Tweet |
Risultati da 501 a 520 di 657
Discussione: Grave attacco alla famiglia tradizionale
-
09-08-07, 17:22 #501
su cosimo sono arrivate altre contestazioni
alcune morali, per aver passato una nottata allegra ( affari suoi dicono in molti), cmq ampiamente dibattute
altre riferite a ipotesidi reato
omissione di soccorso e cessione di sostanze stupefacenti
alla luce dei fatti nuovi, sar? il caso che si dimetta?
prego rispondere solo nel merito e non alzare polverine, ops scusate polveroni
robertovolete far fruttare i vostri risparmi?
piantate alberi di noce, farete ricchi voi e altri
-
-
09-08-07, 18:56 #502
- Data Registrazione
- Jul 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,782
Thanked: 0
Originariamente Scritto da bai*
(Ripeto le affermazioni non fanno riferimento al caso in oggetto ma in linea generale).
Edited by: firetrip
-
10-08-07, 05:56 #503
- Data Registrazione
- Jul 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,782
Thanked: 0In quanto ai difensori della famiglia ho fatto una mia piccola
ricerchetta (a portata di tutti) per dimostrare che effettivamente la
destra ci tiene tantissimo alla famiglia; tanto da desiderarne spesso
più di una!!!!
DESTRA</span>
Berlusconi</span>: Dalla prima moglie Carla Dall'Oglio ha due figli, Marina e Piersilvio. Ha convissuto </span>con
Veronica Lario per 6 anni e l'ha sposata nel 1990 dopo la nascita di
Barbara, Eleonora e Luigi. E l'ha sposata quando ancora non aveva avuto
il divorzio.
Casini</span>: Sposato con Azzura
Caltagirone, con la quale ha e convissuto madre (prima del matrimonio)
della sua terza figlia. Ha ottenuto da poco l?annullamento della Sacra
Rota del suo primo matrimonio con Roberta Lubitch.
Fini</span>: fresco fresco di separazione.
Umberto Bossi</span>: Divorziato da
Gigliola Guidali (da cui era separato dal 1982), ha sposato in seconde
nozze Manuela Marrone nel 1994, dopo dieci anni di convivenza.
La Russa</span>: Sposato in prime
nozze con Marika Cattarelli, da cui ha avuto Geronimo. Dall'attuale
compagna, Laura de Cicco, ha avuto Lorenzo e Leonardo.
SINISTRA</span>
Prodi</span>: E' sposato dal 1969 (38
anni) con Flavia Franzoni. A celebrare le nozze il cardinale Camillo
Ruini, allora sacerdote in Emilia.
Fassino</span>: è sposato con Anna Maria Serafini in prime nozze
Bertinotti</span>: è sposato con Gabriella Faglio in prime nozze
Rutelli</span>: è sposato con Barbara Palombelli in prime nozze
Come potete vedere tutti i leader comunisti si sono ben guardati di salvaguardare la famiglia; limitandosi a crearne solo una; mentre da parte dei leader di destra la volont? di crearne due dimostra pienamente la loro volont? di difesa della famiglia; chissa che magari nella loro corsa alla protezione della stessanon riescano a crearne anche una terza.
-
10-08-07, 07:19 #504
Originariamente Scritto da firetrip
riconosco la non presunzione d'innocenza nei confronti di cosimo( d'altronde la prima versione era interrogativa)e rettifico, sara il caso che cosimo almeno si presenti spontaneamente dai magistrati a chiarire il tutto? senza rifugiarsi nelle coperture dovute alla carica di parlamentare?
robertoEdited by: bai*volete far fruttare i vostri risparmi?
piantate alberi di noce, farete ricchi voi e altri
-
10-08-07, 07:37 #505
- Data Registrazione
- Jul 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,782
Thanked: 0So che non è corretto farlo, ma ti rispondo con una domanda.
Secondo te esiste in Italia (e anche altrove) uno che rinuncia a tutto lo stipendio e privilieghi di cui gode?
