Tweet |
Discussione: Pet-therapy: cosa ne pensate?
-
10-05-07, 13:37 #1
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 1,834
Thanked: 0
La Pet-therapy è un modo innovativo per migliorare alcuni aspetti psicologici di persone disabili fisiche e mentali. Aiuta a curare i disturbi comportamentali.
http://www.ministerosalute.it/dettag...oPiano.jsp?id= 118Moderatori l\'Accessibilità è la prima regola da far rispettare!
-
-
10-05-07, 16:17 #2
Sicuramente se fatta seriamente pu? essere un valido aiuto....
-
11-05-07, 02:36 #3
- Data Registrazione
- Apr 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 35
Thanked: 0
Caro Coccolino, ne ho esperienza personale nei confronti di mia madre che, dopo aver avuto tre ictus, è alquanto mal messa e sempre depressa.La mia veterinaria un giorno mi telefonica e mi comunica di avere il cane giusto per mia madre. E' una volpina variegata con una macchia sul muso, ma grintosa e sempre in movimento. La porto a casa ed è subito amore tra lei e mia mamma. E' la sua guardiana più fedele e non l'abbandona mai. Mia mamma l'ama teneramente e guai a chi gliela tocca. Sono inseparabili.
Cosa dirvi? WW GLI ANIMALI.
LillyGiuliani Ines
-
11-05-07, 02:43 #4
- Data Registrazione
- Aug 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 5,003
Thanked: 0Originariamente Scritto da inegiuli
come non quotarti
-
11-05-07, 03:33 #5
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 1,742
Thanked: 0
BELLA STORIA.
IO HO IL GATTO ROSSO CHE è LA MIA OMBRA, NN MI MOLLA UN MINUTOEdited by: manolo5
-
11-05-07, 04:17 #6
Io da bimba ho fatto hippoterapia e devo dire che mi servito più di tutto il resto per acquisire stabilit? del tronco, vincere le paure ecc..
-
11-05-07, 04:26 #7
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 1,742
Thanked: 0
HIPPO TERAPIA CIO? HAI MNGIATO MOLTI HYPPO HYPPO
-
11-05-07, 04:30 #8
no manolausguarda qui:
http://www.diregiovani.it/gw/produce...o.aspx?ID_DOC= 1352
-
11-05-07, 04:31 #9
Ovviamente io non la svolgevo a Bologna ma a Camponogara (credo tu sappia dov'?
)
-
11-05-07, 04:36 #10
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 1,742
Thanked: 0? la terapia con i cavalli che fa pure ross
-
11-05-07, 05:42 #11
Sono diventata disabile a poco a poco...il mio amico più fedele è stato Argo, il mio splendido Labrador nero.
Quando ho preso Argo, aveva solo 40 giorni ed era un esubero di una cucciolata e non avendo il pedegree, nessuno lo voleva (a quei tempi, 16 anni fa, i labrador non erano di moda).
Era un battufolo nero con il musino tondo, bellissimo.
L'ho portato a casa e subito ha dimostrato un'intelligenza e una sensibilit? piuttosto insolite in un cucciolo così piccolo, imparando subito, per esempio,che, per certe "funzioni" doveva usare il giardino (e, di notte, un foglio di giornale opportunatamente steso per terra) ecc.
A sei mesi, era ancora piccolo, si è ammalato di una gravissima forma di gatroenterite batterica...l'ho curato come fosse un bambino, facendogli anche delle flebo e poi, quando ha cominciato a riprendersi, passavo ore a nutrirlo con gli omogenizzati. Quando era in convalescenza, per evitare che prendesse freddo, avevo cucito due angoli di un asciugamano da ospite e, infilandolo dalla testa, lo copriva fino alla coda (questo anche per capire com'era piccolo)...sembrava un cavallino in miniatura!
Da quel piccolo cucciolo è diventato un colosso, di 40kg di peso...ma non ha perso la sua grande sensibilit?.
