Tweet |
Risultati da 1 a 20 di 70
Discussione: riabilitazione:metodo Delacato!!!!
-
07-03-07, 12:24 #1
- Data Registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 15
Thanked: 0
Salve a tutti avrei un argomento da proporvi.
Conoscete il metodo riabilitativo Janice e Carl H. Delacato?
A me l'hanno proposto, ma ancora non ho preso contatti con loro, che hanno sede a Napoli, per il semplice fatto che sono molto scettica sulla loro affidabilit?.
Voi sapete qualcosa in più? Conoscete qualcuno che ha praticato questo metodo?
CIAO A TUTTI
-
-
07-03-07, 12:29 #2
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 1,749
Thanked: 0
ciao,
napoli o soreento?
io sono stata l? per una visita anni fa e non mi ha convinto... conoscevo alcune famiglie che lo praticavano e mi è sembrato il doman un p? più leggero....fabiana
mamma di diletta,diana e daniela
-
07-03-07, 12:41 #3
- Data Registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 3,881
Thanked: 0
Delacato se non erro aveva lavorato a lungo con Doman,poi si sono separati e se non ricordo male si è occupato in particolare di autismo
-
07-03-07, 12:49 #4
- Data Registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 15
Thanked: 0
ciao Fabianasmak
potresti dirmi quanto costa una visita da loro?
e poi perchè non ti hanno convinto?
-
07-03-07, 13:07 #5
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 5,143
Thanked: 1
Lele i Delacato, come i Fay come, l'ultimo che ho scoperto, i Maxwell derivano tutti da un tipo di metodologia inventata da Doman.
A differenza del Doman questi suoi ex collaboratori hanno alleggerito un p? il programma, full immersion domiano ed hanno aggiunto qualche caratteristica in più che lo differenziasse dalla metodologia madre.
Ormai è diventato un p? una moda...a quanto pare....
Credo di poter anticipare Fabiana nel dirti che, probabilmente, ciò che non convince di queste metodologie è proprio....la metodologia</span>.
Vedi, ogni bambino è diverso dall'altro ed anche una patologia disabilitante, pur raggruppata per caratteristiche sintomatiche, non si manifesta mai alla stessa maniera in bambini diversi, non ha la stessa prognosi e non segue la medesima evoluzione.
pensare di standardizzare il medesimo approccio riabilitativo ad ogni bambino, come se si applicasse la stessa formula magica, vuol dire rischiare di limitare il campo d'azione ed eliminare la potenzialit? di una globalit? di approcci diversi.
L'unica nota di rilievo che hanno queste particolari metodologie di stampo Domaniano è la continuit? degli stimoli nel quotidiano che richiede il coinvolgimento attivo dei familiari e di tutti gli attori che circondano il bambino con disabilit?.
Questa è una formula che, dosata con equilibrio e perizia, generalmente funziona sempre....in tutte le cose e con qualsiasi metodologia si voglia applicare
Edited by: fair
-
07-03-07, 14:08 #6
- Data Registrazione
- Nov 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 167
Thanked: 0
io sbaglier?....sicuramente sbaglio.....ma ho come la sensazione che tutti questi metodi servano + a far sentire realizzati noi genitori (nel senso che dedicando la quasi totalit? delle ore al nostro cucciolo siamo con la coscienza a posto) che non a migliorare i nostri bambini....
non lo so, ma lo avevano proposto anche per marty....noi abbiamo evitato proprio per questo motivo......
ovvio penso dipenda anche dalle patologie....sandra
-
08-03-07, 04:37 #7
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 992
Thanked: 5Il Fay lo conosco abbastanza, lo pratichiamo da più di un anno, insieme al protocollo Montinari e all'utilizzo della comunicazione facilitata. Il tutto (l'insieme) ci sta dando risultati soddisfacenti. Ognuno di questi programmi, Fay compreso, non è "standardizzato", uguale per tutti, ma ritagliato sulle abilit? e sulle necessit? di mio figlio, così com'? per gli altri. Quello che accomuna il Fay al Doman e Delacato è il principio, cioè, uno, che anche un disabile grave capisce, è intelligente e pu? apprendere, due, che le stimolazioni sensoriali aiutano a rendere "normali" i messaggi che ai nostri figli arrivano "distorti" (quindi si lavora sulla vista, sull'udito, sul tatto ecc.) ristabilendo così un percorso corretto di entrata degli stimoli e uscita delle risposte. Inoltre si cerca di ripercorrere gli schemi neurologici per far maturare quelli ancora "immaturi". Nessun miracolo, ma un buon miglioramento della qualit? della vita. Forse anche i genitori si sentono realizzati, vero, ma perchè farsene un problema? Tanto meglio, un genitore realizzato ha un miglior rapporto col figlio, invece di essere triste per aver avuto in sorte un "vegetale", sa di avere un figlio con determinate abilit? che possono essere utilizzate.
