Tweet |
Discussione: Il papà è scappato
-
15-10-09, 09:19 #21
Caro Lucio,
perdona l'intrusione, dato che non ci conosciamo.
a mio parere, forse, il problema non risiede nella disabilit? di vostra figlia, ma semplicemente nel vostro rapporto di coppia. 23 anni sono tanti e metterebbero alla prova qualsiasi coppia. Forse state facendo di vostra figlia un capro espiatorio inconsapevole. Probabilmentefocalizza tutta la vostra attenzione, nel bene e nel male. Al di l? delle necessarie esigenze di vostra figlia, più il voluto in aggiunta, dovreste ritagliarvi del tempo per voi, senza pensare che potreste toglierlo a lei, perchè è comunque tempo investito per lei. Se una coppia funziona se ne avvantaggiano anche i figli.
Perdona l'intrusione inquesto argomentoche riguarda la tua vita privata.
Un abbraccio, Bruno
-
-
15-10-09, 09:31 #22
- Data Registrazione
- Jul 2009
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14
Thanked: 0
Vi ringrazio tanto.
A volte si danno per scontate tante cose, come l'amore del mio compagno, per me e per i nostri due figli.
Gli ho appeno scritto che lo amo. E oggi andremo insieme a fare l'ecografia morfologica del nostro terzo, anzi terza, splendida bambina. Insieme abbiamo superato lo shock dell'invalidit? di Niccol? e lo shock di una terza gravidanza a cui non eravamo affatto preparati e che ci terrorizzava, per tanti motivi.
Sono molto fortunata. Grazie, me l'avete ricordato.
Cristina
-
15-10-09, 09:49 #23
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15auguri Cristina
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
15-10-09, 10:00 #24
- Data Registrazione
- Nov 2008
- Località
- Milano
- Messaggi
- 214
Thanked: 0Bravissima Cristina!!!!!!!!!
Mamma di un bimbo nato di 24 settimane
-
15-10-09, 10:00 #25
- Data Registrazione
- Apr 2009
- Località
- Italy
- Messaggi
- 325
Thanked: 0
Bruno, ci mancherebbe... quando si scrivono cose personali su unforum, gli interventi degli altri non possono mai essere interpretati come "intrusioni", altrimenti avrei evitato di scriverlo.
Io la penso esattamente come te, ma è mia moglie che sembra non capirlo. Impossibile ritagliarsi degli spazi ora, Irene dipende totalmente da sua mamma, sia per quello che riguarda il mangiare che per quello che riguarda il dormire, si insomma, è dipendente dalla tetta di sua mamma. Il massimo che ci possiamo concedere sono un paio d'ore una volta ogni morte di papa, ma sai, Irene, per ora, ha bisogno di molta energia e si arriva a sera dilaniati e questo non stimola molto mia moglie ad uscire alla sera... o forse sono io a non stimolarla... va b?, credo che prima o poi capiremo...
-
15-10-09, 10:17 #26
- Data Registrazione
- Oct 2007
- Località
- Treviso
- Messaggi
- 178
Thanked: 0
Personalmente penso che anche nelle realt? familiari diciamo normali, dove per normali (anche se il termine non? dei più indicati)intendo con figli sani la situazione non è delle migliori, lo specchio della realt? è davanti ai nostri occhi le famiglie si sgretolano comunque, le coppie divorziano comunque, in una situazione come quella che vivono le famiglie del forum diventa tutto più difficile e pesante da gestire, un figlio disabile più o meno grave ti da delle sofferenze maggiori, degli impegni più pressanti, non voglio colpevolizzare gli uomini che scappano, non li giustifico comunque, credo solamente che per me, come uomo, maschio e pap? sarebbe impossibile abbandonare la mia famiglia che amo tantissimo, mio figlio non camminer? e non sar? mai come gli altri, non importa lo amo comunque per quello che riesce a darmi e non potrei mai scappare perchè per me Matteo è come una droga......
Paolo
-
15-10-09, 16:52 #27
- Data Registrazione
- Oct 2007
- Località
- Novara
- Messaggi
- 627
Thanked: 0
bravi pap?!!
lucio mi ricordi mio marito quanto era geloso quando allattavo il mio primo figlio
tempo non ne avevo per lui e poi quando ne avevo gli ormoni non eran mai quelli giusti e più che altro tanto sonno..
se posso permettermi..abbi pazienza, tanto affetto e sappi che non durer? per sempre
-
15-10-09, 17:06 #28
- Data Registrazione
- Apr 2009
- Località
- Italy
- Messaggi
- 325
Thanked: 0Eheehehh Ros....
la fase gelosia per l'allattamento l'ho superata da un po'
di anni, sai, prima di Irene ci sono stati altri tre figli
e mia moglie è una fans della lega per l'allattamento
materno e Lorenzo è stato allattato fino a 3 anni!!!!
Sarei già al tubo del gas se avessi gelosie di
allattamento!!!
