Tweet |
Discussione: Più spirituali o più materiali?!
-
25-06-07, 05:12 #21
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Jersey
- Messaggi
- 2,749
Thanked: 56
NESSUNA PERSONA AL MONDO
si pu? definire completamente materiale o spirituale, dato che queste due componenti fanno parte dell'uomo in maniera indissolubile: al limite si pu? stabilire se, in una persona, prevale l'una o l'altra di queste due componenti.
In proposito mi sembra utile un pensiero di Bernardo di Chiaravalle (1090 - 1153) che diceva:
"Nel popolo di Dio, alcuni sono intenti alle cose della carne, altri volti a quelle dello spirito: ma ciò non significa che i primi siano del tutto estranei al desiderio delle cose eterne, n? i secondi alle cose di questo mondo. In ciò, tuttavia, si differenziano, dato che i primi preferiscono queste e i secondi quelle: e appunto vengono definiti spirituali o carnali a seconda di quella propensione che in essi è prevalente. Dipende da ciò che, nelle sue benedizioni rispettivamente impartite a Giacobbe e a Esa?, sono nominate insieme - non per? nello stesso ordine - la rugiada del cielo e la fertilit? della terra.</span><br style="font-style: italic;"><ul style="font-style: italic;">[*]- Ti conceda Iddio in abbondanza rugiada del cielo e fertilit? della terra -, dice Isacco rivolto a Giacobbe;[*]Ad Esa? invece dice:- La tua benedizione sar? nella fertilit? della terra e nella rugiada del cielo -.[/list]Quello che ognuno preferisce, poi, lo si vede dai suoi sforzi e dalle sue preoccupazioni."
</span>Mi sembra un pensiero che, anche se espresso quasi mille anni fa, continua ad essere attuale.
Al limite, quindi, si pu? parlare di complementarietà</span> e non di alternativit?</span> di questre due componenti nell'uomo.
Cordialit? a tutti.
</span>
Edited by: marinotungermarinotunger
-
-
25-06-07, 05:29 #22
Io credo di essere, anzi sono, sia materiale che spirituale.
Per esempio,nei sentimenti, come nell'amore che sento interiormente, spiritualmente, mi piace poi materializzare i miei sentimenti, con abbracci e coccole, sia si tratti del mio compagno come di mio figlio (anche se lui, adesso a 11 anni, è diventato allergico alle coccole).
Quindi, sono pienamente d'accordo con quello che ha scritto marinotunger.
In ogni aspetto della vita c'è una componente spirituale e una materiale, poi uno pu? scegliere di viverlo in un modo o in entrambi...non credo ci sia un modo giusto che valga per tutti, ma uno per ciascuno di noi.
-vola in alto solo chi osa farlo-
-per arrivare all\'alba non c\'è altra via che la notte-
-
25-06-07, 06:02 #23
a proposito di rugiada e divagando un p? per alleggerire
gli adepti coglievano nei campi al mattino con teli di lino la rugiada utile per le loro chimiche o alchimie
e san bernardo di chiaravalle divenne il santo dei templari , misterioso ordine che con la tradizione esoterica andava a braccettto
robertoEdited by: bai*volete far fruttare i vostri risparmi?
piantate alberi di noce, farete ricchi voi e altri
-
25-06-07, 06:21 #24
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Jersey
- Messaggi
- 2,749
Thanked: 56
RIPORTO DA WIKIPEDIA:
"Nel 1119 alcuni cavalieri, sotto la guida di Ugo di Payns, feudatario della Champagne e parente di Bernardo, fondarono un nuovo ordine monastico, l'Ordine dei Cavalieri del Tempio, con sede in Gerusalemme,
nella spianata ove sorgeva il Tempio ebraico; lo scopo dell'Ordine,
posto sotto l'autorit? del patriarca di Gerusalemme, era di vigilare
sulle strade percorse dai pellegrini cristiani. L'Ordine ottenne nel
concilio di Troyes del 1128 l'approvazione di papa Onorio II e sembra che la sua regola sia stata ispirata da Bernardo, il quale scrisse, verso il 1135, l'Elogio della nuova cavalleria (De laude novae militiae ad Milites Templi).
L'interesse di Bernardo per le vicende politiche del suo tempo si
manifest? anche in occasione dei conflitti che opposero il conte della
Champagne, Tibaldo II, da lui sostenuto, al re Luigi VII di Francia e in occasione della repressione, nel 1140, del neonato Comune di Reims, operata dal suo pupillo cistercense, il vescovo Sansone di Mauvoisin."