http://walter-urticante.blogspot.com
resistere quando tutto sembra perduto... puntare i piedi e stringere i denti quando anche la montagna sembra crollare sotto i piedi, questo è quel che conta.
-
08-03-07, 05:20 #8
- Data Registrazione
- Feb 2007
- Località
- Italy
- Messaggi
- 13
Thanked: 0scusa Lele02, per quele problema ti è stato proposto questo metodo? A me è stato proposto per facilitare l'apprendimento della lettura per la mia bimba, ma poi abbiamo optato per il sistema globale (coadiuvato da psicomotricista e logopedista). Il Delacatosecondo me è piuttosto impegnativo e ci vuole forte motivazione anche da parte del bambino che potrebbe non capireperchè deve strisciare o camminare carponi per mezz'ora al giorno!Pi? le varie esercitazioni per il campo visivo, uditivo etc..
-
08-03-07, 15:24 #9
- Data Registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 15
Thanked: 0
Ciao paoletta72
Il mio bambino è tetraparetico distonico,e ha quattro anni, quindi mi hanno proposto il delacato come programma completo, ma non so se sbaglio, ma ancora non mi fido.
Io sono dell'idea, anche per rispondere a ross.mar.che se il proprio figlio viene stimolato ogni giorno con degli stimoli finalizzati con tutto l'amore e la dedizione che la propria famiglia pu? dargli non sia più necessario un METODO, qualsiasi esso sia, ciò non toglie che è chiaro che assicurer? sempre la fisioterapia, la psicomotricit? e la logopedia tradizionale.
un saluto a tutti
-
08-03-07, 16:39 #10
- Data Registrazione
- Nov 2006
- Località
- Italy
- Messaggi
- 167
Thanked: 0Originariamente Scritto da Lele02
ecco esattamente quello che penso io e che almeno fin'ora ho potuto sperimentare su mia figlia ormai undicenne.....sandra
-
09-03-07, 06:32 #11
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 196
Thanked: 0
pensavate che non vi leggessi eh è
C'? del vero in tutti gli interventi fatti fino ad ora e ci sono tutti gli ingredienti che ci accumanono : scetticismo,paura,economia e,sopratutto, il rispetto e l'amore per il proprio ragazzo.
Come ben definito l'amore è basilare,come anche il "credo" (nel bimbo intendo) è fondamentale.
Ho fatto quello definito metodo "Doman"...e sto facendo il "Fay"... conosco Delacato (sia personalmente che come approccio neuroriabilitativo).
La filosofia base di tutte e tre le correnti di pensiero è comune.Fu sviluppato e intuitoda Temple Fay e applicato sul campo riabilitativo da Glenn Doman e Carl Delacato già dagli anni 60. Osteggiati,derisi e lapidati in pubblica piazza dai luminari delle neuroscienze per la loro affermazione che "funzione crea struttura" (tradotto : il cervello cresce con l'uso...anche per i bambini neurolesi)recentemente (l'anno scorso)la commissione europea di medicina ha prodotto un documento che dice la stessa cosa...con un ritardo di soli 40 anni!
A parte questa nota storicadiciamo che dire "? moda" forse è eccessivo (perdonami panzer),dire "non mi fido" è lecito,ma forse sarebbe utile un confronto diretto (delacato-famiglia oppure Fay-famiglia o ancora Doman-famiglia) e poi trarne le conclusioni (che potrebbero benissimo essere "mi fido ancora meno" o "non fa per mio figlio").
Consigliare?... Difficile,molto difficile. Ognuno ha un vissuto ed uno storico diverso, ci sono emozioni,delusioni e aspettative mancate... non sempre,fortunatamente.
Dal mio punto di vista direi che Doman è una base fondamentale anche se quasi a livello disumano,il Fay è una buona risposta (probabilmente la migliore nel campo della cerebrolesione grave) Delacato è un buon approccio anche se non comprende tutte le fasi di neuroriabilitazione motorie.
