Tweet |
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: applicazione di derivazione ventricolo-pe
-
26-03-07, 11:02 #1
- Data Registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 39
Thanked: 0Mia moglie ha subito l'asportazione di meningioma nel '98.Le ultime risonanze magnetiche evidenziano residuo meningiomatoso e idrocefalo di grado medio.Il neurologo ha suggerito di applicare una derivazione ventricolo-peritoneale.In che cosa consiste questo intervento?
-
-
26-03-07, 11:37 #2
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15puoi trovare in rete tutte le informazioni in merito, ma perchè non hai posto al neurologo la domanda? sicuramente conoscendo tua moglie è il più indicato a darvi informazioni .
la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
14-04-07, 12:46 #3
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 42
Thanked: 0Mio figlio ha 35 anni e subito dopo la nascita gli f? diagnosticata, tra le altre cose, una idrocefalia per sofferenza prenatale. Nel 72 gli f? applicata una derivazione ventricolo -atriale sostituita dopo da una ventricolo - peritoneale, nel 78, e che tiene tuttora senza apparenti disturbi.La protesi consiste in una minuscola valvola idraulica, sistemata nella parte superiore dell'occipite,che si apre quando la pressione endocranica aumenta facendo travasare il liquido ,in eccesso, in un tubicino che sotto pelle arriva all'altezza dell'ombelico, dove un'altra valvola lo fa passare nel peritoneo. Dico che non si hanno disturbi "apparentemente" perchè purtroppo Mimmo è un disabile grave, non saindicare le cause di eventualimalesseri. Devo cercare di capire in base alla esperienza:Sinceri auguri
peppe
-
14-04-07, 12:49 #4
ho dall'età di un mese una derivazione ventricolo - atriale che non è mai stata sostituita e che ha fatto il suo dovere fin a far completamente scomparire l'idrocefalo!!! mi è stata applicata all'ospedale Bellaria di Bologna!
AUGURI!
-
15-04-07, 12:17 #5
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 42
Thanked: 0
Ciao Arnold,
Vorrei sapere se la valvola ti procura qualche fastidio come mal di testa, prurito o altro perchè mio figlio Mimmo , al quale f? applicata a tre mesi dalla nascita nel 72 e poi sostituita nel 78 perchè non funzionava, è un cerebroleso grave , non ha consapevolezza del proprio corpo e non sa esprimersi.Grazie e cordiali salutipeppe
-
15-04-07, 13:38 #6
Originariamente Scritto da peppe
Guarda nessunissimo problema.......ho avuto qualche volta dei leggeri mal di testa mah passati oramai sono 2 decenni (quasi 3 ) che non mi succede nessun problema!
-
15-04-07, 14:32 #7
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50E magari il mal di testa era venuto perche' avevi mangiato troppo
A' soppressaaaataaaaaaa te fa maleeeee(da leggersi con accento calabrese)
Claudio
-
15-04-07, 14:42 #8
Originariamente Scritto da buasaard
A' Soppressataaaaaaaaaaaaa f??????????? Beneeeeeeeeeeeee
Come l'Abbacchioooooooooo (bono l'ho magnato sui colli romani nella zona di Palestrina...)
-
15-04-07, 16:04 #9
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 42
Thanked: 0
Grazie per l'informazione e buon appetitopeppe
-
19-04-07, 19:59 #10
Anche mio figlio, che ha 8 anni e mezzo,ha una derivazione ventricolo peritoneale in conseguenze di emorragie cerebrali che hanno coinvolto tutti e quattro i ventricoli fin da quando è nato.
Gli è stata sostituta diverse volte nei primi 2 anni e mezzo di vita e riposizionata (da sinistra a destra).
L'intervento di derivazione viene effettuato a qualsiasi età se si presenta la necessit?, soprattutto in caso di ictus negli adulti.
