Tweet |
Discussione: grande litigata stamattina
-
20-06-05, 09:20 #41
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 5,143
Thanked: 1Ho capito, v?, Claudio....mi sò che lo dobbiamo pregare....
-
-
20-06-05, 10:27 #42
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 1,740
Thanked: 14Tutto accessibile, anche i bagni anche se nei bagni dei disabili mancava il sapone.... (buassard)
a cla'... e che p.lle che sei... e portatelo da casa no?!?!?! o vuoi anche la manicure? poi dicono che noi disabili siamo incontentabiliprrrrrrrrrr
steve
Edited by: stevea mme me piace er gezz... ma pure li pinche floidd...
-
20-06-05, 11:36 #43
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 830
Thanked: 0Grazie per i consigli. Ross.mar, la situazione di Andrea è la seguente:
A. ha 17 anni, il prossimo anno sar? l?ultimo che trascorrer? alla scuola professionale (operatore del verde) ed insieme alla equipe insegnanti abbiamo deciso di far partire il prossimo anno un progetto ponte con un Centro che si occupa di inserimento lavorativo: la peculiarit? di questi centri è che oltre a svariati laboratori al proprio interno, alla propria equipe formata da riabilitatori, medici e psicologi ecc., hanno anche un numero di volontari ?tutor? che accompagnano il ragazzo nella realt? lavorativa e lo seguono fino a quando ha raggiunto l?autonomia che l?ambiente richiede. Inoltre, altro aspetto positivo di questo centri, qualora l?inserimento non venisse portato a termine perdiversi motivi o problemi, c?? sempre la possibilit? di rientrare nei laboratori del centro e attivare successivamente un nuovo inserimento. La scuola non pu? prendere contatto diretto con il centro per due motivi: 1)non appartiene alla stessa zona in cui Andrea vive 2)Per questi progetti è richiesto un intermediario<B style="mso-bidi-font-weight: normal">: l?assisteste sociale. [/B]Ed ecco qua lo scoglio!!! Che sarebbe sormontabile se questa benedetta assistente sociale capisse la mia richiesta. La mia richiesta e quella degli insegnanti ?:
1) Che incontri Andrea ed impari a conoscerlo
2) In base al carattere di Andrea e alle sue potenzialit? decidere (insieme!!) quale centro è il piùadatto
3) Visitare il centro e parlare con i responsabili esponendo il nostro progetto
4) Mettere in contatto centro e scuola per elaborare un progetto ponte
5) Il mio obiettivo principale è quello di fare in modo che Andrea, una volta terminata la scuola non rimanga a casa con le mani in mano e mi cada nel limbo, ma trovi un ambiente accogliente che lo tenga impegnato, lo faccia sentire utile e integrato nella comunit?.
<?:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-comffice
ffice" />
Sto chiedendo la luna secondo voi? Non mi pare
Solo che fino ad ora , l?assistente non ha ancora conosciuto Andrea e continua a farmi grandi sermoni sulla Legge 68, di cui, al momento attuale, non me ne pu? fregar di meno e ribadirmi di non essere ansiosa, che c?? tempo e la soluzione si trover?. MA COME!?! SE NON CI DIAMO UNA MOSSA!!!!
Chiedo scusa di aver occupato troppo spazio, ogni tanto un po? di sfogo fa bene.
Daniela TNdaniela
-
20-06-05, 14:32 #44
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15non demordere Daniela e continua così, se l'assistente sociale si riposa sugli allori rivolgiti direttamente all'ufficio Comunale che si occupa di disabilit?, ho fatto così per una mamma che si è rivolta alla mia associazione , c'è tempo, a settembre vedremo , ho telefonato ho detto che entro giugno si deve trovare il posto e i genitori devono avere conosciuto e parlato con l'assistente per sapere gli obiettivi e le opportunit? che offriranno al ragazzo, altrimenti mi sarei rivolta più in alto e forse anche a un legale, inutile dire che si è trovato l'ambiente più adatto e a giorni i genitoriandranno a visitare il Centro, saluti,marina
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
25-06-05, 07:20 #45
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 9,865
Thanked: 0
scusate volevo solo dire una cosa alla mamma che si è battuta per Diletta.Premetto che leggendo il tuo post mi ha fatto piacere e ho anche ridacchiato nell'immaginare te che gridavi al telefono!
Non so che tipo di problemi ha Diletta, per? penso che ci sono dei bambini con dei problemi gravi che la propria insegnante sa come affrontare. Infatti facendo il centro estivo due anni fa, ho conosciuto un bambino stupendo,che oltre ad essere sfortunato perchè gli è morta la mamma e la nonna (le due donne che lo curavano) è rimasto solo con il padre, non parla, nn pu? stare in piedi e c'è un punto preciso del suo corpo, in cui NON lo si deve toccare senn? muore tra le tue braccia..insomma nn vi nascondo che quando l'ho conosciuto ho pianto per la sfortuna di quel bellissimo ometto.Cmq questo bimbo, ha una sua insegnante che lo conosce da quando è nato...quindi si capiscono...per? è capitato che per svariati problemi questa insegnante doveva lasciare solo questo bimbo..e ci siamo stati tutti noi dietro a lui..(facevamo a gara per chi poteva giocare con lui per prima!) e lui ho visto che gli faceva bene avere anche un altro approccio umano, diverso da quello che ha avuto per 8 anni. Quindi quello che volevo dire è che...NON è giusto che Diletta rimanesse da sola, nn solo perchè è disabile, ma anche un bimbo normodotato NON deve rimanere solo. per? se le mandavano una sostituta non le sarebbe successo nulla, avrebbe solo visto un altro tipo di approccio umano...
bhe....questo è solo il MIO punto di vista.. ovvio!
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
4 mesi fa ho acquistato un mezzo, dotato di pedana manuale posteriore e di sedile con piastra girevole a fianco del guidatore (il sedile si gira elettronicamente, esce dall'auto e si posiziona a...
Vendo Peugeot Rifter...