Abbracci
Mauro
-
10-03-07, 11:43 #12
- Data Registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 15
Thanked: 0
grazie a tutti voi per le vostre opinioni.
penso che dovr? andarci per una visita, per poi trarne le mie conclusioni.
un saluto a tutti
vi far? sapere.
-
11-03-07, 11:57 #13
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 5,143
Thanked: 1ah ma Mauro...tu non conosci ancora il metodo Maxwell che ha come variante l'ossigenoterapia con il carbonio attivo!!!!
Ok...allora, visto che è la seconda volta che scrivo e sono già un tantino irritata perchè mi ha cancellato il messaggio eviter? di essere diplomatica come nel primo e chiedo apertamente a tutti sti fautori di queste metodologie una cosa: dico come fate a non sentire anche voi una terribile puzza di bruciato in tutto questo?
Cio?, in 40 anni la Lega del Filo d'Oro ha prodotto un abnorme quantit? di ricerche sull'efficacia delle metodologie usate da lei e dagli altri centri riabilitativi del mondo sulle disabilit? gravissime, metodologie che hanno arricchito gli approcci riabilitativi anche per patologie più lievi, che hanno arricchito la conoscenza sulle disabilit? gravissime e sulla loro recuperabilit? ma che non hanno arricchito nessun altro.
Invece Doman ed il suo clan negli stessi anni, senza mai produrre uno straccio di conferma scientifica alle proprie teorie si è arricchito da far vergogna lui ed il suo clan, e non solo, guarda caso da qualche decennio molti dei suoi collaboratori hanno pensato bene di farsi la loro bella fettina di guadagno e variando di qualche virgola la stessa metodologia si sono stabilizzati in varie parti del mondo anche loro predicando il miracolo domaniano, facendolo pagare alle famiglie a prezzi esorbitanti, e tutto questo senza mai, e dico mai, imbarcarsi in una semplice ricerca che potrebbe far risparmiare soldi proprio alle famiglie che dicono di voler aiutare?
Veramente come fate a non sentire e non vedere tutto il fumo che esce da sta storia?
-
11-03-07, 14:20 #14
L'ho già detto e lo ripeto: il metodo Doman ha due grandi difetti, è pesante per le famiglie (e per il bambino) e alcuni (molti?) dei terapisti si pongono in modo prepotente e sono assatanati di soldi.
Alcuni pezzi grossi anche anche detto che non ha nessuna base scientifica.
Tutto questo fornisce una buona scusa per rifiutarlo a priori: incerto,impegnativo e costoso.
E poi i terapisti sono così sgradevoli!
Per fortuna 32 anni fa non sapevo niente di tutto questo, ho trovato una neurologa intelligente, flessibile nell'adattare il programma integrandolo con altri e non avida e ci abbiamo provato, con costanza ma senza nessun fanatismo e senza aspettarci il miracolo.
Dopo innumerevoli, violente crisi epilettiche e quasi cinque mesi di ospedalizzazione. a sei mesi la situazione di mia figlia si prospettava molto grave.
I miglioramenti ci sono stati, mia figlia si pu? considerare normale dal punto di vista motorio, le manca quella sicurezza nei movimenti tipica dell'adulto, ma credo dipenda principalmente dal suo grave problema intellettivo.
Ho sempre pensato che il merito di un miglioramento così straordinario fosse dovuto al Doman, Vojta, Bobath e a una grande dose di "fortuna".
Ora non so più cosa pensare, forse quello di mia figlia era un caso assai leggero ben mascherato da caso assai pesante...
Ormai per fortuna non lo sapremo più ma certo lo rifarei
Un'ultima cosa: ho sentito dire che in alcuni centri si usa il Doman anche in casi estremamente gravi, trovo molto scorretto creare delle aspettative nei genitori e poi magari colpevolizzarli perchè non hanno fatto abbastanza.
Il riabilitatore Doman onesto riconosce che in certi casi si pu? fare ben poco e suggerisce altre strade.
Abbiamo indirizzato duefamiglie alla nostra neurologa e lei ha subito detto che le possibilit? di miglioramento erano minime e non era il caso di stressare bambino e famiglia con un metodo intensivo.
Franco
Democrazia per i cinesi, libertà per i tibetani
-
11-03-07, 14:42 #15
Originariamente Scritto da paoletta72
Se aspettiamo che il bambino sia motivato siamo fritti!
