Tweet |
Discussione: come faccio ?
-
23-09-09, 17:26 #1
- Data Registrazione
- Jun 2009
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 55
Thanked: 0come faccio a far capire all'insegnante che è INNANZI tutto lei
la maestra di mio figlio e che l'insegnante di sostegno è un aiuto UN SUPPORTO.....
vi spiego l'insegnante di mio figlio penso malgrado la sua eta' nn abbia mai avuto un bimbo disabile in aula
la vedo insicura ,impacciata..
e nel parlare e riparlare dell' insegnante di sostegno che ancora nn arriva
la sento che fa troppo affidamento a questa figura come se una volta arrivata sara' lei (ins. di sostegno) a seguire mio figlio .........
malgrado io le ho ripetuto + volte che è lei l'insegnante di mio figlio ,tutto in modo e toni gentili e parlando tranquillamente nn è una cattiva persona ma percepisco una sua difficolta' ed insicurezza ad avere il mio piccolo in classe
mi fa discorsi del tipo :
che è bravo, che al contrario degli altri bimbi nuovi di 3 anni lui nn da problemi ,pero' che nn vuole che x la sua bravura lei lo debba parcheggiare, che nn è giusto x il bambino,
e che se ci fosse l'ins di sostegno starebbe lei con lui
e che se ci fosse l'ins di sostegno
e che se ci fosse l'ins di sostegno
e che se ci fosse l'ins di sostegnoc ecc ecc sempre discorsi del genere nn so se sono riuscita a spiegarmi.
ecco nn penso che lei sappia qual'? il suo ruolo con mio figlio
e cioè quello di fargli da maestra come agli altri
ripeto io gliel'ho detto esplicitamente e con gentilezza
ma mi sembra che nn afferri
gli stamperei una legge una lezione di psicologia nn so neanche io cosa x informarla x illuminarla x aprire la sua mente rispetto alla questione
ripeto è una brava persona ne sono sicura ma sento che nn sta accettando mio figlio....come suo alunno
ps scusate la mia confusione e che in questi momenti scrivo di botto avendo mille pensieri che girano nello stesso istante
.......................................
il ruolo dell'insegnante di sosteno in una classe?
il ruolo della maestra?
-
-
23-09-09, 17:32 #2
- Data Registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 2,963
Thanked: 0ehm uhm ehm... come sarebbe a dire che l'insegnante di sostegno non è ancora arrivata?
-
23-09-09, 17:40 #3
- Data Registrazione
- Jun 2009
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 55
Thanked: 0kodia.......lasciamo perdere
me ne sto occupando poi vi aggiorno
ma questo è un altro discorso e problema sai x nn farci mancare niente
-
23-09-09, 17:44 #4
- Data Registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 2,963
Thanked: 0scusa non ricordo proprio cosa ha il tuo piccolino... ma la maestra non ha tutti i torti e potessero ruzzolare sulle ortiche nudi quelli che non nominano gli ins di sostegno e tutto il resto
in questi casi non dovrebbero mandare un provvisorio? quante ore ha di sostegno? e ha diritto a qualcos'altro?
-
24-09-09, 02:05 #5
- Data Registrazione
- Jun 2009
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 55
Thanked: 0
Originariamente Scritto da Kodia
</span>
Originariamente Scritto da Kodia
forse nn sono riuscita a spiegarmi .
</span>Originariamente Scritto da Kodia
nn mastica (sta imparando)
parla (nn bene ma si capisce)
? bravo ed attento con tanta voglia di fare ......anche se nn puo'
un gioiello insomma .....della serie ogni scarafone è bello a mamma sua ihhihihi
aaaaaaaa ore di sostegno 18
se ha diritto a qualcos'altro nn so!!!
</span>
-
24-09-09, 02:53 #6
- Data Registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 2,963
Thanked: 0
b? l'assistente per l'autonomia... come fanno per il pranzo?
-
24-09-09, 03:55 #7
- Data Registrazione
- Jun 2009
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 55
Thanked: 0
Originariamente Scritto da Kodia
quindi nn tocca al sostegno aiutarlo a mangiare o all'insegnante?
e quando vanno nella sala giochi ?ora ci sono io che mi imbarco la sedia lo prendo lo sposto lo faccio entrare nelle casette (che lui adora )
mi faccio na sudata nn indifferente.......a chi tocca farlo giocare e fare tutto quello che faccio io?
