila felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
28-10-09, 19:45 #7
- Data Registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 851
Thanked: 17io faccio danceability...ma in discoteca si fa tutt'altro....
la facciamo in palestre, saloni, talora teatri...
andare in disco per stare con gli amici...e come ci si parla visto che sparano musica a tutto volume??per guardarsi negli occhi???bah....
-
28-10-09, 20:56 #8
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15non credo che il punto sia se una persona disabile vada di quì o di l?, il punto è che i parcheggi devono essere previsti in prossimit? di tutti i locali pubblici, bar, ristoranti, scuole, ospedali , ambulatori, Comune, discoteche, Chiese , certo in numero maggiore dove c'è grande affluenza per? ci devono essere.
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
29-10-09, 05:22 #9
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 3
Thanked: 0
Quanto dice mammamarina è ovviamente corretto e DEVE essere sempre rispettato. Secondo me bisognerebbe comunque fare una distinzione tra parcheggi in piazzali e parcheggi "lungo la via": purtroppo (e mi metto dalla parte del progettista) spesso ci sono difficolt? oggettive legate alla morfologia e all'edificato (mi riferisco ai parcheggi nella via) che pongono problematiche d'inserimento degli stalli viste le dimensioni maggiorate che devono avere; certamente è compito del progettista studiare la soluzione più adeguata anche se pu? capitare che questa non sia la più fruibile ma quella "a minor danno"
saluti
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Ciao Laurab gia molto.. è un peccato-- tu come stai... ti auguro un buon ferragosto
Giovane conoscenza femminile