Tweet |
Discussione: Dal Vecchio Forum...non vorrei perderlo
-
17-06-05, 10:31 #1
<TABLE cellSpacing=0 cellPadding=1 width="98%" align=center><T><T>
<T>
<TR>
<TD style="FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 20px" height=27 ="ing">IL PROFUMO DEL PRESEPE NEI MIEI RICORDI </TD></TR></T></T></T></TABLE>
<TABLE cellSpacing=0 cellPadding=0 width="98%" align=center bgColor=#3ea3f8><T><T>
<T>
<TR>
<TD>
<TABLE cellSpacing=1 cellPadding=4 width="100%" align=center bgColor=#3ea3f8><T><T>
<T>
<TR>
<TD bgColor=#ffb359 ="text">Messaggio damavialiail 09Novembre2002alle23:24
Localit?: Italy Iscritto: 13Agosto2002 Posts: 3760Profilo
Cerca
Citazione
Modifica
Elimina </TD></TR>
<TR>
<TD bgColor=#fffcf7 ="text">" IL PROFUMO DEL PRESEPE NEI MIEI RICORDI "
C'e' un profumo che immancabilmente mi riporta al ricordo del Presepe
che si allestiva in casa mia fin da quando ero una bambina ed e' il
profumo del TIMO ( detto " tumi" in vernacolo pugliese),una pianta
tipica della macchia mediterranea.
Il suo era un profumo intenso,persistente che empiva la casa per giorni
e giorni.
Io abitavo a due passi da un Convento di Frati Cappuccini e loro,si
sa,per tradizione francescana,allestiscono sempre dei Presepi
meravigliosi nella loro chiesa,
grandi,ricchi di particolari,di personaggi e di tutto l'amore
francescano dei frati e papa' li aiutava in questo.
In casa mia chi si occupava in modo particolare dell'allestimento del
Presepe era quindi proprio mio padre,
che,fra una visita e l'altra ai suoi pazienti
ammalati,trovava il tempo per dedicarvisi,ma anche noi due figlie,io
Maria Livia e mia sorella gemella Maria Chiara,al ritorno da scuola, lo
aiutavamo con entusiasmo,mentre mammina si occupava della preparazione
dei tradizionali dolci natalizi.
Papa' per il Presepe si metteva al lavoro con molto anticipo prima del
Natale,perche' curava tutto lui ed allora si faceva ogni cosa in casa,
si inventava,si improvvisava perche' non c'erano,come e' oggi, i negozi
dove andare ad acquistare tutto l'occorrente gia' pronto.
Cominciava con uno sfondo fatto di rami di pino,poi la capanna,le
casette,le colline,i ponti erano tutti costituiti da tralci di vite
ricoperti da carta di quotidiani dipinta a mano con colori tali da
richiamare quella che noi oggi indichiamo come " carta roccia".
Per i viottoli papa' usava del terriccio e per i muretti che li
costeggiavano utilizzava delle noci affiancate.
I laghetti non erano altro che dei pezzi di vetro ritagliati a misura.
I personaggi del Presepe erano sempre gli stessi ogni anno,perche' li
conservavamo con cura avvolti in carta velina
essendo essi in terracotta e fatti " a mano" da un vecchio signore del
mio paese natale,che era un vero maestro in questa arte.
Le casette, in cartoncino, erano anch'esse opera di papa',
che in questo si sbizzarriva con tutta la sua fantasia.
Come decorazioni usava la frutta di stagione : mele rosse, arance,
mandarini,limoni e,soprattutto,le pigne che empivano l'aria con il
profumo della loro resina.
Poi, per empire tutti gli spazi vuoti e per dare l'idea di un paesaggio
invernale,papa' usava i rametti di TIMO, li metteva un po' ovunque sul
Presepe ed, a completamento dell'opera, tanti fiocchi di neve costituiti
da piccoli ciuffi di bambagia.
Ai bordi poi una fila di piccole candeline che si accendevano solo la
notte di Natale,quando si faceva nascere Gesu' Bambino,cantando "Tu
scendi dalle stelle", noi tuttiapa', mammina, io,mia sorella M.Chiara,
Mimina (sempre con noi in famiglia) ed altri amici,dopo averlo portato
in processione per tutte le stanze di casa,al profumo dell'incenso che
facevamo bruciare su una " paletta" del camino.
Ma il TIMO,il timo ed il suo fragrante profumo mi son sempre rimasti nel
cuore, il timo, un cespuglio facilissimo da trovare qui da noi nella
macchia mediterranea,una pianta spontanea come tante altre,ma che per me
e' diventato ed e' rimasto il PROFUMO DEL NATALE DEI MIEI RICORDI E
DEL PRESEPE DEL MIO PAPA', UN PAPA' INDIMENTICABILE CHE NON C'E'
PIU' ed ora e' LASSU' in compagnia di MAMMINA.
Buon Natale Papa', Buon Natale Mammina.
Maria Livia.
***********************
mavialia.
************************
</TD></TR></T></T></T></TABLE></TD></TR></T></T></T></TABLE>
mavialiaEdited by: mavialia
mavialia
\" Se fai del bene dimenticalo, se fai del male ricordalo \"
-
-
17-06-05, 10:44 #2
Scusate se, nell' " andare a capo " e' un po' disordinato, ma credo dipenda dall'averlo riportato qui dal Vecchio Forum
******************************************
http://www.disabili.com/forum_it/dis..._threads.asp?F orumID=2&TopicID=19321&SearchPagePosition= 1&sear ch=Il+profumo+del+Presepe+nei+miei+ricordi&sea rchMode=al lwords&searchIn=Topic&forum=0&searchSo rt=dateDES C&ReturnPage=Search
******************************************
Ciao.
mavialiaEdited by: mavialia
mavialia
\" Se fai del bene dimenticalo, se fai del male ricordalo \"
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Ciao a tutti da anni vado in commissione patenti per il rinnovo e me la rinnovano per periodi sempre minori, tanto che temo che finiranno con non rinnovarmela più. Mi sembra di aver letto che si può...
Se in commissione non rinnovano la...