Non ha ricevuto nessun addestramento, eppure, mi ha iniziato ad aiutare...raccoglieva gli oggetti da terra e me li avvicinava alla mano, mi portava il cordless e, man mano che la mia disabilit? avanzava, lui mi era sempre più indispensabile, standomi sempre vicino e aiutandomi a mantenere l'equilibrio quando camminavo, posandosi con la sua nera presenza alle mie gambe...e, psicologicamente, mi aiutava a non sentirmi sola. Lui era sempre vicino a me, anche quando lo abbracciavo piangendo e lui mi asciugava le lacrime con il pelo e con le leccate facendomi ridere!
Era un grande cane, in tutti i sensi.
Era sempre vicino a me,si concedeva solo qualche corsa e gioco con mio figlio, solo a patto che io fossi nei paraggi...ogni tanto mi si avvicinava, posandomi il muso sul ginocchio, come a dirmi che non si era dimenticato di me.
Purtroppo i cani non vivono a lungo...due anni fa, ho dovuto prendere una grave decisione per Argo...non potevo permettere che, quel cane eccezionale, soffrisse...
Ma non lo dimenticher? mai...e gli vorr? sempre bene,.
La pet-teraphy è una bellissima terapia, che aiuta moltissimo.
-vola in alto solo chi osa farlo-
-per arrivare all\'alba non c\'è altra via che la notte-
-
11-05-07, 05:45 #12
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Jersey
- Messaggi
- 2,749
Thanked: 56
NOI UMANI CI DIAMO TANTE ARIE DI SUPERIORITA'.
Se provassimo a pensare, a volte, potremmo scoprire delle cose che ci costringerebbero a rivedere certi nostri atteggiamenti. Mi spiego meglio.
Non so se, sulla terra, sia comparso prima l'uomo o gli animali ma, secondo la bibbia, sono comparsi prima gli animali. Infatti:
" Dio disse: - La terra produca esseri viventi secondo la loro specie -. E così avvenne: Dio fece le bestie selvatiche secondo la loro specie e il bestiame secondo la loro specie e tutti i rettili del suolo secondo la loro specie. E Dio vide che era cosa buona.</span><br style="font-style: italic;">E Dio disse: - Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra." </span>(Gn 1, 24-25)
Quindi, stando alla bibbia, cronologicamente Dio cre? prima gli animali e poi gli uomini, ai quali diede in consegna gli animali. Gi?, perchè il domini</span> di Dio va inteso come custodia degli animali, e non come disprezzo, sfruttamento, abominio, o altro che certi nostri simili compiono nei confronti degli animali.
Gli animali sono i nostri compagni di vita, che esistono sulla terra prima di noi (stando alla bibbia di cui sopra). Per miliardi di anni ci hanno aiutato nelle fatiche della nostra vita (ad esempio nel lavoro dei campi) e continuano ad aiutarci (ahim?) fornendoci carne per l'alimentazione.
Arrivano persino ad aiutarci nella guarigione da certe patologie, come sopra ampiamente dimostrato, senza nulla chiedere se non una carezza, una parola, uno sguardo.
Non dico di amarli gli animali (qualcuno non ci riesce ed io provo a capirlo) ma, almeno, se non siamo capaci di amarli, non comportiamoci peggio di loro.
E mi riferisco al fatto che gli animali, fra di loro, non arrivano mai al grado di ferocia gratuita di cui è capace un certo tipo di genere umano, sia nei confronti dei propri simili che degli animali.
Ecco, l'ho detto e non me ne pento.
Cordialit? a tutti.
Edited by: marinotungermarinotunger
-
11-05-07, 06:24 #13
- Data Registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 1,035
Thanked: 0Ciao,o anch?io a raccontarti la mia esperienza di pet terapy che ho iniziato da ben 12 o 13 anni nel 1993 circa e ancora oggi continuo.
Tutto inizio grazie a mia madre, (come sempre parlando con altri genitori di altri ragazzi disabili, si informa su tutto ciò che è riabilitazione x cercare di aiutarmi e di avermi recuperare una autonomia più completa o quasi).
Un giorno mia madre parlando conuna amica viene a conoscenza che la figlia della sua amica fa equitazione come sport. Aveva sentito parlare di ippotarapia e disabilita così gli si accenda la famosa lampadina facendo chiedere se all?interno del maneggio praticano anche l?ippotarapia. Per mia sfortuna di allora ma fortuna di adesso la risposta fu positiva l?ippotarapia si praticava.