Diventa necessario in presenza di una pressione endocranica poich? fa defluire il liquor in eccesso che spontaneamente non riesce ad essere smaltito e se l'intervento non viene eseguito il paziente muore nell'arco di pochi giorni.Maria Laura
Citazione: Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (Albert Einstein)
-
10-09-14, 20:56 #11
- Data Registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 3
Thanked: 0ciao, anke io ho una dvp dall'età di 12 anni , sostituita all'età di 21 x malfuzionamento e crescita staturale .vorrei farti una domanda.quando dici che la valvola nn è stata mai sostituita , parli solo della valvola o anche del drenaggio ?ti faccio qst domanda xkè ho sentito che molti soggetti portatori di dvp nn hanno mai sostituito la valvola.il mio medico , invece dice che la valvola potrebbe durare a vita , mentre il drenaggio va sostituito almeno una volta ogni 10 anni in quanto pur essendo un soggetto adulto potrebbe andare in contro ad ingottamento e quindi di conseguenza si infetterebbe tutto il sistema e si andrebbe ad applicare un 'altra valvola con relativo drenaggio lasciando in sede quella guasta
-
22-03-16, 14:53 #12
- Data Registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 2
Thanked: 0Portatori idrocefalo conseguenti danni alla vista
Salve a tutti, mi chiamo Serenella ho 24 anni e sono portatrice di idrocefalo dall'età di otto. Il problema si è manifestato all'improvviso con fortissimi mal di testa che mi causavano vomito e poi ci siamo accorti anche problemi alla vista, è questo il mio tasto più dolente. La medicina era ahimè ignara a quel tempo di quello che mi stesse accadendo, abbiamo girato tutta l'Italia, i migliori medici ed oculisti, perché mi accorsi che la vista stava subendo gravi danni (avete presente quando al buio vedete tutti quei puntini colorati? Bene a luce accesa per me un giorno mi accorsi che non cambiava nulla e che li vedevo ovunque e costantemente, fu una pugnalata al cuore che non dimenticherò mai), purtroppo però incontrammo tutto fuorché professionisti che attribuivano il vomito e i mal di testa ad un aspetto ansioso del mio carattere, quanto mi sarebbe piaciuto fosse vero! Invece la loro ignoranza e leggerezza fece progredire sempre più il mio problema finché non arrivò il verdetto: operata d'urgenza da quello che è diventato poi il mio angelo custode, unico chirurgo che riconobbe la mia patologia e gravità, ormai rischiavo la totale perdita dell'occhio destro. Purtroppo al mio risveglio era tutto vero e la mia vista aveva subito, per le mancanze e la disonestà di un'oculista che oltre a spillarci soldi e illuderci di un miglioramento che non c'era, un danno indelebile ad entrambi gli occhi ma il più leso è, ahimè, il destro, danno causato dal drenaggio (bene nel dettaglio non so, ero una bambina, capirete se ne saranno occupati i miei genitori evitandomi ulteriori traumi) che era troppo rispetto alla dimensione del mio drenaggio naturale causando lo schiacciamento del nervo ottico. A nove anni, purtroppo, l'incubo si è ripresentato puntuale come non mai, drenaggio troppo corto ed io ero in fase di crescita quindi questo mi costò un secondo calvario fino alla terza ed ultima operazione a quindici anni, ebbene sì dopo sei anni di quiete dove tutto sembrava essere tornato alla normalità, l'incubo non si fece attendere. Ancora una volta in fase di crescita si incontrò il problema. Oggi mi trovo qui a scrivere per sapere se qualcun altro ha riscontrato a seguito di questo problema danni alla vista della medesima natura e se sì, come ci convivete. Mi era stato detto non avrei avuto problemi a condurre una vita serena senza grossi limiti invece purtroppo oggi, in età adulta, mi trovo a dover scartare molte cose per via del mio handicap: nello studio incontro grosse difficoltà, la vista si stanca rapidamente e purtroppo anche se riposo gli occhi per due o tre giorni quando mi rimetto sui libri sono punto e a capo; nella guida, perché il mio handicap non mi impedisce di avere la patente, che ho conseguito,ma al volante incontro serie difficoltà e non riesco più a guidare; non posso praticare sport perché non posso affaticarmi né fare sforzi. Tutto questo mi ha spaventata perché oggi che mi rendo conto di essere adulta e dover mettere le basi per il mio futuro, oggi che credevo, sulle parole dei medici\oculisti che non avrei avuto grossi e reali limiti, mi chiedo che professione potrò sostenere, non avendo purtroppo diritto su carta ad una disabilità, ma vivendola però nel quotidiano, non potendo guidare né affaticarmi. Scusate la confusione,maè lo stato in cui attualmente vivo, prendere atto solo ora di cose che non imamaginavo, non è facile.
Grazie.
-
04-03-17, 18:47 #13
- Data Registrazione
- Mar 2017
- Messaggi
- 3
Thanked: 0
-
19-04-17, 18:21 #14
- Data Registrazione
- Sep 2011
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 18
Thanked: 1Come quasi tutti di certo saprete io sono nata con la spina bifida, dopo 5 anni di basket in carrozzina ho deciso di mollare perché dicevo che avevo paura di cadere dalla sedia ma non volevo dire avevo paura che la derivazione mi si rompesse per la seconda volta, la mia domanda è questa: come si fa a proteggere la derivazione quando si pratica uno sport come il basket in carrozzina in cui spesso ci si deve scontrare con le carrozzine? Devo indossare il casco come faceva una mia ex compagna di squadra?
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Come abbiamo visto per la questione Covid il governo se vuole sa usare il pugno di ferro. Gli accordi con questi paesi non servono a niente, un governo serio bloccherebbe import/export e qualunque...
Questione Migranti: Rimandiamoli a...