<a name="Il_conflitto_con_Abelardo" id="Il_conflitto_con_Abelardo"></a>
<h3 style="font-family: Arial,Helvetica,sans-serif; font-weight: normal;"> Quindi Bernard de Clairvaux (cioè Bernardo di Chiaravalle) scrisse</span> le regole che avrebbero dovuto rispettare i Cavalieri del Tempio (cioè i Templari) nella loro opera di protezione nei confronti dei pellegrini che si recavano in Terrasanta. Ed i suoi contatti con Templari si fermarono l?.</span></h3>Piuttosto, ad onor del vero, un'altra cosa si pu? rimproverare a Bernardo: l'aver predicato a favore della II Crociata in Terrasanta e l'averla incoraggiata e benedetta. Fatto che confessò pubblicamente e del quale si pent? amaramente in vecchiaia segnalandolo come una delle cose più brutte che avesse fatto in vita sua.
La storia ci dice poi come and? a finire.
Cordialit? a tutti.
Edited by: marinotungermarinotunger
-
25-06-07, 08:11 #25
- Data Registrazione
- Aug 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 264
Thanked: 0
shalom a tutti,
io cerco di camminare e di vivere il piu' spirituamente possibile secondo la parola di Dio perche' e' un vero aiuto!
Romani8:125-17
12 Cosò dunque, fratelli, non siamo debitori alla carne per vivere secondo la carne; 13 perchè se vivete secondo la carne voi morrete; ma se mediante lo Spirito fate morire le opere del corpo, voi vivrete; 14 infatti tutti quelli che sono guidati dallo Spirito di Dio, sono figli di Dio. 15 E voi non avete ricevuto uno spirito di servit? per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito di adozione, mediante il quale gridiamo: ?Abb?! Padre!? 16 Lo Spirito stesso attesta insieme con il nostro spirito che siamo figli di Dio. 17 Se siamo figli, siamo anche eredi; eredi di Dio e coeredi di Cristo, se veramente soffriamo con lui, per essere anche glorificati con lui.L\'UOMO E\' NATO PER SOGNARE GESU\' E\' MORTO PER REALIZZARLI!
-
25-06-07, 10:58 #26
- Data Registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 842
Thanked: 0Quoto marino tutto.
...NESSUNA PERSONA AL MONDO
si pu? definire completamente
materiale o spirituale, dato che queste due componenti fanno parte
dell'uomo in maniera indissolubile: al limite si pu? stabilire se, in
una persona, prevale l'una o l'altra di queste due componenti...
E anche il resto, bellissima veramente bella la conversazione che si è stabilita. Interessante. Conosco la storia dei Templari e conosco anche " la rugiada utile " o acqua lustrale.
<small>Acqua Magica</small></font>
<blockquote style="color: rgb(204, 0, 102);">
<small>All'alba, meglio se in
un periodo di luna crescente o piena, munitevi di un vaso di vetro, un imbuto meglio se di
vetro, del cotone e un pezzo di spago tutto rigorosamente nuovo e mai usato. Andate nei
pressi di un campo con dell'erba abbastanza alta e legate un bel pezzo di spago al cotone
e iniziate a camminare lentamente sull'erba trascinandovi dietro il cotone che, passando
sull'erba diventer? a mano a mano che procedete, intriso sempre piu' di rugiada. Quando
il cotone sar?' tutto intriso di acqua lo si strizza nel barattolo attraverso l'imbuto.</small>
<small>Chiudere il barattolo e a questo punto potete rientrare per compiere
l'ultima operazione quella del filtraggio e imbottigliamento. Prendete un foglio di carta
bianca e fateci passare la rugiada raccogliendola in una bottiglia.</small>
<small>L'acqua raccolta nella bottiglia vi sar?' utile in successivi lavori e
quindi non resta che riporla.</small></font><small>Acqua
Lustrale</small></font>
<blockquote>
<small>Se vogliamo ottenere
dell'acqua lustrale possiamo procedere in questo modo.</small>
<small>Prendete la vostra bottiglia di acqua magica e mettetene un po in una coppa
per procedere al "trattamento del fuoco" .</small>
<small>Si prenda un tizzone di carbone di legna ardente facendo attenzione a non
bruciarsi, ideale sarebbe prendere il tizzone con uno pezzo di stoffa bianca. Spegnere il
tizzone nell'acqua ed ecco ottenuta l'acqua lustrale. </small>
<small>Essa e' utile nelle operazioni di purificazione per persone, locali ed
