Tweet |
Risultati da 21 a 33 di 33
Discussione: Hobbies: Sibille, Tarocchi & co!
-
04-06-07, 10:14 #21
- Data Registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 842
Thanked: 0B?? oltre che condivido non vedo altre parole. Allora? Possibile che non c'è un membro del forum che abbia almeno come curiosità, passione mettetela come volete, almeno le carte? Non ditemi che nella vostra vita nessuno di voi ha almeno una volta provato a farsele fare? Nessuno conosce Gustavo Roll? Nessuno sa nemmeno cosa sia la wicca? Almeno un p? di curiosità?
-
-
04-06-07, 10:17 #22
- Data Registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 842
Thanked: 0<h2>Credenze e pratiche</span></h2>
Per quanto detto nel paragrafo precedente, risulta piuttosto
difficile definire esattamente cosa sia la Wicca. Di seguito si
cercher? di descrivere le credenze e le pratiche più diffuse fra i
seguaci della Wicca, bisogna per? ricordare che vi possono essere forti
diversit? individuali per le peculiarit? che vengono a crearsi nei vari
coven.
Gli wiccan adorano in particolare due divinit? generiche: la Dea
(che riassume in sò le qualit? di Vergine, Madre, Anziana) ed il Dio
(di solito rappresentato con aspetto cornuto e chiamato "Bicorne"),
incarnazioni del principio femminile e di quello maschile. In alcune
tradizioni, come la Wicca Dianica, il Dio riveste comunque un
ruolo minore, od è addirittura assente. Il Dio e la Dea sono entit?
immanenti ad ogni manifestazione della Natura, manifestazioni del
divino, inconoscibile e trascendente. Qui si apre una prima questione
dottrinale, in alcune tradizioni infatti il Dio e la Dea sono adorati
sotto uno qualunque dei loro aspetti, considerati come diverse
manifestazioni (così, ad esempio, la Dea pu? essere Iside, Diana, Aradia, Ecate
etc.), in altre tradizioni invece le divinit? maschili e femminili sono
considerate delle divinit? personali e non semplicemente degli aspetti.
Quindi la Wicca oscilla tra il duoteismo, in cui le uniche divinit?
reali sono la Dea e il Dio, che deriva dall'assunto dell'esoterista
Dion Fortune "Tutte le dee sono un unica Dea e tutti gli dei sono un
unico Dio", e il politeismo, in cui questo assunto viene rifiutato, per
cui le divinit? sono personali e la Dea e il Dio solamente concetti
astratti che necessitano di una personificazione.
Centrale nella Wicca è comunque la sacralit? della Natura e la Wicca
pu? essere definita come un percorso di crescita e sviluppo che
consiste nella riscoperta della natura divina presente in noi e nella
ricerca di un'armonia con tutti gli altri esseri viventi. Il concetto
di "armonia" si trova spesso nelle prescrizioni rituali: ogni cerimonia
va eseguita al giusto tempo, seguendo il corso delle stagioni e della
luna etc.
