Tweet |
Risultati da 21 a 40 di 46
Discussione: Acquisto autovettura
-
12-07-07, 05:30 #21
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Località
- Pesaro e Urbino
- Messaggi
- 961
Thanked: 0veramente un peccato non esserci conosciuti di persona sar? per la prox. volta alle prossime gare
... \" ... Migliore non è colui che arriva primo, ma colui che da’ il massimo ... \" ...
-
-
12-07-07, 05:52 #22
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50
Originariamente Scritto da henryago
Cioe' che vuol dire che io mi debba preoccupare dei punti che acquisto nei confronti degli utenti del forum? Allora non hai capito niente di me, non me ne puo' fregare di meno. Me ne strasbatto dei punti, non sto mica qui per fare una classifica. Ti stai attaccando ad una parola, "sfruttare", invece che guardare l'elemento basilare che e' quello della convivenza. Ci sara' un cavolo di motivo per cui la legge prevede che un anziano senza patente, possa comprare un'auto con le agevolazioni fiscali, quindi secondo te un anziano non dovrebbe averne diritto a prescindere... A me sembra evidente che se una donna anziana con handicap grave convive col figlio, poi sara' questo a doversi far carico di accompagnarla dove ne ha necessita'.
Ti ripeto la domanda a cui nessuno sembra voler rispondere : la famiglia di Lauretta con nonna convivente con handicap grave, ha meno diritto alle agevolazioni fiscali rispetto ad una famiglia con figlio disabile? E se si cos'e' che rende una anziana meno meritevole di essere accompagnata con auto comprata con agevolazioni fiscali rispetto a un bambino?
Edited by: buasaardClaudio
-
12-07-07, 05:55 #23
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 8,383
Thanked: 0
Originariamente Scritto da buasaard
Nulla di diverso finch? non si sa che il bambino o l'anziano vengono sfruttati davvero dalla famiglia...
E noi non lo sappiamoState calmi se potete...
Salvo
Redazione rendiamo accessibile il sito.Grazie!
-
12-07-07, 05:58 #24
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Località
- Pesaro e Urbino
- Messaggi
- 961
Thanked: 0
Secondo me i diritti sono gli stessi in questo tuo esempioEdited by: stefano73... \" ... Migliore non è colui che arriva primo, ma colui che da’ il massimo ... \" ...
-
12-07-07, 06:01 #25
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Località
- Pesaro e Urbino
- Messaggi
- 961
Thanked: 0Originariamente Scritto da loriesalvotp
concordo con te... \" ... Migliore non è colui che arriva primo, ma colui che da’ il massimo ... \" ...
-
12-07-07, 06:04 #26
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Si, ma se Lauretta avesse detto , mio figlio e' disabile grave, vogliamo comprare un'auto (dai...il termine "sfruttare" e' chiaramente inteso nel senso di "utilizzare"), tutti sarebbero stati li a dare informazioni, e a darle supporto morale, siccome invece e' vecchia dobbiamo presumere che sono dei beceri sfruttatori di anziani...
Claudio
-
12-07-07, 06:11 #27
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 8,383
Thanked: 0
Alzi la mano chi non ha mai sfruttato un condono o un escamotage per non pagare le tasse
Perfino Prodi ha sfruttato a suo favore le leggi ad personam di SilvioState calmi se potete...
Salvo
Redazione rendiamo accessibile il sito.Grazie!
-
12-07-07, 06:24 #28
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Località
- Pesaro e Urbino
- Messaggi
- 961
Thanked: 0Chi è senza peccato scagli la prima pietra
... \" ... Migliore non è colui che arriva primo, ma colui che da’ il massimo ... \" ...