I bambini sani non imparerebbero mai a usare il vasino, a mangiare col cucchiaio, a leggere...
Forse insegnare queste cose sono delle brutali imposizionima sono necessarie.
Quandoun bambino ha la tosse gli si d? lo sciroppo, e se si tratta dipolmonite anche gli antibiotici che pure hanno qualche effetto negativo, se ha una malformazione al cuore lo si opera subito.
Per? se il bambino ha una lesione cerebrale tutti sono restii a intervenire per aiutarlo a sviluppare tutte le sue potenzialit?, poche o tante che siano.
Credo che la difficolt? principale per i genitori sia di accettare l'idea che nella loro casa si è sviluppato un incendio enon si pu? stare a vedere cosa succede o cercare di spegnerlo con le tazze di t?.
Edited by: Colpo_DoppioFranco
Democrazia per i cinesi, libertà per i tibetani
-
11-03-07, 14:59 #16
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 5,143
Thanked: 1
Franco che ti posso dire che non ti ho già detto? Anche mio figlio ha recuperato l'udito da una sordit? totale ed è entrato nel mondo delle disabilit? gravi rispetto a quello di coma vegetativo solo con le cose che abbiamo letteralmente inventato su di lui i primi tempi, e dove Doman non era ancora entrato.
Se il messaggio è quello che non bisogna mai arrendersi alle diagnosi disastrose che danno sui nostri figli, sottoscrivo in pieno, se il messaggio è quello che, invece, è il metodo Doman che funziona con i nostri figli rispondo: PROVATELO!
Ben contenta di rimangiarmi ogni cosa quando avr? sotto gli occhi delle ricerche scientifiche sui risultati dell'applicazione di tale metodologia!
P.S. e non mi dite che ci vuole troppo tempo per una ricerca scientifica perchè in 40 anni avreste potuto tappezzarci le ville megalattiche che si sono fatte alle palle dei genitori Doman ed amici con delle ricerche serie!
Edited by: fair
-
11-03-07, 15:13 #17
Chiara, dovresti sapere che non cerco di vendere niente a nessuno
Franco
Democrazia per i cinesi, libertà per i tibetani
-
11-03-07, 15:55 #18
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 5,143
Thanked: 1Franco sai quanta febbre ho adesso? 38,2....cerca di capirmi v?....st? un tantinello delirando...
ah proposito, Franco c'è un nick come il tuo in un posto che sto frequentando ultimamente...ti dice nulla SL?
-
11-03-07, 17:30 #19
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 14,450
Thanked: 15
Originariamente Scritto da fair
di nuovo la febbre Chiara ,ma che virus c'è a Roma quest'anno che state sempre con la febbre tu e Simo ?la felicità non è avere il meglio di tutto ma trarre il meglio da tutto quello che si ha!
http://tiraccontoclaudia.blogspot.com/
www.claudiabottigelli.it
-
11-03-07, 18:58 #20
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 905
Thanked: 0
mi permetto di dire solo alcune cose (scusate ma come saprete quando si parla di Doman mi infervoro):
1. vorrei sapere perchè un bimbo dovrebbe strisciare per due chilometri, a che pro, e a cosa gli servirebbe (ma i vostri figli sani STRISCIANO?! hanno mai strisciato?), visto che è ampiamente dimostrato e provato che NON E' VERO che il bambino debba ripercorrere le tappe "pesce-anfibio-eccetera...", ma anzi sono le sue necessit? di conoscenza del mondo che lo spingono dalla posizione supina a quella seduta a quella eretta e così vale per la manipolazione degli oggetti e per tutto il resto. ciò che Doman e altri sostengono è che il cervello si modifichi attraverso l'esercizio della funzione. io sostengo il contrario, ovvero che sia proprio in base alle necessit? conoscitive che la funzione si modifica (in parole povere: se voglio guardare meglio qualcosa, dovr? imparare a tenere meglio il capo o a stare seduto, se voglio raggiungere qualcosa, dovr? allungare il braccio!). cioè: NON è detto che facendo fare duecento volte avanti e indietro col braccio al bimbo poi automaticamente prenda il cucchiaino in mano e se lo porti alla bocca... e qui chiudo la polemica sulla terapia in senso stretto perchè sarebbe troppo lunga...
