Tweet |
Discussione: Brunetta ci riprova
-
22-10-09, 12:28 #21
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15sembra voglia riintrodurre la convivenza per avere i permessi
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
-
22-10-09, 12:33 #22
- Data Registrazione
- Jun 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 747
Thanked: 0L'ENI non rientra nel campo di azione di Brunetta. Comunque devono
essere in difficolt? nei sondaggi, stanno ricominciando la solita solfa
in cui caschiamo sempre, quella dell'accusare tutti, Tremonti che parla
di posto fisso invece che di welfare che sarebbe più utile...
Brunetta
non va alla radice, i controlli medici, invece di prendersela anche e
soprattutto chi permette ste cose con certificati falsi , vieta e
proibisce a tutti indiscriminatamente. Non capite che altre due mosse e
la 104 Brunetta la elimina completamente anche per quelle "reali" come
la tua.
Poi dopo voglio vedere....Non abboccate alle cazzate che
dicono, non fatevi contagiare dall'odio per tutti, che è questa la loro
tattica, diffondere odio...guardate, diffondono odio sugli immigrati,
sugli invalidi (che la gente non distingue mica fra vero o falso), fra
un po' diranno che il problema oltre ai falsi invalidi sono anche
quelli veri...attenzione....son tutte strategie politiche, non gliene
frega niente a Brunetta dell'efficienza della pubblica amministrazione
visto che è ed è stato uno dei deputati maggiormente assenteisti. A lui
interessano solo i voti.
------------------------------------------------------------ --------
Sono pienamente d'accordo con te, in quanto non facciamo prenderci per il naso da "loro", in quanto il Brunetta non dice come mai ogni giorno alla Camera Dei Deputati ve ne sono sempre una minoranza, e vanno solo per l'approvazione o per far passare i loro interessi.
Quei signori che occupano quelle poltrone, ci costano ogni giorno altro che 104, e non facciamo di tutta un'erba un fascio.
ponderate, ragionate su quel che dicono, state sicuri che non lo fanno per i nostri interessi, gli sprechi sono altrove, come le opere costruite a metà e mai concluse. Quante ne ha denunciate "Striscia la Notizia", l? sono sprechi di milioni di euro e inutili che non servono veramente a nessuno.
Quante regioni province e comuni, hanno iniziato opere con acconti di milioni di euro che sono poi restate a metà, o lasciate all'incuria se finite per mancanza di manutenzione?
Quindi non venisse a fare il moralista e andare sempre a colpire solo i più deboli per qualche vantaggio che hanno avuto dopo anni di dure lotte.
Certo lui pu? mantenersi altro che una badante............ con quello che prende, è facile parlare da quel pulpito.
-
22-10-09, 13:16 #23
- Data Registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1,655
Thanked: 0
Originariamente Scritto da deambulante51
I giorni/ore di permessoche la 104 concede al disabile non devono n? essere giustificati, n? servono a qualcosa dispecifico.
Il disabile, al quale viene riconoscita la 104, è svantaggiato rispetto ad un lavoratore analogo per mille motivi, questa agevolazione rimette un po' le cose in pari.
Se poi i tuoi amici disabili (con 104) non sono gravi... come la legge prevede... allora è un altro paio di maniche.
-
22-10-09, 13:18 #24
- Data Registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1,655
Thanked: 0
C'? comunque da dire che la Pubblica Amministrazione non è che brilli per efficienza... un qualcosa si dovr? pur fare per ottenere un rendimento simile al Privato...
Il ricorso alla malattia, non ho dati precisi, ma sembra essere molto superiore agli altri lavoratori... qualcosa di strano c'è...
Brunetta propone il metodo del bastone e la carota... anche se, per ora, si è visto solo il bastone.
-
22-10-09, 15:00 #25
dunque se ho capito bene brunetta vuole riformare lo strumento di supporto alla disabilit? per introdurne altri, non ben chiari ancora, il tutto badate bene, per dare contro ai fannulloni
su questo termine brunetta sta costruendo il suo consenso addittando un nemico su cui adossare le responsablit?
secondo me andr? a finire che chi ha diritto di avere i 3 giorni al mese perchè magari veramente portatore di handicap in stato di gravit? se lo vedr? togliere, mentre i fannulloni che hanno oltre la capacit? di non fare nulla, altre caratteristiche, per esempio sono quasi tutti furbetti e ruffiani,vedrete, riusciranno a spuntarla anche questa volta, magari perchè fanno dei favori al capo di turno oppure sono protetti da qualche d'un altro
un altro esempio? brunetta , sempre lui vuole togliere le economict? della trattativa di secondo livello e trasformarla in salario aggiunto o meritocratico( anche giustamente nella motivazione) così suddiviso
al 25% del personale andr? la quota intera del premio
ad altro 50 % del personale andr? il 50% del premio
e al restante 25% del personale andr?niente
adesso pongo la domanda, i fannulloni in quale quota andranno? sapendoche è il direttore dell'ente che decide la collocazione?
e ancora i portatori di handicap grave che sono per patologia limitati nel rendimento o devono assentarsi dal lavoro per periodi di malattia, dove saranno collocati?
scusate l'O.T.
robertoEdited by: baivolete far fruttare i vostri risparmi?
piantate alberi di noce, farete ricchi voi e altri
-
22-10-09, 15:26 #26
- Data Registrazione
- Oct 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 19,492
Thanked: 2
-
22-10-09, 18:32 #27
Usufruire della 104 è un diritto.