Edited by: MaTo
-
24-09-09, 07:12 #8
- Data Registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 2,963
Thanked: 0
qui:
http://www.disabiliforum.com/forum-d...posts.asp?TID= 43096&PN=1
e è scandaloso se non l'hanno assegnato!
il genitore non deve fare quello che compete alle maestre, il sostegno e tutte le figure necessarie per l'integrazione etcsono UN DIRITTO ESIGIBILE!!!!!!!!
cos'? vai tu all'ora del pranzo - o magari te lo porti a casa?
vai dalla dirigente e asfaltala, perchè ne hai tutte le ragioni.
ma robe da matti!
-
24-09-09, 07:33 #9
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15
MAto, ricapitolando
ai bambini con disabilit? nella scuola dell'infanzia deve essere assegnato un insegnante di sostegno e la richiesta deve essere avanzata dal Dirigente a seconda di cosa c'è scritto nella Diagnosi funzionale, domanda : quante ore di sostegno sono state richieste?ora è il dirigente scolastico a cui dovrai ,per scritto ,facendo protocollare in segreteria ,inoltrare formale richiesta a doverti rispondere quante ore sono state assegnate .
il Dirigente deve anche inoltrare richiestax l'assistente all'autonomia e comunicazione che in collaborazione con l'insegnante di sostegno preparer? il percorso educativo , integrativo ecc da seguire,e sar? presente (normalmente è così)per un monte ore specificato che dovrebbe assicurare il totale sostegnocon le due figure nelle ore scolastiche ,l'assistente alla comunicazione è incaricato anche a seguire il bambino nel pasto, funzione che potrebbe anche compiere se vuole,l'insegnante di sostegno assegnata dal Ministero ,ma non è tra i suoi compiti, anzi in alcuni casi sono i dirigenti stessi che non lo permettono, vi è un ulteriore figura che potrebbe essere assegnata se serve e è l'assistente di base ( che è pagata con un maggiorazione sullo stipendio per questo)che ha il compito di cambiare il pannolino o assistere x l'autonomia al controllo sfinterico il bambino, accompagnarlo e andarlo a prendere al pullman quanto vi è il serizio trasporto, accompagnarlo se serve nei vari spostamenti nella scuola, l'isegnante di classe è certamente inclusa nell'educazione e nell'integrazione del bambino , ma non è certamente nella possibilit? di occuparsi delle specifiche esigenze del tuo bambino e dell'intera classe senza aiuto.Edited by: mammamarinala felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
24-09-09, 13:43 #10
- Data Registrazione
- Jun 2009
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 55
Thanked: 0
Originariamente Scritto da mammamarina
l'ignoranza è una brutta bestia .....
</span>Originariamente Scritto da mammamarina
ma come gli altri e di dargli cmq la sua attenzione in quanto SUO alunno...tra l'alro mio figlio frequentera' solo 2 gg su 5 l'asilo
gli altri tre facciamo 80 km x la terapia 80 x tornare a casa
nn mi sono sicuramente spiegata
io lo so e la capisco la maestra ....e che avverto
un certo distacco nei confronti di mio piccolo, mi fa capire
che una volta che ci sara' l'ins di sost. sara' questa ad insegnare le cose a mio figlio e nn lei!!!
</span>
-
24-09-09, 14:58 #11
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15
come mai 80 km di lontananza? scelta vostra o indisponibilit? dell'asl?la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
25-09-09, 02:15 #12
- Data Registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 2,963
Thanked: 0
Mato ascolta: devi inviare una AR di DIFFIDAal dirigente scolastico a garantire il servizio dell'assistentedi bse (il pasto, il cambio etc) pena la denuncia per il reato di interruzione di pubblico servizio.
idem devi ESIGERE il sostegno!
spero che tu abbia letto con attenzione ciò che ti ho linkato, è importante conoscere i propri diritti e non farsi fare i sunti di comodopoi ci sei tu che ti trovi nella situazione, non chi cura le rubriche.
-
25-09-09, 10:54 #13
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 830
Thanked: 0
Ciao Ma.to, per quanto riguarda l'ignoranza non ti preoccupare lo siamo stati un p? tutti all'inizio del percorso;poi documentandoci informandoci e confrontandoci abbiamo trovato tutte quelle sicurezze che ci hanno permesso di esigere ciò che ci spetta di diritto. Come dice Kodia leggi attentamente quanto ti ha linkato: conoscere i propri diritti è fondamentale, se poi qualcosa non ti è chiaro: domanda senza farti troppi scrupoli. Per quanto riguarda la tua percezione sulla maestra di classe, bench? per il momento dimostri una certa sensibilit? nei confronti del tuo piccolo generalemente c'è una predisposizione da parte degli insegnati di classe a delegare il tutto all'insegnante di sostegno (quindi ci hai visto bene!) e come dici tu è sbagliato, il tuo bambino è un suo alunno e merita tutta l'attenzione che hanno anche gli altri: l'insegnante di classe deve stendere il programma con l'insegnante di sostegno, deve essere al corrente di tutto e sapere come intervenire nel caso, per motivi vari, dovesse mancare l'insegnante di sostegno.
