Tweet |
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: inabilità a firmare
-
05-09-05, 09:32 #1
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 29
Thanked: 0
Sono grato a chi potesse darmi informazioni relativamente a questa mia richiesta :
la mia compagna è disabile , capace di intendere e di volere, ma non in condizioni, almeno per il prossimo anno,di poter apporre firme su documenti.
Sulla cart? di identit? è stata apposta la dicitura " inabile alla firma " e questo pone problemi per qualsiasi atto che interessi l'apertura di c/c, l'esercizio ordinario dell'attivit? e cosi' via.
In questi casi si procede al rilascio di una procura è Esiste un testo standard è quali sono le procedure da seguire ?
Ringrazio tutti anticipatamente
un saluto
-
-
05-09-05, 11:07 #2
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Una possibile soluzione potrebbe essere la legge sull'Amministratore di
supporto. Praticamente Summy potrebbe richiedere al giudice tutelare la
nomina di un amministratore di sostegno.
Vedi se puo' fare al vostro caso
http://www.handylex.org/gun/amministra.shtml
Claudio
-
05-09-05, 11:12 #3
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15<H4></H4>
<H4> http://www.arpnet.it/cad/ali/newali/.../schede/proced ur.htm</H4>
<H4>Firma dell'interessato impossibilitato a firmare o giuridicamente incapace</H4>La documentazione richiesta dall'INPS, così come qualsiasi altro documento, deve essere firmata dall'interessato.
Nel caso la persona sia momentaneamente impossibilitata a firmare per motivi di salute la documentazione pu? essere sottoscritta dal coniuge o da un parente entro il terzo grado.
Se il cittadino si trova nell'impossibilit? permanente di firmare i moduli richiesti perchè analfabeta o impossibilitato a firmare per motivi fisici (es. non muove le braccia), deve presentare personalmente la documentazione oppure recarsi all'anagrafe. In tal caso deve esibire un documento di identit? in corso di validit? affinch? l'impiegato, dell'INPS o dell'anagrafe, possa accertare l'identit? dell'interessato ed indicare, in calce alla domanda, la motivazione dell'impossibilit? a sottoscrivere. Non è più possibile far sottoscrivere la dichiarazione da due testimoni perchè tale procedura è stata abrogata.
Se la persona è minorenne o interdetta, la dichiarazione deve essere firmata, per conto dell'interessato, dal suo rappresentante legale, del quale occorre specificare la qualifica (legale rappresentate o tutore). Nel caso di minorenni, normalmente, i genitori sono rappresentanti legali del figlio.
Se il cittadino è stato dichiarato inabilitato i moduli devono essere firmati dall'interessato con l'assistenza del curatore.
Nel caso in cui il disabile sia stato dichiarato interdetto, inabilitato o sia minorenne deve essere allegata alla documentazione anche una dichiarazione del tutore, del curatore o del rappresentante legale dalla quale siano evidenziati i dati anagrafici ed il rapporto giuridico con l'interessato (tutore, curatore o genitore) e gli estremi del provvedimento giudiziario o dell'atto notarile di nomina del tutore o del curatore. La nomina di un nuovo tutore o curatore in un momento successivo alla concessione della provvidenza deve essere segnalata alla sede INPS competente.
Edited by: mammamarinala felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
05-09-05, 11:22 #4
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 812
Thanked: 0COMPLESSO MIO FRATELLO HA LO STESSO TUO PROBLEMA, SULLA CARTA D'IDENTITA' VI E' SCRITTO- IMPOSSIBILITATO- MA TI GIURO CHE HA FIRMATO DI TUTTO, DALLE BOLLE AI DOCUMENTI BANCARI E ANCHE DOCUMENTI NOTARILI. ADESSO NON SO QUALE PATOLOGIA ABBIA LA TUA COMPAGNA, MA TI POSSO DIRE CHE MIO FRATELLO E' SPASTICO E ANCHE LUI CREDEVA DI NON POTER PORRE NESSUNA FIRMA MENTRE INVECE NON E' COSI'.
ANNA
-
06-09-05, 05:04 #5
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 29
Thanked: 0
grazie a tutti. Vado a studiarmi i Vs. suggerimenti
ciao
-
03-10-05, 10:32 #6
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Pisa
- Messaggi
- 98
Thanked: 3
Ank'io sono spastico e non posso firmare in maniera leggibile, e benche' sul documento d'indentita' ci sia "impossibilitato a firmare", non ho mai avuto problemi. Ho firmantoo il contratto d'affitto della casa, quello di lavoro, ho il conto in banca, con relativo librettoper gli assegni e Carta di Credito
In molti casi, per fortuna, quando vedono che si e'pienamente capaci d'intendere e volere, non si sottilizzano in queste coseCostanzo Ferraro
-
14-07-12, 11:24 #7
- Data Registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 1
Thanked: 0Salve a tutti. Negli ultimi post si parla di persone che possono firmare dunque il problema lì non si pone. Le problematiche nascono quando non si può proprio apporre alcuna sigla. In questi casi personalmente mi sono trovato, con un amico che ha questa difficoltà, ad aprire un conto e non è stato semplice. L'impiegato pur in presenza di un documento su cui è indicata la dicitura "impossibilitato a firmare" non si impegna in prima persona a disporre l'operazione. A quanto pare non per negligenza ma da quanto abbiamo capito per disposizioni interne. Ad oggi per quel che mi risulta nel senso che lo viviamo nella pratica, sono ancora richiesti 2 testimoni per compiere operazioni allo sportello. Per l'apertura del conto corrente il problema sta nell'apposizione della firma sul cosiddetto "specimen", non si sa chi deve firmare lì sopra. Dopo 5 mesi e vari tentativi siamo riusciti ma non so quale sia la soluzione perchè le abbiamo provate tutte:2 testimoni, segno e 2 testimoni ecc.. E' probabile che pur essendo abrogata la norma gli impegati continuino in alcuni casi ad utilizzare le vecchie procedure. Quindi confermate che i testimoni non servono più e che basta presentare il documento? Quindi nel caso di un versamento sul conto, firma l'impiegato sulla ricevuta?
Grazie per la disponibilità
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Ciao a tutti, sono nuova nel forum e volevo un parere. Ho un emiparesi sx dalla nascita e il 7 maggio ho il primo rinnovo patente con la commissione medica. I documenti che mi hanno richiesto sono:...
Caso particolare rinnovo permesso...