I wiccan celebrano diverse ricorrenze, perlopiù rifacendosi a
festivit? antiche celebrate nei rispettivi paesi, sono riconosciute
comunque otto festivit? principali (sabbat). Quattro delle festivit? principali coincidono con solsitizi ed equinozi, le altre quattro feste corrispondono a date intermedie:
<ul>[*]Samhain (31 ottobre):
Capodanno wiccan, segna l'inizio dell'inverno, l'antica festa dei
morti. La Natura si prepara al riposo in attesa della primavera. Tempo
adatto all'introspezione ed al ricordo delle persone care.[*]Yule (solstizio d'inverno, 21 dicembre):
L'inverno è al culmine (notte più lunga dell'anno), ma
contemporaneamente le giornate ricominciano ad allungarsi. Il Dio
rinasce dalla Dea. Si onorano gli alberi (con decorazioni) e si fanno
rituali per ridare forza al Sole.[*]Imbolc (2 febbraio
e vigilia): Festa della luce che ritorna dopo l'inverno. Tempo adatto
alla purificazione ed alle iniziazioni, si preparano candele e saponi
usati durante l'anno.[*]Ostara (equinozio di primavera, 21 marzo):
Festa della fertilit?. In alcune tradizioni si celebra l'incontro tra
il Dio e la Dea. Tempo adatto ai rituali attivi, alla crescita ed alla
ricerca di equilibrio interiore.[*]Beltane (1 maggio):
Inizio dell'estate celtica. Alcune tradizioni celebrano l'unione
carnale del Dio e della Dea. Tempo di fertilit? adatto ai matrimoni.[*]Litha (solsizio d'estate, 21 giugno): Trionfo del sole. In alcune tradizioni associato a prove di forza (combattimenti rituali, lotta, etc.).[*]Lughnasadh o Lammas (1 agosto): Prima festa del raccolto. Il grano diventa pane, simboleggiando il Dio che si sacrifica (per poi rinascere).[*]Mabon (equinozio d'autunno, 21 settembre): Seconda festa del raccolto.[/list]
Le feste possono essere celebrate in vario modo, inoltre, alcuni
wiccan possono intraprendere rituali particolari nelle notti di luna
nuova o luna piena (Esbat).
La maggior parte dei wiccan possiede un Libro delle ombre (o Grimorio),
ossia un diario magico nel quale vengono registrati riflessioni, idee,
formule di incantesimi etc. Il libro pu? essere in formato cartaceo e/o
elettronico ed alcuni gruppi di wiccan possono avere un libro in
comune. I rituali solitamente si svolgono all'interno di un cerchio,
tracciato ritualmente, dove si recitano le preghiere e si preparano gli
incantesimi. Prima di entrare nel cerchio possono essere richiesti un
digiuno e delle abluzioni, mentre le cerimonie all'interno del cerchio
possono essere seguite da un pasto rituale. Per i rituali vengono
utilizzati vari strumenti e materiali, anche qui esistono diverse
interpretazioni relativamente al loro uso ed al loro significato
simbolico, entra qui in gioco il concetto di corrispondenza, ossia
l'analogia che collega un particolare oggetto od azione, utilizzato nel
rituale, con un altro. Ad esempio, la coppa rituale pu? simbolizzare
l'acqua (che contiene) ma anche l'utero materno (appunto per la sua
capacit? di contenere l'acqua, simbolo di vita) o la Dea (Madre per
eccellenza) e quindi viene utilizzata per i rituali di fertilit?. A
dispetto della loro importanza, queste corrispondenze sono tutt'altro
che rigide e variano molto da tradizione a tradizione e spesso da
persona a persona. Importante per il concetto di corrispondenza è la
dottrina degli elementi: alcuni wiccan si rifanno alla tradizione classica (aria, acqua, terra, fuoco), altri considerano cinque elementi (i quattro classici con l'aggiunta dello akasha (spirito).