In bocca al lupo, ti auguro che iltutto vada per il meglio.
Danieladaniela
-
25-09-09, 18:03 #14
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15il fatto che io curi una rubrica su questo sito non toglie il fatto che sono un genitore di persona disabile e come associazione mi occupo anche di problematiche scolastche , se poi questo da fastidio a qualcuno............
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
28-09-09, 05:09 #15
- Data Registrazione
- Jun 2009
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 55
Thanked: 0Per Mamma Marina :
? una nostra scelta fare tutta quella strada per cercare di dare il meglio al nostro piccolo in quanto l'asl di Taranto non offre lo stesso servizio e la stessa attenzione ..... giusto per essere gentili, altrimenti per andare nello specifico direi semplicemente che ho perso i primi due anni di mio figlio
Per Kodia:
si ho stampato per leggere con attenzione
Per Daniela:
Grazie e crepi il lupo
-
28-09-09, 05:10 #16
- Data Registrazione
- Jun 2009
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 55
Thanked: 0Oggi finalmente è arrivata l'insegnante di sostegno a mio figlio, tutti contenti ma...
NON CI POSSO CREDERE I PROBLEMI CONTINUANO
Vi racconto un pochino quello che è successo:
arriviamo a scuola l'insegnate di sostegno ancora non era presente,
subito ci rechiamo in direzione, li scopriamo che l'insegnante è stata
nominata dal preside, iniziamo a parlare della divisione delle ore ma
appena il dirigente sente che il piccolo frequenter? la scuola solo due
gg alla settimana (gli altri tre gg fa terapia) inizia a dire che non ?
possibile che si chiedano 18 ore per un bimbo che ne frequenter? 10,
che è un danno all'erario che il bambino deve per forza frequentare
cinque gg su cinque e che lui deve difendere il diritto all'istruzione
del bambino (se ne è ricoradato un po in ritardo viste queste 2
settimane senza sostegno). Gli abbiamo fatto notare che nei tre gg di
assenza il piccolo frequenta un centro di riabilitazione ( tra l'altro
a 80 km da casa) e lui in un modo tranquillo e distaccato ha detto che
siamo noi che scegliamo di far fare terapia a nostro figlio, li i toni
si sono molto riscaldati infatti mio marito ha sclerato alzando la voce
e facendogli notare che non è una scelta avere un figlio disabile e
cercare di dargli il massimo dato che HA BISOGNO DI FAR TERAPIA!!!
Con la premessa che mio marito è una persona tranquilla ed educata
durante la discussione il preside ci ha girato le spalle 2 volte
dicendo che con noi non si poteva parlare.
Il suo obbiettivo ora è di ridurre le ore assegnate, ma se io un giorno
non lo porto a fare terapia per un qualsiasi motivo (maltempo problemi
di salute miei ecc) mio figlio ha lo stesso diritto al sostegno?
Che fa rimane scoperto?
Non c'è mai fine al peggio
-
28-09-09, 05:46 #17
- Data Registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 3,881
Thanked: 0In un certo senso assegnare 18 ore a un bimbo che ne frequenta solo 10 è un p? anacronistico.capisco il tuo discorso di mandarlo eventualmente a scuola più ore quando per il maltempo non pu? andare a fisioterapia,ma capisco anche la scuola,che non è che possa tenere un'insegnante a disposizione senza sapere se l'alunno viene o non viene.Anche perchè è possibile che ci sia qualche altro bambino che sta invece a scuola e che non ha le ore necessarie.E in quel caso che si fa? gli si assegna l'insegnante che ha delle ore che "crescono" e gliela si toglie eventualmente al volose per caso il bambino che le ha assegnate si presenta a scuola?
-
28-09-09, 07:30 #18
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15MaTo, Lennie ha ragione, come è possibile assegnare 18 ore a un bambino che già si sa ne frequenter? 10? una cosa è un'assenza anche prolungata non prevedibile ma così ......,
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
sia all'inps che all'agenzia delle entrate conviene andarcid i persona, prendere un appuntamento. Chi riceve la telefonata, non è bravo come chi stà allo sportello.
Chiarimenti su legge 104