Tweet |
Discussione: Accompagnamento e patologia ingravescente
-
20-06-07, 03:01 #1
- Data Registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 119
Thanked: 0Mi č appena arrivato il verbale della commissione che mi riconosce l'accompagnamento per due anni, quindi presumo che alla scadenza dovr? sottopormi a nuova visita.
La Legge 9 marzo 2006, n. 80 per? dispone che:
Articolo 6.
(Semplificazione degli adempimenti amministrativi per le persone con disabilit?)
?2. I soggetti portatori di menomazioni o patologie stabilizzate o ingravescenti</span>, inclusi i soggetti affetti da sindrome da talidomide, che abbiano dato luogo al riconoscimento dell'indennit? di accompagnamento o di comunicazione sono esonerati da ogni visita medica finalizzata all'accertamento della permanenza della minorazione civile o dell'handicap</span>. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della salute, sono individuate, senza ulteriori oneri per lo Stato, le patologie e le menomazioni rispetto alle quali sono esclusi gli accertamenti di controllo e di revisione ed č indicata la documentazione sanitaria, da richiedere agli interessati o alle commissioni mediche delle aziende sanitarie locali qualora non acquisita agli atti, idonea a comprovare la minorazione.?.
Considerato che ho la sclerosi multipla, in forma secondariamente
progressiva (e da un anno circa subisco un aggravamento costante
delle mie condizioni), non dovrei rientrare nella categoria "malattie ingravescenti", che esclude la rivedibilit?? Secondo loro fra due anni guarisco o comunque miglioro? Non mi preoccupa la verifica, č certo che mi troveranno peggio della visita precedente, ma l'idea di passare una giornata intera in corridoio in carrozzina con qualcuno che mi accompagna in attesa di esser chiamato e visitato solo per constatare che sto ancora male, o peggio, mi irrita un po', mi pare tempo sprecato per me e per loro, a spese della collettivit? e a scapito di chi aspetta tempi lunghissimi per la visita, no? Pensavo che, approssimandosi la scadenza, potrei scrivere alla commissione invocando la normativa, ma forse la cosa suonerebbe sospetta e allora tanto vale andare e stavolta far presente ala commissione che sta cosa del limite temporale č illegittima e illogica. A meno che la SM non sia classificata come patologia stabilizzata o ingravescente... chi ne sa qualcosa?
</span>
-
-
20-06-07, 09:44 #2
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Localitą
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15
anche io mi sono chiesta il senso delle revisioni in malattie che purtroppo sono degenerative , non ho ancora capito ,ma mi sto impegnando per sapere se la rivedibilit? dopo due anni abbia un fondamento normativo o se č libera decisione delle Commissioni, bisognerebbe consultare con la legge che hai inserito un legale per sapere come comportarsi, che tu sappia esiste un elenco delle patologie individuate o ancora lo stanno completando?la felicitą non č avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
21-06-07, 05:58 #3
- Data Registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 119
Thanked: 0Credo che il problema sia proprio questo, che il decreto che individua le patologie non č ancora stato emanato, almeno io non l'ho trovato.
Nessuno siamo perfetti: ognuno ci abbiamo i suoi difetti!
-
21-06-07, 06:23 #4
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Esatto, mai fatto quel decreto attuativo...
Claudio
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Buongiorno a tutti, mia figlia nel 2017 viene riconosciuta invalida civile con autismo di livello 1 e con accompagnamento accolto dopo richiesta al Caf nel 2018, scopro pochi giorni orsono dal...
Agevolazione iva 4% bimba autistica