oggetti e come aspersorio utilizzare un rametto di alloro.</small></font>
</blockquote>
<small>Il rinnovamento</small></font>
<blockquote>
<small>L'acqua lustrale deve
essere rinnovata tra il novilunio e il primo quarto di luna. La vecchia acqua non deve
essere gettata via ma esposta al sole in una piatto di vetro sino a che non sar?' del
tutto evaporata.</small></font>
</blockquote>
<blockquote>
<small>L'acqua viene usata
anche prima e dopo un incantesimo. Prima di iniziare per purificarsi e rendersi 'puliti'
per lavorare, e dopo aver completato un incantesimo per 'scaricare' le energie in eccesso
o gli eventuali 'colpi di ritorno' nell'acqua stessa, dopo che l'incantesimo si e'
concluso.</small>
<small>Prima di iniziare lavarsi le mani, la fronte, dietro le orecchie e il sesso
con acqua e sale senza asciugarsi. Immergere le mani in una bacinella di acqua per 5
minuti dopo aver eseguito l'incantesimo.</small></font>
</blockquote></blockquote>
-
25-06-07, 11:05 #27
- Data Registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 842
Thanked: 0http://it.wikipedia.org/wiki/Cavalieri_Templari
La loro nascita, la loro persecuzione, la loro scomparsa fino all'ultimo Maestro. Perseguiti dalla chiesa, la stessa che li mise al potere. La stessa declam? la loro fine...
-
25-06-07, 11:10 #28
Originariamente Scritto da Campanellino
E' bello sognare ed avere sogni! Mah è meglio vivere nella/la Realt?
-
25-06-07, 11:19 #29
- Data Registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 842
Thanked: 0aaaaaaaaaa aiut, so cascata nel burrone
...
-
25-06-07, 11:31 #30
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Jersey
- Messaggi
- 2,749
Thanked: 56
SE VOGLIAMO STARE A DEGLI STORICI CRITICI ATTENDIBILI,
la disfatta dei Templari, più che dalla Chiesa, fu messa in atto da Filippo il Bello, il quale incolp? i Templari di misfatti inimmaginabili ed orrendi per metterli sotto accusa, abolire l'ordine e, soprattutto, impadronisrsi dei loro averi (immensi) che gli servivano per finanziare le sue forsennate e disastrose guerre.
Filippo il Bello, in realt?, riusc? a distruggere l'organizzazione dei Templari, uccidendo, torturando ed imprigionando tutti quei Templari che riusc? a raggiungere nel corso del suo blitz.
Confisc? anche tutte le loro terre ed i loro averi (case, castelli e quant'altro in essi contenuto) ma sembra non sia mai riuscito a mettere le mani sul tesoro dei Templari, fuggito a bordo di navi e del quale ancora oggi si favoleggia.
Se proprio si vuole attribuire una colpa alla Chiesa di allora, in questo fatto, le si pu? attribuire tiepidezza, aver fatto finta che niente fosse accaduto per non urtarsi contro Filippo il Bello che si proclamava difensore della fede e che, in quanto potente, allora faceva paura a tutti.
In seguito la Chiesa si rese conto che la verità bisogna cercarla sempre, a qualunque costo, e che bisogna proclamarla a voce alta, nelle piazze. Come aveva già fatto, ai tempi di Gesò, Giovanni il Battista, che rinfacciò ad Erode il fatto che non poteva moralmente convivere con Erodiade, la moglie del fratello. E che per questo fu martirizzato.
Cordialit? a tutti.
Edited by: marinotungermarinotunger
-
25-06-07, 11:41 #31
bello sognare se po si avverano ancoa meglio
-
25-06-07, 11:55 #32
- Data Registrazione
- Aug 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 264
Thanked: 0
[QUOTE=marinotunger] NESSUNA PERSONA AL MONDO
si pu? definire completamente materiale o spirituale, dato che queste due componenti fanno parte dell'uomo in maniera indissolubile: al limite si pu? stabilire se, in una persona, prevale l'una o l'altra di queste due componenti.
SHALOM, SENZA LA CROCE DI CRISTO SENZA AVER ACCETTATO IL SUO SACRIFICIO L'UOMO NON PUO' ESSER SPIRITUALE MA LO SARA' COMPLETAMENTE SEGUENDO LA PAROLA DIOO ACCETTANDO LA CROCE E CONSIDERANDO DIO NOSTRO PADRE
LA BIBBIA DICE:
<H3>Giovanni 14</H3>
Gesò consola gli apostoli: egli ritorner? da loro
2Co 4:17-5:1; Eb 9:24; 10:19-22; Cl 3:1-4; 2:9-10; Gv 16:23-24
1 ?Il vostro cuore non sia turbato; abbiate fede in Dio, e abbiate fede anche in me!
