Tweet |
Discussione: TUTTI I MESI
-
01-10-09, 09:35 #1
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Jersey
- Messaggi
- 2,749
Thanked: 56
quando vedo l'importo che mi viene accreditato a titolo di pensione dopo aver versato 37 anni di contributi, mi viene in mente il detto latino in base al quale
<div style="text-align: center;">HOMO SINE PECUNIA EST IMAGO MORTIS</span>
<div style="text-align: left;">quindi tutti i mesi, rendendomi conto di essere homo sine pecunia</span>, mi sento, di conseguenza, imago mortis</span>.
Pazienza, continuer? a lavorare (fin che ce la faccio), dopo di che cercher? qualche modo per entrare al Cottolengo: dicono che, in quel posto, un letto ed un piatto caldo non lo negano a nessuno.
E non ditemi che volete farmi delle offerte perchè non ci credo: ho passato da un pezzo l'età in cui credevo alle fate.
Cordialit? a tutti.
</div>
</div>Edited by: marinotungermarinotunger
-
-
01-10-09, 09:49 #2
Marino, mia mamma, che eraprofessoressa di francese, prende di pensione dopo analoghi tuoi anni contributivi, la strabiliante
sommadi circa 1.350 euro al mese.
Maria Laura
Citazione: Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (Albert Einstein)
-
01-10-09, 09:57 #3jasminGuest
Marino se ti puo' consolare, tu almeno il posto 'fisso' per 37 anni l'hai avuto ed hai maturato la tua pensione, anche se di importo modesto.
Ci sono invece i ragazzi di oggi, anziani di domani, che non hanno piu' queste opportunit?, dato che il posto fisso ed i contratti a tempo indeterminato non esistono quasi piu', come potranno maturare una dignitosa pensione?
-
01-10-09, 10:10 #4
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 9,865
Thanked: 0quoto jasmin.
-
01-10-09, 10:20 #5
la pensione è destinata a sparire nei prossimi anni e sar? pure un bene ,altrimenti sti giovani quanto dovranno pagare di contributi per mantenere tutti gli anziani che ci staranno ........
-
01-10-09, 10:26 #6
Max, mi permetto di consigliarti di riflettere onde evitare di scrivere fesserie.
Maria Laura
Citazione: Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (Albert Einstein)
-
01-10-09, 10:45 #7
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Jersey
- Messaggi
- 2,749
Thanked: 56CIAO MAX
il guaio è ancora più grosso di quello al quale accenni tu: mi spiego.
Spaventa il fatto delle migliaia (forse anche di più) di giovani che oggi sono senza lavoro. Di conseguenza non versano i contributi. Di conseguenza, a cominciare da un futuro prossimo che comincer? fra trent'anni (forse anche meno) questi giovani saranno anziani... senza pensione. E, se non hanno altro, anche senza reddito.
Se da una parte vedo quindi un futuro color zucca (hai presente no?), dall'altra parte credo che questo futuro lo vedr? da Marte, dove mi aspetta un monolocale che ho prenotato e che potr? occupare non appena... mi ci portano.
Ma prevedo che non sar? comunque bello.
Cordialit? a tutti.
marinotunger
-
01-10-09, 10:53 #8
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50
Marino , non ti ci metter pure tu...
Il sistema contributivo italiano non opera ad accantonamento, ma man mano che si versano contributi si pagano le pensioni. Non esiste alcun accantonamento, per cui non ha nessunissimo effetto negativo quanto versano adesso i lavoratori per il singolo lavoratore di domani.
Al contrario siccome versano poco, riceveranno poco e se come dice Jasmin dal punto di vista delle pensioni future, inevitabilmente saranno scarse, dal punto di vista del futuro dell'INPS è un vantaggio, perchè in futuro si pagheranno pensioni più basse e ci sar? quindi un fabbisogno finanziario minore. Le pensioni ci saranno, purtroppo basse a causa del lavoro precario.
Nonostante la situazione del lavoro disastrosa, come giustamente dici, con lavoratori che versano scarsissimi contributi, il bilancio INPS 2008 si è chiuso con un attivo (contributi versati maggiori delle pensioni pagate) di 6 miliardi di euro.
L'INPS è un ente attualmente floridissimo, nonostante il momento grave dato da pensioni alte e versamenti bassi e nonostante la campagna di terrorismo psicologico. Salvo naturalmente catastrofi nel tasso di disoccupazione attualmente non prevedibili....
Edited by: buasaardClaudio
-
01-10-09, 10:58 #9
tersicore , guarda non ti rispondo neanche..........
-
01-10-09, 10:59 #10
- Data Registrazione
- Jan 2007
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,347
Thanked: 0Se poi pensiamo che l'Inps pur avendo la sua autonomia di bilancio,si è fusa con l'inail che aveva anche essa un bilancio positivo, non resta che concludere che tutto ciò è solo una scelta politica condivisa da tutti gli schieramenti,e non si sa bene il perchè
Spottino c\'è
-
01-10-09, 11:02 #11
che ti credevi che lo facevano per la tua bella faccia spottino? oppure per avere dei riscontri in negativo? è ovvio se li fanno le cose li fanno per il loro scopo ed il loro guadagno.
-
01-10-09, 11:05 #12
- Data Registrazione
- Jan 2007
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,347
Thanked: 0grande max!!!!!!
Spottino c\'è
-
01-10-09, 11:08 #13
sono realista ognuno f? le cose per il proprio tornaconto , e non siamo ipocriti lo facciamo anche noi , almeno io .
-
01-10-09, 11:27 #14
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Jersey
- Messaggi
- 2,749
Thanked: 56CIAO BUASAARD,
non voglio fare il menagramo e condivido tutto quello che hai detto a proposito delle pensioni e dell'IPNS.
