Tweet |
Discussione: Cosè lamore?
-
16-06-05, 13:11 #1
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 3,294
Thanked: 0
Definire l'Amore come quello stato d'animo, quel sentimento che comporta benessere, felicit?, liberazione dai conflitti interiori ed esterni e che esprime le proprie manifestazioni mediante l'affetto, la solidarietà, la compassione non è affatto azzardato. Del resto chi non intuisce, anche se in maggiore o minore misura, che l'Amore è qualcosa di nobile, sublime, meraviglioso?
Tuttavia, se l'Amore significa qualche cosa di molto bello, appagante e positivo per l'esistenza, come mai l'Umanit?, pur disponendo di tale dote, vive in un diffuso malessere e in una conflittualit? permanente, mentre ricorrendo al utilizzo massiccio dell'Amore (patrimonio latente in ciascuno di noi), ovviamente ne scaturirebbe una qualit? di vita meno traumatizzante, più serena e più felice?
Sicuramente c'è qualche ostacolo, non di poco conto, a impedirci di percorrere la strada dell'Amore per raggiungere, noi esseri umani il traguardo di una sussistenza ideale, tanto agognata e inseguita.
Perciò, sarebbe molto importante, essenziale, che ognuno ci riflettesse sopra, cercando di sondare in profondit? i propri sentimenti per scoprire la risposta. Cominciando, per esempio, dalla domanda: e se la chiave per conoscere e vivere l'Amore consistesse nel ribaltamento del criterio "il mio benessere, la mia felicit? dipendono da quanto io sono amato" .
Capovolgendo il concetto, ne risulta che: "La mia felicit?, il mio benessere dipendono dalla dimensione in cui io amo".
La supposizione è la madre di tutte le cazzate
Cri
-
-
16-06-05, 13:21 #2
Forse un'Immagine puo' essere piu' esplicita di molte parole, per definire l'AMORE...
mavialiamavialia
\" Se fai del bene dimenticalo, se fai del male ricordalo \"
-
16-06-05, 15:08 #3
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- nel Lontano Sud DaKota
- Messaggi
- 25,577
Thanked: 33
Archivio
L`AMORE ALTROVE
Migliore, peggiore, diverso. Capire l'amore degli altri
di Rosamaria Vitale
?Lei aveva fatto un sogno, subito dopo averlo incontrato. Si trovavano
sotto un grande albero africano, un solo albero in mezzo a una piatta
distesa desertica, e stavano aspettando delle donne e dei bambini per
dare loro da mangiare. Un sogno premonitore, in fondo. Entrambi
sapevano bene che una parte del loro reciproco piacere derivava dal fatto
di avere idee e sentimenti in comune e una stessa visione del mondo.
"Lavoro per M?decins sans Frontieres", le aveva detto lui. "Io per M?decins
du Monde", gli aveva risposto lei. Si erano quindi riconosciuti negli stessi
ideali di vita e avevano sviluppato assieme un percorso nuovo,
rappresentato nell'immagine onirica di loro in piedi, in mezzo al deserto,
all'ombra del grande albero africano, che aspettavano le donne e i
bambini.?
"Faccio fatica a capire come è inteso l'amore da voi in Occidente. Credo
che per un africano sia difficile comprendere, quando voi dite 'ti amo' di
cosa state parlando".
Gi?, di cosa parliamo quando parliamo d'amore? Ce lo chiede con le
parole di Raymond Carver anche Madou Gueye, attore senegalese, e forse
se lo chiedono anche molti tra il milione più di immigrati nel nostro
paese.
Anche noi cerchiamo di capire come loro intendano la vita di coppia, i
rapporti uomo donna, il corteggiamento, il sesso, il matrimonio. In una
parola facile facile: l'amore. Anche perchè se è complicato regolare
l'afflusso di braccia da lavoro, più difficile è trovare regole valori, forme
comuni per culture diverse. E allora cosa c'è di meglio di quella cosa
instabile che è l'amore per trovare un punto d'equilibrio?
Certo l'amore in occidente non sta in piedi tanto bene; cosa sia poi lo
sappiamo sempre meno, dai dolori del giovane Werther alle gioie di "Sex
and the city". Ora ci confrontiamo con altre identit? ed esplodono le
contraddizioni. Islamici, hindi, buddisti, atei forzati come i post-
comunisti, ucraini, rumeni, albanesi, ma anche cinesi, cattolici
tradizionalisti come filippini e sudamericani, ma con radici diversissime.
Un libro prova a raccontare questo universo che visto in superficie
potremmo scambiare per una sorta di United colors of love. Ma un conto
slogan e maglioni, un conto l'anima e i sentimenti.
"L'amore altrove" di Rosamaria Vitale (Baldini Castaldi Dalai, pagg 235
euro 13,40) sociologa impegnata da anni nel lavoro con le comunit? di
immigrati che arrivano in Italia, ci dice che invece l'amore dell'altro
mondo non è affatto un apostrofo rosa.
