Tweet |
Discussione: aggravamento
-
30-05-07, 04:44 #1
- Data Registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 66
Thanked: 0
Salve sono un invalido civile al 60 per cento ho fatto richiesta di aggravamento vorrei sapere cosa mi succede , nel lavoro, se mi concedono il 74 % o addiritura l 80 %, cosa prevede la legge, ho timore di perdere il lavoro, la mia societa' e' una multinazionale informatica.
-
-
30-05-07, 06:04 #2
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 438
Thanked: 0
Paper spiegaci senza scendere troppo nel dettaglio, la patologia.
e comunque spetter? alla commissione valutare le residue capacit? lavorative e in base alle quale la mansione che puoi svolgere.
carpe
Carpediem
-
30-05-07, 06:55 #3
- Data Registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 66
Thanked: 0
Originariamente Scritto da carpediem
poi sono arrivato al 60 % mentre lavoravo in questa societa' per una patologia invalidante al fegato , ora ho chiesto un ulteriore aggravamento, ma la societa sa che ho il 46 %
-
30-05-07, 07:16 #4
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15se è invalidit? civile sei tu che puoi se vuoi chiedere le agevolazioni lavorative, l'azienda non si muovera di certo m se invece vuoi rientrare nelle categorie protette il discorso cambia
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
30-05-07, 07:33 #5
- Data Registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 66
Thanked: 0
Originariamente Scritto da mammamarina
ho fatto un ulteriore aggravamento , vorrei sapere se mi viene concesso il 75 % o addirittura l 80 % che cosa rischio in societa
se possono mandarmi via per incompatibilita di lavoro
-
30-05-07, 09:22 #6
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15non possono licenziarti e se lo fanno corri subito dai sindacati e non firmare nulla
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
30-05-07, 10:04 #7
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50
Anzi, nemmeno sei tenuto ad informarli credo....Se sei gia' assunto come categoria protetta, cosa gli frega a loro che percentuale di invalidit? hai? Dovresti informarli solo se ti dessero meno del 46%, perche' in tal caso scenderesti sotto la soglia delle categorie protette.
L'incompatibilita' al lavoro deve essere provata da loro inviandoti a visita medico legale specifica, non per una generica percentuale di invalidita', potresti anche essere invalido al 100% ed essere ugualmente compatibile, come potresti avere un 30% di invalidita' ed essere incompatibile....
Tranquillo....
Edited by: buasaardClaudio
-
30-05-07, 10:18 #8
- Data Registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 66
Thanked: 0Gia la questione mi rende piu tranquillo
avrei un altra domanda a riguardo
se dovessi richiedere la pensione di invalidita
avendo gia 5 anni di contributi alle spalle
cosa succede in quel caso?
e se arrivo a piu del 74 % devo avvisare la societa per i contributi figurativi? e se arrivo all 80 la societa a delle detrazioni sui contributi per 8 anni e vero cioè?
quante domande chiedo venia
-
30-05-07, 10:39 #9
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50
Allora chiariamoci : se hai fatto la domanda alla ASL per la pensione per cui ci vuole il 75%, i contributi e l'azienda non c'entrano niente. L'unica limitazione e' che la pensione non ti viene pagata se guadagni piu' di 4.000 Euro l'anno circa se ti danno meno del 100% (e quindi non la prenderesti spero per te). Se ti danno il 100%, il limite sarebbe di circa 13.800 Euro.
Quella di cui parli tu e' l'assegno di invalidita' INPS, per la quale ci vuole una invalidita' superiore ai 2/3 per attivita' a te confacenti, ma e' una cosa diversa, va fatta una domanda a parte presentando l'estratto contributivo e anche una dichiarazione della azienda per i contributi versati quest'anno. In quel caso se te la concedono, l'INPS ti rilascia un foglio che devi portare in azienda per farti le detrazioni...In questo caso non c'e' limite di reddito e puoi continuarla a prendere mentre lavori, anzi, il fatto che ti venga concessa l'invalidita' e non l'inabilita' significa che puoi lavorare. Resta sempre facolta' dell'impresa inviarti a visita per stabilire se la tua invalidita' ti impedisce di svolgere il tuo lavoro, ma questo lo poteva fare anche prima...