(io non mi tiro fuori mi metto in quella categoria)
-
10-08-07, 08:12 #506
Se non ricordo male uno si è dimesso solo per il fatto di non pagare i contributi alla colf,non era un semplice deputato ma bensi un ministro che non era italiano ma bensi americano,quello tedesco si dimise perche aveva comprato un biglietto aereo per ibiza alla moglie con lo sconto che gli derivava dai viaggi fatti come ministro il presidente del fondo monetario si è dimmeso perche aveva aumentato lo stipendio alla sua amante,Fire diciamocelo siamo gli unici al mondo, stiamo sorpasando il sud america,ma si sa in un paese di furbi hai furbi si perdona tutto salvo poi inca.zzarsi se le pensioni di invalidit? sono da fame e i servizi socialisono alla bancarotta,aspettiamo berlusconi chissò non vada meglio
"Comunque è vero, sono comunista. Non dimentico mai la Bibbia e il Vangelo. E non dimentico mai quello che ha scritto Marx." (Don Gallo)
-
10-08-07, 08:32 #507
una delle componenti umane è naturalmente agire per un tornaconto personale, è stata anche studiata cometeoria politica, che per? l'ammetteva nel caso che, pur contornaconto personale, la collettivit? ne traesse poi vantaggio
quindi ci sta che uno non voglia perdere i privilegi, ma questo caso pur mantenendo la presunzione d'innocenza si presenta francamente diverso, che vantaggi pu? ricevere la collettivit? da un personaggio di uno squallore come si è rivelato cosimo, almeno sul piano etico visto che sul piano processuale è presto per definirlo
il punto poi diventache se aspettiamo che l'indagine venga a terminare, con le possibilit? di allungare i tempi per l'ostruzionismo del parlamentare, sorretto dai suoi colleghi alla fine il procedimento va in prescrizione come decine di altri che hannno colpito altri parlamentari, per non per parlare di indulti o amnistie
quindi va bene la presunzione d'innocenza, ma bisogna fargli sentire il fiato sul collo e costringerlo a presentarsi dai magistrati, impedirgli di mettere in atto i suoi giocheti per sottrarsi al confronto
qualcuno obbieter? che tutti hanno il diritto di difendersi come meglio credono, ma lui è un parlamentare della repubblica italiana, ne va dell'onore non suo ma dell'istituzione che rappresenta ( rappresenta forse non è il termine indicato)
se confermato, questiil giorno prima si battono il petto in chiesa, legiferano per la sacralit? della famiglia e il giorno dopo cedono sostanze stupefacentia giovani pr.s.t.te
come facciamo a difendere la credibilit? della repubblica e delle istituzione altrimenti?
robertoEdited by: bai*volete far fruttare i vostri risparmi?
piantate alberi di noce, farete ricchi voi e altri
-
10-08-07, 11:49 #508
- Data Registrazione
- Jul 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,782
Thanked: 0
Originariamente Scritto da bai*
Allora a quel punto preferisco che venga estromesso e non dimissionato; altrimenti potrebbe succedere che non lo caccino; infatti per l'estromissione il voto deve essere palese, si presume quindi che se non vuoi perdere la faccia, il risultato dovrebbe essere scontato; mentre per le dimissioni il voto è segreto; non vorrei trovarmi la sorpresa.
</font>
-
13-08-07, 19:02 #509
Una cosa è certa, ovunque vadano a manifestare è sempre un successo !!
LINK</span>
-
14-08-07, 03:08 #510
- Data Registrazione
- Jun 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 747
Thanked: 0
A questa gente manca persino un minimo d'onore personale. Ecco chi ci governa. Siamo veramente in basso ma molto in basso.
Per una cosa del genere, in un'altro paese altro che dimissioni il politico avrebbe dato, invece quì si gioca a mascherare e far passare solo tempo in modo che la gente dimentichi.
www.midu.it
-
14-08-07, 08:27 #511
- Data Registrazione
- Jul 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,782
Thanked: 0
Originariamente Scritto da connyok
Continui a riportare (ben contento di farlo) rapporti di discrimanizione ed intolleranza; e ne sei pure fiero; complimenti
.
Magari nel terzo reich avresti un ruolo di rilievo prova a pensarci .... a già dimenticavo a quelli come te di solito pure i disabili gli fanno schifo.
-
15-08-07, 05:23 #512
Fire, questo forum è deventato un continuo rimproverarci l'uno con l'altro, tutti allibiti ed in disaccordo su qualsiasi argomento.
L'argomento di questo post è : "Grave attacco alla famiglia tradizionale" e per l'appunto io ho riportato il link dove parlano del gay pride che si è tenuto in Estonia.
