Tweet |
Discussione: Ristrutturazione bagno
-
26-08-05, 11:35 #1
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 38
Thanked: 0
Sto per ristrutturare il bagno per renderlo accessibile a disabile 100%. Come fare per ottenere il rimborso totale o parziale della spesa?
Grazie. Rita
-
-
27-08-05, 04:43 #2
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 93
Thanked: 0
Gent.le Rita,
sono Valter Nicoletti, responsabile dell'Area Mobilit? per la Redazione di Disabili.com.
Le consiglio di rivolgersi ai servizi sociali del proprio comune, per richiedere il contributo previsto da legge nazionale n. 13 del 1989. Oggi per? con il federalismo potrebbero esserci particolari contributi comunali provinciali regionali molto interessanti.
Un cordiale saluto
Valter Nicoletti
Redazione Disabili.com
valter@disabili.com
www.disabili.com
Insieme oltre le barriere
Il primo portale per i disabili online dal 1999 Edited by: valterValter Nicoletti
-
28-08-05, 17:39 #3
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15
La legge n. 13/1989 "Disposizione per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati" prevede la possibilit? di contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche per favorire l'accesso all'edificio e la fruibilit? dell'alloggio.
Possono richiedere il contributo:
i portatori di handicap
i soggetti che hanno a carico persone disabili
i portatori di handicap che risiedono nei condomini
le persone disabili che risiedono nei centri residenziali e necessitano di assistenza
Per avere diritto al contributo, la persona disabile pu? essere proprietaria dell'abitazione oppure, se affittuaria, deve richiedere il consenso del padrone di casa o dell'assemblea condominiale. è possibile richiedere il contributo per effettuare lavori nelle parti comuni senza il consenso dell'assemblea condominiale, purch? il richiedente si trovi nell'impossibilit? di raggiungere la propria abitazione se non con l'aiuto di terzi o a rischio della salute. Coloro che abitano in un edificio di proprietà di un ente pubblico (ATC, Comuni, etc.) ed hanno la necessit? di effettuare interventi per l'eliminazione di barriere architettoniche devono rivolgersi all'ente proprietario dell'edificio. In questo caso la Regione riconosce un contributo direttamente all'ente e non all'interessato. Se di un unico intervento possono fruire più disabili, viene concesso un solo contributo. I finanziamenti sono differenziati a seconda della spesa prevista. Fino a Euro 2.582,28 il contributo copre l'intera opera di ristrutturazione.
Per somme maggiori le cifre sono così suddivise:
fino a Euro 12.911,42 è rimborsato il 25% della spesa sostenuta (oltre la quota base di Euro 2.582,28)
tra i Euro 12.911,42 e i Euro 51.645,69 è rimborsato il 5% (oltre la quota di Euro 12.911,42)
per una spesa pari o superiore a Euro 51.645,69 la quota di rimborso è di Euro 7.101,28
Il contributo della legge 13/89 è cumulabile con altri contributi, purch? l'importo complessivo non superi la spesa effettivamente sostenuta.
<H2 ="titolo2">COME </H2>
<DIV ="testobr">
Le persone invalide al 100% con difficolt? di deambulazione hanno diritto di precedenza in graduatoria. Le domande devono essere intestate al Sindaco del Comune in cui l'immobile è situato e presentate agli uffici competenti entro il 1 Marzo di ogni anno: dopo tale data restano in graduatoria per l'anno successivo. Il Sindaco valuta le domande pervenute e comunica i dati alla Regione entro il 31/3 di ogni anno. Se i fondi sono insufficienti le domande rimangono in graduatoria per l'anno seguente. Il contributo viene erogato solo dopo la consegna della fattura già pagata e dopo il sopralluogo tecnico attraverso il quale si valuta la reale necessit? dell'opera prodotta. Se l'eliminazione delle barriere riguarda più opere (interventi per l'accesso all'immobile e la fruibilit? dell'alloggio) si possono presentare due domande, ciascuna per ogni tipo d'intervento. La stessa persona pu? inoltrare due domande l'anno, una per tipologia di intervento.
La domanda deve contenere i seguenti documenti:
copia fotostatica di un documento d'identit? del richiedente in corso di validit?
certificato medico, in carta semplice, attestante l'handicap
fotocopia autenticata o certificato ASL attestante la condizione di portatore di handicap riconosciuto invalido totale con difficolt? di deambulazione, da allegare unicamente qualora il richiedente voglia avvalersi della precedenza prevista dal comma 4 dell'art. 10. Ai fini della precedenza sono inoltre considerate valide le seguenti certificazioni: per gli invalidi del lavoro, quelle rilasciate dall'I.N.A.I.L. e per gli invalidi di guerra, civili e per servizio quelle rilasciate dalle Commissioni mediche territoriali ospedaliere
preventivo di spesa contenente la descrizione delle opere (non è necessario un progetto dettagliato di un professionista)
certificato di residenza, in carta semplice, della persona disabile o dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell'art. 2 della legge 4.1.1968, n. 15, sottoscritta dal richiedente
fotocopia del verbale dell'assemblea di condominio (da allegare solo nel caso in cui le barriere da eliminare siano presenti in parti comuni dell'edificio)
benestare del proprietario dell'immobile in carta semplice (da allegare solo nel caso di alloggio occupato in qualit? di affittuario)
I moduli per la richiesta di contributo </DIV>
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
29-08-05, 05:19 #4
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 38
Thanked: 0Sapete se esiste qualche ente che possa aiutarmi nelle pratiche da svolgere? Grazie mille per la cortesia e disponibilita'. Rita
-
29-08-05, 10:59 #5
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15penso le associazioni o i patronati , ma se cerci sul sito del comune in cui abiti troverai le notizie riguardanti il come e il dove , saluti,marina
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
ciao, chiedo a chi ha una carrozzina elettrica: cosa ne pensate di batterie tra i 50 e i 70 Ah? caricando di notte, reggono tutto il giorno con uso abbastanza intenso sia dentro che fuori casa? ...
Potenza batterie carrozzina...