-
12-07-07, 06:41 #29
- Data Registrazione
- Oct 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 579
Thanked: 0... forse una boccata d'aria fresca ci farebbe meglio che star qui davanti al PC a polemizzare ...
chiedo scusa a Lauretta per le insinuazioni che evidentemente sono frutto di tristi constatazioni: troppe auto con cartellino arancione! Troppi anziani rinchiusi in casa... ecc. ma evidentemente non è il tuo caso
-
12-07-07, 06:41 #30
- Data Registrazione
- Jul 2007
- Località
- Perugia
- Messaggi
- 14
Thanked: 0
[/QUOTE]
Nulla di diverso finch? non si sa che il bambino o l'anziano vengono sfruttati davvero dalla famiglia...
E noi non lo sappiamo
[/QUOTE]
concordo con te
[/QUOTE]
Facciamo così... aprite un post intitolato... "Secondo voi Lauretta sfrutta sua nonna?"...
Io non capisco una cosa.. ho letto almeno 5 post simili ai miei e non ho trovato questo accanimento nei confronti dell'autore... MAH!
La legge è stata formulata in quella maniera per permettere a coloro che non guidano di avere lo stesso beneficio rispetto a coloro che guidano, in virt? dello stato di "disabilit?" e non dello stato di "patentato"!
Mi rivolgo a coloro che hanno inteso male o che non sanno comprendere la lingua italiana: <<sfruttare le agevolazioni>> è diverso da <<sfruttare mia nonna>>.
Quando mi riferivo a:"vorrei sfruttare le agevolazioni", era nel senso di portare avanti le procedure amministrative! Al posto di mia nonna! Perch?, come potete immaginare, leinon pu? occuparsi di tutti gli incartamenti vari. No perchè dopo con la macchina esco la sera per andare sul lungomare con il mio ragazzo!
Mia nonna è un membro della famiglia, vive con noi, esce con noi (tranne quando c'è Nonno Libero!!!), fa la spesa con noi, viene al mare con noi, ecc ecc...
Ecco come verranno sfruttate IN SOSTANZA le agevolazioni.
Tengo a precisare che nonostante non sia dovuto da parte mia, ho voluto spiegare agli utenti (con o senza pregiudizi) di questo forum, la realt? delle cose.
Capisco che c'è gente furba e ce ne è tanta, ma vi assicuro che questa gente: entra nel forum, legge, si fa due giri nelle concessionarie ed acquista l'auto...
...SENZA CHE NE' IO NE' VOI CE NE RENDIAMO CONTO!!!
Anticipo che non torner? più su eventuali discorsi pregiudizievoli nei nostri confronti, CREDO che ora abbia spiegato con chiarezza la natura dei fatti.
Chi sar? duro di comprendonio, rimarr? con i suoi pregiudizi, ma non è obbligo mio dare soluzioni in merito.
CREDO, CREDO di aver fatto il dovuto e forse qualcosa in più...
Ciao a tutti!
-
12-07-07, 06:44 #31
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 8,383
Thanked: 0
Eh no eh???
Ancora dobbiamo stabilire una commissione d'esame per venire a casa tua a controllare lo stato di salute e le condizioni socio sanitarie di tua nonna!State calmi se potete...
Salvo
Redazione rendiamo accessibile il sito.Grazie!
-
12-07-07, 06:48 #32
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Località
- Pesaro e Urbino
- Messaggi
- 961
Thanked: 0Originariamente Scritto da loriesalvotp
Propongo Claudio come Presidente della Commisisone d'esame che andr? a controllare lo stato di salute e le condizioni socio sanitarie della nonna di Lauretta
Edited by: stefano73
... \" ... Migliore non è colui che arriva primo, ma colui che da’ il massimo ... \" ...
-
12-07-07, 06:52 #33
- Data Registrazione
- Oct 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 579
Thanked: 0
-
12-07-07, 07:34 #34
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 8,383
Thanked: 0
Bhe che c'entra?
In qualit? di presidente dovr? per forza di cose controllare lo stato della nonna...saranno gli assistenti che controlleranno il luogo,e gli altri componenti della famiglia!
State calmi se potete...
Salvo
Redazione rendiamo accessibile il sito.Grazie!
