Tweet |
Discussione: migliora di più chi gioca e non fa ginnas
-
08-03-09, 18:47 #1
- Data Registrazione
- Oct 2007
- Località
- Novara
- Messaggi
- 627
Thanked: 0<DIV id=><A name=top></A>
<DIV id=er>
<DIV id=headerimg onclick="document.location='/'"></DIV>
<H1 id=blogtitle =".location='/'">Dott. Mario Cerioli</H1>
<H2 id=blogsubtitle>su Riabilitazioneinfantile.com</H2></DIV>
<DIV id=content style="HEIGHT: 1251px">
<DIV id=posts-slidingdoor-top style="WIDTH: 600px">
<DIV id=posts-slidingdoor-topleft></DIV>
<DIV id=posts-slidingdoor-topright></DIV>
<DIV id=posts-slidingdoor-bottom>
<DIV id=posts-slidingdoor-bottomleft></DIV>
<DIV id=posts-slidingdoor-bottomright></DIV>
<DIV id=posts-slidingdoor-left>
<DIV id=posts-slidingdoor-right>
<DIV =posts id=posts style="HEIGHT: 1231px">
<DIV =day>
<H3 =date>Marted?, Luglio 03, 2007</H3>
<DIV =post-slidingdoor-top>
<DIV =post-slidingdoor-topleft></DIV>
<DIV =post-slidingdoor-topright></DIV>
<DIV =post-slidingdoor-bottom>
<DIV =post-slidingdoor-bottomleft></DIV>
<DIV =post-slidingdoor-bottomright></DIV>
<DIV =post-slidingdoor-left>
<DIV =post-slidingdoor-right>
<DIV =post mode="">
<H4 =posttitle>Gli effetti della fisioterapia sulle paralisi cerebrali infantili.</H4>
<DIV =posttext>
Palmer FBe colleghi.
<A href="http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=pubmed&Cmd=ShowDetailView&TermTo Search=3280999&ordinalpos=5&itool=EntrezSy stem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RV DocSum" target="_blank"> http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/en...med&Cmd=Sh owDetailView&TermToSearch=3280999
&ordinalpos=5&itool=EntrezSystem2.PEntrez. Pubmed.Pub med_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum </A>
I genitori di un bambino con disabilit? dello sviluppo ed i riabilitatori che se ne occupano sono mossi
dalla fiducia o dalla speranza che quello che fanno sia utile.
Ma i trattamenti che ancora oggi vengono attuati sono realmente efficaciò
Che prove vi sono? Come devono essere raccolte e documentate queste prove?
La ricerca di Palmer e dei colleghi, a distanza di 19 anni, è ancora esemplare per la correttezza del
metodo e per le prospettive di cambiamento che apre: un gruppo di bambini con diplegia spastica
molto piccoli avrebbe ricevuto trattamento fisioterapico, secondo il metodo Bobath, per 12 mesi,
con prosecuzione a domicilio a cura dei genitori stessi.Un secondo gruppo, omogeneo al primo per
tipo di problema, avrebbe svolto dapprima, per 6 mesi, attivit? di gioco, motorie, sensoriali,
comunicative e cognitive, impostate nel centro di riabilitazione a cura dei professionisti
e proseguite a casa, a cura dei genitori. Nei 6 mesi successivi questo secondo gruppo avrebbe
svolto solo attivit? di fisioterapia. Le valutazioni, condotte senza che l?esaminatore sapesse a che
gruppo appartenevano i bambini, hanno mostrato che si erano evoluti di più, anche sul piano
motorio, i bambini del secondo gruppo, quelli che avevano svolto attivit? di gioco e poi
fisioterapia, rispetto a quelli che avevano svolto per 12 mesi fisioterapia. Fra i due gruppi non
risultavano differenze in problemi di tipo ortopedico.