Allora cosa dire a coloro che si timbrano tra di loro e se ne stanno a casa regolarmente pagati ?
Nelle aziende private col cavolo che succede questa cosa!!
-
23-10-09, 02:38 #28
- Data Registrazione
- Oct 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 19,492
Thanked: 2
-
23-10-09, 02:55 #29
- Data Registrazione
- Oct 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 19,492
Thanked: 2
sono caduta dalle nuvole...ieri parlando con una mia amica docente sul giorno di ferie da prendere il 2 novembre(la scuola è chiusa e io sono obbligata a stare a casa)io ero un po' contrariata...perche' devo stare a casa se voglio andare a lavorare?e consumarmi un giorno di ferie?...cosi' io ingenuamente chiedo a questa mia amica "ma anche a te sei forzata aconsumare un giorno di ferie"...lei mi risp."no Paola noi non consumiamo le ferie,quando la scuola è chiusa è nostro diritto stare a casa senza prendere le ferie ...cosi' anche per i 15giorni di natale i 12 giorni di Pasqua....e i 70 giorni di vacanze estive...naturalmente pagati!!!"....quanti docenti di ruolo e di precariato ci sono in Italia?azzo se conviene fare il docente....e magari hanno diritto ad una 14esima...adesso tutto il max rispetto al loro lavoro...ma non è un po' uno spreco di soldi per lo stato?...
-
23-10-09, 03:43 #30
- Data Registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 302
Thanked: 0Purtroppo Brunetta ha ragione: nel pubblico, a parte il caso dei disabili che prendono i tre giorni per sò stessi e qualche caso reale, la maggior parte dei lavoratori, anche approfittando delle regole "allargate" volute da Damiano, prende la 104 per lontani parenti (lontani nel senso che vivono anche oltre i 100 Km) senza prestare loro assistenza.
Le brutte abitudini nel pubbliche sono dure da contrastare: per un dipendente pubblico vecchia maniera tutto è dovuto, tutto è un loro diritto, tutto è ovvio.
Brunetta, d'altra parte, sta cavalcando un diffuso malcontento verso la PA, che, soprattutto al nord Italia, si sta allargando a macchia d'olio con la crisi economica. I sindacati tentano solamente di mantenere i propri privilegi, e ai lavoratori con disabilit? e alle loro necessit? non hanno MAI pensato veramente.
Qui o i lavoratori pubblici iniziano a prendere una mentalit? "privatistica" o il futuro sar? sempre più nero.
-
23-10-09, 05:04 #31
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50
Originariamente Scritto da Paolo_
Originariamente Scritto da Thanchvil
I tornelli di Brunetta quanto sono costati alle casse dello Stato? Se non hanno funzionato, non sono soldi buttati?
Ribadisco : non si cambia, n? col bastone , n? con la carota verso i lavoratori, bisogna cambiare "alla fonte", il metodo di certificazione delle malattie, responsabilizzare i medici, magari anche aumentandogli l'aggio che gli viene dato per ogni paziente. Il medico deve fare il certificato quando è vero che il paziente è malato, se parliamo di malattia. Poi il medico dir?, ma io che ne so se questo stanotte ha passato la notte sulla tazza? Si, ma allora 1 giorno di malattia gli dai, non che si fanno certificati di giorni e giorni sulla base della dichiarazione del lavoratore. Per? bisogna che i medici ricevano di più, magari ridurre il numero di pazienti per medico. Non si pu? avere la botte piena e la moglie ubriaca. Poi dopo bisogna pure vedere quale delle due conviene economicamente...
Per la 104, mi sta bene un irrigidimento, ma non generalizzato, bisogna andare a colpire i colpevoli, non nel mucchio come è stato fatto ora, altrimenti si ha un senso di ingiustizia, e c'è stata ingiustizia che tra l'altro non ha concluso niente. Va benissimo che il parente deve stare al massimo nell'ambito della provincia, ma non colpire nel mucchio.