La parte del discorso che mi preoccupa, e che non ho esposto bene, riguarda quei quarantenni che, a oggi, non hanno ancora iniziato a lavorare (o che, se hanno lavorato lo hanno fatto in nero, quindi senza contributi), e che sono già un gran bel numero.
Questi, a sessant'anni, se non cambiano le regole, non avendo raggiunto il minimo contributivo per aver diritto alla pensione (che mi sembra sia stato elevato a 20 anni) non prenderanno niente e, se non hanno qualche piccola riserva, per loro la vedo dura.
Anche se la cosa, come sopra detto, la vedr? dal monolocale che mi aspetta su Marte.
Cordialit? a tutti
marinotunger
-
01-10-09, 11:55 #15
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Si, è stato elevato a 20 anni, ma anche l'età pensionabile è ora di 65 anni...
Il problema indubbiamente esiste, il precariato è una disgrazia, ma non influisce sulla solidit? futura dell'INPS a mio parere.
Invece del monolocale su Marte, mi puoi sempre venire a far compagnia a Phuket, si sta pure meglio
Claudio
-
01-10-09, 13:49 #16
- Data Registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1,655
Thanked: 0
Adesso si stanno applicando le pensioni integrative.
Aderendo ad un Fondo Pensione, si versa una parte dello stipendio, una parte lo versa l'azienada e tutti questi soldi formano un capitale che, quando uno smette di lavorare, pu? essere restituito in parte e/o trasformato in un vitalizio.
-
02-10-09, 05:52 #17
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Jersey
- Messaggi
- 2,749
Thanked: 56
CIAO BUASAARD,
Phuket (e la Thailandia in genere) è un altro dei sogni nel cassetto: grazie per avermelo ricordato.
Non ho dubbi sulla solidit? dell'INPS e sulla sua possibilit? di erogare la pensione a chi ha raggiunto i necessari requisiti per averla. I miei dubbi riguardano, invece, tutti quelli che non stanno maturando i requisiti e che, arrivati all'età della pensione, fra qualche decennio, non prenderanno niente. E vado ancora più in l?.
Questa gente che fra qualche decennio non avr? reddito (per non aver versato, ad esempio, durante l'attivit? lavorativa, almeno i contributi necessari per aver la seppur minima pensione), e che arriver? all'età in cui non potranno più lavorare, come camperanno?
Posto che il mercato del lavoro già oggi è spietatamente selettivo, stabilito che sul lavoro vogliono giovani che abbiano energia per poter lavorare (per pochi soldi in nero o interinale), per questi potenziali pensionati il mercato del lavoro sar? quindi un capitolo chiuso. Comincia già ad essere problematico oggi, per gli ultra quarantacinquenni, trovare un lavoro.
La mia paura è che si continuer? ulteriormente a confondere la previdenza con l'assistenza e si andr? a dire:
- Tutti abbiamo diritto a vivere, quindi dobbiamo dare un minimo di reddito che consenta a tutti di comperarsi almeno il pane per mangiare (concetti sacrosanti);
- Quindi almeno il minimo di reddito lo dobbiamo dare sotto forma di pensione (ad esempio andando ad incrementare il numero e gli importi delle pensioni sociali, e va ancora bene);
- Quindi, visto che l'unico Ente pagatore in Italia è l'INPS, le pensioni le facciamo erogare all'INPS (e qui cominciamo ad andare già un po' meno bene);
- A quelli che osservano che l'INPS non dovrebbe fare questo si dice: dov'? il problema? Quando l'INPS non ha più soldi lo Stato interviene e sovvenziona fino a coprire il fabbisogno!</span>
E questo, se da una parte è giusto, dall'altra parte non è equo, dato che, in questo modo, il problema grava esclusivamente sulle spalle di coloro che hanno versato i contributi, cioè sugli ex lavoratori dipendenti, ex commercianti, ex piccoli imprenditori e non già, come dovrebbe essere, sulla collettivit? tutta insieme.
Eh già: si continua a confondere giustizia ed equit?, che sono due cose, per quanto necessarie e complementari, completamente diverse.
Ma è un discorso lungo e complicato, sul quale non tutti hanno voglia di ragionarci sopra.
Cordialit? a tutti.
Edited by: marinotungermarinotunger
-
02-10-09, 06:01 #18
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Jersey
- Messaggi
- 2,749
Thanked: 56
CIAO PAOLO,
si, quello che dici tu è vero: oggi ci sono i fondi integrativi i quali, a fronte di versamenti effettuati durante la vita lavorativa, erogheranno una pensione integrativa alla fine dell'attivit? lavorativa.
Questi fondi per? stentano a prendere piede per tutta una serie di ragioni, la prima delle quali è che un ragazzo che lavora con contratto a termine (o, peggio ancora, in nero) e guadagna lo stretto necessario per sopravvivere oggi non pensa certo alla pensione di domani.
Questo discorso dei fondi integrativi, verso i quali i giovani dovranno necessariamente orientarsi nel futuro, riguarda, per ora, una ristretta categoria di redditi medio alti, con capacit?, quindi, di fare dei ragionamenti di pianificazione a lungo termine.
Altro deterrente riguardo a questi fondi integrativi è la serietà del fondo stesso: serit? del fondo che esigerebbe dei gestori oculati ed onesti addetti a maneggiare questi soldi. Sembra che la razza dei gestori di soldi onesti, oculati e produttivi, oggi sia in via di estinzione.....
Cordialit? a tutti.
Edited by: marinotungermarinotunger
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Salve a tutti, leggevo che era possibile avere delle offerte mobile fino ad aprile 2022... Nel dettaglio si poteva usufruire del 50% di sconto per linee o sim intestate a disabili come descritto...
Agevolazioni per tariffe mobile