Certo le vediamo ogni giorno, le coppie del mondo presenti nella citt?
italiane: quelle dell'est europa vicino o degli urali magari confusi i
cittadini del nostro nord-est; sposini cinesi a Milano, in via Palo Sarpi, la
Chinatown meneghina: del tutto uguali ai nostri: tavolate, limousine,
abito bianco, riso (ovviamente): tutto, tranne la chiesa, della nostra
cerimonia, copiata come fosse una griffe da clonare nei loro laboratori.
O vediamo coppie africane con molti bambini a Torino dove una volta
passeggivano le famiglie numerose dei meridionali italiani.
Ma non è tutto rosa, secondo la Vitael, anzi: spesso l'amore manca perchè
manca la libert? o manca perchè è sempre mancato per tradizione e il più
delle volte è la donna a farne le spese.
Noi occidentali siamo stati abituati a curare la vita interiore e l'amore è un
discorso fin troppo usato e rappresentato. Ma altrove come dice il regista
iraniano Mohammad Rasouluf "se c'è la fame non si pu? parlare d'amore".
In molte culture, come quella islamica, manca il corteggiamento e il
diritto della donna al piacere è relegato nell'assoluta intimit? del
matrimonio. L'amore ha molte facce e quello celebrato da nostri poeti e
cantanti non esiste perchè ci sono sono matrimoni per lo più combinati.
L'amore, a volte, non esiste, è una sorta di affettuosit? che viene col
tempo, regolata da ben precisi ruoli di sottomissione tra uomo e donna,
esasperati ancora di più dall'inasperimento integralista dominante, che
arriva fin dentro le notre citt? e impone velo e contegno castigato alle
ragazze che passeggiano per le vie di Parigi, la capitale dei fidanzatini di
Peynet e del bacio alla....
Altre volte, racconta il libro, sono le eredit? tribale a complicare le cose:
ecco allora i maschi africani con molte mogli nere e molte amanti
bianche, molto appagati del loro ruolo di maschi oggetto per le donne
occidentali che si sentono a loro volta usate. Insomma L'amore ai tempi
della globalizzazione rischia di essere un equivoco ancora più caotico. E
non è che si possa rimettere tutto in ordine con un semplice "mogli e
buoi dei paesi tuoi". Ormai la frittata è fatta. Ci ritroviamo così a
difendere lontane tradizioni contro l'omologazione, ma ci ritroviamo
complici dell'infibulazione. Al contrario, imponiamo da laici alle ragazze
di togliere il velo ma rischiamo di consegnarle alla divisa da veline delle
loro coetanee occidentali.
Cerchiamo di corteggiare una ragazza cinese e non sappiamo che
potrebbe avere una storia come Wang Shenping classe 1965. Ora vive in
Italia, ma ha vissuto fino a 28 anni in Cina e cosa sia stato l'amore ai
tempi della rivoluzione culturale lo dice con cruda semplicit? " L'amore
per noi non esisteva. Si arrivava a 22-24 in età da marito, le famiglie
combinano il matrimonio ed è tutto.
Il marito poi pu? "usare" la moglie come vuole, del resto dai tempi degli
imperatori celesti passando per Mao arrivano alla Cina di oggi, c'è una
cosa in comune: non c'è mai stato il reato di maltrattamento nei confronti
della moglie. Affettivit? zero, i rapporti tra sessi, nonostante il
comunismo, erano sempre sotto stretta sorveglianza: al mio paese si
dice"parlare è già innamorarsi". Wang è stata "fortunata, si fa per dire: ha
sposato un italiano ed è arrivata da noi, ma, racconta "ero stata abituata a
vivere per gli altri, per la collettivit? non sono abituata all'intimit? alla
ossessivit? individuale e mio marito era troppo geloso; alla fine tra noi è
finita oggi ho paura sia degli uomini cinesi che degli uomini italiani".
L'amore è come la democrazia, difficile da costruire ma primo o poi di
certo arriva. Intanto a noi spetta fare i conti non solo con le loro e le
nostre tradizioni, ma anche con la complicata, confusa (post) modernit?
che tiene unito il mondo nella buona e nella cattiva sorte.
tratto da:
http://www.daddo.it/libro015.htm
sn un baleniere, dico sempre ciò che mi balena in testa
-
16-06-05, 15:54 #4
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 3,294
Thanked: 0Ufffff ..mio ...fa sempre le cose complicate......meglio le frasi dei baci Perugina
che sta lagna che hai scritto..eheheheh
La supposizione è la madre di tutte le cazzate
Cri
-
16-06-05, 17:12 #5
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 343
Thanked: 0cristiana sei grande tvmb.
CARMINE IL FRATELLO DI TUTTI.
-
16-06-05, 17:13 #6
Per me invece è il batticuore che f? la differenza.....quello che senti ogni volta che anche solo pensi a lui.
