Tweet |
Risultati da 1 a 20 di 103
Discussione: il "dialetto" ....che fascino!
-
18-08-05, 12:12 #1
Spessouna parolapronunciata in dialetto la si comprende con facilit? anche se si tratta di un dialetto sconosciuto, altrevolte risulta assolutamenteimpossibile.....facciamoun esempio, naturalmente potete farne anche voi
!!!
Chi sò dire cosa significa PISTINEGA in dialetto Bolognese??
p.s.: Sibilla tu non puoi rispondere, sarebbe troppo facile per te!!
Melissa
-
-
18-08-05, 12:21 #2
<B style="mso-bidi-font-weight: normal">Verissimo Melissa? peccato che molti dialetti stanno scomparendo? personalmente ho avuto la fortuna di conoscere i miei nonni i quali hanno sempre parlato in casa il loro dialetto pur sapendo parlare correttamente l?italiano? quindi capisco anche se non perfettamente l?emiliano, il milanese e il friulano anche se quest?ultimo non è un dialetto ma bensò una lingua vera e propria.<?:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com
ffice
ffice" />[/B]
<B style="mso-bidi-font-weight: normal">[/B]
<B style="mso-bidi-font-weight: normal">Abbiamo moltissimi dialetti che variano da provincia a provincia ho sempre cercato di comprenderli e qualche volta mi sono pure cimentata a parlarli.?[/B]
<B style="mso-bidi-font-weight: normal">[/B]
<B style="mso-bidi-font-weight: normal">Mi spiace non so rispondere al tuo quesito? ma hai proposto un bellissimo argomento, che potrebbe portare alle nostre tradizioni spesso così snobbate da alcuni.[/B]
<B style="mso-bidi-font-weight: normal">[/B]
<B style="mso-bidi-font-weight: normal">ciaooooooooooooooooo[/B]... anche se non vedo i tuoi occhi, posso ascoltare il tuo cuore...
Monica
-
18-08-05, 12:40 #3
carota... sono bravo?La verità è che ho fatto una ricierca in internet (per essere un utonto, forse inizio a capirci qualcosa anch'io
).... ho visitato il sito http://www.ciccioweb.it/vocabolario/c.htm
Comunque, dai... è bello questo scambio di dialetti! Arricchisce...Fabrizio
Quando si sta vivendo, si muore!
-
18-08-05, 13:02 #4
Io capisco pochissimo il dialetto e, anche se ho vissuto e vivo a
Milano, capisco più il brianzolo, avendo vissuto on Brianza 13 anni, a
stretto contatto con persone che parlavano dialetto.
Il brianzolo è uguale al milanese, ma la cadenza è leggermente diversa
e alcune parole sono diverse...per esempio i figli, a milano si dice "i
mie fio" in brianza "i me bagai".
Io ricordo sempre una volta che un anziano signore mi disse "ciapa l?
quela cadrega"(prendi quella sedia)...e io non sapevo nemmeno cos'era
una cadrega!
Poi ho imparato e mi piaceva anche provare i mie virtuosismi nella frasi che avevo imparato.
Spesso dicevo anche a mio figlio "bel bagain!" (bel bambino).
Lui capisce il dialetto, lo zio gli parlava in dialetto e io ne ero felice.
E' giusto che un bambino brianzolo, quale è il mio, parli e capisca il suo dialetto.
Io, avendo i genitori fiorentini, uso delle forme dialettali toscane...e mi piace molto, avendo anche il compagno fiorentino|
-vola in alto solo chi osa farlo-
-per arrivare all\'alba non c\'è altra via che la notte-
-
18-08-05, 13:19 #5
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Jersey
- Messaggi
- 2,749
Thanked: 56
SCUSATE SE MI PERMETTO,
ma un dialetto non rappresenta soloun modo di dire certe cose: esso rappresenta una cultura, cioè un modo di vivere di unacomunit? che s'identifica, per cominciare, nel dialetto.
Quand'ero piccolo la parlata dialettale era considerata "roba da poveri": in realt?, ora che ragiono anche con la mia di testa, credo che i dialetti siano delle ricchezze, chestanno purtroppoinesorabilmente scomparendo. E, perdendo i dialetti, perderemo inesorabilmente anche una parte del nostro passato, quindi c'impoveriremo di cultura, di passato, di storia che legittima la nostra appartenenza ad un ceppo, ad una comunit?. Quindi perderemo anche un p? della nostra storia.