Un pomeriggio di gennaio febbraio decidemmo di andare a vedere quest?ippotarapia anche se io non ero affatto d?accordo. Non vi dico che fifa avevo e nella macchina non facevo altro chedire cheavevo pura e che non avrei mai provato?.. Arrivati il maneggio era bellissimo cavalli ovunque, e in un campo un po? più piccolo c?erano due terapiste che svolgevamo lezione ad un ragazzino autistico bravissimo che trottava e galoppava, nel vederlo la cosa inizi? un po? a piacermi. Ma la paura ancora c?era?.
Terminata la lezione le due terapiste si avvicinarono verso di noi???. Dopo un po venne il mitico momento di provare e di salire a cavallo, continuava in me la n paura tanto è vero che insistevo per provare su un poni.. Ma che poni e poni in un attimo mi ritrovai a cavallo, e la cosa che non dimenticher? mai e che salita in sella provai subito delle sensazione grandi la 1 fu al tatto della mia mano fredda e il pelo del Cavallo che era caldo, quel calore che averti sembro un calore pari a quello umano sanzione stupenda. Ma come quella c?e ne sono stata tante altre con emozioni grandi e piacevoli anche a livello sportivo. Ora x il 7 giugno ho dimostrazionea carattere internazionale.Quest'anno, per la prima volta a CONCORSO IPPICO INTERNAZIONALE che si
svolge tutti gli anni a Napoli A PIAZZA DEL PEBLISCITO, nn so se ne aveta mai sentito parlarne o visto x
tv?. si è dato ascesso ai
diversamente abili campani, che in certo qual senso praticano sport
equestri... saremo 6 disabili, con patologie diverse a dimostrare le
nostre piccole capacit? in tale disciplina, a cospetto di Grandi
Cavalieri normadotati (si fa per dire........!!)
Si l?ippotarapia mi ha e continua a darmi risultati ottimi soprattutto per migliore il mio equilibrio a la divaricazione del gambe che anni fa le avevo complemente chiuse?. E ho iniziato ad avere più coraggio è fiducia in me stessa superando anche la grossa paura di rimanere sola in casa
Si dopo la terapia si puzzetta un po? ma ne vale le pena, se soprattutto se scoprii che oltre per salute lo fai x passione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
11-05-07, 06:53 #14
Io non ho fatto ippoterapia, ma equitazione (a quei tempi eo ancora sufficientemente abile), pecisamente completo di equitazione salto ostacoli.
Avevo un cavallo mio, Dustin III, un hannover baio castagno zaino (baio è il cavallo marrone con coda, criniera ed estremit? degli arti nere, zaino significa che non aveva nessuna marcatura bianca), estremamente intelligente e molto bravo.
Non dimenticher? mai le grandi soddisfazioni che ha saputo regalarmi...ho ancora coppe e coccarde che ho vinto con lui.
Ed è grazie a lui che sono uscita da un periodo di depressione...ne sono uscita in sella a Dustin!
-vola in alto solo chi osa farlo-
-per arrivare all\'alba non c\'è altra via che la notte-
-
11-05-07, 08:46 #15
per la pet terapy sono efficaci anche gli asini
più umili e più frugali dei cavalli
roberto
-
11-05-07, 10:33 #16
E splendidi gli asinelli e molto intelligenti.
Ci sono gli anelli i martinafranca, che sono davvero splendidi e, nel loro genere, nobili.
-vola in alto solo chi osa farlo-
-per arrivare all\'alba non c\'è altra via che la notte-
-
11-05-07, 11:30 #17
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 251
Thanked: 0io ho 8 cani, 1 cavallo e una capretta..
dico sempre che sono la mia salvezza in ogni senso...
sono chiusa in casa da una settimana, e se non ci fossero loro sarie già impazzita!
Jessica
le lacrime sono il ghiaccio dell\'anima che si scioglie...
-
11-05-07, 16:25 #18
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Como
- Messaggi
- 2,808
Thanked: 0pet-terapy, è una cosa meravigliosa, ma nn dimentichiamo l'altre terapie con altri animale, delfini, cavalli.........
DER APFEL FEHLT NICHT WEIT VOM STAMM !!!!