Se poi il cronista ha scritto :
Presenti ai bordi della manifestazione anche un gruppo di naziskin,
insieme a piu' giovani contestatori del gay pride. La paura era
soprattutto rivolta agli estremistri di destra, che lo scorso anno
avevano provocato durante il corteo una quindicina di feriti.
</span>... va beh! lasciamo perdere.
Volevo dirti, al contrario, che per la mia disabilit? mi faccio schifo direttamente, e siccome tu non lo sei non sai neppure cosa significa portarsi dietro una croce.
</span>Io non sopporto i gay, solo ed esclusivamente per la loro opposta sessualit?, e perchè, colpa dei mio fisico (il loro perfettamente integro), le donne non mi hanno mai neppure ca.gato, e penso di non essere il solo.
</span>Comunque, rimprovero per rimprovero, a questo punto, visto che sono un
sensibilissimo Cattolico, ti pregherei di astenerti nell'apporre
articoli o pensieri personali infamanti questa Religione. Grazie.
P.S. : Cosa avevo scritto poi io :
"Ovunque vadano a manifestare è sempre un successo".
Se è un'offesa quaesta qui ??
<br style="font-weight: bold;"></span></span>Edited by: connyok
-
15-08-07, 11:48 #513
- Data Registrazione
- Jul 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,782
Thanked: 0
Originariamente Scritto da connyok
stanno sulle coconas i gay, sembrerebbe (almeno questo è quello che
trspare) che tu sia felice che vengano presi a manganellate; ripeto;
questo è quello che traspare e non sono stato l'unico a fartelo notare.
Originariamente Scritto da connyok
Originariamente Scritto da connyok
PS- Anche allora (soprattutto sul divorzio) si diceva, come per i DICO, che questa cosa avrebbe nuociuto alla famiglia italiana (anche allora senza spiegare come) eppure mi pare che la famiglia italiana non ne abbia minimamente risentito!
-
15-08-07, 13:54 #514
- Data Registrazione
- Jun 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 342
Thanked: 0
[Originariamente Scritto da connyok
PS- Anche allora (soprattutto sul divorzio) si diceva, come per i DICO, che questa cosa avrebbe nuociuto alla famiglia italiana (anche allora senza spiegare come) eppure mi pare che la famiglia italiana non ne abbia minimamente risentito!
[/QUOTE]
Fire, mi dispiace essere sempre in disaccordo con te.
Ma quanto tu affermi sul Pontefice non regge.
Innanzitutto il Papa non è solo un uomo politico, un Capo di Stato.
Che piaccia o no agli anticlericali Sua Santit? Benedetto XVI per i fedeli cattolici (tra i quali ci sono decine di milioni di italiani) è il Vicario di Gesò Cristo sulla Terra, è eletto su ispirazione dello Spirito Santo e qualsiasi cosa faccia o dica viene sempre ispirato dallo Stesso.
Quindi il Papa per i cattolici è Infallibile e quanto dice proviene da Dio.
Chi non ascolta o contravviene alle sue parole (ed ognuno è liberissimo di farlo) si pone ipso facto fuori dalla Chiesa Cattolica.
Il Papa dunque come Vicario di Cristo si rivolge ESCLUSIVAMENTE alle coscienze dei suoi fedeli- senza distinzione di nazionalit? - se poi questo confligge con gli ordinamenti legislativi di qualche Stato, beh... questo non costituisce un motivo per cui debba starsene zitto.
Tu, e chi la pensa come te, è liberissimo di non ascoltare il Papa, ma non pu? gridare all'interferenza negli affari italiani se fa appello alla coscienza dei cittadini e dei parlamentari cattolici di opporsi a leggi in contrasto con la loro Fede.
Se questi sono in maggioranza le suddette leggi non verranno approvate.
Se sono in minoranza - come è successo con l'aborto e il divorzio - le leggi passeranno.
Dove sta lo scandalo?
Potrebbe farlo anche il Primo Ministro svedese se avesse fedeli quaggià.
L'IMPORTANTE E' CHE SI APPELLI ALLE COSCIENZA DEI CITTADINI.
Quello che pure io con Conny trovo fastidioso ed offensivo è il frequente ricorso da parte di alcuni partecipanti del forum (te compreso) a espressioni di vilipendio e scherno nei confronti di una Religione che è stata ed è parte integrante e fonte di conforto della esistenza di milioni di persone passate e presenti.