E non sono tanto sicuro che, la parlata europea che prevarr? fra pochi decenni, sar? migliore dei dialetti dei nostri nonni.
Cordialit? a tutti.marinotunger
-
18-08-05, 13:22 #6
- Data Registrazione
- Aug 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 1,464
Thanked: 0
la canzone napoletana è famosa nel mondo ma sicuramente non tutti la comprendono... cosa vuol dire?
a ciascuno la propria personale deduzione...
ciao !
-
18-08-05, 13:28 #7
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 3,104
Thanked: 0
IO SONO PAVESE DI NASCITA,MA SICILIANO D'ORIGINE.
PERO' ONESTAMENTE PREFERISCO, PRINCIPALMENTE ,PARLARE LA NOSTRA LINGUA MADRE.
Edited by: inca64http://incaforev.spaces.live.com/default.aspx
la disabilità non è un mondo a parte,ma una parte del mondo
-
18-08-05, 14:23 #8
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Mia nonna nata ad Ariccia in provincia di Roma che pero' ha un dialetto a se stante una volta mi disse :
Ahia...oggi me fa male sto luffo, vajo camminenne tutta smaferata, tengo da esse presa na svinchiatura.
Ora dal contesto della frase si dovrebbe capire cosa vuol dire smaferata e svinchiatura.
Ma cos'e' un "luffo"?
Fabrizio non barare , non cercare online....
Claudio
-
19-08-05, 02:32 #9
guarda, Claudio.... qui dalle mie parti il luff (o l?ff, a seconda delle zone) è il lupo!Mi pare tuttavia inverosimile che a tua nonna facesse male il lupo!
Comunque, i dialetti spesso si rifanno alle lingue dei popoli stranieri che hanno colonizzato l'Italia dalla caduta dell'Impero Romano in poi. Per esempio, la grappa nel Veneto si chiama sgnapa, in tedesco (a parte che è maschile, come genere) si chiama der Schnaps. La pronuncia è pressoch? identica. Una volta, quando ero in vacanza in Sardegna, scoprii che il dialetto di Alghero è praticamente il catalano che si parla a Barcellona!
Molti veneti che sono trapiantati a Milano e dintorni, spesso mischiano il dialetto d'origine con quello di residenza e, a volte, escono dei neologismi carini, altre invece degli strafalcioni incredibili... C'est la vie!Fabrizio
Quando si sta vivendo, si muore!
-
19-08-05, 03:24 #10
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Japan
- Messaggi
- 424
Thanked: 0pistinega?
pisti, e' un mio vicino di casa
nega = non mi fa parcheggiare nel suo posto auto
grrrrrrrrrrrrrrr
salutiiiiidell
-
19-08-05, 03:33 #11
hahaha delll....sei mitico!!
Concordo con quanto avete scritto, il dialetto è una risorsa che non dovrebbe mai scomparire.
Personalmente non lo parlo mai ma comprendo perfettamente sia il dialetto bolognese che quello ferrarese e mi fa morire dalle risate quello veneto....
comunque fabrizio ti devo dire na cosa .... poteva passare il fatto che di aver barato guardando la soluzione dell'indovinello in internet, ma postare anche il sito dal quale hai tratto la risposta... così il gioco è già finito.......
..............!! E va beh
!!
Melissa
-
19-08-05, 04:44 #12
Beh, Melissa, non volevo darmi troppe arie da saputello...credo di essere stato onesto, no?
Perch? ti fa ridere il dialetto veneto? Ostrega!
A proposito: qual è il dialetto ostico per antonomasia, nella vostra regione? In Lombardia è (così dicono e io sono d'accordo) quello bergamasco delle valli. Nel Veneto dovrebbe essere il bellunese.... la famosa frase "i ga ig? i gai" (hanno legato i galli) dovrebbe esserene un esempio....Fabrizio
Quando si sta vivendo, si muore!
