Tweet |
Discussione: è questo il diritto al divorzio?
-
11-10-09, 07:35 #1
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
-
11-10-09, 10:14 #2
- Data Registrazione
- Oct 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 19,492
Thanked: 2
in primis i genitori separati dovrebbero salvaguardare i figli...i figli devono avere la certezza della presenza affettiva di entrambi i genitori...ma a volte non succede questo...? troppo accomodante per un genitore direnon ho soldi da dare per l'assegno di mantenimento di mio figlio...e perchè mai deve essere solo ed esclusivmente il genitore che ne prende le veci a dover "mantenere il figlio"?e sappiam benissimo che nella maggior parte dei casi è cosi'!
-
11-10-09, 10:38 #3
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15io infatti ermione volevo andare oltre , ci sposiamo , e spero consapevolmente , mettiamo al mondo dei figli e con questo ci prendiamo impegni precisi nei confronti di queste vite che decidiamo di portare in questo mondo, poi......, la passione finisce,la convivenza è stressante, insomma ci sta stretta la vita matrimoniale e che fare è si butta tutto all'aria e si riduce così il padre dei nostri figli, perchè questo accade nella maggior parte dei casò, certo non voglio dire che in alcuni casi separarsi fa realmente bene anche ai figli per via dei maltrattamenti o simili, ma non credo siano la maggioranza , io parlo per gli altri casi, quelli in cui ci si separa perchè l'amore , quello da film si spegne, la noia matrimoniale si affaccia , il diritto di non so quale identit? diventa prioritario, ma il senso di responsabilit? verso le vite dei nostri figli non dovrebbe avere il primo posto anche nel rapporto di coppia?
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
11-10-09, 10:41 #4
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Qui per? c'è un po' di colpa del giudice e dello Stato. Forse bisognerebbe prevedere una qualche forma di divorzio in cui ci sia la tutela anche della parte "più forte", anche perchè tutelando troppo la parte debole, questa diventa forte..
Credo che qui il problema non sia nel divorzio, ma in un cattivo giudice.
Claudio
-
11-10-09, 10:46 #5
Sarebbe bello vedere che chi fa richiesta di divorzio e si accerta che ci sono dei figli in eta' minorile,tale richiesta di divorzio dovrebbe essere sospesa d'ufficio e dare la possibilita' alla coppia di essere assistita professionalmente da uno specialista che aiuti la coppia a riprendere in mano la convivenza,nei limiti del possibile.</span>
Domani è il primo giorno del resto della mia vita
-
11-10-09, 10:47 #6
- Data Registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 19,847
Thanked: 6Se penso amio padre e mia madre devo dire che? stato un colpo durissimo per mequando mio padre? stato il primoad aver scelto di dedicarsi personalmente ai suoi impegni di lavoro e lei all'inizio non era d'accordo, ma poi aveva accettato la separazione.Edited by: ericamoscati
Erica
\"Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze!\"
(Giuramento degli Atleti degli Special Olympics Italia)
http://www.specialolympics.it
-
11-10-09, 10:54 #7
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15ma sono tanti Claudio i padri che si trovano in questo stato, che spesso troppo spesso la famiglia , specie nel passato , si poggiava troppo sulle spalle della donna è vero, i mariti e padri lo erano e lo sono molto spesso solo di nome , male situazioni come quella dell'articolo ripristinano forse il divere di un padre a essere tale?no mi sembra semplice persecuzione , e le donne anche in questo caso non escono bene, come fanno i figli a rispettare il padre se io madre lo voglio ridurre sul lastrico ?ma non è l'uomo con cui avevo scelto di dividere la vita e avere dei figli? lo so che è un discorso non a senso unico , ma un po' più di maturit? forse ci vorrebbe.
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
11-10-09, 10:55 #8
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15
Originariamente Scritto da deambulante51
questa potrebbe essere una possibilit?la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
11-10-09, 11:04 #9
- Data Registrazione
- Oct 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 19,492
Thanked: 2
Marina è difficile provvedere alla crescita di un figlio...figurarsi poi quando si è soli...pero' trovo che sia troppo comodo per un padre pretendere diritti su un figlio...quando non si aiuta la ex moglie al sostentamento del proprio figlio....un figlio non vive solo dell'amore dei genitori...amettiamo che io mi ritrova sola con un figlio il mio ex mi ha lasciato...io non lavoro pero' ho un figlio da manenere da educare le responsabilita' sono tutte su di me...il mio ex nn mi aiuta lui lavora in proprio e non puo' perdere giornate di lavoro...inoltre lui ora ha delle spese in piu'..io che faccioècome rovo un lavoro se non ho nessuno che mi tenga il figlio...penso ad una baby sitting...manon ho soldi per pagarla....che faccioèchiedo aiuto al mio ex ...ma nulla non riesce nemmeno a darmi l'assegno di mantenimento del bambino...non ha soldi!!!...credimi Marina la maggior parte ei casi è cosi'...ti potrei presentare tante donne...che hanno dovuto provvedere alla crescit del proprio figlio da sole e non è stato facile..soprattutto se con l'ex marito si doveva fare anche i conti con l'amante....
