Tweet |
Discussione: ancora sul 5 per mille
-
05-06-07, 08:42 #1
- Data Registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 874
Thanked: 0
L ' attuale governo Prodi ha deciso di trattenere metà dei fondi raccolti con il 5 per mille , che cosi diventano il 2,5 per mille; per farne cosa di questi soldi? Boh ...!! misterosenza contare che i fondi raccolti lo scorso anno devono ancora essere erogati; tutte le associazioni onlus aspettano ormai da tempo, non c'è che dire un governo che si definisce di sinistra che trattiene i soldi che servirebbero in gran parte per esigenze e si trattiene per non si quale motivo... della serie togliere ai poveri per dare ai soliti privilegiati.. che sia la nuova frontiera del centro sinistra prodiano?
Oltre che ingiusto mi sembra scorretto promettere una cosa e non mantenerla,.. è un sintomo di una decadenza anche morale, di una dittatura della politica che si permette di trattare i cittadini da sudditi....
-
-
12-06-07, 17:09 #2
- Data Registrazione
- Jul 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,782
Thanked: 0ella nuova legge finanziaria (27 dicembre 2006,
n. 296[1]) al comma 1234 vengono ridefinite le categorie beneficiarie
del cinque per mille, nelle quali non sono più presenti i Comuni. Le
categorie beneficiarie per il 2007 sono quindi:
1. volontariato, Onlus (Organizzazioni non lucrative di utilit?
sociale) e associazioni di promozione sociale (iscritte nei registri
nazionale, regionale o provinciale)
2. ricerca scientifica o Universit?
3. enti della ricerca sanitaria
A differenza del funzionamento per l'anno 2006, nell'edizione del
2007 è stato introdotto un "tetto" massimo di spesa pari a 250 milioni
di euro, come riportato al comma 1237 dell'art. 1 della legge
Finanziaria per il 2007. In altre parole lo Stato girer? - secondo il
volere dei contribuenti - alle realt? destinatarie del 5 per mille fino
a un massimo 250 milioni di euro e non oltre. Nel caso in cui
l'adesione al 5 per mille producesse un volume maggiore, quindi, lo
Stato si tratterr? la quota eccedente.
Tutto ciò ha provocato non poche polemiche e critiche, da parte del Terzo settore e non solo, nei confronti del Governo.
? noto, infatti, che le prime proiezioni del passato 5 per mille
(edizione 2006) hanno segnalato dati sorprendenti: un'adesione di circa
il 61% dei contribuenti (quindi il 20% in più dell'8 per mille) che
comporterebbe una spesa per lo Stato di poco più di 400 milioni di
euro. Se - come per l'anno scorso - l'adesione si confermer? quindi al
61%, per effetto del tetto, ogni contribuente invece del 5 per mille,
rischia di contribuire effettivamente per un 3,1 per mille delle sue
imposte. Se, come plausibile, il 5 per mille aumenter? la sua
attrattivit? e far? dire di sò a 8 contribuenti su 10, il reale
contributo di chi crede nel non profit si dimezzer? al 2,5 per mille.
http://www.parlamento.it/leggi/06296l.htm</span>
-
12-06-07, 17:15 #3
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 7,270
Thanked: 0Vergognaaaaaaa!
La tradizione è l\'illusione della perpetuità...
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
La vostra canzone del giorno