2 Nella casa del Padre mio ci sono molte dimore; se no, vi avrei detto forse che io vado a prepararvi un luogo? 3 Quando sar? andato e vi avr? preparato un luogo, torner? e vi accoglier? presso di me, affinch? dove sono io, siate anche voi; 4 e del luogo dove io vado, sapete anche la via?.
5 Tommaso gli disse: ?Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo sapere la via?? 6 Gesò gli disse: ?Io sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. 7 Se mi aveste conosciuto avreste conosciuto anche mio Padre; e fin da ora lo conoscete, e l'avete visto?.
8 Filippo gli disse: ?Signore, mostraci il Padre e ci basta?. 9 Gesò gli disse: ?Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre; come mai tu dici: "Mostraci il Padre"? 10 Non credi tu che io sono nel Padre e che il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico di mio; ma il Padre che dimora in me, fa le opere sue. 11 Credetemi: io sono nel Padre e il Padre è in me; se no, credete a causa di quelle opere stesse.
12 In verità, in verità vi dico che chi crede in me far? anch'egli le opere che faccio io; e ne far? di maggiori, perchè io me ne vado al Padre; 13 e quello che chiederete nel mio nome, lo far?; affinch? il Padre sia glorificato nel Figlio. 14 Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la far?.
Gesò promette lo Spirito Santo
(1Gv 5:3; 2:3-6) Gv 16:5-15, 33; Fl 4:6-7
15 ?Se voi mi amate, osserverete i miei comandamenti; 16 e io pregher? il Padre, ed Egli vi dar? un altro consolatore, perchè stia con voi per sempre, 17 lo Spirito della verità, che il mondo non pu? ricevere perchè non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete, perchè dimora con voi, e sar? in voi. 18 Non vi lascer? orfani; torner? da voi. 19 Ancora un po', e il mondo non mi vedr? più; ma voi mi vedrete, perchè io vivo e voi vivrete. 20 In quel giorno conoscerete che io sono nel Padre mio, e voi in me e io in voi. 21 Chi ha i miei comandamenti e li osserva, quello mi ama; e chi mi ama sar? amato dal Padre mio, e io lo amer? e mi manifester? a lui?.
22 Giuda (non l'Iscariota) gli domand?: ?Signore, come mai ti manifesterai a noi e non al mondo?? 23 Gesò gli rispose: ?Se uno mi ama, osserver? la mia parola; e il Padre mio l'amer?, e noi verremo da lui e dimoreremo presso di lui. 24 Chi non mi ama non osserva le mie parole; e la parola che voi udite non è mia, ma è del Padre che mi ha mandato.
25 Vi ho detto queste cose, stando ancora con voi; 26 ma il Consolatore, lo Spirito Santo, che il Padre mander? nel mio nome, vi insegner? ogni cosa e vi ricorder? tutto quello che vi ho detto.
27 Vi lascio pace; vi do la mia pace. Io non vi do come il mondo d?. Il vostro cuore non sia turbato e non si sgomenti.
28 Avete udito che vi ho detto: "Io me ne vado, e torno da voi"; se voi mi amaste, vi rallegrereste che io vada al Padre, perchè il Padre è maggiore di me. 29 Ora ve l'ho detto prima che avvenga, affinch?, quando sar? avvenuto, crediate.
I FRUTTI DELLO SPIRITO:
GALATI5
La carne e lo Spirito
Ro 13:8-10; Gm 3:13-18
13 Perch?, fratelli, voi siete stati chiamati a libert?; soltanto non fate della libert? un'occasione per vivere secondo la carne, ma per mezzo dell'amore servite gli uni agli altri; 14 poich? tutta la legge è adempiuta in quest'unica parola: ?Ama il tuo prossimo come te stesso?. 15 Ma se vi mordete e divorate gli uni gli altri, guardate di non essere consumati gli uni dagli altri.
Ro 8:1-14; 13:12-14 (Ef 5:1-12; Cl 3:5-15)
16 Io dico: camminate secondo lo Spirito e non adempirete affatto i desideri della carne. 17 Perch? la carne ha desideri contrari allo Spirito e lo Spirito ha desideri contrari alla carne; sono cose opposte tra di loro; in modo che non potete fare quello che vorreste. 18 Ma se siete guidati dallo Spirito, non siete sotto la legge.
