Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Apprendista del Forum
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Messina
    Messaggi
    701
    Thanked: 0

    Predefinito

    ATTO CAMERA
    INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02576
    Dati di presentazione dell'atto

    Legislatura: 16
    Seduta di annuncio: 148 del 18/03/2009

    Firmatari

    Primo firmatario: GRIMOLDI PAOLO
    Gruppo: LEGA NORD PADANIA
    Data firma: 18/03/2009
    Elenco dei co-firmatari dell'attoNominativo co-
    firmatarioGruppo&n bsp;Data firma
    GOISIS PAOLALEGA NORD PADANIA
    18/03/2009

    Destinatari

    Ministero destinatario:

    * PARI OPPORTUNITA'

    Attuale delegato a rispondere: PARI OPPORTUNITA'
    delegato in data 18/03/2009

    Stato iter:
    CONCLUSO il 24/09/2009

    Partecipanti allo svolgimento/discussioneRISPOSTA
    GOVERNO24/09/2009
    CARFAG NA MARIA ROSARIA MINISTRO SENZA
    PORTAFOGLIO PARI OPPORTUNITA'

    Fasi iter:

    RISPOSTA PUBBLICATA IL 24/09/2009
    CONCLUSO IL 24/09/2009

    Atto Camera

    Interrogazione a risposta scritta 4-02576
    presentata da
    PAOLO GRIMOLDI
    mercoled? 18 marzo 2009, seduta n.148

    GRIMOLDI. -
    Al Ministro per le pari opportunit?.
    - Per sapere - premesso che:

    la normativa vigente ha previsto una serie di
    disposizioni per facilitare e garantire il diritto allo
    studio degli studenti portatori di handicap visivi e
    psichici (non vedenti, ipovedenti, dislessici, ecc.);

    le suddette disposizioni di legge non hanno comunque
    garantito pari opportunit? ai citati portatori di
    handicap, poich? i testi di studio adottati dalle singole
    scuole sono in formato cartaceo e, conseguentemente
    fruibili ?esclusivamente? dai ragazzi normodotati;

    le famiglie degli studenti in parola sarebbero
    paradossalmente costrette ad aspettare fino alla metà, o
    alla fine dell'anno scolastico la messa a disposizione
    dei testi rielaborati per l'accessibilit? ai ragazzi
    portatori dei succitati handicap, preferendo spesso
    attuare in formato ?casalingo? la rielaborazione dei
    relativi testi scolastici, attraverso un faticoso
    processo di scannerizzazione, di cui bisogna conoscere
    l'uso dell'OCR, attuare la correzione ortografica e
    infine procedere all'adattamento specifico, disponendo
    del proprio tempo libero (feriale e notturno);

    l'adozione dei libri di testo costituisce un momento
    particolarmente significativo dell'attivit? della scuola.
    Il criterio di fondo che presiede a questa delicata
    operazione è definito dall'articolo 4 del Regolamento
    sull'Autonomia il quale stabilisce che la scelta,
    l'adozione e l'utilizzazione delle metodologie e degli
    strumenti didattici, ivi compresi i libri di testo,
    debbono essere coerenti con il Piano dell'offerta
    formativa e attuate con criteri di trasparenza e
    tempestivit?;

    il decreto legislativo n. 112 del 2008 ha previsto che a
    partire dall'anno scolastico 2008-2010, in ogni scuola ed
    istituto universitario, nell'adozione dei testi, sia data
    preferenza a quelli che sono resi disponibili tramite
    internet, gratuitamente o dietro pagamento dei diritti
    d'autore;

    ? inoltre prevista, nelle scuole primaria e secondaria di
    primo grado e secondaria di secondo grado, la produzione
    dei testi scolastici nella doppia versione, a stampa e on
    line, al fine di ampliarne la disponibilit? e la
    fruibilit? da parte di istituti scolastici, alunni e
    relative famiglie -:

    se non ritenga opportuno intervenire per garantire
    l'utilizzazione nelle scuole del ?formato digitale? dei
    libri scolastici, in PDF e Win Word, o attraverso la
    realizzazione informatica di mappe mentali o altri
    strumenti per la comunicazione, onde consentire ai non
    vedenti, ipovedenti e altri soggetti con diverse
    disabilit? di poter usufruire pienamente del ?diritto
    allo studio? garantito dalla nostra Costituzione. (4-
    02576)
    Atto Camera

    Risposta scritta pubblicata gioved? 24 settembre 2009
    nell'allegato B della seduta n. 220
    All'Interrogazione 4-02576 presentata da
    PAOLO GRIMOLDI