Stammi bene.
-
15-08-07, 14:11 #515
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Cremona
- Messaggi
- 8,839
Thanked: 1Originariamente Scritto da francesco
Edited by: Nembokid
-
15-08-07, 14:21 #516
in effetti non è tanto il problema che il papa parli, è il suo mestiere,
lui ha una missione da portare avanti e cerca di usare gli strumenti più adatti per renderla più efficace
il problema semmai sono i parlamentari o i politici italianiche in una sorta di oltremontanismo odierno antepongono la loro appartenenza ad una fede ai loro doveri di rappresentanti della repubblica
per me lo stato deve essere laico e tutta ciò che riguarda l'osservanzadella religione deve rimanere all'interno delle chiese, o altri luoghi di cultoin modo che chi osserva i precetti non interagisca chi non li osserva
rispetto moltissimo che ha fede, vorrei che chi ha fede rispetti me che non c'è l'ho
riguardo la infallibilit? del papa, è tale per chi lo crede, per me è fallibile come ogni altro essere umano
robertoEdited by: bai*volete far fruttare i vostri risparmi?
piantate alberi di noce, farete ricchi voi e altri
-
15-08-07, 15:24 #517
- Data Registrazione
- Jun 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 342
Thanked: 0Originariamente Scritto da bai*
Caro amico, innanzitutto anche se in ritardo Buon Ferragosto!
Venendo al tuo post, mi lascia moltolto perplesso il tuo assunto secondo cui chi risente di influenze religiose non dovrebbe candidarsi.
Prima di tutto lo trovo di dubbia costituzionalit? in quanto creerebbe fatalmente delle discriminazioni .
Poi se per ipotesi dovesse passare, chi come me( ed altri milioni di italiani) ha una certa visione della società, della famiglia ed ha valori morali di matrice cattolica da chi verrebbe rappresentato?
Da Pannella o D'Alema?
Secondo me laicit? dello Stato non significa necessariamente l'estirpazione della cultura religiosa radicata nella società dalle istituzioni e dalla legislazione.
Non è questione di imporre a chi non è credente ( come sei tu) precetti religiosi oppure a me (credente) principi che cozano con la mia Fede.
No, semplicemente, è accettare le regole della democrazia, secondo le quali chi ottiene in elezioni libere la maggioranza, legifera in base al programma proposto agli elettori.
E se questa maggioranza dovesse decidere che si debba indossare il burqua... beh significa che nella società deve esere successo un qualche cataclisma da portare i cittadini a vedere in questo indumento qualcosa di positivo.
E' la democrazia....
Cari saluti.
-
15-08-07, 15:26 #518
- Data Registrazione
- Jul 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 2,782
Thanked: 0
Originariamente Scritto da zelig1
Originariamente Scritto da zelig1
Originariamente Scritto da zelig1
Originariamente Scritto da zelig1
Originariamente Scritto da zelig1
Originariamente Scritto da zelig1
Alla prox
Con riferimento all'infallibilit? pontificia; esiste una piccola contraddizione che io non essendo un esegeta e tanto meno un teologo non riesco a spiegarmi e magari riesci a spiegarmelo tu; durante il suo pontificato papa Pio X (1935-1914) conferm? "I bambini morti senza Battesimo vanno al Limbo, dove non è premio
soprannaturale n? pena; perchè, avendo il peccato originale, e quello
solo, non meritano il Paradiso, ma neppure l'Inferno e il Purgatorio.</span>" ribadendo un concetto espresso precedentemente da Sant'Agostino (354-430); essendo PioX pontefice e parlando EX CATTEDRA; questa cosa è da prendersi come vera datosi la presunta infallibilit? del pontefice; ora nel 2007 l'attuale pontefice Papa Benedetto XVI afferma "? noto che l'insegnamento tradizionale ricorreva alla teoria del limbo, inteso come stato in cui le anime dei bambini che muoiono senza Battesimo non meritano il premio della visione beatifica, a causa del peccato originale, ma non subiscono nessuna punizione, poich? non hanno commesso peccati personali. [...] Essa rimane quindi un'ipotesi teologica possibile</span></span>" non lo ha realmente negato ma ha posto un grosso dubbio (fortemente negativo). Visto che ambedue i pontefici erano/sono ispirati dallo spirito santo; quale dei due non è infallibile?