19 Ora le opere della carne sono manifeste, e sono: fornicazione, impurit?, dissolutezza, 20 idolatria, stregoneria, inimicizie, discordia, gelosia, ire, contese, divisioni, sòtte, 21 invidie, ubriachezze, orge e altre simili cose; circa le quali, come vi ho già detto, vi preavviso: chi fa tali cose non erediter? il regno di Dio.
22 Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bont?, fedelt?, mansuetudine, autocontrollo; 23 contro queste cose non c'è legge.
24 Quelli che sono di Cristo hanno crocifisso la carne con le sue passioni e i suoi desideri. 25 Se viviamo dello Spirito, camminiamo anche guidati dallo Spirito.
26 Non siamo vanagloriosi, provocandoci e invidiandoci gli uni gli altri.
L\'UOMO E\' NATO PER SOGNARE GESU\' E\' MORTO PER REALIZZARLI!
-
25-06-07, 16:32 #33
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Cremona
- Messaggi
- 8,839
Thanked: 1cavolo! non scrivete così piccino! per favore!
-
25-06-07, 16:35 #34
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Cremona
- Messaggi
- 8,839
Thanked: 1Originariamente Scritto da giobbe3787
rosso!
e microscopico
-
25-06-07, 16:39 #35
che san bernardo non fosse il teologo dei templari, lo sapevo ( anche se qualcuno afferma il contrario)
la mia divagazione era appunto tale, cmq è innegabile che oltre che ad adorare il baphomet i cavalieri seguissero l'insegnamenti del santo
robertovolete far fruttare i vostri risparmi?
piantate alberi di noce, farete ricchi voi e altri
-
25-06-07, 16:48 #36
-
26-06-07, 03:17 #37
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,356
Thanked: 0
l'essere umano in genere ha un bisogno spirituale , poi c'e' chi lo rincorre e chi invece si ferma nella corsa, ma lo spirito materialistico e' lui che corre dietro a noi pertanto diventa meno faticoso e piu piacevole al "piacere di possesso", scusate il giro di parole.
anche il povero puo' essere materialistico o avere lo spirito materialistico.
per dirla in 2 parole, la spiritualita' ha bisogno di fatica e ricerca, il materialismo no.
-
26-06-07, 03:35 #38
quando di fronte alle difficolt? della vita, ti lasci andare a un fatalismo pensando che contro il destino nulla si possa fare,o ti affidi alla carit?, comprensione, saggezzza, bont?, o alla ineludibilit? di un disegno divino o di altraentit? spirituale, oppure vai in depressione e semplicemente non riconosci la difficolt?,oppure ancora ti lasci conquistare da qualche setta e perdi la libert?
cosa è più facile, lottare materialmente per risolvere il problema o la difficolt? ,tirarsi su le maniche e lavorare sodo , oppure riccorrere alla spiritulit? e lasciarsi andare a essa o con essa?
cosa è più facile appropriarsi del proprio libero arbitrio e incidere sulla realt? materiale per cambiare o ricorrere alla spiritualit? o irrazionalit? e lasciarsi andare a essa o con essa?
le grandi masse o solo il semplice individuo devono o no lottare per accresccere la propria condizione, oppure rinunciare e sperare in un aldil? migliore?
cosa è più facile?
robertoEdited by: bai*volete far fruttare i vostri risparmi?
piantate alberi di noce, farete ricchi voi e altri
-
26-06-07, 04:18 #39
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,356
Thanked: 0
lo spirito materialistico bai e' il dare valore alle cose materiali all'avere di piu al non farsi bastare quello che si ha e questo non avra' mai fine neanke se possedessi tutta la terra.
e' come il vizio del gioco .
non si sta parlando di lottar per tirasi su le maniche qui, il discorso e' un altro.
-
26-06-07, 04:30 #40
L' ESSERE UMANO E' FATTO DI MATERIA , ANIMA, SPIRITO.
SONO TRE COSE INSCINDIBILI FINTANTO CHE SI VIVE LA NOSTRA VITA TERRENA E DEVONO VIAGGIARE DI PARI PASSO.
SE UNA PREVALE SULL' ALTRA ECCO CHE AVVIENE LO SQUILIBRIO DELL' ESSERE VIVENTE.
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Buongiorno a tutti, mia figlia nel 2017 viene riconosciuta invalida civile con autismo di livello 1 e con accompagnamento accolto dopo richiesta al Caf nel 2018, scopro pochi giorni orsono dal...
Agevolazione iva 4% bimba autistica