Tweet |
Discussione: Maledetta sedia a rotelle!
-
27-10-05, 12:03 #41
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 367
Thanked: 0
Originariamente Scritto da paoletto51
si fa fatica a trovarli, non ti dico poi quanto costano quelli originali, se ne approfittano.L\'amore è un confine invisibile...
-
-
27-10-05, 15:19 #42
Originariamente Scritto da TeoRimini
8 euro una semplice camera d'aria!! Ma che era un tir???? Non ti dico le batterie dello scooter 350 euro l'una!!!Ma questi sono pazzi?? Hai capito la filosofia?? Ti serve ??? E paga!!!
-
29-10-05, 07:17 #43
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 228
Thanked: 0
Abbiamo parlato fino adesso delle sedie manuali. Per chi usasse invece sedie a motore, posso suggerire di usare come camera d'aria per le ruote, quelle di alcuni modelli di scooter, ho provato personalmente e vanno bene.
Per quanto riguarda entrare in auto con una sedia manuale, movimento ben descritto da Claudio e Nimay, descrivo quello di Stefania:
apre lo sportello ed entra dal lato passeggero (l'entrata dal lato guidatore è scomoda nella sua piccola Micra perchè i comandi speciali ingombrano) affiancando la sedia all'auto e tirandosi su tramite la maniglia posta sopra il finestrino come in tutte le auto.
Una volta entrata sul sedile del passeggero, toglie le ruote e le passa sul sedile posteriore. Fatto questo piega la carrozzina e issa anch'essa sul sedile posteriore. Quindi si sposta sul lato guidatore.
Per uscire la stessa operazione al contrario, con più accortezza perchè saltare dal sedile auto alla sedia a ruote è operazione più delicata, dato che la sedia potrebbe spostarsi durante il trasferimento.
<u><font face=\"Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif\"><font size=\"2\"><font color=blue>Liberatutti</u> : la community che ti viene a trovare!</font></font>
-
29-10-05, 07:50 #44
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 8,383
Thanked: 0
E cmq,cercate bene nei negozi di bici.Alcune vanno bene anche se sono di dimensioni diverse.
Con la car nuova abbiamo bucato subito,ma ho trovato una camera d'aria simile,da bici,solo più grossa,ma dello stesso diametro.
Se le trovate compratene qualcuna in più.
Pu? sempre servire.
Lori è stata fortunata fin'ora,avendo bucato una volta in 5 anni!
Naturalmente possono anche essere riparate come qualsiasi altra camera d'aria.
Per Paoletto:le batterie dello scooter elettrico fornito dall'asl,vengono considerate alla stregua dello scooter.Basta fare la richiesta quando si scaricano per averle nuove.
Per tuttier favore non fatevi prendere in giro da negozianti poco onesti.
Informatevi sempre prima di comprare un ausilio!
CiaoState calmi se potete...
Salvo
Redazione rendiamo accessibile il sito.Grazie!
-
29-10-05, 13:21 #45
Originariamente Scritto da loriesalvotp
Questo lo sò e le ho anche avute 2 volte!! Ma ho visto il prezzo sullapratica della ASL... Certoche quando le ho comprate di mio ho adattato due batterie di auto e le ho pagate molto meno!!
-
29-10-05, 22:15 #46
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Ah Marco, io uso una tecnica diversa per entrare in auto, forse un
paraplegico ha diverse esigenze anche a secondo dell'altezza della
lesione. Anche perche' ho notato ad esempio Tripolino che usa la stessa
tecnica di aggrapparsi alla maniglia.
Io invece metto una mano sul sedile dell'auto, un'altra sul telaio
della carrozzina e poi sposto il corpo sul sedile tenendo le gambe in
terra. Inoltre seppure la muscolatura nella gambe e' zero anche per me,
appoggio il piede destro in terra (senza far forza perche' non ne ho) e
questo mi da un piu' equilibrio.
Forse ripeto ho piu' forza nel tronco rispetto ad un paraplegico con
lesione un po' alta e anche il fatto di "sentire" il piede che poggia
in terra forse mi da qualche vantaggio...
Invece non ce la farei assolutamente ad aggrapparmi alla maniglia e a tirarmi su....
Claudio
-
06-11-05, 13:39 #47
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 228
Thanked: 0Non so Cla, anche Stefania fa a volte lo spostamento appoggiandosi al sedile e al telaio (ma solo se qualcuno tiene ferma la carr se no c'è paura che si sposti durante il movimento) ma credo che la maniglia le offra più presa quindi più sicurezza. Per quanto riguarda appoggiare i piedi credo come dici che sia la differenza tra le patologie, lei evita assolutamente di appoggiare i piedi in qualsiasi situazione anche perchè non controllandoli credo sia facile il rischio di lividi, storte, etc.. perchè se sbattono non ti accorgi "quanto" hanno sbattuto.
La forza per tirarsi su cmq sicuramente è tipica dell'esercizio che negli anni un paraplegico fa sulle braccia, che per? provoca spesso strappi, dolori, e con l'età tende a diventare faticoso. Edited by: Sgrunt<u><font face=\"Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif\"><font size=\"2\"><font color=blue>Liberatutti</u> : la community che ti viene a trovare!</font></font>
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Salve, oggi vi scrivo perchè ho fatto l'ultimo intervento a Gennaio 2021, grazie a quest'ultima operazione, riesco a guidare la macchina senza alcun tipo di limitazione. Siccome la mia patente scade...
Domanda per passaggio patente b...