Guarda la mia esperienza mi ha fatto arrivare ad avere la certezza di una sola cosa...che di madre ce ne una sola!!!..se avessi ragionato come ragionano "certi" padri...che ne sarebbe stato di mia figlia?Edited by: ermione
-
11-10-09, 11:08 #10
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50
Originariamente Scritto da mammamarina
Cio? volete vietare ad una persona di rifarsi una vita magari con un'altra persona con cui si sentono bene? Oppure semplicemente di allontanarsi da una persona che ormai detestano, o semplicemente con cui non riescono a stare insieme?
Cosò che col tempo magari iniziano ad odiare i figli perchè gli impediscono di avere una vita?
Il discorso è non semplice, semplicissimo. I giudici devono indagare più approfonditamente, se la donna (o l'uomo) abusa della propria posizione sta facendo il male dei figli e come tale l'affidamento deve essere dato all'altro coniuge.
Qui ci sono degli evidentissimi errori dei giudici, che probabilmente danno un giudizio di parte dettato dalle proprie convinzioni personali. La legge dovrebbe prevedere regole più rigide per gli alimenti, dare meno discrezionalit? ai giudici, una sorta di "tariffa", magari in percentuale sui beni disponibili, dare la possibilit? dei cosiddetti "separati in casa".
Che ritorniamo all'antico? Quando due coniugi stavano insieme per forza, si odiavano e alla fine a rimetterci erano i figli che assistevano a litigate furibonde? Ma pensate che faccia bene ad un figlio vedere due genitori che si odiano?
Non scherziamo....
Claudio
-
11-10-09, 11:10 #11
- Data Registrazione
- Oct 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 19,492
Thanked: 2
-
11-10-09, 11:13 #12
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15ma ho molti dubbi su quello che hai scritto Claudio, io non parlerei di tornare indietro , ma di forte senso di responsabilit? verso i figli che spesso non si accorgono neppure che i genitori sono in crisi, ripeto per? non sto parlando dei casi limite con botte , maltrattamenti o tradimenti a gog?, oggi ci si separa per molto meno.
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
11-10-09, 11:14 #13
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15Originariamente Scritto da ermione
ma in questi casi come scritto nell'articolo i figli sono proprio sereni nel vedere il padre così conciato?
tutti i figli di separati e riacoppiati sono sereni????non mi sembra Edited by: mammamarinala felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
11-10-09, 11:18 #14
- Data Registrazione
- Oct 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 19,492
Thanked: 2
-
11-10-09, 11:19 #15
- Data Registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 19,847
Thanked: 6Paola, a volte non è facile vivere in un ambiente sereno.Edited by: ericamoscati
Erica
\"Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze!\"
(Giuramento degli Atleti degli Special Olympics Italia)
http://www.specialolympics.it
-
11-10-09, 11:28 #16
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15
domanda ostica , chi mai ha chiesto il parere al proprio figlio prima di decidere se separarsi è perchè spesso si evoca il diritto dei coniugi a avere una vita felice , ma ai bambini questo diritto è riconosciuto?e se per un bimbo essere felice volesse dire avere i genitori sotto lo stesso tetto anche se in perpetua discussione sarebbe ascoltato?
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
11-10-09, 11:28 #17
- Data Registrazione
- Oct 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 19,492
Thanked: 2Originariamente Scritto da mammamarina
Marina ci sono sicuramente casi di padri che si ritrovano a condurre una vita disastrata ma ci sono anche padri che cercano in qualche modo di usare il figlio...magari mostrando a loro il loro malessere o dire a loro" mamma non vuole che ci vediamo perche' non ho soldi"? un modo meschino e falso per vendicarsi dell'ex moglie...i figli devono stare al di fuor dei problemi dei genitori...loro non ne devono pagare le conseguenze
-
11-10-09, 11:29 #18
- Data Registrazione
- Oct 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 19,492
Thanked: 2
-
11-10-09, 11:30 #19
Dai Claudio,non sottovalutarci cosi'
.
Nei limiti ho detto e Mammamarina ha aggiunto pure che,oggi ci si separa per molto meno.
Forse,dico forse,qualche matrimonio traballante si potrebbe puntellare,con aiuti alla coppia.
Oggi,andare da un Avvocato per aprire una causa di divorzio è come andare al Super a fare la spesa e magari ci si porta anche i figli insieme.
</span>
Domani è il primo giorno del resto della mia vita
-
11-10-09, 11:32 #20
- Data Registrazione
- Oct 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 19,492
Thanked: 2
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
sia all'inps che all'agenzia delle entrate conviene andarcid i persona, prendere un appuntamento. Chi riceve la telefonata, non è bravo come chi stà allo sportello.
Chiarimenti su legge 104