    Risposta. - In merito alle richieste formulate
    dall'interrogante circa l'utilizzo di testi scolastici in
    formato digitale per gli allievi con disabilit?, si
    rappresenta quanto segue.
    La piena inclusione degli alunni con disabilit?
    costituisce un obiettivo di fondamentale importanza per
    il nostro sistema educativo. La scuola italiana, infatti,
    vuole essere una comunit? accogliente nella quale tutti
    gli alunni, a prescindere dalle loro diversit?
    funzionali, possano realizzare esperienze di crescita
    individuale e sociale.
    La disponibilit? dei libri di testo in formato digitale
    per gli alunni con disabilit? costituisce, pertanto, una
    importante risorsa per garantire loro il diritto allo
    studio.
    La caratteristica della multi modalit? dei documenti
    digitali e lo sviluppo delle tecnologie assistive per
    l'educazione e la formazione degli alunni con disabilit?
    rappresentano, infatti, importanti fattori di
    integrazione scolastica. Il ruolo strategico dei libri in
    formato digitale nel processo di apprendimento degli
    alunni con disabilit? è stato sottolineato anche nella
    Circolare del Ministero dell'istruzione, dell'universit?
    e della ricerca, n. 16 del 10 febbraio 2009 concernente
    l'adozione dei libri di testo per l'anno scolastico 2009-
    2010, laddove sono espressamente ricordate le
    disposizioni normative vigenti in materia.
    L'articolo 15 del decreto-legge n. 112 del 2008
    convertito, con modificazioni dalla legge n. 133 del 2008
    prevede, infatti, che i libri di testo siano prodotti
    nella versione a stampa, on-line scaricabile da Internet
    e mista. Per gli studenti con disabilit? sono previsti
    libri di testo e strumenti rispondenti alle loro
    specifiche esigenze, sia sotto forma di testi trascritti
    in braille per gli allievi non vedenti o con caratteri
    ingranditi per gli allievi ipovedenti, sia in forma
    digitale con prodotti che rispettino i requisiti previsti
    dalla normativa vigente ed in particolare dal decreto
    ministeriale 30 aprile 2008, contenente le ?Regole
    tecniche disciplinanti l'accessibilit? agli strumenti
    didattici e formativi a favore degli alunni disabili?.
    La circolare n. 16 del 2009 sottolinea la necessit? da
    parte degli editori di fornire non solo il testo in
    formato digitale, ma un testo digitale realizzato secondo
    le regole tecniche del decreto ministeriale citato, che
    garantirebbe un pieno accesso alle informazioni presenti
    nel testo attraverso gli ausili tecnologici piegati dagli
    alunni con disabilit?.
    Per ciò che concerne, in particolare, la problematica
    sollevata dall'interrogante circa la fornitura di testi
    in formato digitale in tempi utili alla piena fruizione
    dell'attivit? didattica da parte dell'alunno con
    disabilit? si fa presente che per consentire la
    trascrizione dei testi scolastici per gli alunni con
    disabilit? visiva (formato braille, ingrandimento dei
    caratteri, eccetera) e rendere tali prodotti editoriali
    disponibili per l'inizio delle lezioni del prossimo anno
    scolastico, è stato disposto l'anticipo dei tempi delle
    adozioni dei libri da parte dei docenti.
    La già menzionata circolare ha infatti fissato al 31
    marzo 2009 il termine ultimo per l'adozione dei testi
    didattici per le classi delle istituzioni scolastiche di
    ogni ordine e grado con alunni che presentino disabilit?.
    Si ritiene opportuno segnalare, infine, che come
    comunicato dal Ministero dell'istruzione, dell'universit?
    e della ricerca, presso il Dipartimento per l'istruzione
    dello stesso Ministero, nell'ambito del Progetto nuove
    tecnologie e disabilit?, cofinanziato dal Dipartimento
    per l'innovazione tecnologica della Presidenza del
    Consiglio dei ministri, sono stati approvati alcuni
    progetti innovativi, tuttora in fase di realizzazione,
    diretti a facilitare l'utilizzazione da parte dell'alunno
    con disabilit? dei testi eventualmente forniti in formato
    digitale dagli editori, accrescendone il grado di
    accessibilit? e utilizzabilit?, come richiesto
    dall'interrogante.

    Il Ministro per le pari opportunit?: Maria Rosaria
    Carfagna.


  2.      


  3. #2
    Junior Member
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    2,963
    Thanked: 0

    Predefinito

    quindi...... siccome il termine è stabilito entro il 31 marzo, per l'anno prossimo ci penseranno... e per quest'anno che si arrangino... ho capito male?
    GenitoriTostiBlog
    <a href=\"http://firmiamo.it/numeroverdepermamme</a target=\"_blank\">




  4.      

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •