Tweet |
Discussione: Tasse in arrivo.
-
08-10-05, 19:26 #1
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 1,564
Thanked: 0
Come avrete appreso dalla stampa degli ultimi giorni il Governo sta lavorando alla nuova Finanziaria, purtroppo le persone con disabilit? saranno fortemente penalizzate infatti dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, si sono avuti pericolosi segnali rispetto alla prossima Legge Finanziaria come ad esempio:
- tassazione dell?indennit? di accompagnamento e di comunicazione
- tagli agli Enti Locali
- riduzione del Fondo Sanitario o reintroduzione dei ticket sanitari.
La cosa più grave è che molte persone con disabilit? e loro familiari non sono correttamente informate di ciò che accade.
Dalla Fish Federazione Superamento Handicap è partita una mobilitazione al fine di chiedere al Governo di:
ricostituire
<UL>
<LI>urgentemente il Fondo per le Politiche Sociali il cui taglio mette a rischio soprattutto gli interventi assistenziali nei Comuni medi e piccoli, discriminando doppiamente le persone e le famiglie ivi residenti;</LI>
[/list]
eliminare
<UL>
<LI>dal dibattito politico riguardante la prossima Legge Finanziaria ogni riferimento al taglio del- le indennit? di accompagnamento che rappresentano l?unica fonte certa per garantire oppor</LI>
[/list]
<DIR>
tunit? di autonomia e deistituzionalizzazione su tutto il territorio nazionale;</DIR>
levare
<UL>
<LI>il veto all?approvazione del disegno di legge sul Fondo per i non autosufficienti, approvato all?unanimit? in Commissione Affari Sociali della Camera, affinch? i servizi possano trovare una reale fonte di finanziamento;</LI>
[/list]
definire
<UL>
<LI>e approvare i livelli essenziali di assistenza sociale, affinch? le prestazioni siano quantitativamente esistenti e omogenee su tutto il territorio nazionale;</LI>
[/list]
abrogare
<UL>
<LI>le norme di verifica degli accertamenti dell?invalidit?, handicap e disabilit?, e in particolare </LI>
[/list]
<DIR>
l?eliminazione del ricorso amministrativo, che penalizzano le persone con disabilit? più grave
con continue vessazioni, rendendo obbligatorio il ricorso agli intasati e onerosi tribunali civi
li;</DIR>
emanare
<UL>
<LI>il decreto attuativo sulla partecipazione alla spesa dei servizi pubblici che viene chiesta
anche a persone non in grado di produrre reddito</LI>[/list]
-
-
08-10-05, 19:40 #2
Ci tengo a sottolineare quanto segue:
Nel gennaio 2002 venne approvato il raddoppio a 516,46 euro della detrazione dell'Irpef per ciascun figlio a carico. La detrazione saliva a 774,69 euro per ogni figlio con disabilit? (prima non c'era differenza).
Le deduzioni familiari in vigore dal gennaio 2.005 sono:
<TABLE cellSpacing=0 cellPadding=0><T>
<T>
<TR>
<TD>Coniuge a carico</TD>
<TD ="grassetto">3.200 euro</TD></TR>
<TR>
<TD>Per ciascun figlio a carico</TD>
<TD ="grassetto">2.900 euro</TD></TR>
<TR>
<TD>Per ciascun figlio a carico minore di tre anni</TD>
<TD ="grassetto">3.450 euro</TD></TR>
<TR>
<TD>Per ciascun figlio disabile a carico</TD>
<TD ="grassetto">3.700 euro</TD></TR>
<TR>
<TD>Per ciascun figlio se manca un genitore</TD>
<TD ="grassetto">3.200 euro</TD></TR>
<TR>
<TD>Per spese badanti che assistono persone non autosufficienti</TD>
<TD ="grassetto">1.820 euro</TD></TR></T></T></TABLE>
L'ammontare delle deduzioni diminuisce con l'aumentare del reddito, fino ad annullarsi completamente a 78.000 euro.
Riflettete invece di "abbaiare" sempre contro il governo Berlusconi!Maria Laura
Citazione: Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (Albert Einstein)
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
ciao, chiedo a chi ha una carrozzina elettrica: cosa ne pensate di batterie tra i 50 e i 70 Ah? caricando di notte, reggono tutto il giorno con uso abbastanza intenso sia dentro che fuori casa? ...
Potenza batterie carrozzina...