Gli elementi vengono messi in corrispondenza coi punti cardinali, i
colori, le emozioni, le forze della natura, etc. Nel gioco delle
corrispondenze fondamentale è anche il simbolo del Pentacolo
(una stella a cinque punte con una punta rivolta verso l'alto,
inscritta in un cerchio), solitamente messo in relazione coi "cinque"
elementi. Il pentacolo viene anche spesso indossato come talismano o per simboleggiare l'appartenenza alla Wicca. Fra gli strumenti magici più diffusi ci sono:
<ul>[*]Scopa:
la classica scopa con manico di legno e saggina all'estremit?,
utilizzata per "spazzare" via le energie negative, utilizzata nel
rituale dell'handfasting (vedi oltre).[*]Calderone: classico calderone che si restringe all'imboccatura, con supporto a treppiede. Utilizzato per preparare filtri e pozioni.[*]Calice: (o Coppa) come il calderone, simboleggia l'acqua e/o la Dea (il richiamo è all'utero materno), solitamente d'argento.[*]Bacchetta:
una o più bacchette, di legno particolare (es. nocciolo), solitamente
lunghe come l'avambraccio di chi le usa. Collegata all'elemento aria.[*]Athame: coltello a doppia lama con manico nero solitamente utilizzato ai soli fini rituali (collegato all'aria o al fuoco).[*]Spada: ha praticamente la stessa funzione dell'Athame, ma la sua
energia è più potente. si pu? usare anche in caso di attacchi da parte
di identit? e non.[*]Boline: coltello con manico bianco utilizzato a fini pratici (tagliare ed incidere).[*]Candele. Le candele utilizzate durante i riti Wicca sono scelte
dipendentemente dallo scopo del rituale stesso, considerando che il
colore e la loro vestizione cambia a seconda che il rito sia di
avvicinamento o di allontanamento.[*]Incensi ed incensiere.[*]Campane e/o campanelli.[*]Aspersorio.[*]Cordone.[*]Raffigurazioni del Dio e/o della Dea.[*]libro delle ombre[/list]
Un aspetto particolare della ritualistica wiccan, tipicamente nella Wicca Gardneriana, è il celebrare skyclad
(ossia nudi), ma come per le altre pratiche, non si tratta di una
regola universale. Solitamente i wiccan celebrano i rituali indossando
una tunica di cotone (a simboleggiare purezza) stretta in vita da un
cordone (simbolo del legame che unisce tutte le cose) che, come si ?
visto, viene utilizzato anche come strumento rituale.
Riguardo al matrimonio, chiamato handfasting
("Legare le Mani"), molti wiccan osservano l'usanza celtica che
prescrive un matrimonio "di prova" per un anno ed un giorno, che viene
rinnovato di volta in volta. In alcune tradizioni i matrimoni vengono
contratti il giorno di Lughnasadh, normalmente per? il matrimonio si
celebra nel giorno di Beltane (il primo maggio)giorno in cui il Dio e
la Dea si uniscono nella sacra unione. Nel matrimonio gli sposi legano
con un nastro i polsi dell'altro e recitano le promesse che hanno
scritto appositamente per quel giorno. A volte c'è un sacerdote
wiccan, che pu? essere uomo o donna, che celebra il matrimonio: egli
recita benedizioni e fa tenere in mano agli sposi una candela accesa.
Si dice che la fiamma della candela simboleggi la forza dell'amore
degli sposi: se durante il rito non vacilla e non si spegne è un buon
auspicio. Il matrimonio si celebra all'aperto, e se si allestisce un
altare sar? coperto da un panno verde e ospiter? sale, cornucopie piene
di cibo, grano e altri simboli dell'unione. I colori del vestito della
sposa possono essere il verde e il marrone (che simboleggiano la Madre Terra)
ma anche il bianco e l'azzurro. La sposa si intreccia i capelli con
decorazioni di fiori e grano per simboleggiare la fertilit?. Gli sposi
si scambiano gli anelli, simboli della "circolarit?" dell'unione e del
legame che non si interrompe.
I figli delle coppie wiccan vengono presentati alla comunit? attraverso un rituale di benvenuto ma non in tutte le tradizioni.
<a name="Morale" id="Morale"></a>
<h2>[modifica]</span> Morale</span></h2>
La morale Wicca è incentrata attorno alla Rede (termine arcaico della lingua germanica traducibile anche come "consiglio, proverbio") che, in parte, recita: Finch? non fai del male a nessuno, fa' ciò che vuoi. Molti wiccan professano anche la Legge del tre:
l'idea che tutto ciò che facciamo (nel bene e nel male) ci ritorner?
moltiplicato per tre. L'accento viene posto sul fatto che la morale
risiede nella responsabilit? individuale, non nelle strutture religiose.
La mancanza di rigidi dogmi, l'attenzione all'individualit?, il rispetto delle differenze personali e la tolleranza, l'assenza di misoginia (anzi, spesso la centralit? della figura femminile), il messaggio ecologico
sono sicuramente gli aspetti che caratterizzano la Wicca e che la
rendono attraente agli occhi dei suoi membri. è importante ricordare
anche l'assenza di proselitismo nella wicca, che non si riconosce come unica via verso il divino.
