Tweet |
Discussione: terapia dellumorismo
-
07-09-09, 10:27 #1
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 65
Thanked: 0A volte la reazione dei malati alle difficolt? è
determinata dallo spirito personale con cui si affrontano
le stesse, notate cosa dice questo articolo che contiene
una esperienza interessante.
L?umorismo aiuta ad affrontare le malattie
DALLA SPAGNA
CONCHI è una donna di mezza età dal temperamento allegro
che da sette anni lotta contro il cancro. Da quando le fu
diagnosticato un tumore alla mammella ha sub?to sette
interventi chirurgici per tenere il male sotto controllo.
In che modo affronta la malattia?
?Quando ricevo cattive notizie dai medici, se ne sento il
bisogno piango finch? la tensione non si allenta?, dice
Conchi. ?Poi cerco di andare avanti e di fare cose che mi
piacciono, come imparare il cinese, e andare in vacanza
con la mia famiglia e con gli amici. Ricordo sempre le
parole di Gesò: ?Chi di voi pu?, essendo ansioso,
aggiungere un cubito alla durata della sua vita??
??Matteo 6:27.
?Cerco sempre di conservare il senso dell?umorismo?,
aggiunge. ?Scherzo con i medici, guardo film che mi fanno
ridere e soprattutto cerco di rimanere in contatto con
amici e parenti. Avere amici con i quali ridere è un
rimedio meraviglioso. Una volta, proprio prima di
un?operazione, amici e parenti mi raccontarono un fatto
divertente accaduto la sera prima. Risi così tanto che
entrai in sala operatoria molto rilassata?.
Conchi non è la sola ad avere scoperto che l?umorismo e
uno spirito positivo possono aiutare ad affrontare i
problemi di salute. Anche la medicina moderna ha
cominciato a riconoscere l?importanza dell?umorismo nella
lotta contro le malattie e il dolore.
Benef?ci a livello fisico e mentale
Questo concetto non è certo nuovo. Tremila anni fa il re
Salomone scrisse: ?Un cuore allegro è una buona
medicina?. (Proverbi 17:22, La Nuova Diodati) Similmente,
nel XVII?secolo lo scrittore spagnolo Lope de Vega
scrisse: ?Se avessi umorismo da vendere starei meglio?.
Nell?odierno mondo stressante, per?, sembra che
l?umorismo scarseggi. A quanto pare viviamo in un?epoca
in cui la tecnologia è in auge mentre l?umorismo è in
declino. Un libro sull?argomento osserva che, a quanto
pare, nella società moderna ?l?Homo sapiens è stato
sostituito dall?Homo digitalisò. (El arte de la risa)
Sembra che i computer stiano soppiantando il linguaggio
dei gesti, dei sorrisi e delle risate.
L?umorismo aiuta i pazienti ad avere pensieri, sentimenti
e comportamenti più positivi.
L?umorismo è
prezioso
Perch? l?umorismo è efficace? è una qualit? che consente
di far fronte alle situazioni in modo costruttivo, anche
in circostanze sfavorevoli. ?Quando svolgiamo le attivit?
di tutti i giorni l?umorismo e le risate ci permettono di
non esaurire le nostre energie, di alleviare la
stanchezza e di evitare l?autocommiserazione.
Naturalmente ciò che fa ridere varia da persona a persona
e da cultura a cultura. Sanz-Ortiz spiega che come la
bellezza dipende dai gusti dell?individuo, anche il senso
dell?umorismo è soggettivo. Ma indipendentemente dalla
cultura e dall?educazione ricevuta, spesso l?umorismo è
un mezzo efficace per comunicare e un buon modo per
sfogare l?ansia, la tensione e l?insicurezza. Se
l?umorismo è così utile, cosa possiamo fare per
coltivarlo?
Il primo passo è quello di smettere di pensare solo ai
problemi o alla malattia e di cercare di cogliere, in
ogni momento, il lato positivo della situazione. Dovremmo
anche sforzarci di pensare in maniera razionale,
respingendo i ragionamenti distorti o irrazionali che non
fanno altro che ingigantire la nostra situazione. Inoltre
possiamo coltivare il senso dell?umorismo anche imparando
a guardare le cose in modo diverso. Questo non significa
dover ridere sempre, ma se riusciremo a vedere il lato
comico di una situazione ci sar? più facile andare
avanti. ?L?umorismo ci fa mettere momentaneamente da
parte le preoccupazioni e ci fa vedere il problema da
un?altra prospettiva .?.?. e ci permette di farvi fronte
con un approccio nuovo?, dice Sanz-Ortiz.
Conchi dice? Considero la mia vita come un giardino in
cui crescono molte piante, tra le quali purtroppo c??
anche la mia malattia. Tuttavia cerco di lasciarla in un
angolo perchè non soffochi le altre piante. Certo, non
posso dire di avere sconfitto il tumore, ma mi godo
ancora la vita e questa è la cosa più importante?.
Non pensate anche voi che una piccola parte della lotta
spetta anche a noi e che avere lo spirito giusto aiuta?
Ottavio
-
-
07-09-09, 15:13 #2
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15
ne sono pienamente convinta ,affrontare la vita, le avversit? con il cuore fiducioso e accogliente aiuta e molto, se poi riusciamo anche a ridere delle avversit? quotidiane siamo un passo avanti .
d'altra parte non c'è anche il detto cuor contento ciel l'aiuta?
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
sia all'inps che all'agenzia delle entrate conviene andarcid i persona, prendere un appuntamento. Chi riceve la telefonata, non è bravo come chi stà allo sportello.
Chiarimenti su legge 104