Tweet |
Discussione: Osteoporosi: rischio e prevenzione
-
17-10-09, 12:05 #1
- Data Registrazione
- Jul 2009
- Località
- Italy
- Messaggi
- 204
Thanked: 1Ai vostri figli è stata già diagnosticata l'osteoporosi? a che età?
Qualche medico vi ha mai parlato del rischio che hanno i vostri figli di averla già in tenera età, consigliandovi di controllare la massa ossea e di fare prevenzione?
Qui vi riporto un link dove potete leggere i fattori di rischio:
http://www.lios.it/scheletro/pagina.asp?cap=4&pag=0
Questo è un altro link interessante di una ricerca universitaria fatta nel 2001:
http://cercauniversita.cineca.it/php...eda.php?codice =2001068199
-
-
17-10-09, 13:20 #2
- Data Registrazione
- Jan 2009
- Località
- Italy
- Messaggi
- 1,391
Thanked: 2all'ospedale S.Chiara di Pisa il dottor Baroncelli rileva la densitometria
ossea attraverso un ecografo speciale che misura la densit? delle dita
della mano e i valori del paratormone con le analisi del sangue.
Ornella ha eseguito i controlli per tutti i 6 anni in cui siamo andati l?.
Effettuano anche la Moc, che ha il difetto di dare i valori settati per un'età
minima di 20.
quindi il medico ricalcola i valori adeguandoli all'età.
Sopratutto nei bambini che assumono antiepilettici esiste la possibilit?
che si presentino casi di cattiva assimilazione di calcio e vitamina D.
Oltretutto il mancato uso dell'apparato scheletrico lo espone
all'osteoporosi.
Ornella assumeva il fenobarbital che blocca l'assimilazione della vitamina
D, e prendeva un integratore che apportava molecole non bloccabili dal
farmaco(Didrogil).la musicoterapia non è guarire con la musica.
-
17-10-09, 16:26 #3
- Data Registrazione
- Jul 2009
- Località
- Italy
- Messaggi
- 204
Thanked: 1Chiedo perchè due diversi genitori che conosco, con figli di 9-10 anni, per caso dopo la rottura del femore, con grande sorpresa hanno appreso che i figli avevano l'osteoporosi.
Tuttora non ne sono convintissimi, gli è sembrato assurdo visto la tenera età del bambino ed il "non" legame dell'osteoporosi con la patologia dei bambini.
Ma a me ha incuriosito, così mi sono documentata ed ho visto che invece è "normale che un bambino di quella età, immobile da anni, con problemi respiratori (anche il cortisone da problemi ad assimilare il calcio) possa avere un osteoporosi al pari di una signora settantenne.
Ho notato che nessuno dei genitori che conosco è stato messo a conoscienza del fatto che i nostri figli siano a rischio anche di questo tipo di problema.
Sia il mio pediatra, che lo pneumologo hanno insistito perchè la bambina assumesse didrogyl, ma nessuno si è mai degnato di spiegarmi perchè.
Intanto continuano a segnarmi cortisone come se fosse acqua fresca.
-
17-10-09, 18:06 #4
- Data Registrazione
- Jan 2009
- Località
- Italy
- Messaggi
- 1,391
Thanked: 2il didrogyl, stando a quanto mi ha raccontato il dott. baronceli è vitamina
D modificata per essere assimilata senza essere bloccata dal luminalette.
ma non pu? essere assunta come viene viene e per tutti..
bisogna capire cosa manca all'organismo e in che modo si possono
integrare le mancanze.
noi che viviamo in sicilia siamo fortunati perchè abiamo sole a volont?,
anche se da novembre in poi non influisce sull'assimilazione fino ad
aprile.
infatti Ornella non prende più il didrogyl da quando ha smesso il
fenobarbital e prende il depakin. i suoi valoridi densitometria sono nella
fascia a rischio, per svariati motivi, ma comunque il range di patologia si
ha appena si supera il 2% di scostamento e Ornella è a 0,8
ho proprio chiesto se dovevamo continuare con la vitamina ma mi è stato
riposto che pu? essere controproducente.
bisogna fare della analisi per valutare bene. fare assumere latte, yogurt e
approfittare del sole appena possibile.
credo ci si debba rivolgere a un buon reparto di endocrinologia e farsi
seguire da chi ha esperienza nel campo specifico dei bambini.la musicoterapia non è guarire con la musica.
-
21-10-09, 09:59 #5
- Data Registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 430
Thanked: 6oh santo cielo ...mo' pure questa ...sicuramente anche ilaria ci finir? dentro, con tutti gli antiepilettici che prende! ma nessuno mi ha ancora detto niente per?
-
21-10-09, 10:00 #6
- Data Registrazione
- Jan 2009
- Località
- Italy
- Messaggi
- 1,391
Thanked: 2e fai l'assist tu!!!!!!
la musicoterapia non è guarire con la musica.
-
21-10-09, 10:12 #7
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50E ai vecchietti come me?
Io ho un altro problema : che son talmente storto che non riesco a fare la MOC alla schiena, vado fuori campo, poi siccome son stato operato di scoliosi e m'hanno fatto un trapianto di ossicini dalla tibia, sta povera MOC me se rimbambisce
vede buchi, caverne fra gli ossicini....insomma un casino.
M'hanno detto di farla al polso, ma quanto è affidabile farla solo al polso se voglio sapere come sto a calcio alla schiena? Metteteci che ultimamente sto diventando intollerante al latte....se prendo il calcio per bocca, soffro di calcoli renali...
Ah...la vecchiaia
Claudio
-
21-10-09, 12:03 #8
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15Claudio la densitometria ossea(moc) si pu? fare anche al femore , dicono meglio il sinistro,e è attendibile alla stessa maniera, al polso è un'altra metodica ormai opsoleta
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
21-10-09, 13:15 #9
- Data Registrazione
- Jan 2009
- Località
- Italy
- Messaggi
- 1,391
Thanked: 2la MOC a Ornella l'hanno fatta all'anca.
dovresti chiedere consiglio ad un endocrinologo, potrebbe darti un
integratore che agisce su un livello diverso o con assimilazione facilitata...la musicoterapia non è guarire con la musica.
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Ciao Benedetto.....spero tanto che hai trovato la tua metà....Vedo che sul sito non c'è più nessuno... ché peccato...
Giovane conoscenza femminile