Parliamo di sindacati. Errore gravissimo è stato quello di dividere i sindacati. Ora divisi, ognuno cercher? la propria parrocchietta, anche per quanto riguarda gli scioperi, adesso si moltiplicheranno...Non prendetevela sempre coi sindacati, che da quando son stati spezzettati, smembrati, tolti poteri le cose son nettamente peggiorate. Adesso c'è una guerra più di prima ad attirare consensi e quindi ognuno promette la luna al lavoratore, prima ogni lavoratore sapeva che comunque o CGIL o CISL o UIL quello era....
Soprattutto nel settore pubblico si son creati danni maggiori che utile, forse gli imprenditori se ne sono avvantaggiati, ma nel settore del pubblico, in particolare dei trasporti, con la frantumazione delle sigle e con la divisione pure dei confederati gli scioperi non possono che aumentare...
Edited by: buasaardClaudio
-
23-10-09, 05:09 #32
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50P.S.
mi sta bene l'approccio privatistico, anche perchè io sempre nel privato ho lavorato. Per? nel privato non ci sono giustificazioni, soprattutto verso i dirigenti. Ti do un incarico, come fai o come non fai non mi interessa, mi devi portare i risultati. Se non li porti , fuori....
Ora, un altro tentativo sarebbe pure ammesso, ma voglio sperare che fra un anno Brunetta non sta di nuovo li a dire "non ho avuto successo" e tutti di nuovo "bravo Brunetta".
Bravo un cavolo, tira fuori i risultati o levati di mezzo....
Claudio
-
23-10-09, 05:11 #33
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50
Originariamente Scritto da ermione
Claudio
-
23-10-09, 05:16 #34
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Paolo,
ecco i dati, secondo le elaborazioni più negative, sono solo 2 giorni all'anno in più nel pubblico impiego. I sindacati ovviamente dicono meno.
http://www.dirittiglobali.it/articolo.php?id_news=5164
Secondo il presidente di Confindustria, Luca
Cordero di Montezemolo, è un problema che va risolto per risollevare
la produttivit? del paese. Ma al di l? dalle sentenze, osservando cioè
i dati reali, il fenomeno dei ?fannulloni? nel pubblico impiego sembra
assai meno consistente di quanto certi allarmi vorrebbero far credere.
La conferma arriva dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre. Nel
2006, secondo una ricerca degli artigiani veneti, i giorni trascorsi a
casa per motivi di salute tra i dipendenti del pubblico impiego sono
stati 11.5, contro i 9.6 degli operai del settore privato. In totale
fanno due assenze in più in un anno di lavoro: differenza non certo
abissale che peraltro, secondo i sindacati (come spieghiamo più
avanti), sarebbe anche più sottile.
Stando ai dati diffusi dalla Cgia, i giorni di assenza per malattia
sono stati in media 14,3 nei ministeri, 9,6 nelle scuole, ancora meno
(7,3) tra i dipendenti delle Regioni a statuto speciale e delle
Province autonome. Poco più di 13, invece, le assenze annue registrate
nei comparti Polizia e Agenzie fiscali. Costo complessivo per lo
Stato, poco più di 4 miliardi di euro, con spese sostenute in
particolare nella sanit? e nella scuola. ?Questi numeri è afferma il
segretario della Cgia di Mestre Giuseppe Bortolussi è sgombrano
il campo da tutta una serie di luoghi comuni che ingiustamente
investono il pubblico impiego. Quindi non è vero che sono troppi e che
non lavorano. Casomai, i problemi sono la cattiva distribuzione e i
livelli di efficienza, imputabili più agli uffici male organizzati che
ai singoli lavoratori?.
Per Carlo Podda, segretario generale della Fp Cgil, il
margine tra pubblico e privato è in realt? ancora inferiore: ?I dati
ufficiali cui fare riferimento è spiega è sono soltanto quelli
<a href="http://www.rassegna.it/2008/documenti/scheda_assenze_pa.pdf" target="_blank" target="_blank">del
Conto Annuale della Ragioneria dello Stato</a>?, secondo i quali
nel 2005 le effettive assenze per malattia nel settore pubblico sono
state pari a 10,8 giorni l'anno, contro i 9,6 nel privato. La
differenza è dunque minima e non deriverebbe da una ?salute più
cagionevole? degli statali, come si legge nello studio della Cgia,
bensò dall'includere in questo conteggio anche le assenze per diritti,
cioè quelle garantite dalla legge 104 (per l'assistenza ai disabili) e
dalle norme che tutelano la maternit? e l?assistenza ai figli minori.
?Se poi analizziamo con attenzione i dati è sottolinea poi Podda è
emergono altri due motivi che generano questa minima differenza.
Primo, il 53 per cento dei lavoratori del pubblico impiego è composto
di donne, ed è su di loro che grava gran parte del ruolo di cura e di
assistenza, visto lo stato penoso in cui grava il welfare nel nostro
paese. Secondo, nel pubblico ci sono leggi che permettono più
facilmente di ottenere permessi per stare con i propri cari, qualora
ne avessero bisogno per motivi di salute?.
