Tweet |
Risultati da 161 a 180 di 387
Discussione: Roma 4/07/07 Salviamo i cristiani
-
17-07-07, 06:02 #161
Conte, quanto è guerra è guerra per tutti, ed ogni arma è lecita ....
Edited by: connyok
-
-
17-07-07, 06:11 #162
E' vero che, come lo definisci tu, il mio Capo ha fatto quell'affermazione.
Dio, comunque, non è mai intervenuto sugli errori o orrori umani.
Ci ha, comunque, detto di persona</span> quali erano 'il bene e il male'.
-
17-07-07, 06:31 #163
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,356
Thanked: 0
forse e' bene che leggi cosa pensava l'apostolo paolo riguardo al "capo" della chiesa in efesini capitolo 6.
forse e' bene che sposti l'attenzione e l'orecchio al Capo che ti risponde a queste domande Gesu'. la bibbia se aperta risponde alle domande che lasciarono perplesso il papa ratzinger.
-
17-07-07, 13:02 #164
- Data Registrazione
- Jun 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 342
Thanked: 0
Sono passati Regni, Imperi, Rivoluzioni, Ideologie, Re e Imperatori, Ma la Chiesa Cattolica è rimasta e gode di buona salute (alla faccia dei pateticiuntorelli che si illudono di spiantarla)
<DIR>
4 Giovanni alle sette Chiese che sono in Asia grazia a voi e pace da Colui che ?, che era e che viene, dai sette spiriti che stanno davanti al suo trono, 5 e da Gesò Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re della terra.
A Colui che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue, 6 che ha fatto di noi un regno di sacerdoti per il suo Dio e Padre, a lui la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen.
7 Ecco, viene sulle nubi e ognuno lo vedr?;
anche quelli che lo trafissero
e tutte le nazioni della terra si batteranno per lui il petto.
S?, Amen!
8 Io sono l?Alfa e l?Omega, dice il Signore Dio, Colui che ?, che era e che viene, l?Onnipotente! </DIR>
-
17-07-07, 17:25 #165
la preghiera è sempre salvafica ma non concilia il dialogo
magari discutiamo sugli argomenti
robertovolete far fruttare i vostri risparmi?
piantate alberi di noce, farete ricchi voi e altri
-
18-07-07, 02:44 #166
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,356
Thanked: 0
zelig: tu citi il libro di apocalisse che e' l'ultimo e quello che piu ci riguarda, citi i messaggi alle 7 chiese,ma non credo conosca i contenuti dei messaggi. prova a leggerli e vedrai in che situazioni erano!
non basta fare il copia incolla di brevi pezzi della bibbia per sostenere un tuo pensiero. commetti un grave errore verso il Dio in cui credi perche' utilizzi la Sua parola a tuo scopo.
bai, "la preghiera puo' essere impedita"1 pietro 3:7insegna la bibbia.
inoltre anche nel libro di lamentazioni 3:42-44 mette in risalto che non tutte le preghiere di tutti permette Dio che arrivino a Lui.
e' importante per una persona che si sente cristiana sapere questo
-
18-07-07, 03:59 #167
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 10,058
Thanked: 0Originariamente Scritto da bai*
\"Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualunque ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo\" (Ernesto Guevara)Che
Accessibilità?
-
18-07-07, 04:25 #168
Originariamente Scritto da Madeche
Riesce meglio con "due Candeline"</span> ai lati.
-
18-07-07, 04:26 #169
- Data Registrazione
- Jul 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,782
Thanked: 0(tratto da un articolo di Marco Politi pubblicato su Repubblica di marted? 17 luglio 2007, a pagina 25)
Pollice verso della Cei nei confronti del progetto di legge sulla libert? religiosa, che invece piace molto alle altre confessioni. I vescovi respingono l?idea che la Chiesa cattolica sia uguale alle altre confessioni. E criticano il fatto che il principio di laicit? sia la base della libert? concessa a tutte le fedi.
Portatore del giudizio negativo, durante l?audizione in commissione Affari costituzionali della Camera, è stato il segretario della Cei monsignor Giuseppe Betori. Il concetto di laicit? - ha criticato - ?? più vicino al modello francese che non alla tradizione italiana?. Inoltre il progetto ?rischia di omologare la Chiesa cattolica e le altre confessioni religiose? nei rapporti con lo Stato.
Per la Cei suscita ?sorpresa e preoccupazione? l?introduzione del principio della laicit? come fondamento della legge</span> sulla libert? religiosa. Per i vescovi dovrebbe essere il contrario, e cioè che ?il diritto alla libert? religiosa strutturi il principio di laicit?. Qui per? la gerarchia ecclesiastica sbaglia: la Corte Costituzionale ha già riconosciuto la laicit? come principio supremo dell?ordinamento giuridico</span>. Il che è evidente. In base alla laicit? lo Stato non pu? ispirarsi n? ad un?ideologia n? ad una religione e ogni credo è uguale davanti alla legge.