L'effetto positivo delle proposte di gioco, non atteso da parte dei ricercatori, pu? essere
attribuito ad una migliore e più ampia comprensione da parte dei genitori dello sviluppo del
bambino e delle sue potenzialit?, che pu? aver aumentato le loro capacit? di gestirlo, di
adattarsi e di interagire con lui, nonostante le difficolt?. Le proposte di gioco possono accrescere
la motivazione del bambino ad esplorare il suo ambiente e dunque avere una influenza positiva
sullo sviluppo motorio e cognitivo.
Questa ricerca delinea già in modochiaro la complementarietà del ruolo di Professionisti e Genitori.</DIV>
<DIV =postmore></DIV>
<DIV =postedby>Posted by dottorcerioli at 09:52:32 | Permanent Link | Comments (2) | </DIV></DIV></DIV></DIV></DIV></DIV></DIV>
<DIV id=browse style="MARGIN: 10px 5px">
<TABLE width="100%">
<T>
<TR>
<TD align=left width="33%"><< previous post </TD>
<TD align=middle width="33%">home </TD>
<TD align=right width="33%">next post >> </TD></TR></T></TABLE></DIV>
<DIV =comments id=cmts>
<DIV =comments>Commenti</DIV>
<DIV =text><A name=1></A>1 - Interessante.
Marco
www.dearappresentanze.it(Comment this)
<DIV =commentedby>Written by: Anonymous at 2007/08/01 - 22:37:10 </DIV></DIV>
<DIV =text><A name=2></A>2 - Interessante.
Marco
www.dearappresentanze.it(Comment this)
<DIV =commentedby>Written by: Anonymous at 2007/08/01 - 22:38:47 </DIV></DIV>
<DIV =comments><A name=></A>
< accept-charset=utf-8 =/_/comment/ method=post>
<DIV>< = value=1901856 name=postid></>
<H5 =commentstitle id=normal>Write a comment</H5>
<DIV =comments><LABEL for=text>Comment:</LABEL>
< id=text name=text rows=10 cols=45> </>
< = =submit value=Send name=post></> </DIV></DIV></></DIV></DIV></DIV></DIV></DIV></DIV></DIV>
<DIV id=sidebar-slidingdoor-top style="WIDTH: 250px">
<DIV id=sidebar-slidingdoor-topleft></DIV>
<DIV id=sidebar-slidingdoor-topright></DIV>
<DIV id=sidebar-slidingdoor-bottom>
<DIV id=sidebar-slidingdoor-bottomleft></DIV>
<DIV id=sidebar-slidingdoor-bottomright></DIV>
<DIV id=sidebar-slidingdoor-left>
<DIV id=sidebar-slidingdoor-right>
<DIV =sidebar id=sidebar style="HEIGHT: 1231px">
<DIV =sidebar id=sidebar>
<DIV ="block search">
<H3>Search</H3>
<UL>
<LI>
< accept-charset=utf-8 =/search/ method=post>
<DIV>< =text id=searchtext name=q></> < = id=search =submit value=ok></> </DIV></></LI>[/list]</DIV>
<DIV ="block pub">
<H3>my advertisement</H3>< style="BORDER-TOP-WIDTH: 0px; BORDER-LEFT-WIDTH: 0px; BORDER-BOTTOM-WIDTH: 0px; BORDER-RIGHT-WIDTH: 0px" marginWidth=0 marginHeight=0 src="/_/ad/?cobrandid=0&width=180&height=150&oasi ssection=18" Border=0 width=180 scrolling=no height=150>
</></DIV>
<DIV ="block pro">
<H3>dottorcerioli</H3></IMG>
<UL>[/list]</DIV>
<DIV ="block tagcloud">
