Tweet |
Discussione: decreto 130/2000
-
19-09-05, 14:04 #1
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15carissimi avrei bisogno di sapere se nei vostri comuni tengono conto del decreto 130/2000 per i servizi .
2-ter. Limitatamente alle prestazioni sociali agevolate assicurate nell'ambito di percorsi assistenziali integrati di natura sociosanitaria, erogate a domicilio o in ambiente residenziale a ciclo diurno o continuativo, rivolte a persone con handicap permanente grave, di cui all'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, accertato ai sensi dell'articolo 4 della stessa legge, nonche' a soggetti ultrasessantacinquenni la cui non autosufficienza fisica o psichica sia stata accertata dalle aziende unita' sanitarie locali, le disposizioni del presente decreto si applicano nei limiti stabiliti con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta dei Ministri per la solidarieta' sociale e della sanita'. Il suddetto decreto e' adottato, previa intesa con <?:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-comffice:smarttags" /><st1:PersonName w:st="on" ProductID="la Conferenza">la Conferenza</st1:PersonName> unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, al fine di favorire la permanenza dell'assistito presso il nucleo familiare di appartenenza e di evidenziare la situazione economica del solo assistito, anche in relazione alle modalita' di contribuzione al costo della prestazione, e sulla base delle indicazioni contenute nell'atto di indirizzo e coordinamento di cui all'articolo 3-septies, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni. <?:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com
ffice
ffice" />
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
-
20-09-05, 12:29 #2
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15
nessuno conosce il decretop 130/2000?
certo per i figli minorenni si tiene conto del reddito familiare,ma per i maggiorenni come si comportano con voi?
stiamo facendo un'indagine per sapere chi si attiene al decreto e chi invece..................lo ignora. grazie, saluti,marinala felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
21-09-05, 02:18 #3
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 992
Thanked: 5mio figlio ha 15 anni e per l'assistenza domiciliare che mi mandano due
volte la settimana quando io sono al lavoro mi richiedono ogni anno il
reddito familiare, il che a quanto ho capito per ora è corretto. Quando
compir? 18 anni quindi dovrebbero tenere conto solo del suo, credo, ma
per ora... (a parte tutto, stante queste situazioni e considerando che
la pensione di invalidit? non fa reddito, non vedo il perchè di questa
distinzione, ma lasciamo stare). A me l'assistenza la manda l'ASL, in
accordo con il comune (qui per i comuni piccoli funziona così, non so
altrove) ai sensi dell'art. 9 della legge 104.
Ciao
Rossella
http://walter-urticante.blogspot.com
resistere quando tutto sembra perduto... puntare i piedi e stringere i denti quando anche la montagna sembra crollare sotto i piedi, questo è quel che conta.
-
21-09-05, 07:09 #4
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15grazie ross, guarda che la pensione d'invalidit? è vero che non è considerata reddito ai fini IRPEF,ma viene conteggiata ad esempio per l'assegno del nucleo familiare , diversa è l'indennit? d'accompagnamento data al solo titolo della minorazione, anche se in molti comuni stanno cercando di inserirla tra i redditi da conteggiare,il decreto 130/2000 è un nuovo motivo di discussione perchè qualcuno ne ha preso atto e lo applica altri no ..............e perciò ci complicano la vita, stiamo cercando di capire quì a Torino cosa succede in altri Comuni per sapere come muoverci visto che stiamo contrastando le applicazioni riferite al reddito che non condividiamo .saluti,marina
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
21-09-05, 08:55 #5
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 992
Thanked: 5...che gusto ci sarebbe se non ci fossero queste piccole complicazioni? Dato che abbiamo già la vita facile!!!!
un bacio alla Principessa
http://walter-urticante.blogspot.com
resistere quando tutto sembra perduto... puntare i piedi e stringere i denti quando anche la montagna sembra crollare sotto i piedi, questo è quel che conta.
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Salve, se le interessa, ne ho uno disponibile. Saluti
Cerco Acceleratore a cerchiello...