-
04-06-07, 10:21 #23
- Data Registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 842
Thanked: 0<table style="background: transparent none repeat scroll 0% 50%; width: auto; -moz-background-clip: -moz-initial; -moz-background-origin: -moz-initial; -moz-background-inline-policy: -moz-initial; margin-bottom: 0.5em; font-size: 95%; color: rgb(96, 96, 96); text-align: left;" cellpadding="0"><t><tr><td style="padding: 0pt 1.2em; vertical-align: top;">
</td>
<td style="padding: 0pt 1.2em 0pt 0pt;">
<div style="font-style: normal;">?L?, sovra i gioghi dell'Appennin selvaggio<sup id="_ref-0" ="reference">[1]</sup>, fra l'erte rupi una caverna appar: vegliano le sirene quel faraggio, fremono i canti e fanno delirar.?</div>
</td>
</tr>
<tr>
<td style="padding: 0pt 1.2em;">
</td>
<td style="padding: 0pt 1.2em 0pt 0pt;">
<div style="font-style: normal;">(Giulio Aristide Sartorio, Sibilla, poema drammatico)</div>
</td>
</tr>
</t></table>
La Sibilla è una figura esistita storicamente, ma presente nella mitologia greca e in quella romana. Le sibille erano vergini dotate di virt? profetiche ispirate da un dio (solitamente Apollo),
ed erano in grado di fornire responsi e fare predizioni, per lo più in
forma oscura o ambivalente. Uno dei più famosi responsi di una sibilla
latina è la frase ?Ibis redibis numquam peribis in bello?
Tra le più conosciute, la Sibilla Eritrea, la Sibilla Cumana e la Sibilla Delfica, rappresentanti altrettanti gruppi: ioniche, italiche ed orientali.
Il perdurare della loro presenza d? risposte, nel mondo classico, al
perdurare di domande alle quali i riti e i culti "diurni" in onore
degli dei del Pantheon patriarcale sia romano che greco, non sapevano
dare risposte.
Nei suoi scritti Platone ne cita solo una, anche se in seguito le sibille divennero una trentina.
Lo scrittore reatino Marco Terenzio Varrone
(116-27 a.C.) ne enumera dieci in ordine di antichit?: Persica, Libica,
Delfica, Cimmeria, Erythrea, Samia, Cumana, Ellespontica, Frigia,
Tiburtina.
La Sibilla Picena, legata al Monte Sibilla, della catena dei Monti Sibillini è una delle sibille medievali.
-
04-06-07, 10:25 #24
- Data Registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 842
Thanked: 0E avete qualche domanda o volete sapere qualcosa ditemelo, io ho postato due cosette se vi va. Volevo condividere questa mia " passione " con qualcuno/a.
-
04-06-07, 10:39 #25
penso che le pratiche e le credenze diverse da popoli a popolo, abbiamo in comune, l'origine della conoscenza e il fine prefisso , il resto è strumento
l'origine della conoscenza è troppo diffficile da intravedere, il fine è il benessere personale e spirituale dell'individuo
nessuna magia, nessun fenomeno senzazionale solo un diverso modo di rapportarsi con se stessi e con il cosmo
ognuno usa la pratica che preferisce, oppure non crededendoci non ne usa affatto, oppure già in pace non ne ha bisogno
se tutto questo fosse vero,una sola domanda è diritto di tutti, avere la possibilit? di raggiungere livelli di coscienza e conoscenza superiori a alcuni per censo o per ignoranza ne sono privati?
roberto
-
04-06-07, 10:48 #26
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 1,251
Thanked: 0Ciao Campanellino, se sei appassionata di streghe ti consiglio di leggere i bellissimi romanzi di Anne Rice sulla saga delle streghe Mayfair, a partire dfallo stupendo "L'ora delle streghe"!
A volte la lingua di uno stupido è più affilata del suo cervello
-
04-06-07, 10:54 #27
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 1,251
Thanked: 0Comunque Campanellino sei una persona ricca di sorprese... Viva tutto ciò che ci d? nuove emozioni, in maniera "pulita e sana" e nutre il nostro cuore e la nostra mente!