Anche per il segretario generale della Fp Cisl, Rino Tarelli,
quella della Cgia ?? un'elaborazione sbagliata?. Il dirigente
sindacale parla di ?ennesima strumentalizzazione fatta dai lavoratori
autonomi per coprire la loro evasione fiscale?. Pi? in generale,
ammonisce Tarelli riferendosi al Conto Annuale della Ragioneria
Generale dello Stato, ?si tratta di dati complessi, e per questo vanno
letti correttamente. Altrimenti si rischia di fare solo demagogia?.
Claudio
-
23-10-09, 08:46 #35
Originariamente Scritto da Thanchvil
certo il lassismo nell P.A è cosa che non nascondo, per? è conseguenziale anche all'assoluta incapacit? e ignavia dei dirigenti
ma , il publico impiego con l'adozione degli enti non economici, con la privatizzazione e con le agenzie, è d? un po che sta cambiando profilo giuridico
cmqconcordo appieno, va modernizzata la p.a.
e infine riguardo al futuro sempre più nero, non so se è un lapsus freudiano, ma mi sa che hai veramente ragione
robertovolete far fruttare i vostri risparmi?
piantate alberi di noce, farete ricchi voi e altri
-
23-10-09, 08:55 #36
- Data Registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1,655
Thanked: 0
Datto così sembra poco ma è comunque il 20% in più.
Io ho trovato questo altro articolo... che pubblica dati un po' più allarmanti:
<DT>Assenze per malattia, pubblico batte privato quattro a uno</DT>
<DIV =articolo>
<H2>di MARIO REGGIO</H2>
<DIV =fotosxb></DIV>
ROMA - Pi? di 125 milioni di giornate di lavoro perse per malattia. Quasi equamente distribuite tra dipendenti pubblici e lavoratori assunti da aziende private. Con una grande differenza: quelli pubblici sono 3 milioni e seicentomila, contro quasi 15 milioni di dipendenti privati. Poco più di 4 giorni di malattia per i privati nel 2006, 18 in media l'anno per quelli pubblici nel 2005. E la stragrande maggioranza dei certificati medici non superano la settimana. </DIV>
http://www.repubblica.it/2007/10/sez...mia/statali-sc iopero/assenti/assenti.html
-
23-10-09, 09:19 #37
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50
E allora si mettessero d'accordo. Quali sono i dati giusti? Ricordo anche una mia collega (privato) che s'? fatta le vacanze in
Camerun, a trovare il compagno che lavorava presso una società
ingegneristica che non so cosa stava costruendo. Dopo 2 giorni ha
mandato il certificato medico, valla a pescare nella giungla del
Camerun.....
Francamente , 4 giorni nel privato mi sembrano molto pochi.
Comunque il discorso è semplice. Qualsiasi sia la cifra si deve "tendere a zero", ma come? Giustamente in quell'articolo si pone l'accento sui certificati, come dicevo io. E' la che bisogna andare a limare....
Tre giorni di franchigia possono andar bene, ma attenzione che poi si rischia che le malattie si allungano...Bisogna responsabilizzare i medici, è la che bisogna dare bastone e carota. Bisogna chiamare le associazioni dei medici di famiglia e ascoltare anche i loro suggerimenti...
E se invece si danno "premi di presenza"? Nel senso che una parte della retribuzione, magari gli aumenti si legano alle presenze? La gente deve essere invogliata ad essere presente....più carota che bastone, e non il contrario come dice Brunetta, che infatti sta fallendo.
Edited by: buasaardClaudio
-
23-10-09, 15:23 #38
- Data Registrazione
- Oct 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 19,492
Thanked: 2
-
23-10-09, 21:13 #39
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Continua a non essermi chiaro, se non è festa si lavorer?....e se non si lavora perchè l'azienda chiude per sua decisione, ci dovr? essere un accordo fra datore di lavoro e sindacati per una "via di mezzo".....
Va be' che ormai siete tutti contenti di togliere potere ai sindacati, poi è questo che succede, che i datori di lavoro se ne fottono dei sindacati....
Claudio
-
24-10-09, 02:23 #40
- Data Registrazione
- Oct 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 19,492
Thanked: 2Claudio...pensi che farmi fuori i giorni di ferie che oltrettutto sono ore di recupero che ho fatto a settembre durante le nomine... lavorando oltre le 14 ore giornaliere... mi stia bene?io non tolgo potere ai sindacati ..oltrettutto sono una tesserata... sono sempre in contatto con il sindacato per qualsiasi dubbio ...la dirigente vuole che il personale suo si riposa al 2novembre...?ma si!!!per stavolta...riposiamoci!!!
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Ciao Laurab gia molto.. è un peccato-- tu come stai... ti auguro un buon ferragosto
Giovane conoscenza femminile