Ma so che è vero quando dici di aver pazienza, so che DEVE
essere così, ormai è un anno e mezo che ho pazienza, mi
piacerebbe solo sapere quanto ne devo ancora avere.
Se qualcuno lo sa me lo dica, così almeno mi preparo
psicologicamente....
-
15-10-09, 23:16 #29
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50
Originariamente Scritto da Lucio63
Claudio
-
15-10-09, 23:19 #30
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50
Originariamente Scritto da Lucio63
Amo fare una metafora : sull'aereo durante le istruzioni dicono che in caso di depressurizzazione, bisogna mettere prima la maschera la madre e poi metterla al figlio, questo perchè se la madre soffoca, soffoca pure il figlio che non riesce a mettersela.
Ve li dovete trovare gli spazi, considerate che fanno parte della terapia per Irene.
Claudio
-
16-10-09, 02:27 #31
- Data Registrazione
- Apr 2009
- Località
- Italy
- Messaggi
- 325
Thanked: 0
Ciao Claudio e grazie per il tuo intervento. Pure io ho sempre pensato che un buon recupero di Irene dipenda anche da aspetti che a prima vista possono sembrare secondari. L'ho ripetuto spesso a chi mi è vicino che il futuro di Irene dipende anche da fattori diversi dalla fisioterapia e dalla sua forza di carattere e credo, che, la serenit? familiare ed una famiglia unita sia uno dei fattori esterni più importanti per lei. Ma queste sono solo mie convinzioni, e sentirmelo dire da chi ha più esperienza di me è una conferma che sto pian piano capendo delle cose importanti. E per questo ti ringrazio nuovamente, ti ringrazio proprio "di cuore".
-
16-10-09, 02:51 #32
- Data Registrazione
- Jan 2009
- Località
- Italy
- Messaggi
- 1,391
Thanked: 2il cambiamento avviene nel momento stesso in cui ci si pongono le
domande e non quando ci si lascia scivolare i fatti addosso.
non ti preoccupare e usa i tuoi dubbi per rivedere alcuni aspetti della
vostra vita coniugale.
io mi sono posto la domanda qualche anno fa, e da li è partito il
cambiamento.
dopo aver studiato tutto quello che potevo su mia figlia e sulla
musicoterapia relazionale, dopo essermi lanciato corpo e mente nelle
attvit? associative e di supporto ai genitori e familiari mi sono guardato
allo specchio e ci ho visto, come direbbe Winnicott, un pap?
"sufficientemente buono".
ma mi sono posto la domanda:" ma sono anche un compagno
sufficentemente buono"?
e allora è partito un secondo processo di analisi personale e di ricerca....la musicoterapia non è guarire con la musica.
-
16-10-09, 04:55 #33
- Data Registrazione
- Jun 2008
- Località
- Ravenna
- Messaggi
- 143
Thanked: 0<TABLE cellSpacing=0 cellPadding=0 width="95%" align=center>
<T>
<TR>
<TD =bold>Buasaardscritto:
<TABLE cellSpacing=0 cellPadding=1 width="100%" bgColor=#999999>
<T>
<TR>
<TD>
<TABLE cellSpacing=0 cellPadding=2 width="100%" bgColor=#ffffff>
<T>
<TR>
<TD =text>
metafora : sull'aereo durante le istruzioni dicono che in caso di depressurizzazione, bisogna mettere prima la maschera la madre e poi metterla al figlio, questo perchè se la madre soffoca, soffoca pure il figlio che non riesce a mettersela.</TD></TR></T></TABLE></TD></TR></T></TABLE></TD></TR></T></TABLE>
..vero, e nei pochi istanti in cui la madre mette la maschera il bambino non soffoca mica!
quoto in pieno.
a volte si rischia per? che uno dei due (quello che è più "sul" bambino) non capisca questo onon siaccorga che si stagenerando uno squilibrio che pu? diventare un problema per la coppia.A volte proprio non si riesce a vedere un modo diverso di gestire il bambino perchè certi problemi sembrano insuperabili, ma magari non lo sono.
quoto anche Tersicore. chi ha delle reponsabilit? se le deve prendere e se non se le prende.. si trova il modo di ricordarglielo...
-
19-10-09, 02:09 #34
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Località
- Lecco
- Messaggi
- 1
Thanked: 0
Originariamente Scritto da musicoterapista
leggo tanti forum, ma penso che una risposta azzeccata come questa sia difficile trovarla (IMHO) ovviamentee ovviamente la quoto tutta, poi se vogliamo ci possiamo mettere a parlare delle coppie che scoppiano perchè uno dei due non puo averne di figli è oppure dei finti bravi genitori? e non mi addentro di più perchè sapete benissimo che la maggiro parte delle violenze succedono in ambito home
.
ciao a tutti e ricordate si raccoglie quello che si semina
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
sia all'inps che all'agenzia delle entrate conviene andarcid i persona, prendere un appuntamento. Chi riceve la telefonata, non è bravo come chi stà allo sportello.
Chiarimenti su legge 104