2. per Colpo Doppio: non è vero che i bambini imparano per imposizione, ma per imitazione e per naturale curiosità. un bambino sano impara a mangiare col cucchiaino semplicemente perchè vede gli adulti farlo ed imita, attuando una trasformazione visivo-somestesica: guarda l'adulto, esamina l'oggetto,elabora, trasferisce la stessa cosa su di sò in base alla percezione del proprio corpo ed il risultato è che prende il cucchiaino e lo porta alla bocca. o comunque asseconda e comprende le intenzioni dell'adulto che lo aiuta in questo. un bimbo con una patologia cerebrale generalmente ha: problemi visivi a diversi livelli, fissazione, inseguimento eccetera; problemi di analisi; problemi di comprensione; problemi di percezione del corpo; problemi di attenzione, e così via. ovviamente se non guarda, non analizza, non sente il proprio corpo correttamente, non presta attenzione all'adulto, non ha motivazione a prendere un cucchiaino e portarselo alla bocca. ah, e non è vero che la motivazione si trova solo nei bambini meno gravi!!!!!! questa è una bufala dei terapisti che non sanno che pesci prendere: bisogna sempre che il terapista stia allo STESSO LIVELLO DEL BAMBINO! la motivazione bisogna trovarla A QUEL LIVELLO, e non al nostro, altrimenti si tratta di un fallimento professionale, giustificato con "il bambino è grave signora, che ci vuole fare?"
3. ho letto il vergognoso -non posso evitare di definirlo così- volantino di un centro doman in italia, sembrava di leggere un depliant di qualche congregazione religiosa a stampo miracolistico: "dei 1000 bambini che non camminavano, 950 ora camminano! dei 500 bambini che non udivano, ora 400 sentono!". questo non è corretto dal punto di vista umano n? dal punto di vista professionale perchè
a) crea pubblicit? ingannevole, il genitore è convinto che il "suo" bambino rientrer? nella categoria dei "950 che ora camminano" e dei "200 che ora vedono" e via dicendo, semplicemente in base alle statistiche, non tenendo conto dei diversi livelli di gravit?
b) si tratta di statistiche tirate fuori da non si sa quale cappello (non vorrei fare una similitudine politica, ma c'è qualcun altro che tirava fuori dal suo cappello statistiche simili...)
c) non tiene in considerazione il soggetto, ma lo inserisce in una categoria ENORME, cioè quella dei "bambini con disturbi cerebrali", che di per sò non significa NULLA, visto che ci sono patologie di tutti i tipi e di tutte le gravit?
d) è assolutamente FALSA, visto che ho conosciuto personalmente moltissime famiglie che avevano portato avanti il doman per un periodo e ho visto solo matrimoni distrutti, bambini traumatizzati (addirittura uno aveva dovuto subire tre volte un intervento per reimpianto dello shunt per l'idrocefalo che SI ROMPEVA durante la terapia....!!!), risultati scarsissimi (e quelli ottenuti erano dovuti per la maggior parte al recupero spontaneo che C'E' sempre in seguito ad una lesione, semplicemente perchè il bambino cresce! ma perchè questo non viene detto mai?!?!) e moltissime patologie accentuate a causa della reticenza dei bambini stessi (irradiazione e reattivit? aumentate, difficolt? a farsi toccare, paura dell'adulto, ecc.)
inoltre, l'approccio "questo bimbo è troppo grave" non mi è mai piaciuto, non esiste "troppo grave", esiste il terapista che non sa osservare! che significa che quel bambino X non pu? essere trattato con il metodo Y?! il bambino è un bambino, se il "metodo" tal dei tali non va bene per tutti significa che non va bene per nessuno, perchè non è studiato per QUEL bambino l?!!! non si pu? fare lo stesso esercizio a tappeto a tutti i bimbi, perchè significa che quell'esercizio non è specifico per quel bambino e quindi NON è specifico per le SUE difficolt?! non serve un METODO, serve un APPROCCIO INTERATTIVO ed una MENTALITA' del terapista di un certo tipo, una capacit? di osservare il bambino e di saperlo comprendere nella sua specificit?, non 10 manovre imparate al corso base e propinatea tutti senza esclusione di colpi!
accetto tutte le critiche possibili, sono ben disposta e pronta a rispondere a tutto!
fabiana
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Come abbiamo visto per la questione Covid il governo se vuole sa usare il pugno di ferro. Gli accordi con questi paesi non servono a niente, un governo serio bloccherebbe import/export e qualunque...
Questione Migranti: Rimandiamoli a...