Tweet |
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Educatore domiciliare
-
21-06-05, 05:21 #1
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 27
Thanked: 0
Salve a tutti, ho bisogno di informazioni. La neuropsichiatra che segue mio figlio (10 anni con sindrome di down e gravissimi disturbi del comportamento dovuti a ripetute ospedalizzazioni) ha detto che avrebbe bisogno di un educatore domiciliare per "divezzarlo" da me. Dice che ha un'affettivit? di un bambino di due annni... Ma siccome non lavora nella mia provincia mi ha detto di rpovare a guardarmi intorno qui... Ma come si trova un educatore domiciliare???
E poi serve veramente? C'? qualcuno di voi che l'ha sperimentato?
Grazie
-
-
21-06-05, 05:52 #2
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 5,143
Thanked: 1Cara Jowa, mi ricordo di questa proposta della NPI che mi aveva
lasciato, anche in passato, un p? perplessa...
Non ho idea come si trovi un educatore domiciliare,che è una figura
di recente definizione e non sempre presente in tutte le regioni; in
genere questi educatori lavorano presso servizi specializzati e,
credo, sia a loro che ti devi rivolgere. per esempio potresti chiedere
alla sezione dell'AIPD della tua provincia, sò che loro organizzano
spesso dei corsi per l'autonomia usando professionisti del genere. In
questo caso, forse, troveresti anche una persona che abbia un
minimo di esperienza con bambini che hanno le stesse
problematiche del tuo.
Se devo essere sincera, per?, secondo l'esperienza con mio figlio
qualsiasi educatore è pressocch? inutile se dietro non c'è un
programma chiaro e coordinato di abilitazione fatto con i
professionisti che lo seguono, e, soprattutto, degli obbiettivi chiari
da raggiungere....altrimenti diventa una sorta di babysitteraggio che,
se pu? essere di gran sollievo per te, per tuo figlio pu? rivelarsi
inutile. Dove abiti? hai provato a chiedere alla tua ASL se prevedono
questo supporto familiare?
-
23-06-05, 07:00 #3
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 8
Thanked: 0
sono un'educatrice professionale...
non ho mai lavorato come educatrice domiciliare ma solo in centri, il mio lavoro è sempre stato coadiuvato da neuropsichiatri,psicologi,assistenti sociali e tutte le figure professionali e nonche facevano capo ai ragazzi che avevamo nella struttura. Si fa programmazione insieme si cerca di individuare obbiettivi che dovrebbero essere raggiunti e quindi ipotesi di lavoro.
L'educatore, che è colui che opera nel quotidiano, attraverso continue verifiche, che permettono di mettere continuamente in discussione le modalit? d'intervento, deve saper cogliere l'imprevisto e magari inatteso momento d'apertura, deve saper cogliere le occasioni per provocare il cambiamento...
Ho lavorato con tanti down, erano un po' più grandini del tuo, lavoravo in un centro di preavviamento lavorativo, con risultati veramente positivi.
Il lavoro dell'educatore, se supportato adeguatamente produce cambiamenti validi...il rischio, come dice fair,? che questo possa diventare una specie di babysitteraggio ,se l'educatore non viene messo in condizione di poter operare seguendo tutto ciò che dicevo precedentemente ,sia a discapito del ragazzo che della figura professionale che lo affianca.
Penso che per un educatore domiciliare ci si debba rivolgere o ai servizi sociali del comune o all'ASL
un abbraccio jowa, un abbraccio fairciao terry
-
23-06-05, 07:24 #4
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 12
Thanked: 0
ciao sono Sonia,
Sharon ha una educatrice domiciliare, il percoso per averla di solito è traite GOM.Il neuropsichiatra della tua ASL deve richiedere l'intervento di una persona che affianchi il bambino nella vita quotidiana,gli assistenti sociali provederanno a trovarti una persona.
sonia e sharon
-
24-06-05, 10:38 #5
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 27
Thanked: 0
Grazie a tutti, in effetti i vostri consigli mi sono stati utilissimi. Sono passata dall'assistente sociale del distretto che mi ha dato il nome di una cooperativa, dovr? risentire la neuropsichiatraper impostare il programmama sembra che per settembre si possa cominciare... Vedremo,vi terr? agggiornate...
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Buongiorno mi chiamo Davide Stasolla, ho 48 anni e sono una persona tetraplegica a causa di un incidente stradale avvenuto nel 1996. Attualmente vivo con i miei genitori che mi assistono in ogni...
Centro residenziale di co-hosing