Proprio questo, invece, disturba la Cei, che dai privilegi concordatari vuole dedurre uno status di rango più elevato per la fede cattolica. Betori è stato polemico: ?L?inserimento del principio di laicit? nell?ordinamento mediante una legge sulla libert? religiosa e la sua affermazione quale fondamento di una tale libert? appare singolare e forzata?.
Di tutto l'articolo mi preme sottolineare e commentare 3 punti
1) è ingiusto equiparare la confessione cristiana cattolica alle altre confessioni.</span>
Non è vero - La svolta ecumenica dell'attuale pontefice ci dice proprio il contrario, che la Chiesa cerca alleanze con le altre confessioni per sconfessare i non-credenti.
2) Il principio di laicit? non pu? essere la base su cui fondare la libert? di tutte le fedi.</span>
Non è vero - Una "sana laicit?" è da tempo bandiera di libert? per tutte le alte gerarchie vaticane.
3) Introdurre il principio di laicit? come </span><em style="font-weight: bold;">uguaglianza[/i] di tutte le concezioni del mondo di fronte alla legge italiana è un?operazione </span><em style="font-weight: bold;">singolare e forzata[/i].</span>
Non è vero - Perch? la laicit? è per sua stessa natura qualcosa di plurale e quindi se anche pu? essere forzata non potr? certo mai essere singolare?
-
18-07-07, 05:07 #170
francamente sono stanco di dialogare con dei libri o con delle assolutezze
proviamo a essere liberi
robertoEdited by: bai*volete far fruttare i vostri risparmi?
piantate alberi di noce, farete ricchi voi e altri
-
18-07-07, 05:09 #171
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,356
Thanked: 0bai cosa intendi ?
-
18-07-07, 07:40 #172
- Data Registrazione
- Jun 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 342
Thanked: 0Originariamente Scritto da ilcontemirko
Io cito il brano che ritengo funzionale al concetto che intendo esprimere.
Avessi incollato l'intero libro dell'Apocalisse, non sarei riuscito a focalizzare l'attenzione su quanto mi premeva evidenziare.
Circa il contenuto degli altri messaggi potrei dire altrettanto di te.
Comunque la lettura della Bibbia è soggettiva: si pu? fare con diversi criteri e diversi livelli.
Che sia il tuo il modo giusto, oppure il mio è opinabile.
-
18-07-07, 07:45 #173
- Data Registrazione
- Jun 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 342
Thanked: 0Originariamente Scritto da bai*
-
18-07-07, 08:08 #174
il punto è che mica lo devo dimostrare, è vero il contrario
se io affermo che faccio volare i tappetti, lo devo dimostrare
robertovolete far fruttare i vostri risparmi?
piantate alberi di noce, farete ricchi voi e altri
-
18-07-07, 08:34 #175
- Data Registrazione
- Jun 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 342
Thanked: 0[QUOTE=bai*]
il punto è che mica lo devo dimostrare, è vero il contrario
se io affermo che faccio volare i tappetti, lo devo dimostrare
roberto
[/QUOTE Eh no, non facciamo i furbi! La tua affermazione vale quanto la mia
Puoi tu dimostrarmi empiricamente che in un posto indefinito non ci sia DIO?
Ma poi cosa dobbiamo intendere per Dio?
Chi adora il Sole non ha difficolt? a dimostrare che esiste.
-
18-07-07, 08:57 #176
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,356
Thanked: 0
zelig, contesto solo il tuo modo di applicare quei versetti , perche' nella lettura del contesto non c'entra nulal con la tua frase.
tu hai preso dei versetti e li hai applicati dandogli un senso tuo personale.
riguardo all'interpretabilita', ogni cosa la puoi interpretare a proprio piacimento, ma se la bibbia fosse un libro liberamente interpretabile sarebbe estremamente piena di contradizioni.
ed essendo tale , sarebbe sacra solo per chi non la legge perche' non sa il contenuto.