A volte la lingua di uno stupido è più affilata del suo cervello
-
04-06-07, 15:25 #28
- Data Registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 842
Thanked: 0...se tutto questo fosse vero,una sola domanda è diritto di tutti, avere
la possibilit? di raggiungere livelli di coscienza e conoscenza
superiori a alcuni per censo o per ignoranza ne sono privati?...
Nessuno ne è privato. Ognuno decide se essere nel giusto momento Maestro o Studente. Ognuno di noi è entrambe le cose. E' conoscendo che si arriva all'emancipazione o se si vuole usare una parola più completa e consona al caso, all'illuminazione.
...penso che le pratiche e le credenze diverse da popoli a popolo, abbiamo
in comune, l'origine della conoscenza e il fine prefisso , il resto ?
strumento...
Su questo sono quasi d'accordo. E comunque mi piace molto come esprimi le tue idee. Te stesso.
Grazie cat. Non conoscevo quei libri appena riesco li leggo. dammi un accenno se ne hai letto qualcuno mi piace!
-
04-06-07, 15:30 #29
- Data Registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 842
Thanked: 0Rosa:</span> Associata alla sensibilit? e ai suoi aspetti spirituali. Rappresenta
l'amicizia l'armonia, l'amore romantico, la sensibilit?, l'emotivit?,
l'affetto e lo spirito di sacrificio. Aumenta l'attrazione e il fascino.
Aiuta a liberare il pensiero, lo spirito e la sensibilit?. Favorisce le riconciliazioni,
i rapporti</span> </span>stabili e i legami di coppia duraturi</span>. Indicata per amore,
amicizia, attrazione, sesso e tutte le </span>manifestazioni di carattere affettivo</span>, poich? influisce
direttamente sulle emozioni e sui sentimenti.
</span>Rosso</span>: Associata a tutti quegli
aspetti del fuoco che potenziano le caratteristiche fisiche. </span>Simboleggia forza, energia,
giovinezza, aspirazioni materiali, vitalit?, sangue, coraggio, potere</span>, </span>lotta e desiderio. Per
fertilit?, amore, salute, forza di volont?, potenza fisica, passione, salute</span>, </span>vittoria sui nemici. Forte
potere legante. Per rigenerare l'equilibrio psicofisico, per superare le</span> </span>difficolt? e intraprendere
nuovi progetti. Aiuta a superare le operazioni chirurgiche, neutralizza</span> </span>malattie e negativit?.
Protegge dagli incendi, dalle armi, dagli attacchi degli animali, dai</span> </span>possibili incidenti durante
i viaggi, dagli avvelenamenti.
<br style="">
<br style="">
</span>
-
04-06-07, 15:34 #30
- Data Registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 842
Thanked: 0Comunque, vedendo che molti di voi sono pazzi nel cercare l'anima gemella
io vi do qualche candelina da accendere vedete voi poi, tanto male non fa, basta che non bruciate casa eh eh eh!
Quella rosa va accesa di venerd? e quella rossa va accesa di marted?. per la prima incenso alla rosa per la seconda al sandalo va benissimo o sempre alla rosa. Fate un bigliettino con scritto quanto desiderate. Un pensiero positivo deve essere senza fare del male a nessuno. passatelo sull'incenso e poi sulla candela e bruciatelo dopo averlo letto a voce alta in una stanza in silenzio e con la mente sgombra. Dite una preghiera alla Madonna e una a Gesò e abbiate pazienza, chissò!
-
04-06-07, 15:36 #31
- Data Registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 842
Thanked: 0
In questo libro si incontrano alcuni dei principali personaggi della
trilogia: la dottoressa Rowan Mayfair; Michael Curry, un architetto
sognante la sua vecchia casa a New Orleans; Aaron Lightner, uno
psichico membro del Talamasca; Lasher, uno spirito con propositi
maligni; e le streghe Mayfair, una antica famiglia del Sud con una
tendenza alla poesia ed all'incesto, ed un talento per la riservatezza
ed i rischi d'affari.