-
19-08-05, 05:36 #13
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Jersey
- Messaggi
- 2,749
Thanked: 56
Mr BEAN,
a proposito della frase "i ga ig? i gai" io sapevo che poteva avere contemporaneamente almeno tre significati. e cioè:
- <LI>Hanno legato i galli (come hai detto tu)</LI>
<LI>Hanno! Hanno! Hanno!</LI>
<LI>I galli! I Galli! I Galli!</LI>
Cordialit? a te e a tutti.marinotunger
-
19-08-05, 05:48 #14
Originariamente Scritto da marinotunger
Quando si parla certmente, ma quando è scritta.... credo che il significato sia solo uno...Fabrizio
Quando si sta vivendo, si muore!
-
19-08-05, 06:13 #15
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Jersey
- Messaggi
- 2,749
Thanked: 56
A PROPOSITO DI VENETO,
mi vengono ora in mentealcuni proverbi dei nonni, che vi propongo:
- Chi va in leto sensa sena, tuta la note se ramena;
- Scarpa comoda, goto pien, tor le robe come che le vien;
- Xe mejo un ovo in man che un'oca par aria;
- Quando che ghe xe confusion non 'ndarghe in mezo, parch? o ghe xe del peso da alsare o dele bote da ciapare;
- On palo drito e na femena colg? porta qualunque peso;
E via dicendo....
Cordialit? a tutti.marinotunger
-
19-08-05, 06:16 #16
Originariamente Scritto da marinotunger
Per? potresti tradurle (non per me, ovvio... go cap?o tuto, parbaco!)
Fabrizio
Quando si sta vivendo, si muore!
-
19-08-05, 06:24 #17
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Italy
- Messaggi
- 603
Thanked: 0
Quando ero piccolissima...mia madre racconta che a casa nostra si parlava il dialetto comasco.
Io per?...con il tempo...i ricoveri lontana da casa...ho dimenticato ogni parola...? un vero peccato!
Che nostalgia...di parole lontane!
Vi vorrei far conoscere...un cantautore...un poeta...Davide Vandesfroos...canta in dialetto.
www.davidevandesfroos.com/
Anna
-
19-08-05, 06:26 #18
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Jersey
- Messaggi
- 2,749
Thanked: 56
OK, TRADUCO:
- Chi va a letto senza cena, si rigira per tutta la notte, quindi non dorme bene;
- Quando si hanno un paio di scape comode, edun bicchiere pieno di buon vino a disposizione, si possono affrontare con serenit? anche le avversit? della vita, prendendole magari per il verso giusto;
- E' meglio un uovo in mano (cioè sicuro) che lasciarlo pertentare di prendere l'oca che vola (e che non è certo che riuscirai a catturare);
- Non andare in mezzo alla confusione della piazza: potrebbero coinvolgerti per farsi aiutare a sollevare dei pesi gravosi (forza ragazzo, tu che sei giovane e forte, aiutaci!), oppure potresti trovarti coinvolto in una rissa, nella quale, sicuramente, prenderesti delle botte;
- Un palo conficcato nel terreno ed una donna coricata reggono anche dei pesi gravosi (nel secondo caso... specialmente quando tanto gravosi non sono...).
Cosò va meglio? Cordialit? a tutti.marinotunger
-
19-08-05, 10:54 #19
puru a mia mi piaci scriviri in sicilianu
e cetti voti u fazzu quannu trovu siciliani o calabrisi per? mi diciunu ki parri arabu eppuru u siciliano (missinisi) nn è difficili comu u ct,pa,en, cl tp, ag,rg,sr.
provate a capirlo se nn riuscite poi traduco
ps.
o kiedete a dell ke lui lo capisceEdited by: ninoSe fossi un vino ti direi di lasciarlo decantare un pò perchè non sono più un vino novello, ma ho ancora profumo e senzazioni da offrire.
IL MIGLIOR MODO X LIBERASI DALLE TENTAZIONI è CEDERE
NINO
-
19-08-05, 11:11 #20
ci rinuncio.... traduci... dai!
Fabrizio
Quando si sta vivendo, si muore!
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
vendo cateteri da uomo ch12 /O,4.0 mm ogni scatola contiene 30 cateteri autolubrifriganti marca BRAUN Actreen Gliys 12 euro cad uno ne ho 12 scatole,spedisco spedizione inclusa per foto...
cateteri uomo