Tweet |
Discussione: contrassegno disabili
-
24-10-09, 11:18 #21
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Penso che dovrebbero fare una lotta più seria agli abusi commessi nell'utilizzo dei contrassegni. Non dimentichiamo che spesso siamo noi disabili (noi in generale) a prestare i contrassegni a amici, parenti, amanti, mogli etc...
Claudio
-
-
24-10-09, 14:34 #22
- Data Registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 851
Thanked: 17
Originariamente Scritto da concettina
-
24-10-09, 19:07 #23
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 51
Thanked: 0Io mi sono fatta una lista dei comuni dove vado più spesso segnando se fanno pagare o no sulle strisce blu. Che casino!!!!
Comunque ritengo che non sia giusto, perchè fino a che potevo camminare ho sempre evitato di mettere la macchina sulle strisce blu, ma la mettevo nei parcheggi esterni alla citt? e poi mi muovevo a piedi, ma adesso che mi è impossibile, non ho alternative.
Per Zena: ma in divieto si pu? parcheggiare?
Elisa
-
25-10-09, 10:06 #24
- Data Registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 851
Thanked: 17si, basta non creare intralcio alla circolazione, non mettersi su fermate di bus, attraversamenti pedonali o passi carrabili.
Di posteggiare in divieto me lo hanno consigliato i vigili di Torino, visto che da loro si paga.
-
25-10-09, 11:17 #25
- Data Registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 851
Thanked: 17Sosta disabili
Il contrassegno perdisabili ha l'obiettivo di agevolare la mobilit?
delle personecon ridotta capacit? di deambulazione e delle persone non
vedenti.
Il contrassegnoconsente aidisabili di:
<ul>[*]
<div>circolare nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici e ai taxi;</div>[*]
<div>circolare nelle aree pedonali, sempre che non sia stato disposto espresso divieto;</div>[*]
<div>circolare nelle zone a traffico limitato (ztl);</div>[*]
<div>circolare nel caso di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o inquinamento;</div>[*]
<div>sostare negli appositi spazi riservati ai veicoli delle persone disabili, tranne nelle aree di parcheggio "personalizzate";</div>[*]
<div>sostare nelle zone a traffico limitato (ztl);</div>[*]
<div>sostare senza limitazioni di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato;</div>[*]
<div>sostare nelle zone di divieto o limitazione di sosta, purch? ciò
non costituisca intralcio alla circolazione, e comunque mai quando?
esposto il pannello integrativo di zona di rimozione;</div>[*]
<div>avere aree gratuite riservate nei parcheggi o nelle zone
attrezzate per la sosta con dispositivi di controllo della durata della
sosta (parcometri) o con custodia dei veicoli. In queste zone deve
infatti essere riservato aidisabili almeno unposto ogni 50 o frazione
di 50. I posti riservati ai titolari del contrassegnosono
caratterizzatida segnaletica orizzontale di colore giallo, con
apposito pittogramma identificativo.
Il disabile pu? parcheggiare anche nei posti delimitati da segnaletica
orizzontale blu, che, secondo quanto stabilito da una circolaredel
Ministero dei trasporti (C. n. 107 del 6 febbraio 2006)sono gratuiti
quando occupati da veicoli al servizio delle persone diversamente abili
detentrici del contrassegno.
</div>[/list]
Il contrassegnoNON CONSENTEla deroga ai divieti di sosta previsti
negli articoli157, 158 e di altre disposizioni del Codice della
stradain cui sia prevista la rimozione o il blocco dei veicoli e in
casi in cui il veicolo rechi graveintralcio alla circolazione, ad
esempio:
<ul>[*]
<div>sosta su strada a senso unico senza spazio sufficiente al transito dei veicoli(almeno 3 metri);</div>[*]
<div>sosta su passaggio o attraversamento pedonale;</div>[*]
<div>sosta in prossimit? o corrispondenza dell'intersezione (a meno di 5 metri);</div>[*]
<div>sosta in corrispondenza di dosso o curva;</div>[*]
<div>sosta in prossimit? o corrispondenza di segnali stradali verticali o semaforici impedendone la vista;</div>[*]
<div>sosta in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione;</div>[*]
<div>sosta allo sbocco dei passi carrabili;</div>[*]
<div>sosta sul marciapiede;</div>[*]
<div>sosta in seconda fila o davanti ai cassonetti per i rifiuti urbani.</div>[/list]
In tutti questi casi, quando sul veicolo è esposto il contrassegno
disabili, non si ha il blocco o la rimozione del veicolo, ma in caso di
grave intralcio o pericolo alla circolazione è consentito lo
spostamento in un'area limitrofa sicura.
Il contrassegno di colore arancione è strettamente personale
(utilizzabile quindi solo in presenza dell'intestatario), non ?
vincolato ad uno specifico veicolo e ha valore su tutto il territorio
nazionale. Il contrassegno deve essere esposto in originale in modo ben
visibile sul parabrezza anteriore del veicolo al servizio del disabile.
-
25-10-09, 12:40 #26
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 51
Thanked: 0Grazie!!!!
Elisa
-
25-10-09, 13:20 #27
- Data Registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1,655
Thanked: 0
Io una volta ho parcheggiato in un piazzale 'zebrato', quindi interdetto alla circolazione.
Ebbene mi hanno fatto la multa... l'ho contestata... dicendo che avevo il permesso e tutti i parcheggi limitrofi erantooccupati... mi hanno risposto che il fatto non modifica l'avvenuta infrazione... ed ho dovuto pagare... tra una cosa e l'altra quassi 100 euro...
-
25-10-09, 14:45 #28
- Data Registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 851
Thanked: 17probabilmente per quella zona zebrata era prevista la rimozione, è uno dei pochi casi dove non si pu? posteggiare.
Comunque quando si contesta si deve citare l'articolo del CdS, altrimenti il giudice di pace (che il codice della strada NON lo conosce) pu? anche rigettare il ricorso.
-
25-10-09, 14:58 #29
- Data Registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1,655
Thanked: 0
Avevo fatto ricorso al Prefetto... sicuro che mi avrebbe perdonato...
-
25-10-09, 16:48 #30
- Data Registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 851
Thanked: 17in generale le zone zebrate sono zone soggette a rimozione, credo sia il motivo per cui non è stato accolto il ricorso.
-
25-10-09, 16:51 #31
- Data Registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 12,509
Thanked: 0e tu lo dovevi fare al giudice di pace
infatti nel momento in cui il prefetto sentenzia negativamente si pu? ancora ricorrere al giudice
Zena l'importante è posteggiare senza intralcio e senza tracotanza perchè si ha il cartellino e specialmente per chi guida un auto cartellinata quale disabile c'è una particolare indulgenza (per? ripeto senza intralciare gli altri)
Massimo
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
cerco Sollevatore a bandiera per disabili usato e modico prezzo, zona Vicenza
Sollevatore a bandiera