Sono due cose completamente diverse...
Edited by: buasaardClaudio
-
30-05-07, 10:58 #10
- Data Registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 66
Thanked: 0
Originariamente Scritto da buasaard
sto facendo l aggravamento per superare il 74 % di invalidita ed avere cosi i contributi figurativi ,visto che la malattia continua a progredire,
sull assegno di invalidita dell inps faro domanda succesivamente
ma in quel caso loro possono destituirmi dal lavoro????
-
30-05-07, 11:05 #11
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 438
Thanked: 0
Originariamente Scritto da buasaard
CORRETTO!
STAI TRANQUILLO NON RISCHI NULLA
carpe
Carpediem
-
30-05-07, 11:46 #12
- Data Registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 66
Thanked: 0
Originariamente Scritto da carpediem
avro un domani l assegno di invalidita allora
e neanche se saprann0 che sono arrivato al 74 o all 80 per cento di invalidita allora
-
05-06-07, 10:21 #13
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 569
Thanked: 0
Originariamente Scritto da buasaard
L'invalido che comunque subisce delle modifiche al proprio stato di salute, E' TENUTO ad informare il medico aziendale come previsto dal decreto legislativo 626/94 e successive modificazioni.
Contro l'azienda, solo il medico aziendale è tenuto a conoscere le condizioni di salute di tutti i lavoratori di quella determinata società, e quindi pu? dare giudizi in merito.
Originariamente Scritto da buasaard
In caso si dovesse parlare di incompatibilit? alle mansioni, l'azienda è tenuta a trovare la mansione confacente in rapporto alla invalidit? del lavoratore, e in tal senso, diverse corti di cassazioni (sezione lavoro) si sono pronunciate in tal senso.
Bye da PinoEdited by: Pino60
http://www.diversamenteabili.info
Diversamente Abili, per sentirsi sempre persona nella dignità di ogni individuo.
-
05-06-07, 12:06 #14
- Data Registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 302
Thanked: 0
Originariamente Scritto da Pino60
Il medico competente pu? essere interessato eventualmente alla patologia se pu? avere ricadute sul tipo di lavoro effettuato (esempio, patologie oculari e lavoro al videoterminale come definito dalla legge), non alla percentuale di invalidit?.
-
05-06-07, 15:10 #15
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 569
Thanked: 0
Thanchvil,
per le normative in vigore sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, tutti i lavoratori sono obbligati a sorveglianza sanitaria sia che essi siano operai per i sollevamento dei carichi ecc..e sia che sono impiegati per l'uso dei video terminali. Ovviamente ed è sottointesi che si escludo a priori i dirigenti vari...
Ma nel caso di una persona con disabilit? assunta con la ex 482/68 o con la 68/99 il medico competente deve osservare la valutazione dei rischi e dei rischi in accordo con tutti i componenti previsti dalla 626/94 che questi possono incorrere... il soggetto invalido all'atto della visita periodica per correttezza deve dare tutte le indicazioni sul suo nuovo stato di salute, questo affinch? il medico possa difenderlo eventualmente.
aggiungo anche... perchè le persone riconosciute nel contesto della legge 68/99 devono consegnare la copia di tale riconoscimento al medico aziendale èEdited by: Pino60
http://www.diversamenteabili.info
Diversamente Abili, per sentirsi sempre persona nella dignità di ogni individuo.
-
05-06-07, 15:48 #16
- Data Registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 302
Thanked: 0Originariamente Scritto da Pino60
Pino attenzione, stai scrivendo cose che non sono nella 626!!!!
