Tweet |
Risultati da 1 a 18 di 18
Discussione: L. 104 E PART TIME ???
-
26-09-05, 15:17 #1
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 112
Thanked: 0
SALVE A TUTTI VORREI GENTILMENTE SAPERE UN DOCENTE CON BENEFICI DELLE LEGGGE 104 DOVENDO METTERSI A PART TIME QUANTE ORE USUFRUIRA' ?
GRAZIE PAKI
-
-
26-09-05, 15:45 #2
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 838
Thanked: 0in base al part-time
er esempio io lavoro con un part-time al 75% quindi le mie ore di permesso con legge 104 sono al 75%
nb
-
29-09-05, 12:24 #3
- Data Registrazione
- Sep 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 41
Thanked: 0
cara paki, trovo questi riferimenti su http://www.gildains.it/scuolaescuola/486.htm
In caso di part-time orizzontale vale la seguente proporzione:totale standard ore lavorative mese: 3 = ore lavorative effettive mese: x. In caso di part-time verticale la proporzione ?: totale standard gg. lavorativi mese: 3 = gg. lavorativi effettivi mese: x.
un abbraccio. ClaudioNESSUNO NASCE SOTTO UNA CATTIVA STELLA:PUO\' INVECE ESSERE CHE QUALCUNO NON GUARDI CON ATTENZIONE IL CIELO
-
26-10-05, 06:44 #4
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 1,343
Thanked: 0
SCUSA CLAUDIO NN HO CAPITO, X ESEMPIO IO LAVORO PART-TIME E ORA MI è STATA RICONOSCIUTA L'IVALIDITA' AL 100%
-
26-10-05, 07:39 #5
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50
Innanzitutto dipende se si e' soggetti a contributi INPS o INPDAP, da quante ore e' l'orario completo etc...
In linea di massima sono due ore giornaliere o tre giorni mensili. Un
docente e' assicurato del Ministero del Tesoro, e trovi le informazioni a questa pagina
http://www.handylex.org/schede/art33...i.shtml?d=4401, 4402&cf=4045
Il Ministero del Tesoro. Il Ministero del Tesoro ha diramato nel
2000 una circolare (25 ottobre 2000 - prot. 094909) che restringe, per
i propri assicurati, le opportunit? previste dal Legislatore.
La circolare del 25 ottobre 2000 afferma che "il lavoratore
handicappato maggiorenne, in situazione di gravit?, pu? usufruire
alternativamente di due ore di permesso giornaliero retribuito, fino ad
un massimo di 18 ore mensili, oppure di tre giorni di permesso mensili (fruibili anche continuativamente)."
Gli assicurati del Ministero del tesoro (ad esempio i lavoratori
del comparto "scuola"), quindi, se scelgono di optare per i permessi
giornalieri si vedono porre un limite di ore non previsto per tutti gli
altri dipendenti pubblici e privati.
Edited by: buasaardClaudio
-
27-10-05, 06:06 #6
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 1,343
Thanked: 0Grazie Claudio sei sempre cosi gentile
-
27-10-05, 07:27 #7
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Prego Loredana
Claudio
-
27-10-05, 11:01 #8
- Data Registrazione
- Sep 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 41
Thanked: 0
cara Loredana,scusa ma ieri ero presissimo e non ho potuto rispondere.
primo concetto, invalidit? ed handicap sono due concetti giuridicamente correlati, ma distinti. cioè , se la commissione ASL si è espressa riguardo l' invalidit? , deve esprimersi pure rispetto alla condizione di handicap affinch? i benefici dei permessiart 33 possano essere attribuiti ( il verbale deve espressamente indicare il riconoscimento dell' handicap grave , ai sensi dell' art 3, comma 3 della legge 104/92)
secondo: il riferimento al sito di handylex è preciso, in quanto aggiornato dal punto di vista normativo.
ulteriore riferimento, se il contesto è per un docente , pu? essere quello dell' ARAN: www.aranagenzia.it, contrattazione, quesiti.
terzo: che tipologia di part- time.