-
18-07-07, 09:09 #177
in effetti gli adoratori del sole sono avvantaggiati rispetto a te
il sole esiste, magari il concettodi sacralit? e divinit? è un altro argomento
e li ritornano nella difficolt? come te
al pari degli adoratori del sole, sei tu che devi dimostrae che dio esiste, e non solo fisicamente bada bene, io invece non posso n? dimostrarel'esistenza di una cosa di cui cui non credo l'esistenza e naturalmente nemmeno devo dimostrare l'inesistenza perchè appunto non credendoche possa esistere mi è impossibile e inutile dimostrare l'inesistenza
a te l'onere della prova, pronto naturalmente a ricredermi nel caso dimostri ciò che affermi
quando tu mi renderai conto di come faccio volare i tappetti, sar? costretto a dimostrarlo, ma non chieder? a te di trovarmi nell'universo un tappetto che vola, o verificare se tutti i tappetti volanopensando che magari uno da qualche parte c'è, magari in mesopotamia
robertoEdited by: bai*volete far fruttare i vostri risparmi?
piantate alberi di noce, farete ricchi voi e altri
-
18-07-07, 10:17 #178
- Data Registrazione
- Jul 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,782
Thanked: 0
Originariamente Scritto da zelig1
Sarebbe per fare un esempio come se io ti denunciassi; l'onere della prova toca a me; anche perchè se queste non esistono io sono passibile di querela da parte tua.Diversamente capisci che sarebbe tragicomica la cosa; se tu dovessi dimostrare che non eri in quel posto in quella data.Stessa cosa tocca al credente; sei tu ad affermare che esiste un dio; tu me lo devi dimostrare; non è possibile chiedere sempre e solo che venga accettato per fede.
Anche perchè se fossi io a dimostrarti la NON esistenza; parimenti tu dovresti dimostrarmi la NON esistenza di tutti gli altri dei presenti al mondo
Insomma è come il famoso paradosso del drago in garage di CARL SAGAN. (Il mondo infestato dai d?moni. La scienza e il nuovo oscurantismo, Baldini & Castoldi 1997)
"?Nel mio garage c'è un drago che sputa fuoco?. Supponiamo (sto seguendo un approccio di terapia di gruppo praticato dallo psicologo Richard Franklin) che io vi dica seriamente una cosa del genere. Senza dubbio voi vorreste verificarla, vedere il drago con i vostri occhi. Nel corso dei secoli ci sono state innumerevoli storie di draghi, ma nessuna vera prova. Che opportunit? fantastica!</span><br style="font-style: italic;">?Ce lo mostri?, mi dite. Vi conduco nel mio garage. Voi guardate e vedete una scala, dei barattoli vuoti, un vecchio triciclo, ma nessun drago. ?Dov'? il drago?? chiedete. ?Ah, è proprio qui?, vi rispondo,....</span>"
Per leggere il resto della storia andare a questo LINK
(io possiedo il libro ma non posso passartelo a video)
</font>
-
18-07-07, 13:11 #179
- Data Registrazione
- Jun 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 342
Thanked: 0Originariamente Scritto da bai*
Gli adoratori del Sole potrebbero dimostrarti che il loro Dio esiste.
Quindi la tua affermazione è già confutata empiricamente.
Quanto a quello che chiami "il mio Dio" la sua esistenza è dimostrata da tutto ciò che ci circonda e da te stesso.
Qualcuno o Qualcosa che esisteva prima ha innescato il processo che ha dato vita all'Universo.
Io questo lo chiamo Dio.
Questa Entit? si è manifestata a Mosò ed ai vari Profeti e si è incarnata in Gesò Cristo.
Pi? di così...
Dimostrami che Gesò non è esistito e che non è Dio.
-
18-07-07, 16:01 #180
- Data Registrazione
- Jul 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,782
Thanked: 0
Originariamente Scritto da zelig1
Originariamente Scritto da zelig1
Originariamente Scritto da zelig1
all?infinito all?indietro nella catena delle cause, dovremo per forza
trovare una prima causa, una causa incausata. E questa non potr? che essere Dio. Insomma la risposta più scontata a questo argomento è dunque chiedere ai suoi
sostenitori chi ha creato Dio: la tesi stessa contraddice la sua
premessa, perchè se tutto ha una causa, anche Dio deve averne una, e la
?prova? dovrebbe semmai preventivamente spiegare perchè Dio non ne
dovrebbe avere una. Non vi sono dunque motivi validi per sostenere che
l?universo deve avere una causa: potrebbe benissimo essere sempre
esistito. Sarebbe più ragionevole ammettere semplicemente la limitatezza delle
capacit? conoscitive umane, dei nostri sensi, del nostro intelletto.
Originariamente Scritto da zelig1
2 - I più importanti assertori della divinita di Gesò sono i suoi discepoli; la maggioranza di essi erano pescatori; hai presente cosa riescono a raccontare i pescatori se riescono a prendere un alborella da 10grammi?
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Come abbiamo visto per la questione Covid il governo se vuole sa usare il pugno di ferro. Gli accordi con questi paesi non servono a niente, un governo serio bloccherebbe import/export e qualunque...
Questione Migranti: Rimandiamoli a...