Edited by: firetrip
-
15-08-07, 15:30 #519
la frase sull'infallibilit? del papa mi ha fatto riflettere
io che ho sempre considerato il dubbio il mio miglior alleato, perchè nel confronto fa riflettere, fa pensare ad altre soluzioni, toglie certezze e rigidit? mentali, di fronte ad una affermazione del genere rimango stupito, forse ed è un mio limite non ho approffondito abbastanza tutte le implicazioni che impone avere fede
che il papa sia infallibile è un dogna, credo imposto alla fine del potere temporale, io penso in un tentativo disperato di frenare di fronte a scelte che limitavano o mettevano in pericolo l'esistenza stessa del papato, ma non pensavo che avesse ancora una rilevanza così alta tra i cattolici, a volte mi sono espresso riguardo alle difficolt? di confronto con chi determina ed è figlio di sole certezze, non commprendevo bene il perchè , ora mi è più chiaro
solo che non pensavo che alle soglie del terzo millennio avessero ancora valore i dettami del 1870, ripeto la colpa è sola mia, perchè figlio dell'illuminismo e della ragione non consideravo appieno l'enorme distanza che mi separa da chi ha fede
ultimamente seguivo il dibattito tra pensatori del calibro di cacciari e alti esponenti della chiesa cattolica, riguardo ad un superamento della dicotomia fede - ragione, in una ricerca di convergenza tra i due aspetti
ma se le cose sono ancora così assolute, mi è francamente difficile seguire quel percorso,sono costretto in attesa di un approccio più possibilista a mantenere il mio atteggiamento di diffidenza verso il non dimostrabile
veramente non me ne vogliono chi per scelta, fede o per appartenenza non la pensa come me, io far? cmq altrettanto
robertovolete far fruttare i vostri risparmi?
piantate alberi di noce, farete ricchi voi e altri
-
15-08-07, 15:42 #520
[QUOTE=zelig1
Caro amico, innanzitutto anche se in ritardo Buon Ferragosto!
Venendo al tuo post, mi lascia moltolto perplesso il tuo assunto secondo cui chi risente di influenze religiose non dovrebbe candidarsi.
Prima di tutto lo trovo di dubbia costituzionalit? in quanto creerebbe fatalmente delle discriminazioni .
Poi se per ipotesi dovesse passare, chi come me( ed altri milioni di italiani) ha una certa visione della società, della famiglia ed ha valori morali di matrice cattolica da chi verrebbe rappresentato?
Da Pannella o D'Alema?
Secondo me laicit? dello Stato non significa necessariamente l'estirpazione della cultura religiosa radicata nella società dalle istituzioni e dalla legislazione.
Non è questione di imporre a chi non è credente ( come sei tu) precetti religiosi oppure a me (credente) principi che cozano con la mia Fede.
No, semplicemente, è accettare le regole della democrazia, secondo le quali chi ottiene in elezioni libere la maggioranza, legifera in base al programma proposto agli elettori.
E se questa maggioranza dovesse decidere che si debba indossare il burqua... beh significa che nella società deve esere successo un qualche cataclisma da portare i cittadini a vedere in questo indumento qualcosa di positivo.
E' la democrazia....
Cari saluti.
[/QUOTE]
come vedi prima di te ho colto, l'incongruenza della mia stessa affermazione ed ho provveduto io stesso a modificarla, è una mia regola quando posto di getto andare poi rivedere se ho comesso qualche errore o qualche leggerezza
in questo caso concordiamo perchè ho provveduto io stesso ad emendare il mio intervento, è il dubbio che mi aiuta in questo, alla luce della modifica il post prende una linea completamente diversa
in effetti ho cancellato ( modifica ore 20.46) proprio la parte sulla quale tu hai costruito la tua risposta( 21.24)
dunque almeno nelle regole della democraziasulle candidature concordiamo
robertoEdited by: bai*volete far fruttare i vostri risparmi?
piantate alberi di noce, farete ricchi voi e altri
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Come abbiamo visto per la questione Covid il governo se vuole sa usare il pugno di ferro. Gli accordi con questi paesi non servono a niente, un governo serio bloccherebbe import/export e qualunque...
Questione Migranti: Rimandiamoli a...