<TABLE cellSpacing=4 cellPadding=4>
<T>
<TR>
<TD bgColor=#ffffff>Comparto:
Ministeri</TD>
<TD bgColor=#ffffff>Area:
Personale non dirigente</TD></TR>
<TR>
<TD bgColor=#ffffff>Istituto:
Rapporto di lavoro a tempo parziale</TD>
<TD bgColor=#ffffff>Data:
05/02/2003</TD></TR>
<TR>
<TD bgColor=#ffffff colSpan=2>Quesito:
L 5 - In caso di personale con rapporto di lavoro part-time, sia orizzontale che verticale, i tre giorni di permesso di cui all'art. 33, comma 3, della legge 104/1992 devono essere riproporzionati o competono sempre per intero?</TD></TR>
<TR>
<TD bgColor=#ffffff colSpan=2>Risposta:
In merito si precisa che la disciplina è diversa a seconda del tipo di articolazione oraria della prestazione lavorativa. In particolare:
<UL>- per il personale in part-time orizzontale il beneficio compete per intero;
- per i dipendenti con contratto di lavoro di tipo part-time verticale, invece, si applica l'art. 23, comma 11, 3? periodo, del CCNL integrativo del 16 maggio 2001 che stabilisce il riproporzionamento delle assenze previste dalla legge e dal CCNL, diverse da quelle espressamente individuate nel medesimo comma 11, applicando il criterio indicato per la quantificazione di ferie e festivit? soppresse.[/list]</TD></TR></T></TABLE>
<TABLE cellSpacing=4 cellPadding=4>
<T>
<TR>
<TD bgColor=#ffffff>Comparto:
Ministeri</TD>
<TD bgColor=#ffffff>Area:
Personale non dirigente</TD></TR>
<TR>
<TD bgColor=#ffffff>Istituto:
Rapporto di lavoro a tempo parziale</TD>
<TD bgColor=#ffffff>Data:
08/07/2004</TD></TR>
<TR>
<TD bgColor=#ffffff colSpan=2>Quesito:
L 8 - Come vanno riproporzionati gli istituti normativi per il personale con rapporto di lavoro di tipo part-time verticale?</TD></TR>
<TR>
<TD bgColor=#ffffff colSpan=2>
Risposta:
A tal proposito, in via preliminare, occorre precisare che il principio della proporzionalit? è insito nello stesso rapporto di lavoro a tempo parziale, in quanto la sua ratio sembra rinvenirsi nella necessit? di mantenere un quadro di generale equilibrio delle tutele previste per i dipendenti a prescindere dalla diversit? delle tipologie del rapporto di lavoro instaurato. Una diversa interpretazione comporterebbe un ingiustificato vantaggio per il personale in part-time, con la conseguente penalizzazione dei dipendenti a tempo pieno.
Proprio per queste considerazioni la regolamentazione del tempo parziale ha previsto, sin dal primo CCNL del 16 maggio 1995, l'applicazione di tale criterio che, anche se non esplicitamente disciplinato, viene richiamato nella parte dell'art. 15, comma 7, in cui si fa riferimento all'applicabilit? al personale a tempo parziale degli istituti contrattuali compatibili, tenendo conto "della ridotta durata della prestazione lavorativa e della peculiarit? del suo svolgimento".
La suddetta disciplina è stata confermata nel CCNL del 16 febbraio 1999, mentre soltanto nel successivo contratto integrativo del 16 maggio 200l, anche a seguito della legge n. 61 del 2000, la volont? contrattuale ha optato per un intervento più ampio sulla materia. Questa scelta è stata determinata dall'esigenza di fornire un quadro normativo di maggiore chiarezza in considerazione della diffusione di tale tipologia di rapporto di lavoro per effetto dell'emanazione di provvedimenti legislativi diretti ad incentivare il part-time nelle pubbliche amministrazioni, anche attraverso il reclutamento diretto del personale in questione.
Nel merito, l'art. 23, comma 11, del citato CCNL integrativo del 16 maggio 2001, ha previsto, in via generale, che il personale con rapporto di lavoro di tipo part-time verticale ha diritto ad un numero di giorni di ferie e di festivit? soppresse proporzionato alle giornate di lavoro prestate nell'anno e che il medesimo criterio si applica per il computo delle altre assenze dal servizio previste dalla legge e dal CCNL, incluse le assenze per malattia.
Pertanto anche i permessi retribuiti, i tre giorni di permesso di cui all'art. 33, comma 3, della legge 104/92, le assenze dovute a malattia, il periodo massimo di conservazione del posto, ecc. vanno rideterminati tenendo conto di tale criterio.
Il medesimo comma 11 dell'art. 23 summenzionato detta per? delle deroghe alla regola generale relativamente, ad esempio, al permesso per matrimonio, al congedo parentale, ai permessi per maternit? ed ai permessi per lutto.
Essi spettano per intero solo per i periodi coincidenti con quelli lavorativi, ovvero qualora l'elemento che d? titolo alla richiesta di assentarsi dal servizio si verifichi in periodo lavorativo (ad esempio, il dipendente in part-time che lavora sei mesi all'anno ha diritto al permesso per matrimonio se si sposa nei sei mesi in cui presta servizio).
Tali istituti non vanno, dunque, in alcun modo ridotti, ma vanno concessi con le medesime modalit? e regole con cui si concedono per il personale a tempo pieno.
un abbraccio.
claudio lombardi</TD></TR></T></TABLE>
NESSUNO NASCE SOTTO UNA CATTIVA STELLA:PUO\' INVECE ESSERE CHE QUALCUNO NON GUARDI CON ATTENZIONE IL CIELO
-
27-10-05, 20:53 #9
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Giusto dimenticavo che non basta l'invalidita', ma ci vuole la dichiarazione di handicap grave ai sensi della legge 104/92
Claudio
-
02-11-05, 04:24 #10
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 1,343
Thanked: 0
GRAZI A TUTTI E DUE I CAUDI
SCUSATE HO LETTO SOLO ORA
-
18-11-05, 14:17 #11
- Data Registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 3
Thanked: 0
ciao a tutti
io invece ho un contratto part-time di4.15 giornaliere.