SO WIE DER VATER? AUCH DER SOHN !
-
15-05-07, 05:02 #19
- Data Registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 842
Thanked: 0Cani, gatti e coniglietti contro il mal di testa
</font>
Sempre
più bambini soffrono di cefalea. Per loro, la cura più dolce è la Pet
Therapy. Un caso di successo: l?Ospedale San Carlo di Nancy a Roma</font>
Il
mal di testa è una cosa da grandi? Niente di più sbagliato: nelle sue
svariate forme, dall?emicrania alle cefalee tensive, in Italia ne
soffrono sempre più bambini: ad oggi circa 1,5 milioni, ovvero il 30%
dei piccoli, una quota raddoppiata rispetto a 10 anni fa quando a
risentirne era il 15-18%. A rendere la situazione sempre più grave sono
i crescenti disagi familiari e ambientali: i bambini assistono ai
litigi fino anche alla separazione dei genitori, si trovano a
interagire in ambienti fortemente competitivi, sono costretti a
dividersi tra scuola e impegni pomeridiani, perchè entrambi i genitori
lavorano e non possono dedicare loro il giusto tempo.
Tutto questo pu? trasformarsi in una miccia esplosiva quando il bambino
? predisposto geneticamente a soffrire di mal di testa; e ricordiamo
che, oltre a tutti i disagi che ciò comporta in una fase della vita
delicata come quella dello sviluppo, questo bambino sar? spesso un
adulto col mal di testa.
Per disinnescare una malattia altrimenti destinata a peggiorare negli
anni, occorre tenere il piccolo al riparo da qualunque situazione che
possa provocargli ansia; bisogna inoltre offrirgli gli strumenti adatti
per riacquistare fiducia e serenit? e quindi per vivere serenamente
anche una situazione triste come il divorzio di mamma e pap?. I
genitori devono imparare che è molto meglio donare al bimbo un po? di
tempo, magari disegnando insieme, piuttosto che spendere centinaia di
euro per l?ultimo videogioco di grido.
Per aiutare i piccoli alle prese con il mal di testa, una terapia che
si dimostra molto efficace è la Pet Therapy: suoni come belati,
cinguettii, nitriti e la presenza degli animali riescono a dimezzare
durata e frequenza degli attacchi con risultati che perdurano anche a
distanza di anni dalla terapia. Il tutto senza l?utilizzo di farmaci. A
renderlo noto è Davide Moscato, neuropsichiatra, che recentemente ha
inaugurato il nuovo centro di Pet Therapy dell?Ospedale San Carlo di
Nancy, Roma: si tratta di una vera e propria ?fattoria-ospedale?
abitata da un pony, una capretta, un pastore maremmano, maialini
cinesi, criceti nani, conigli e 150 uccelli di diverse specie.
Un?esperienza forse unica al mondo perchè, se la Pet Therapy è ormai
abbastanza diffusa e ha ricevuto diversi riconoscimenti di efficacia,
nessuno aveva mai pensato di allevare animali tra i reparti di un
ospedale! I roditori vengono ?utilizzati? per problemi psicologici e
mentali, gli ovini per l?emicrania, gli equini per disturbi motori, i
felini e i cani sono polivalenti: i più indicati sono quelli a pelo
lungo, morbidi, mansueti, rassicuranti.
I medici hanno cominciato a utilizzare la terapia su bambini con
patologie psichiatriche, forti ansie, depressioni, fobie, autismo,
iperattivit? e deficit d?attenzione. Nell?arco di sei mesi, senza l?uso
di farmaci, molti casi di gravi fobie sono guariti; mediamente, durata
e frequenza degli attacchi di cefalea si sono ridotte di oltre il 50%;
in 260 bambini sono addirittura scomparsi.
<<Il segreto della Pet Therapy - spiega Moscato - è che aiuta i
piccoli a ritrovare fiducia in sò stessi, nel mondo e l?equilibrio che
si era spezzato>>.
</font>
</font>
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Salve a tutti, leggevo che era possibile avere delle offerte mobile fino ad aprile 2022... Nel dettaglio si poteva usufruire del 50% di sconto per linee o sim intestate a disabili come descritto...
Agevolazioni per tariffe mobile