-
16-06-05, 17:41 #7
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- nel Lontano Sud DaKota
- Messaggi
- 25,577
Thanked: 33Originariamente Scritto da ***AriaCriss***
lagne...hihihihisn un baleniere, dico sempre ciò che mi balena in testa
-
16-06-05, 17:47 #8
Originariamente Scritto da ***AriaCriss***
E' IL MOTORE DELLA VITA.......Mi piace definirlo così
-
16-06-05, 17:49 #9
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- nel Lontano Sud DaKota
- Messaggi
- 25,577
Thanked: 33L'amore è il motore della vita, ma anche il motore, per procede con le
carrozzine,sn un baleniere, dico sempre ciò che mi balena in testa
-
16-06-05, 18:03 #10
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 78
Thanked: 0
credo che dentro ognuno di noi ci siano 2 semi. uno dell'amore e uno del male(? male tutto ciò che rattrista il prossimo).
Dipende da noi quale far crescere più forte.
-
16-06-05, 18:25 #11
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- nel Lontano Sud DaKota
- Messaggi
- 25,577
Thanked: 33Originariamente Scritto da kheop
sono d'accordo! anche se l'amoree il malesono sentimenti incontrollabili,c'è il momento dell'amore ed è quindi questo a essere in maggioranza, rispetto al male,e viceversa, dipende tutto dalle circostanze, e emozioni!
sn un baleniere, dico sempre ciò che mi balena in testa
-
16-06-05, 18:49 #12
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 3,294
Thanked: 0Allora passiamo alla pratica, cosi evitiamo la complicanza e le
lagne...hihihihi
Mioooooooooo ma quello non è AMORE.....nn fare il Furboooooo ehehehLa supposizione è la madre di tutte le cazzate
Cri
-
16-06-05, 19:05 #13
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- nel Lontano Sud DaKota
- Messaggi
- 25,577
Thanked: 33
Originariamente Scritto da ***AriaCriss***
Porkkkk, se n'? accorta..non ti sfugge nulla, sei troppo "preparata" per meeeesn un baleniere, dico sempre ciò che mi balena in testa
-
17-06-05, 04:53 #14
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 8,178
Thanked: 0
Si vive di amore... si vive amando... l'amore da la vita...
Kris
*°*Amo viaggiare con la mente... e vivere nella realtà... come se fosse un sogno...*°*
-
17-06-05, 05:04 #15
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 3,294
Thanked: 0
S???????????????? Mio.......Timida Sonoooo
La supposizione è la madre di tutte le cazzate
Cri
-
17-06-05, 05:27 #16
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Italy
- Messaggi
- 343
Thanked: 0L'AMORE E' UNA COSA MERAVIGLIOSA CHE PARTE DAL CUORE E TI INEBRIA TUTTI I SENSI FINO A RAGGIUNGERE L'APICE DELLA FELICITA'.
CARMINE IL FRATELLO DI TUTTI.
-
17-06-05, 06:08 #17
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- Bahrain
- Messaggi
- 4,384
Thanked: 0L'amore e' fatto di sensazioni delicate, di piccole scintille allo stomaco, di presenze vicine anche se lontane, e impari che il tempo si dilata e che quei 5 minuti sono preziosi e lunghi più di tante ore, e impari che basta chiudere gli occhi, accendere i sensi, spadellare in cucina, leggere una poesia, scrivere su un libro o guardare una foto per annullare il tempo e le distanze ed essere con chi ami.
E impari che sentire una voce al telefono, ricevere un messaggio inaspettato, sono piccoli attimi felici. E impari ad avere, nel cassetto e nel cuore, sogni piccoli ma preziosi.
-
17-06-05, 06:11 #18
Originariamente Scritto da miooim
beh sicuramente, ci vuole amore per procedere in questa vita irta di difficolt?, ancora di più se si sta seduti su una carrozzina....
-
17-06-05, 06:54 #19
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Località
- nel Lontano Sud DaKota
- Messaggi
- 25,577
Thanked: 33[QUOTE=ARNOLD_1978]
Originariamente Scritto da miooim
P]
beh sicuramente, ci vuole amore per procedere in questa vita irta di
difficolt?, ancora di più se si sta seduti su una carrozzina....[/
QUOTE]
...amo la carrozzina come la vita, perchè senza di essa
non potrei godermi i secondi, i minuti, le ore, i giorni, le settimane, i
mesi, gli anni, amo la vita, perchè sto in carrozzina, questo è amore, un
amore che dura per tutta la vita!</font>....sn un baleniere, dico sempre ciò che mi balena in testa
-
17-06-05, 08:23 #20
[QUOTE=miooim]
Originariamente Scritto da ARNOLD_1978
Bella.........
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
4 mesi fa ho acquistato un mezzo, dotato di pedana manuale posteriore e di sedile con piastra girevole a fianco del guidatore (il sedile si gira elettronicamente, esce dall'auto e si posiziona a...
Vendo Peugeot Rifter...