Vorrei chiedere in base alla legge 104/92 i permessi giornalieri... Ma quante ore mi spettano?
Peugeot 206
-
18-11-05, 14:19 #12
- Data Registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 3
Thanked: 0Originariamente Scritto da peugeot206
-
19-11-05, 04:40 #13
- Data Registrazione
- Sep 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 41
Thanked: 0
gent.mo,
la fruizione dei benefici in parola di una o due ore è legata all?orario di lavoro: se questo è uguale o superiore alle 6 ore dar? diritto alla fruizione di 2 ore di permesso per allattamento e 2 ore di permesso ex legge 104/92. Se invece è inferiore a 6 ore dar? diritto alla fruizione di un?ora de permesso per allattamento e a un?ora di permesso ex legge 104/92[1].<?:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-comffice
ffice" />
<DIV style="mso-element: footnote-list">
<DIV style="mso-element: footnote-list"><BR clear=all>
<HR align=left width="33%" SIZE=1>
<DIV id=ftn1 style="mso-element: footnote">
[1] Circolare INPS 133/2000. www.handylex.org/stato/c170700.shtml (settore privato
<SUP>55 </SUP>Circ. INPDAP 35 10/07/2000. ( settore pubblico http://www.aranagenzia.it/HomeAran.n...iDisabiliN?Ope nPage&BaseTarget=framegiu#circ011 </DIV></DIV><BR clear=all>
<HR align=left width="33%" SIZE=1>
<DIV id=ftn1 style="mso-element: footnote">
[1] INPDAP informativa 33 del 09/12/2002. http://www.aranagenzia.it/homearan.n...iDisabiliN?Ope nPage#circ014 </DIV></DIV>NESSUNO NASCE SOTTO UNA CATTIVA STELLA:PUO\' INVECE ESSERE CHE QUALCUNO NON GUARDI CON ATTENZIONE IL CIELO
-
19-11-05, 04:44 #14
- Data Registrazione
- Sep 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 41
Thanked: 0
quindi, ( concludo avendo premuto il pulsante per errore ), la risposta al suo quesito ?: spetta un' ora per legge 104/92.
un abbraccio
NESSUNO NASCE SOTTO UNA CATTIVA STELLA:PUO\' INVECE ESSERE CHE QUALCUNO NON GUARDI CON ATTENZIONE IL CIELO
-
20-11-05, 09:18 #15
- Data Registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 3
Thanked: 0
Grazie tante
peugeot206
-
21-11-05, 04:58 #16
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 992
Thanked: 5mentre ci siamo, vorrei fare una domanda anch'io... sono dipendente
statale (assistente sociale) e lavoro part time. Periodicamente
usufruisco di un periodo di uno - due mesi di congedo retribuito ai
sensi della legge che mi consente di stare a casa due anni nell'arco di
tutta la vita lavorativa, per l'assistenza a mio figlio portatore di
handicap. Finch? lavoravo a tempo pieno, stavo a casa a stipendio
pieno, ovviamente. Ora che sono a part time, ovviamente mezzo
stipendio... ma quello che volevo chiedere ?: se sto a casa per un
periodo di mettiamo 30 giorni a mezzo stipendio, i giorni effettivi di
cui ho usufruito sono sempre 30? O dovrebbero essermi calcolati solo
quelli in cui effettivamente lavorerei, cioè 3 la settimana? O
andrebbero riproporzionati come accade per i tre giorni di permesso
previsti dalla legge 104?
Spero di essermi spiegata... grazie per chi sapesse rispondermi
Rossella
http://walter-urticante.blogspot.com
resistere quando tutto sembra perduto... puntare i piedi e stringere i denti quando anche la montagna sembra crollare sotto i piedi, questo è quel che conta.
-
22-11-05, 14:55 #17
- Data Registrazione
- Sep 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 41
Thanked: 0
il mese è un mese.
se frazionato a singoli giorni, vi deve essere ripresa lavorativa effettiva per considerare interrotto il periodo.
un abbraccioNESSUNO NASCE SOTTO UNA CATTIVA STELLA:PUO\' INVECE ESSERE CHE QUALCUNO NON GUARDI CON ATTENZIONE IL CIELO
-
23-11-05, 03:26 #18
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 992
Thanked: 5Grazie! Purtroppo (sigh) lo pensavo anch'io... ma volevo essere sicura!
http://walter-urticante.blogspot.com
resistere quando tutto sembra perduto... puntare i piedi e stringere i denti quando anche la montagna sembra crollare sotto i piedi, questo è quel che conta.
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Ciao a tutti, sono nuova nel forum e volevo un parere. Ho un emiparesi sx dalla nascita e il 7 maggio ho il primo rinnovo patente con la commissione medica. I documenti che mi hanno richiesto sono:...
Caso particolare rinnovo permesso...