-
12-07-07, 09:23 #35
- Data Registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 12,509
Thanked: 0
Originariamente Scritto da buasaard
non stanno approfittando dei figli ma tu mi insegni che i vecchi li potrai accompagnare in auto 5/6 volte al mese a dire tanto(chi controlla poi?) mentre i figli li porti al nido, C.E.M. per fisio, ecc.ecc., insomma c'è una cura diversa per il figlio e per un/a nonno/a se poi li vuoi mettere ora
sullo stesso piano, se mi vuoi dire che vengono trattati al medesimo modo....padronissimo nel pensarlo
come padronissimo di pensare il contrario il sottoscritto
proprio oggi mi sono andato a rileggere la normativa, molto restrittiva al riguardo se si legge bene (Clazz 1000 ragioni) anche nei confronti del caso della Lauretta, non per puntiglio ma per necessit? e il concetto di asservimento al familiare disabile è molto chiaro e palese
.
Non capisco a questo punto delle lamentele, lette un p? di diverso tempo f?, autori i presenti,che le agevolazioni, per chi effettivamente ha diritto e non solo ripeto chi ha la 104, son sempre poche, che il rimborso degli ausili sempre meno, ecc.ecc.
se sempre di più si "sfruttano le agevolazioni" non avendone diritto
l'aver diritto o meno, purtroppo (sic), è lasciato al libero arbitrio (un p? come quando si litiga tra automobilisti ma all'arrivo do pizzardone le cose cambiano
chi ha ragione ha ragione
)e spesso del libero arbitrio ve ne è sconsiderato abuso...
Massimo
-
12-07-07, 13:54 #36
- Data Registrazione
- May 2007
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 158
Thanked: 0
Se le norme prevedessero TUTTI i casi specifici ci sarebbe da preoccuparsi... la legge è tale non perchè dice quello che bisogna fare caso per caso, ma qual è lo "spirito" cui attenersi nell'agire.
Detto questo, la questione posta da Lauretta (sfruttamento agevolazioni, che NON è sfruttamento nonnesco) evidenzia proprio un "buchino" della 104 di cui siamo tutti consapevoli. è il buchino da cui escono i soldi che permettono l'acquisto agevolato di SUVe fuori strada (ma come ci monta la nonna?), e che rende ancora più esiguele risorse destinate alla comunit?. E chi vive sulla propria pelle i problemi della disabilit? diventa particolarmente sensibile alle ingiustizie, pare... Tanto più che quando un disabile la macchina deve comprarla per sò è obbligato a presentare documentazioni che descrivono in dettaglio patologie e disturbi. E la cosa non è piacevole (mi sono sentita morire quando il concessionario leggeva ilmio certificato nul quale, tra le altre cose, vengono citati i miei problemi di incontinenza...).
Questo forse pu? aiutare Lauretta a capire perchè ha risvegliato il vespaio.
Non si tratta di discriminare tra nonni e bambini ( ci mancherebbe! Per? è vero, come dice Serpentello
( stanno approfittando dei figli ma tu mi insegni che i vecchi li potrai accompagnare in auto 5/6 volte al mese a dire tanto(chi controlla poi?) mentre i figli li porti al nido, C.E.M. per fisio, ecc.ecc., insomma c'è una cura diversa per il figlio e per un/a nonno/a se poi li vuoi mettere ora
sullo stesso piano, se mi vuoi dire che vengono trattati al medesimo modo....padronissimo nel pensarlo
come padronissimo di pensare il contrario il sottoscritto
)
che i nonni escono meno dei bimbi: di sicuro non vanno a scuola, per esempio...quindi non mi pare assurdo sottolineare che è una falla della legge che i due casi non siano differenziati.
Che poi uno, nel privato, sia un virtuoso possessore di Panda nuova che utilizza solo per portare la nonna al mare, e un altro un bastardo padre di bimbo disabile che decide di comprarsi un Mercedes (ma i benefici di legge non gli bastano, ti?!) che user? per scarrozzare l'amante di turno,rientra nellasempre sorprendente varietà della natura umana.