A parte che non esiste più il medico aziendale, ma il medico competente:
1) Il personale non è tutto sottoposto a sorveglianza sanitaria, ma solamente se svolge attivit? per più di 4 ore continuative (articolo 54).
2) Il medico competente visita le persone sottoposte a sorveglianza (articolo 55) e ne valuta le condizioni fisiche, siano esse assunte come disabili o meno (ed è valido anche per i dirigenti) e pu? prescrivere eventuali esami aggiuntivi, per poi formulare un giudizio di idoneit?, con prescrizione o meno.
3) Tutto il personale, invalido o meno, se sottoposto a sorveglianza sanitaria per rischio specifico deve informare dettagliatamente il medico competente sul suo stato di salute, ma non c'entra niente la percentuale di invalidit?. La percentuale di invalidit? è un dato medico legale, il medico competente deveessere informato suidati clinici e di medicina del lavoro.
4) Il medico competente non difende il lavoratore; il lavoratore è il primo attore della propria sicurezza e nessuno pu? "difenderlo"
5) NESSUNO è tenuto a consegnare il certificato A/SAN al medico competente.E'un'informazione fuorviante. Teoricamente,per l'assunzione in quota serve solamente il certificato del collocamento mirato, l'A/SAN non deve essere consegnato.Inoltre, la cosiddetta "visita di idoneit?" all'assunzione è totalmente illegale.
Paper8, se sottoposto a sorveglianza sanitaria, deve semplicemente informare il medico competente, in caso dell'eventuale visita, se ha problemi di salute che possano avere a che fare con il lavoro svolto (di solito problemi oftalmici) o che causino affaticamento, come ogni altro lavoratore.
Un saluto, Thanchvil
Edited by: Thanchvil
-
05-06-07, 20:16 #17
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 569
Thanked: 0
Thanchvil,
se leggi bene non ho parlato di percentuale di invalidit?,ma di condizione di salute, il che è diverso... poi se leggi bene anche io ho parlato di medico competente, ma ahim? abituato con le vecchie terminologie, mi è scappato la parola medico aziendale
per gli altri punti posso anche convenire, anche perchè le disposizioni cambiano da regione a regione.
un saluto, Pinohttp://www.diversamenteabili.info
Diversamente Abili, per sentirsi sempre persona nella dignità di ogni individuo.
-
06-06-07, 02:51 #18
- Data Registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 302
Thanked: 0L'importante è che paper8 non si preoccupi. Comunque, io lavoro in una struttura di medico competente...
La 626 è identica in tutta Italia, sono le aziende che spesso "ce provano"!
-
06-06-07, 03:57 #19
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 569
Thanked: 0
Originariamente Scritto da Thanchvil
E' ciò che auguro anche io a paper8 di stare tranquillo.
Originariamente Scritto da Thanchvil
Io ho l'attestato sulla 626 perchè ero a tutelare i lavoratori a differenza di ciò che non facevano i sindacatie ho svolto tale servizio per 10 anni consecutivi
Originariamente Scritto da Thanchvil
Verissimo che la 626 è un decreto legislativo emanato dalla commissione europea nel 94 e che in buona sostanza hanno cercato di far partire nel 2000 circa, ad ogni modo anche le regioni pur di farsi vedere attive, hanno emanato alcune leggi regionali per quanto concerne la tutela del lavoratore nei luoghi di lavoro.
Bye da Pinohttp://www.diversamenteabili.info
Diversamente Abili, per sentirsi sempre persona nella dignità di ogni individuo.
-
06-06-07, 04:42 #20
- Data Registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 302
Thanked: 0Facevi il responsabile per la sicurezza?
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
4 mesi fa ho acquistato un mezzo, dotato di pedana manuale posteriore e di sedile con piastra girevole a fianco del guidatore (il sedile si gira elettronicamente, esce dall'auto e si posiziona a...
Vendo Peugeot Rifter...