Rowan e Michael si innamorano dopo che lei l'ha salvato
dall'annegamento e quando lui decide di tornare a New Orleans, lei lo
segue per conoscere i segreti del suo passato. Aaron sta studiando le
Mayfair e Lasher da molti anni e rintraccia Michael condividendo con
lui la storia della famiglia e dello spirito, che Michael è stato in
grado di vedere sin da quando era bambino. Ci? che segue è una
raccapricciante storia colma di assassini, incesti e tradimenti. Ci
sono, comunque, molti punti vuoti in sospeso che possono essere colmati
unicamente dallo stesso Lasher.
Rowan e Michael si sposano malgrado tutto e Rowan si prende la
responsabilit? di designatore dell'eredit? Mayfair. Sogna un centro
medico dove chiunque, nonostante l'età, la razza o lo stato finanziario
possa essere curato. Rimane incinta e sembra che lei e Michael stiano
annullando la maledizione dell'eredit?.
Ci? non è vero, comunque, in quanto Lasher, alla fine, si rivela a
Rowan e le spiega il suo desiderio: essere di nuovo in carne ed ossa
cosicch? egli possa di nuovo camminare sulla terra. Segretamente
pensando di riuscire ad ingannarlo, accetta di mandare Michael via
dalla casa nel giorno di Natale cosicch? Lasher possa effettuare la sua
ambizione secolare. Seppur Rowan tenti di far fallire il proposito
dello spirito, Lasher si fa di carne ed ossa entrando nel feto di lei.
Rowan entra immediatamente in travaglio e Lasher, il Taltos, nasce. Il neonato cresce spropositatamente ad una velocit? elevata, diventando adulto in pochi minuti.
Michael ritorna a casa e vedendo ciò che suo figlio, che aveva tanto
desiderato, era diventata quella cosa, si avventa su di essa per
ucciderla. Ma Lasher è troppo forte e tenta di annegare Michael nella
piscina. Terrorizzata per la vita di Michael, Rowan convince la
creatura ad andar via con lei e svaniscono insieme.
Molto intrigante.
-
04-06-07, 15:38 #32
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Como
- Messaggi
- 2,808
Thanked: 0Originariamente Scritto da Mr. Bean
lo sò ch? il mio italiano nn è perfetto e nn mi sò esprimere come desidero: volevo dire che io credo solo quello che vedo e posso toccare con le mie mani: riprendo un tuo esempio : se in TV pronosticano domani bel tempo? nn ci credo finche l'indomani nn lo vedo con i miei occhi!!!! altro tuo esempio : vedo una persona NN DEVO CREDERE S? MI PIACE " se è bonacredo subbitoche mi piacia !!! quello che volevo spiegare nel mio messagio? e che io credo esempio a un miracolo! lo credosolo quando l? veduto di persona!! ma purtroppo fino a oggi nn ne ho visti! solo sentito è e come tu bene sai "dal sentito dire s'imapare a mentire " quello che magiormante dicono queste persone nei loro pronostici del futuro è come i politici " parlano molto nn si capisce un ca...o e in conclusione nn anno detto niente di concreto "Edited by: ads01
DER APFEL FEHLT NICHT WEIT VOM STAMM !!!!
SO WIE DER VATER? AUCH DER SOHN !
-
04-06-07, 15:42 #33
- Data Registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 842
Thanked: 0oooops dimenticavo! Quando la candela si è spenta, buttate tutto insieme alla cenere del bigliettino e dell'incenso in un corso d'acqua vicino a voi, se lo avete, altrimenti va bene il water anche se non è il massimo.
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
· GRUETTA SOLLEVA PERSONE “HANDILIFT”, MUNITA DI DISPOSITIVO ANTISCHIACCIAMENTO, MOTORIZZAZIONE ELETTRICA A TENUTA STAGNA (IP 65) E CORREDATA DI IMBRAGATURA LAVABILE - portata 110 KG COD. SPGH...
Vendo gruetta solleva persone...