-
13-07-07, 03:56 #37
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50
Allora.....se la legge prevede le agevolazioni fiscali per le nonne non e' che possiamo dire a Lauretta che e' lei che sfrutta, visto che sua nonna e' convivente.
Forse dovreste rivolgere l'appello allo stato di mettere un limite di eta' per le agevolazioni ,cosa naturalmente impossibile perche' discriminatoria, un disabile e' un disabile o vogliamo fare i disabili di serie A e quelli di serie B. Io mi meraviglio sempre di piu' a leggere di come qualcuno "diverso" faccia a sua volta delle sottocategorie di diversita' , il disabile anziano ha meno diritti di quello giovane
Qualora invece la legge lo prevede non potete prendervela con chi lecitamente utilizza la legge, fino a prova contraria il cui onere spetta a chi accusa, uno e' innocente e questo concetto vale non solo in un'aula di tribunale ma nella vita di tutti i giorni.
La legge prevede come dice clazz che l'auto sia usata a "prevalente beneficio" ed e' questo il cardine della cosa. Se Lauretta comprasse una cinquecento per il suo esclusivo uso commetterebbe sicuramente un abuso, se invece si compra un'auto di famiglia in cui va a lavorare il padre, ci accompagna la nonna, la portano in vacanza con loro , allora sicuramente e' lecito.
Questa era ad esempio tempo fa la preoccupazione di Lorena, la quale diceva, ma io ho un'auto con la quale porto anche Fabrizio, ma cavolo...la dovro' usare anche per andare al lavoro o se voglio andare a farmi un giretto da sola , mica posso essere costretta a comprarmi un'auto solo per Fabrizio e una per me?
A me sembra ovvio, che una nonna convivente debba essere considerata parte integrante della famiglia, senza alcuna differenza rispetto a nessun'altro. Poi l'utilizzo dell'auto deve essere considerato familiare, non puoi dire un'auto per la nonna e' una per gli altri e cavolo, ma allora piu' una agevolazione e' il contrario...Diverso e' il caso in cui la nonna dovesse vivere da sola, in quel caso il sospetto sarebbe piu' che lecito. Anzi, io imporrei che nel caso di non convivenza, l'uso dell'auto non debba essere a prevalente beneficio, ma ad uso esclusivo....
</span>
Edited by: buasaardClaudio
-
13-07-07, 04:09 #38
- Data Registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 12,509
Thanked: 0
Claudio,
tutti bei discorsima ti faccio una domanda: i famosi controlli chi li fa?
e quando?
Massimo
-
13-07-07, 04:14 #39
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Vero, ma questo non puoi farlo ricadere su Lauretta. Io non discuto tutto quello che dite, ma io discuto che abbiate assaltato Lauretta trattandola come una truffatrice, senza sapere niente, su che auto vanno a comprare, chi la usera' , cosa devono fare per la nonna.
I controlli spettano allo stato, Lauretta e la sua famiglia fino a prova contraria, o quantomeno fino a saperne di piu', sono da considerare "innocenti".
Claudio
-
13-07-07, 04:40 #40
- Data Registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 12,509
Thanked: 0Vero
, per?, almeno mi pare, tu non conosci Lauretta che per me "approfitta"
come approfittano in tanti a scapito della categoria e, sempre per me, sbagliano nei confronti di quella giustizia sociale che tanto si sbandiera oggi!
così come si sbandiera la lotta all'evasore: se poi lo aiutiamo anche ad evadere....
Massimo
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Buongiorno mi chiamo Davide Stasolla, ho 48 anni e sono una persona tetraplegica a causa di un incidente stradale avvenuto nel 1996. Attualmente vivo con i miei genitori che mi assistono in ogni...
Centro residenziale di co-hosing