<H3></H3><A class=small href="http://dottorcerioli.blog.com/bambino/" target="_blank">bambino <A class=small href="http://dottorcerioli.blog.com/cerebrale/" target="_blank">cerebrale <A class=medium href="http://dottorcerioli.blog.com/cura/" target="_blank">cura <A class=max href="http://dottorcerioli.blog.com/famiglia/" target="_blank">famiglia <A class=small href="http://dottorcerioli.blog.com/fisioterapia/" target="_blank">fisioterapia <A class=max href="http://dottorcerioli.blog.com/genitori/" target="_blank">genitori <A class=small href="http://dottorcerioli.blog.com/gioco/" target="_blank">gioco <A class=min href="http://dottorcerioli.blog.com/intelligenza/" target="_blank">intelligenza <A class=medium href="http://dottorcerioli.blog.com/paralisi/" target="_blank">paralisi <A class=min href="http://dottorcerioli.blog.com/percezione/" target="_blank">percezione <A class=medium href="http://dottorcerioli.blog.com/qualit?/" target="_blank">qualit? <A class=max href="http://dottorcerioli.blog.com/qualit?%20della%20vita/" target="_blank">qualit? della vita <A class=large href="http://dottorcerioli.blog.com/riabilitazione/" target="_blank">riabilitazione <A class=large href="http://dottorcerioli.blog.com/sostegno/" target="_blank">sostegno <A class=large href="http://dottorcerioli.blog.com/speranza/" target="_blank">speranza <A class=medium href="http://dottorcerioli.blog.com/stress/" target="_blank">stress <A class=large href="http://dottorcerioli.blog.com/terapia/" target="_blank">terapia </DIV>
<DIV ="block slideshow">
<H3>Archives</H3>
<UL>
<LI>Luglio - 2008
<LI>Giugno - 2008
<LI>Luglio - 2007
<LI>Giugno - 2007 </LI>[/list]</DIV>
<DIV ="block menu">
<H3>Syndication</H3></IMG>
<UL>
<LI>RSS
<LI>atom </LI>[/list]</DIV>
<DIV ="block reading">
<H3>Albums</H3>
<UL>[/list]</DIV>
<DIV ="block powered"></IMG> </DIV>
<DIV ="block random">
<UL>
<LI>Random Blog </LI>[/list]</DIV></DIV></DIV></DIV></DIV></DIV></DIV></DIV></DIV>
< src="http://www.google-analytics.com/urchin.js" =text/>
< =text/>
if (typeof(window['_uacct']) == "undefined" || window['_uacct'] == '') _uacct = "UA-235880-1";
urchinTracker();
< src="http://edge.quantserve.com/quant.js" =text/>
< =text/>
_qacct="p-b3DDIGtNmjMZA"; quantserve();
<NO></NO>
-
-
08-03-09, 19:01 #2
- Data Registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 3,881
Thanked: 0ros,domani mattina (stasera dopo mezz'ora di suocera al telefono,una storia di mostri col piccolo,le pene pseudosentimentali della grande e la cucina dei pasti settimanali,sono fusa...io odio cucinare......
) leggo meglio. Una sola sensazione,legendo l'abstract (domani cerco la ricerca completa) si parla di mild to severe spastic dyplegia.Bene i diplegici sono un p? un mondo a parte.Innanzitutto sono per gran parte ex prematuri (che già sono un mondoa parte di per sò,perchè l'essere stati buttati nel mondo prima di essere "terminati",già li fa diventare un mondo a parte.Poi perchè da mild a severe ci passa un mondo,ma è comunque un mondo relativo,perchè buona parte dei diplegici non soffre di epilessia,ha un percorso relativamente normale a parte la problematica motoria) ci sta in quello che ho letto,se penso a Dido,per? attenzione a ensare che un percorso di psicomotrcit?/gioco possa sostituire la riabilitazione (ovviamente mi baso solo sulle diplegie)
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Ciao! Dopo tanti anni stavo per tornare sul forum e fare la stessa domanda! Da parte mia se interessato a qualsiasi posto in Italia anche all'estero… Speriamo che qualcuno possa rispondere!...
Info sulle strutture con il...