Tweet |
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: TAGLIATI i farmaci SALVAVITA??
-
24-05-07, 08:19 #1
- Data Registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1,605
Thanked: 57
Se le spese dell'Asl non scendono del 2% saltano i rimborsi per i cosiddetti farmaci Salva-vita.
Questa la denuncia del dottorFlavio Bertoglio, presidente dell'Associazione Mucopolisaccaridosi.
La Regione Lombardia, probabilmente inconsapevolmente, tra i tagli per il "contenimento della spesa farmaceutica ospedaliera" ha inserito anche il File F, ovvero la denominazione che riguarda i farmaci dalla cui assunzione dipende la vita delle persone che hanno patologie "speciali" a partire dall'epatite all'Aids, dai tumori alle malattie cardiache, dall'epilessia al diabete.
Un taglio del 2% pu? sembrare poca cosa, ma effettivamente pu? essere preso ad esempio da altre regioni dando il via a un effetto a catena pericoloso. Tutto inizia con la legge Finanziaria del 2007, approvata il 27 dicembre 2006 al comma 796 prevede il Piano di contenimento della spesa farmaceutica. Ogni regione nell'esercizio autonomo del proprio piano finanziario, ha deciso come realizzare i tagli della spesa sanitaria. Il Bollettino ufficiale della Regione Lombardia viene pubblicato il 12 marzo 2007. Alle pp. 761 e 762, nell'allegato numero 1, si trova il capitoletto "Farmaci a somministrazione diretta opsedaliera (File F)".
Alla fine della fiera il senso del provvedimento è che se la Asl consuma il 98% dei farmaci del File F, avr? tutto il rimborso. Altrimenti, se eguaglia la spesa del 2006 (se nn risparmia quel famoso 2%, per intenderci) i soldi rimborsati diminuiscono in proporzione alla spesa. E dato che la spesa del 2006 è già totalmente destinata ai malati in cura, se nel 2007 qualcun altro entra in cura deve pagare i medicinali salvavita di tasca sua. Alla Asl non vengono rimborsati.
Il dottor Bertoglio vive la situazione sulla sua pelle: suo figlio di 8 anni è colpito dalla mucopolidosaccaridosi, ovvero gli manca l' "enzima spazzino" fondamentale per ripulire dei residui tossici l'organismo. Ne consegue che il corpo progressivamente si intossica e muore. Gli è stata diagnosticata all'età di due anni e mezzo. La cura all'anno costa 600.000 euro. "Le medicine che prende hanno avuto l'effetto fondamentale di congelare i progressi della malattia e di avere una vita quasi normale. Ma se smette la cura, in poco tempo diventa un vegetale. Finora ha pagati la Regione e mio figlio, in cura da anni, non dovrebbe essere penalizzato dalla nuova regola. Ma se un bambino deve entrare in cura oggià Chi copre la sua terapia?".
Solito pasticcio all'italiana con svista madornale.
Solo che questa volta ci sono in ballo vite umane appese al filo dei farmaci costosi e indispensabili.
Che ne pensate?
Per leggere l'inchiesta completa, andate su Rapubbblica.itEdited by: Redazione
-
-
24-05-07, 10:01 #2
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50L'avevo letta e mi si e' accapponata la pelle....
E' praticamente una condanna a morte per questi malati....
Ma non e' la prima volta in Lombardia che fanno una cosa del genere....
Speriamo si faccia in tempo a fare ricorso al TAR e alla Corte Costituzionale.
Claudio
-
24-05-07, 16:08 #3
Accidenti... questa non l'avevo letta... ma stiamo scherzando! i farmaci salva vita sono indispensabili e ognuno di noi potrebbe averne bisogno e mi chiedo, come mai questa non ha destato un grande interesse da parte di tv e giornali??? questo a mio avviso non è un grave problema che colpisce solo coloro i quali hanno delle patologie croniche ma, questo ci rende a tutti coinvolti in prima persona...
... anche se non vedo i tuoi occhi, posso ascoltare il tuo cuore...
Monica
-
26-05-07, 18:17 #4
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Cremona
- Messaggi
- 8,839
Thanked: 1advegna en culp ai politick!
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Buongiorno mi chiamo Davide Stasolla, ho 48 anni e sono una persona tetraplegica a causa di un incidente stradale avvenuto nel 1996. Attualmente vivo con i miei genitori che mi assistono in ogni...
Centro residenziale di co-hosing